28/03/2013. Stereochimica: enantiomeri

Documenti analoghi
Figura. Stereochimica

Stereochimica. Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3

Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. N.B. Gli isomeri costituzionali (o isomeri di struttura: es. n-propile /isopropile non sono

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeria nelle molecole organiche

C 4 H 10 C 4 H 10. Hanno la stessa formula molecolare C 4 H 10.

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

Chimica Organica. Stereochimica ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA STEREOISOMERI DIASTEREOMERI ENANTIOMERI ISOMERI CIS-TRANS CONFORMERI ROTAMERI

Capitolo 6 stereoisomeria

21/03/2011 STEREOCHIMICA. Gli stereoisomeri differiscono unicamente per la disposizione degli atomi nello spazio. Diastereoisomeri.

CHIRALITA' E' una proprietà relativa ad oggetti PRIVI DI UN PIANO DI SIMMETRIA.

Idrocarburi. Stereoisomeria

Gli isomeri sono composti caratterizzati dalla stessa formula molecolare o bruta. Fino ad ora abbiamo conosciuto tre tipi di isomeria :

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

Alcheni: struttura e reattività

OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA

CH3CHCH H2C CHCHCH2CH3. 31 L ordine di priorità CIP è riferito ai quattro sostituenti legati allo stereocentro e viene assegnato

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

L Atomo di Carbonio Tetraedrico e la Rappresentazione di Fischer

ISOMERIA. Isomeri costituzionali. Stereoisomeri. Nomenclatura. Importanza biologica della chiralità

Alcheni: struttura e reattività

Un oggetto si definisce chirale se non è sovrapponibile alla. propria immagine speculare (mano destra e mano sinistra). Non

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Stereochimica. Molecole nello spazio

le reazioni chimiche asimmetriche

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

CHIMICA ORGANICA. L isomeria

CONTENUTI DELLA LEZIONE DI OGGI:

Tutor per gli studenti di Farmacia, CTF, e Ing. Chim.: Dott. Simone Serrao

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata CHO

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Composti di coordinazione

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

Isomeria configurazionale o stereoisomeria

Sostanze otticamente attive POLARIMETRIA

Altre tecniche analitiche ottiche: rifrattometria e polarimetria

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

PIANO DI LAVORO ANNUALE

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:


Cellula batterica. ioni, piccole molecole 4% Fosfolipidi 2% DNA 1% RNA 6%

STEREOISOMERIA carbonio ibridizzato sp3 è legato a quattro atomi o gruppi tutti diversi fra loro

REAZIONI DEGLI ALCHENI

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

7.4 Proprietà delle Molecole Chirali: Attvità Ottica

Capitolo 15 O C H CH 2 OH. Risposte a Domande ed esercizi di fine capitolo. Tipi di carboidrati

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

H N H R N H R N R R N R H H H

Capitolo 23 Dal carbonio agli idrocarburi

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

Gli elettroni della molecola sono quindi descritti da

Addizioni Nucleofile di Enolati a Composti Carbonilici

Centri chirali specchio

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Struttura delle Proteine

Polarizzazione della luce

Nome degli alcheni a catena lineare

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA

Lezione 39 Chimica organica - stereoisomeria

L'ATTIVITA' OTTICA DEI COMPOSTI CHIRALI

Definizione di Carboidrati

Anno accademico

esempio: glucosio C 6 H 12 O 6

Parametri da cui dipendono le costanti di accoppiamento

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Forze intermolecolari

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

5.5 Il piano di simmetria divide la molecola in due metà identiche.

Polarimetria. Polarimetria

Struttura degli amminoacidi

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

CARBOIDRATI. (o zuccheri semplici), carboidrati che non possono essere ulteriormente idrolizzati a composti più semplici.

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Esercizi con i modelli molecolari

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Transcript:

Figura Stereochimica Stereochimica: enantiomeri Atomi di carbonio tetraedrici e loro immagini speculari. Le molecole del tipo CH 3 X e CH 2 XY sono identiche alle loro immagini speculari, ma una molecola del tipo CHXYZ non lo è. Una molecola CHXYZ ha con la sua immagine speculare la stessa relazione che c è tra una mano destra e una mano sinistra. Enantiomeri: molecole che risultano immagini speculari l una dell altra e non sono sovrapponibili 1

Stereochimica: chiralità L acido lattico Sostanza chirale: non sovrapponibile alla sua immagine speculare 2

Stereochimica: chiralità La molecola achirale dell acido propanoico a confronto con la molecola chirale dell acido lattico. L acido propanoico possiede un piano di simmetria che rende una parte della molecola l immagine speculare dell altra parte. L acido lattico non possiede un analogo piano di simmetria. Molecole con piano di simmetria sono achirali Un carbonio legato a 4 gruppi diversi è un centro chirale Stereochimica: chiralità Sostituenti del carbonio 5 3

Stereochimica: polarimetro Rappresentazione schematica di un polarimetro. La luce piano-polarizzata passa attraverso una soluzione di molecole otticamente attive, che ruotano il piano di polarizzazione. Levogiro e destrogiro Stereochimica: configurazione Assegnazione della configurazione a un centro chirale. Quando la molecola è orientata in modo tale che il gruppo a più bassa priorità (4) sia rivolto verso il retro, i tre gruppi restanti sono diretti verso l osservatore come le razze di un volante. Se il verso del percorso 1 2 3 è orario (svolta a destra), il centro ha configurazione R. Se il verso del percorso 1 2 3 è antiorario (svolta a sinistra), il centro è S. 4

Stereochimica: configurazione Assegnazione della configurazione all acido (R)-(-)-lattico (a) e all acido (S)-(+)-lattico (b). Stereochimica: configurazione Assegnazione della configurazione alla (-)-gliceraldeide (a) e alla (+)-alanina (b). Entrambe hanno configurazione S, nonostante una sia levogira e l altra destrogira. 5

Stereochimica: regole di priorità 1- si assegna la priorità in base al numero atomico Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. 2- Se non si può assegnare la priorità dall esame dei primi atomi dei sostituenti, si passa all esame di quelli collocati nella seconda, terza o quarta posizione Stereochimica: regole di priorità 3- Gli atomi legati attraverso legami multipli sono equivalenti allo stesso numero Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. di atomi legati attraverso legami singoli 6

Stereochimica: diastereoisomeri I quattro stereoisomeri dell acido 2-ammino-3-idrossibutanoico. Diastereoisomeri: stereoisomeri non speculari Stereochimica: meso-forme Specchio Composti meso: possiedono centri chirali ma sono achirali Un piano di simmetria attraverso il legame C2-C3 dell acido meso-tartarico rende la molecola achirale. 7

Stereochimica: miscela racemica La reazione dell acido lattico racemico con (R)-1-feniletilammina porta a una miscela di sali d ammonio diastereoisomerici. Miscela racemica: 50%-50% dei due enantiomeri Stereochimica Diagramma che riassume i diversi tipi di isomeri. Stessi atomi Diversa geometria Diversa connessione fra gli atomi 8

Stereochimica Scheletro diverso Stereochimica 9

Stereochimica: chiralità nelle reazioni 1-Butene Reazione dello ione Br- con il carbocatione sec-butile. La reazione da sopra porta al prodotto S ed è l immagine speculare della reazione da sotto, che porta al prodotto R. Dato che entrambe sono ugualmente probabili, si forma il prodotto racemico. Nello stato di transizione il legame C Br punteggiato indica la parziale formazione del legame. Stereochimica: chiralità nelle reazioni Stereochimica dell addizione di Br 2 al cis-2-butene. Si forma una miscela racemica dei prodotti 2S,3S e 2R,3R perché la reazione di Br 2 con entrambi gli atomi di carbonio dello ione bromonio è ugualmente probabile. 10

Stereochimica: chiralità I composti dell azoto trivalente possono essere chirali in principio ma non in pratica a causa della rapida interconversione tra i due enantiomeri Nel caso del fosforo l interconversione è lenta e possono essere isolati composti chirali Stereochimica: stereoisomeri Colesterolo Con n centri chirali si possono avere fino ad un massimo di 2 n stereoisomeri Il colesterolo può avere in principio 256 stereoisomeri, ma in natura ne esiste uno solo! 11

Stereochimica: chiralità in natura Stereochimica: chiralità 12

Tetris, a Two Dimensional Chirality Puzzle Tetris, a Two Dimensional Chirality Puzzle 13

Stereochimica: farmaci e chiralità Penicillina V I farmaci derivati da fonti naturali sono di solito chirali e reperibili come singoli enantiomeri I farmaci realizzati in laboratorio sono in genere achirali o miscele racemiche Stereochimica: farmaci chirali Perché stereoisomeri diversi hanno proprietà biologiche diverse? Un enantiomero si adatta facilmente all interno di un sito recettoriale chirale esercitando il suo effetto biologico, ma (b) l altro enantiomero non può adattarsi all interno dello stesso recettore. 14