SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Documenti analoghi
SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Liceo Scientifico Galileo Galilei Siena Docente: Pasqualina Frusciante. Programmazione annuale

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

DISEGNO E STORIA DELL ARTE LODDE PATRIZIA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

DISCIPLINA : ARTE E IMMAGINE CLASSI 2A 2B 2C 2D. A.S Prof.Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 MI INFORMO E ANALIZZO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA DELL`ARTE

PROGRAMMAZIONE 1 LICEO DISEGNO GEOMETRICO E STORIA DELL'ARTE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di lavoro di disegno e storia dell arte

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA

SOTTO-DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

DIPARTIMENTO DISCIPINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. PROGRAMMAZIONE a.s. 2012/2013

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

OBIETTIVI IRRINUNCIABILI. Alunni stranieri difficoltà linguistiche A1 TECNOLOGIA E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Curricolo di Arte e Immagine

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINE GEOMETRICHE SCENOGRAFICHE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISCRIZIONI ALLA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

OGGETTO: Programmazione di Arte e Immagine DOCENTE: Prof.ssa Rita Caira Anno Scolastico Classi Prime Sez. A B C. Prof.

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe:Prima

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

DISEGNO E STORIA DELL ARTE

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CLASSE Quarte LICEO SA

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE CLASSE:

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Disegno

Finalità Contenuti Obiettivi minimi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2010 / 2011 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOMETRICHE CLASSE 1 SEZ. A PROF.

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

GEOGRAFIA PAROLE CHIAVE dal testo delle Indicazioni Nazionali TRASVERSALITÀ ( sintesi soprattutto con storia, tecnologia, scienze motorie).

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Coordinamento di Disegno e Storia dell arte. DISEGNO e STORIA DELL ARTE. Obiettivi Didattici. Descrizione dell obiettivo DISEGNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Arte e Immagine Classe Prima

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

( Anno scolastico 2011/2012)

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Transcript:

Nome e cognome del docente: Luisa Carparelli Disciplina insegnata: Disegno e storia dell arte Libri di testo in uso: Cricco Di Teodoro Itinerario nell arte vol.iv Secchi, Valeri Disegno architettura e arte Classe e Sez. IV A Indirizzo di studio: Ordinamento N. studenti :16 Competenze specifiche sviluppate (verifica del punto 4. del Piano di Lavoro Annuale) DISEGNO Obiettivi Specifici di Apprendimento Competenze 1) Essere in grado di rappresentare graficamente figure geometriche, solidi geometrici e oggetti reali passando da un metodo rappresentativo ad un altro (dalle proiezioni, all assonometria, alla prospettiva ) 2) Osservare la realtà e saperla riprodurre secondo il linguaggio geometrico relativo ai diversi sistemi di rappresentazione 3) Utilizzare il linguaggio convenzionale del disegno tecnico architettonico per decodificare piante, prospetti, sezioni di edifici e/o monumenti artistici, analizzando un monumento secondo la sua genesi geometrica e strutturale. 4) Consolidare l autonomia del lavoro e/o in cooperazione per acquisire competenze nella realizzazione di percorsi di ricerca e di progettazione. Conoscenze e Abilità 1) Conoscere e comprendere teoria, linguaggi e simboli della geometria proiettiva. 2) Conoscere e consolidare le abilità nell uso autonomo degli strumenti del disegno, di ricerca e osservazione dello spazio. 3) Conoscere e utilizzare le tecniche e i procedimenti adeguati al fine di rappresentare gruppi di solidi e spazi in prospettiva. 4) Saper riprodurre esempi di architetture storiche e/o del territorio secondo i sistemi rappresentativi studiati. La classe ha acquisito, sia pure con diversi livelli di rendimento, la maggior parte delle competenze indicate. INDICATORI - Consapevolezza delle varie possibilità espressive degli strumenti e controllo della manualità grafica. - Corretta applicazione delle modalità di rappresentazione grafica. - Capacità di applicazione e confronto dei vari sistemi di rappresentazione studiati. - Conoscere le regole e le convenzioni grafiche su cui si fonda la geometria descrittiva e proiettiva. - Conoscere ed utilizzare correttamente la terminologia ed il lessico tecnico specifico della disciplina e saperlo applicare anche nello studio della storia dell arte. - Saper ricavare conoscenze ed informazioni dal libro di testo o altri fonti. - Capacità di astrazione e di visualizzazione spaziale. - Capacità di osservazione, analisi e riproduzione di oggetti e spazi reali. - Esecuzione completa, consapevole, motivata e tecnicamente corretta di un elaborato grafico.

STORIA DELL ARTE Obiettivi Specifici di Apprendimento Competenze 1) Sapere collocare l'opera d'arte nell'ambito storico-culturale e nell'area geografica di appartenenza, concentrando l'attenzione sui grandi maestri, sui centri di produzione artistica, sulle scuole. 2) Analizzare il fenomeno artistico individuandone il linguaggio visivo. 3) Riconoscere le finalità estetiche, comunicative e le principali caratteristiche tecniche e strutturali dell opera d'arte. 4) Acquisizione della capacità di analisi degli elementi costitutivi del linguaggio visivo e dei beni culturali del territorio. 5) Stabilire nessi tra arti figurative e altre discipline e/o linguaggi. Conoscenze e Abilità 1) Conoscere e usare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi per comunicare i contenuti appresi. 2) Leggere, comprendere e interpretare documenti relativi alla storia dell arte (dal testo scritto, al documentario video, ), dal Rinascimento al Rococò. 3) Produrre testi, presentazioni, e/o altre tipologie di analisi delle opere e contesti artistici in relazione ai diversi scopi comunicativi ed espressivi. 4) Interpretare e comprendere l opera d arte visiva anche in funzione di contenuti multidisciplinari e delle problematiche ad essi connesse. INDICATORI - Decodificare un opera d arte nelle sue componenti tecniche e tematiche. - Capacità di contestualizzazione storico-artistica. - Uso appropriato di termini, concetti e categorie del linguaggio disciplinare. - Conoscere i vari contenuti disciplinari. - Conoscere i caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati, in particolare quei temi, opere e artisti connessi al territorio. - Collegare le conoscenze storico-artistiche con altre conoscenze interdisciplinari, nello specifico con il disegno e l evoluzione della rappresentazione dello spazio. La classe ha acquisito, sia pure con diversi livelli di rendimento, la maggior parte delle competenze indicate; inoltre Ambasciatori dell arte, l attività di scuola lavoro proposta all intera classe in un percorso di guida turistica in lingua inglese all interno del Museo di Casa Martelli, ha notevolmente potenziato competenze di carattere comunicativo ed espressivo, attitudini al lavoro di gruppo, all utilizzo di un registro comunicativo formale in lingua italiana ed inglese, all acquisizione del concetto di opera d arte e del territorio quale bene culturale comune. L attività svolta dai ragazzi, in un luogo sensibile e caratterizzato anche da notevoli fragilità, è stata particolarmente apprezzata a vari livelli: dalla direzione del Museo al personale di custodia, sia per il grado di preparazione che per la correttezza con la quale gli studenti si sono rapportati al pubblico ed ai colleghi.

Conoscenze e abilità generali e minime (verifica del punto 5. del Piano di Lavoro Annuale) OBIETTIVI MINIMI 1) Potenziare le abilità nell'uso del linguaggio specifico. 1) Capacità di affrontare in autonomia la lettura di un'opera d'arte. 3) Acquisire i contenuti di base degli argomenti trattati. 4) Saper contestualizzare storicamente le opere proposte, in particolare quelle del territorio. Verificabili con prove orali e scritte (strutturate e/o semistrutturate, ricerche individuali e/o di gruppo e produzione di illustrazioni a mano o in formato digitale) per l'uso di termini basilari come chiaroscuro, volumi, elementi strutturali di un architettura, con realizzazione di grafici relativo al disegno architettonico ed alla composizione visiva e l esposizione delle conoscenze fondamentali di un periodo storico o l attribuzione delle opere più significative. OBIETTIVI MINIMI 1)Potenziamento delle abilità grafiche. Verificabile attraverso una certa padronanza del linguaggio grafico acquisito, in termini di convenzioni e di espressione anche personale durante la fase di ricerca del progetto. 2)Consolidamento della capacità di applicare il corretto procedimento in situazione guidata. Verificabile attraverso lo sviluppo della costruzione in esercizi di prospettiva o ancora nei passaggi graduali delle varie fasi di progettazione per piccole unità didattiche. 3)Consolidamento delle abilità relative alla rappresentazione dei solidi in relazione ai sistemi grafici di riferimento. Verificabile nella costruzione e soluzione degli esercizi di prospettiva di solidi o di elementi d'arredo o ancora di soggetti architettonici. 4)Capacità di progettare all'interno di una mini unità didattica in modo creativo e personale. Verificabile dalla originalità della struttura elaborata rispetto al tema dato, come ad esempio una ristrutturazione a seguito di specifici bisogni, ma tenendo conto dei limiti della normativa data. Rinascimento maturo a Firenze, Roma, Milano. Opere di Leonardo, Michelangelo, Raffaello. Caratteri della prospettiva accidentale con due punti di fuga. Tardo Rinascimento e Manierismo nei principali centri italiani. Prospettiva accidentale di figure piane e figure piane con curve. Uso della fuga diagonale Introduzione ai caratteri generali nel Barocco. Prospettive di solidi e solidi di rotazione Barocco nei principali centri italiani in architettura e scultura. Prospettive di gruppi di solidi. Barocco in pittura, nei principali centri italiani. Prospettiva di semplici elementi architettonici Tardo barocco e Rococò. Esercitazioni su prospettive con riporto indiretto Rococò in pittura, scultura ed architettura nei principali centri italiani Esercitazioni di prospettive architettoniche Vedutismo.

Prospettive di architetture curvilinee. Firenze li /6/2017 Il docente