Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema

Documenti analoghi
Gli attori collettivi

Commissione paritetica per il fenomeno del mobbing Corso di Formazione Il mobbing e le organizzazioni del lavoro delle aziende

Una definizione di Organizzazione complessa. L organizzazione è una unità sociale deliberatamente costruita

ISTITUZIONI STRUTTURE E ATTIVITÀ COGNITIVE, NORMATIVE E REGOLATIVE CHE CONFERISCONO STABILITÀ E SIGNIFICATO AL COMPORTAMENTO SOCIALE

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

Significati del termine organizzazione

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

Istituzionalismo e neoistituzionalismo. organizzativi. PAOLO ROSSI Corso Fondamenti di organizzazione

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

La struttura organizzativa

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Progettazione Organizzativa

Che cos'è un gruppo? Dott.ssa Maria Zifaro 2

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLE POSIZIONI COME SUPPORTO GESTIONALE PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INDIVIDUI E LO SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

I concetti di base dell analisi sociologica. Roberto Pedersini

Comunicazione d'impresa

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza

CInt M-Z CINT (M-Z) La gestione del capitale umano. Nicola Cobelli

Le 5 configurazioni. 1. Una tassonomia delle organizzazioni 2. Una sintesi delle correlazioni tra i diversi parametri di progettazione

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Contingentismo: i principi generali

POTERE. E la capacità di intervento dei soggetti sulla realtà E esercitato sull uomo e sulla natura Il potere sociale ha per oggetto le persone

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

CAPITOLO CAPIT 0 Cultura organizzativa e valori ganizza etici

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

Codice di condotta e etica

MOTIVAZIONE AL LAVORO

MODULO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Università di Ferrara

LABORATORIO DI TIROCINIO 3 CONTESTI ORGANIZZATIVI DEL LAVORO SOCIALE

Comunicazione d'impresa

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

TIPI DI STRUTTURE ORGANIZZATIVE. Rielaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Contenuti interamente tratti dal

Psicologia delle organizzazioni

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

L IMPORTANTANZA DELLE RELAZIONI UMANE PER IL SERVIZIO SOCIALE

CULTURE ORGANIZZATIVE A CONFRONTO. Docente: d.ssa Elisabetta Fabbri

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Corso di comportamento manageriale

I Questionari docenti, studenti, genitori

L assetto organizzativo dell azienda

Meccanismi di Coordinamento

Responsabile di produzione

Le reti interorganizzative

Modelli organizzativi e gestione delle risorse umane nelle istituzioni pubbliche : principi e interazioni con il sistema di rilevazione dei risultati

Altro generalizzato. Le prescrizioni diventeranno norme interiorizzate. Sanzioni positive di tipo affettivo. Tanto +

Organizzazione: teoria, progettazione e cambiamento

La funzione di organizzazione

CAPITOLO 4. L ambiente esterno

I meccanismi di coordinamento

Valori, norme e istituzioni

26. Le aree funzionali

CAPITOLO CAPIT Organizzazioni e Teoria ganizzazioni e T Organizzativa

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Modelli di impresa e Corporate Governance a.a Parte prima 1.2. L assetto organizzativo e le sue componenti

Evoluzione delle teorie organizzative

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Gestione e organizzazione aziendale le relazioni interorganizzative

Scientificare l azione manageriale

APOF-IL L ORIENTAMENTO A SCUOLA E L ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE ORIENTATIVE

Clima organizzativo/ Cultura. Prof.ssa Ernestina Giudici

Vita organizzativa e potere

L Health Equity Audit e gli sviluppi dell organizzazione del lavoro

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Valori, norme e istituzioni. Sociologia dell Educazione Lezione del 21 marzo

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE (P.A.P.) PER IL TRIENNIO

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

Organizzazione Aziendale

Roma 14 Aprile 2016 Corso di aggiornamento ADR. Il riconoscimento della professionalità del docente nella scuola che cambia

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Fondamenti di Organizzazione Aziendale. Modelli organizzativi per l innovazione

Il comportamento del consumatore. Agenda

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Università degli studi G. D Annunzio Chieti Pescara Corso di Laurea in Economia Aziendale. Lezione n. 4 L evoluzione del modello gestionale

ISO 9001:2015 I NUOVI REQUISITI

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Economia e gestione delle imprese

La relazione persona-organizzazione: il commmitment. Gianni Maria Strada Corso di sistemi organizzativi

Cosa sono le organizzazioni?

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

PROGETTAZIONE MACROSTRUTTURA E GERARCHIE. Roma 3 Ottobre 2014/Maggio 2015 M. Marcuccio

Ordinanza sulle misure di prevenzione dei reati in materia di tratta di esseri umani

Religione e religiosita

MOBBING E ALTRI CONFLITTI TRA DIPENDENTI E DATORE DI LAVORO. I LIMITI DEL DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE.

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Transcript:

Il mobbing: conoscere per prevenire Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema Roberto Rizza e Paolo Zurla Dipartimento di Sociologia e Diritto dell Economia Bologna, 23 Gennaio 2015

DEFINIZIONE DI ORGANIZZAZIONE (1) Una organizzazione è una unità sociale (o raggruppamento sociale) deliberatamente costruita e ricostruita per il raggiungimento di fini specifici.

ORGANIZZAZIONE FORMALE E Si differenzia tra: 1. Organizzazione FORMALE: un gruppo o una collettività che volendo perseguire determinati scopi ha coordinato razionalmente l'attività dei suoi componenti; la struttura delle relazioni è prevista e sancita dai piani di un'organizzazione si riferisce, pertanto, a quanto è voluto e pianificato dalla direzione (grafico della divisione del lavoro e dell'attività gerarchica, i regolamenti e altre disposizioni).

ORGANIZZAZIONE NATURALE 2. Organizzazione NATURALE: in ogni organizzazione non si hanno solo le relazioni previste formalmente ma anche altre relazioni tra le persone dette relazioni informali. comprendono le relazioni di indole sociale al di là delle relazioni previste oppure le relazioni che si sviluppano nella realtà organizzativa

I DIFFERENTI TIPI DI ORGANIZZAZIONE Sono possibili diverse classificazioni: in base agli scopi che le organizzazioni perseguono; in base ai tipi di potere predominanti; in base al criterio di chi maggiormente beneficia dell'attività svolta dalle organizzazioni stesse.

TIPOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI FORMALI (CRITERIO DEL CUI BONO : P. Blau, W. Scott) Associazioni di mutuo beneficio; Organizzazioni aventi fine di lucro; Organizzazioni di servizio; Organizzazioni per il benessere pubblico.

I FINI DELLE ORGANIZZAZIONI le organizzazioni sono unità sociali deliberatamente costruite e ricostruite per il perseguimento di determinati FINI. Orientamento dei membri di un'organizzazione; Legittimazione; Strumento di valutazione e misurazione.

I PROBLEMI CONNESSI AI FINI Nell analisi dei fini di un organizzazione si affrontano alcuni problemi connessi ai fini stessi: la sostituzione dei fini la trasformazione dei fini la moltiplicazione dei fini la pluralità dei fini: conflitto, collaborazione, competizione Il FINE: servo o padrone dell'organizzazione?

CARATTERISTICHE DI UN ORGANIZZAZIONE gerarchia dell'autorità; divisione dei compiti e attribuzione dei ruoli organizzativi; norme, procedure, tecnologie; sistema di comunicazione e trasmissione delle informazioni; mezzi di controllo/manutenzione; socializzazione dei membri; selezione e reclutamento; organizzazione informale.

I RAPPORTI GERARCHICI E L AUTORITÀ Suddivisione di lavoro, potere, responsabilità (non dettata dal caso, ma deliberatamente programmata) Presenza di uno o più centri di potere (che controllano gli sforzi unitari dell'organizzazione, analizzano continuamente l'attività dell'organizzazione e ne rimodellano la fisionomia) Sostituibilità del personale (promozione, trasferimento, rimozione).

MAX WEBER: IL TIPO IDEALE DI BUROCRAZIA Secondo Weber tutte le organizzazioni moderne tendono ad essere di natura burocratica elabora un tipo ideale di burocrazia le cui caratteristiche distintive sono: chiara gerarchia di autorità (struttura a piramide e catena di comando) regole scritte governano la condotta di funzionari a tutti i livelli funzionari a tempo pieno e stipendiati (carriera e retribuzione regolate e precise) compiti del funzionario all interno dell organizzazione separati dal resto della sua vita nessun membro dell organizzazione possiede le risorse materiali con le quali opera

RAPPORTI INTERORGANIZZATIVI E INTRAORGANIZZATIVI Rapporti INTER-ORGANIZZATIVI = ogni organizzazione opera in un ambiente costituito da pubblici gruppo distinto di individui e/o di organizzazioni che ha un interesse e/o un impatto reale (o potenziale) nei riguardi di un'organizzazione hanno relazioni non solo con l'organizzazione, ma anche tra loro. Rapporti INTRA-ORGANIZZATIVI = organizzazione in quanto sistema articolato in sottosistemi concetto di cliente interno".

I PROBLEMI DI UN ORGANIZZAZIONE Fondamenti del dominio, del potere e dell'autorità (legittimazione); Scopi; Ambiente sociale esterno: diffuso o pertinente; Risorse: personale, mezzi di produzione, capitoli, informazioni, materie prime; Reclutamento e socializzazione del personale; Mobilità interna; Svolgimento delle principali funzioni: controllo, regolazione, acquisizione risorse, trasformazione, innovazione; Presa delle decisioni; Tecnologia; Stati dell'organizzazione; Differenziazione.

Il mobbing: una possibile definizione Mobbing E una guerra sul lavoro in cui, tramite violenza psicologica, fisica e/o morale, una o più vittime sono costrette a esaudire la volontà di uno o più aggressori. Questa violenza si esprime attraverso attacchi frequenti e duraturi che hanno lo scopo di danneggiare la salute, i canali di comunicazione, il flusso di informazioni, la reputazione e/o la professionalità della vittima.

Dimensioni del mobbing Il mobbing comprende sempre: un azione premeditata e programmata (strategico) una alterazione delle relazioni interpersonali (emozionale) una colpa di omissione: omertà o complicità dei vertici o dei colleghi (non intenzionale)

Il mobbing come strategia organizzativa Mobbing strategico (bossing) può essere attuato intenzionalmente da un organizzazione come strategia aziendale per promuovere l'allontanamento di soggetti ritenuti scomodi o non più necessari soggetti appartenenti a gestioni precedenti, impiegati in aree da cancellare/riorganizzare/accorpare, soggetti da riqualificare professionalmente, dipendenti divenuti troppo costosi o che non corrispondono più alle attese dell'organizzazione (lunghe assenze per congedi parentali, malattie serie, portatori di handicap, ecc.)

Il mobbing: le organizzazioni e gli individui Non c è mobbing se non sono presenti sia uno scopo strategico (organizzativo), sia un obiettivo conflittuale (individuale). Più questi due elementi sono vicini più feroce sarà il mobbing Se solo uno dei due elementi è presente, non si può parlare di mobbing, ma solo di conflitto sul posto di lavoro Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema

Le dimensioni delle organizzazioni Le organizzazioni sono caratterizzate da: una struttura organizzativa una cultura organizzativa relazioni di potere rapporti con l esterno Alcune delle proprietà delle quattro dimensioni sono potenzialmente fonte di mobbing

Struttura organizzativa e rischi di mobbing Struttura Istituzioni regole del gioco Organizzazioni giocatori Ma le organizzazioni tendono ad istituzionalizzarsi, ad essere considerate come un valore in sé. Sviluppano lealtà e sono difficili da cambiare. Inerzia Prima esigenza: sopravvivenza L organizzazione diviene un fine in sé Un individuo che venisse visto come una minaccia alla sopravvivenza dell organizzazione e alla riproduzione delle sue routines, potrebbe correre rischi di essere mobbizzato

La cultura organizzativa e i rischi di mobbing Cultura Le organizzazioni producono culture e le trasmettono ai propri membri. Quando si entra a far parte di una organizzazione ci sono dei codici che definiscono come comportarsi. Spesso però ci si accorge che le prerogative che una organizzazione dice di avere, non sempre sono perseguite (teoria dichiarata/teoria in uso) Quando i comportamenti si cristallizzano, definiscono la cultura organizzativa. Diventano: assunti impliciti che costituiscono il patrimonio genetico delle organizzazioni possono diventare anche gabbie cognitive, incapacità addestrata la cultura organizzativa differisce anche a seconda della professionalità (subcultura professionale) La cultura organizzativa può essere fortemente condizionante rispetto alla libertà individuale. Il mobbing può diventare uno strumento per ridurre o eliminare le persone che non si omologano

Il potere organizzativo e i rischi di mobbing Potere Potere come autorità l autorità ha una sfera di accettazione ed è impersonale l autorità è legata al ruolo Potere come scambio si può fare qualcosa per un altro al di fuori di una sfera di accettazione? c è uno scambio di risorse e il potere è personale e illimitato Il mobbing può essere presente in tutte e due le dimensioni del potere, ma assume caratteristiche diverse e il ruolo del mobbizzato è diverso

Il potere organizzativo e i rischi di mobbing Potere come influenza capacità di influenzare la mappa cognitiva di un altro o di altri individui all interno dell organizzazione. Avviene per manipolazione cognitiva L organizzazione diviene un arena cognitiva dove convivono e si scontrano differenti visioni del mondo; coloro che sono più abili a inserirsi nei processi di creazione di senso degli altri finiscono spesso per imporre la propria visione In questo caso il fenomeno del mobbing è più sottile e difficile da dimostrare

Rapporti con l ambiente e rischi di mobbing Ambiente l acquisizione da parte di un altra organizzazione può mutare la struttura, la cultura, il potere nell organizzazione che è stata acquisita e chi non si adatta. il cambiamento dell ambiente di riferimento può innalzare i ritmi di lavoro e chi non si adatta. nuove teorie manageriali possono mutare le pratiche organizzative precedenti e chi non si adatta.

Il fenomeno organizzativo: l organizzazione come problema Grazie dell attenzione paolo.zurla@unibo.it roberto.rizza@unibo.it