CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4

Documenti analoghi
Esercizio 1. Stima intervallare: IC per la media incognita (varianza ignota)

STATISTICA ESERCITAZIONE

Intervalli di confidenza

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 6

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Esercitazione 3 - Statistica II - Economia Aziendale Davide Passaretti 23/5/2017

Esercizi di Probabilità e Statistica

05. Errore campionario e numerosità campionaria

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 5

x ;x Soluzione Gli intervalli di confidenza possono essere ottenuti a partire dalla seguente identità: da cui si ricava: IC x ;x = +

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 3

Università degli studi della Tuscia. Principi di Statistica dr. Luca Secondi A.A. 2014/2015. Esercitazione di riepilogo Variabili casuali

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 2. Dott.ssa Antonella Costanzo

Statistica Inferenziale

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 8 Test statistici

Distribuzione normale

Statistica Metodologica

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Esercitazione 8 maggio 2014

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

Esercitazioni di statistica

STATISTICA A D (72 ore)

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Test per una media - varianza nota

Esercitazione n. 3 - Corso di STATISTICA - Università della Basilicata - a.a. 2011/12 Prof. Roberta Siciliano

Contenuti: Capitolo 14 del libro di testo

Statistica 1- parte II

Distribuzione Normale

Statistica Inferenziale

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Test per l omogeneità delle varianze

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

La verifica delle ipotesi

ESERCIZIO pag ? = Stima del numero medio di battiti cardiaci /minuto per una certa popolazione.

Corso di Statistica Esercitazione 1.8

Esercitazioni di Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

Teorema del Limite Centrale

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

Ipotesi statistiche (caso uno-dimensionale) Ipotesi poste sulla (distribuzione di) popolazione per raggiungere una decisione sulla popolazione stessa

Prova Scritta di METODI STATISTICI PER L AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE (Milano, )

Esercitazioni di Statistica Metodologica

STATISTICA A K (60 ore)

Esercitazione 4 del corso di Statistica (parte 2)

STATISTICA A K (60 ore)

Distribuzioni campionarie

Esercitazioni di Statistica Matematica A Esercitatori: Dott. Fabio Zucca - Dott. Maurizio U. Dini Lezioni del 7/1/2003 e del 14/1/2003

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

Esercizio 1. Proprietà desiderabili degli stimatori (piccoli campioni)

Schema lezione 5 Intervalli di confidenza

Esercitazione 8 del corso di Statistica 2

Statistica Inferenziale

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Prova d'esame di Statistica I - Corso Prof.ssa S. Terzi

Scanned by CamScanner

Dispensa di Statistica

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

STATISTICA. I modelli probabilistici e l inferenza

Metodi statistici per la ricerca sociale Capitolo 7. Confronto tra Due Gruppi Esercitazione

Teoria e tecniche dei test

Statistica descrittiva II

STATISTICA: esercizi svolti sulle VARIABILI CASUALI

= , 30 )

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

STATISTICA ESERCITAZIONE. 1) Specificare la distribuzione di probabilità della variabile e rappresentarla graficamente;

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

ESERCIZI: riportare lo svolgimento dell esercizio e commentare il risultato

Capitolo 8. Probabilità: concetti di base

Quanti soggetti devono essere selezionati?

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Corso di Psicometria Progredito

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 1. Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA INFERENZIALE

Esercitazione di Statistica Distribuzioni (Uniforme discreta e continua/ Binomiale/ Poisson) 18/11/2015

Lezione 16. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 16. A. Iodice. Ipotesi statistiche

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

Variabili casuali ad una dimensione Testi degli esercizi. Variabili casuali ad una dimensione a.a. 2012/2013 1

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Stima puntuale di parametri

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Transcript:

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 4 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Stimatore media campionaria Il tempo in minuti necessario a un certo impiegato dell anagrafe per sbrigare le pratiche ha una media aritmetica =20 e uno scarto quadratico medio =5. Se si estrae un campione casuale di 50 pratiche d ufficio: 1. qual è la probabilità che il tempo impiegato per ciascuna pratica sia, in media, non superiore a 18 min.? 2. qual è la probabilità che il tempo impiegato per ciascuna pratica sia, in media, superiore a 22 min.? 3. qual è il numero di minuti al di sotto del quale la media aritmetica del campione si colloca con probabilità 0.95? Indicando con X il tempo necessario all impiegato, Stimatore media campionaria: = 1 Distribuzione dello stimatore media campionaria (risultato del TLC): Quindi: Pertanto: ~(, ) 5 ~20, 50 1. ( 18)= =( 2.83)=0.0023 2. (>22)=> =(>2.83)=0.0023 3. si tratta di trovare quel valore x tale che: (<)=0.95 ovvero tale che:

20 =0.95 5 50 Consultando la tavola della normale standard troviamo che: 20 =1.645 5 50 Per cui: =20+1.645(5 50)=21 () Esercizio 2. Stimatore proporzione campionaria Il 9% delle lenti da vista prodotte da una certa azienda presenta delle imperfezioni. Estraendo dalla produzione campioni casuali di 300 lenti, in quale proporzione i campioni presenteranno una frequenza di pezzi difettosi minore o uguale al 7%? Ogni singola estrazione rappresenta una v.c. bernoulliana di parametro p. La somma di n v.c. bernoulliane i.i.d. e con lo stesso parametro p è una v.c. binomiale ~(,) dove si è indicato con n il numero di lenti da vista estratte e con p la probabilità di estrarre una lente che presenta delle imperfezioni. Inoltre sappiamo che: ()= ()=(1 ) A partire della variabile casuale X, possiamo ricavare lo stimatore: = Siccome n è sufficientemente grande (per il TLC) troviamo: Infatti: = ~,(1 ) = =1 ()= ==0.09 = = 1 ()=(1 ) = (1 ) =0.00027

0.07= 0.07 0.09 =( 1.21)=0.1131 0.09(1 0.91) 300 Esercizio 3. IC per la media incognita (varianza nota), determinazione ampiezza campionaria Siete i responsabili delle analisi statistiche dell Ufficio Immatricolazioni dell Università di Roma e state lavorando alla stesura di un report da pubblicare sul sito ufficiale della facoltà per l anno accademico 2012/2013. Da indagini precedenti è noto che l altezza delle matricole universitarie di sesso maschile può essere considerata una variabile con distribuzione Normale, con media incognita e varianza pari a 10.66. Siete interessati ad avere informazioni sull altezza media. A tale proposito estraete un campione casuale di 58 matricole e misurate l altezza media, che risulta pari a 175.4 cm. a) Costruite un intervallo di confidenza al 95% per la media incognita. Supponiamo ora che in Ufficio il capo vi chieda maggiore precisione nel fornire i risultati e a tale proposito stabilisca che, per l intervallo di confidenza al 95% per la media stimato, il margine di errore massimo tollerabile sia di 1.2 cm. b) Quale numerosità deve avere il campione per soddisfare tale richiesta? A questo punto, per avere maggiore fiducia che la media incognita sia compresa nell intervallo, il capo vi chiede di costruire un intervallo di confidenza al 99%. Volendo mantenere lo stesso margine di errore tollerabile, c) quanti altri studenti in più dovete considerare nel campione? a) Per determinare l intervallo di confidenza (I.C.) per µ a livello di confidenza pari al 95%, bisogna innanzitutto ricavare il quantile di ordine 1 della distribuzione normale standard. Quindi, poiché: si ha che: perciò: 1 =0.95 =1 0.95=0.05 2 =0.05 2 =0.025

e di conseguenza: 1 2 =1 0.0025=0.975 Consultando le tavole della distribuzione normale standard si ricava che. =1.96 Indicando con α l area nelle code e con 1-α il livello di confidenza desiderato, allora: IC per la media incognita + =0.95 175.4 1.96 10.66 58 ;175.4+1.96 10.66 58 175.4 0.840;175.4+0.840 174.56;176.24 Interpretazione: c è una fiducia del 95% che il valore medio della popolazione si trovi tra 174.56 cm e 176.24 cm. b) In generale, la lunghezza (ampiezza) dell intervallo di confidenza è data da: =2 Occorre determinare la numerosità campionaria affinchè l intervallo di confidenza per la media al 95% non sia più lungo di un valore fissato b=1.2 Ossia n deve essere almeno pari a 4 2 Sostituendo nel nostro caso =1.96, =10.66, b=1.2 si ottiene >113.75 114 Per avere maggiore precisione dell IC è necessario aumentare la numerosità campionaria a parità di livello di confidenza. c) IC al 99% per la media incognita

Consultando le tavole della distribuzione normale standard si ricava che. =2.58 Indicando con α l area nelle code e con 1-α il livello di confidenza desiderato, allora: IC per la media incognita + =0.99 175.4 2.58 10.66 58 ;175.4+2.58 10.66 58 175.4 1.106;175.4+1.106 174.294;176.506 Interpretazione: c è una fiducia del 99% che il valore medio della popolazione si trovi tra 174.29 cm e 176.51 cm. Osservazione: un aumento del livello (1-α) si ottiene solo al prezzo di un ampliamento dell IC; in altre parole, l IC diventa più ampio con l aumentare della precisione richiesta Se si vuole mantenere lo stesso margine d errore di cui al punto b) allora la numerosità campionaria sarà pari a: Ossia n deve essere almeno pari a 4 2 Sostituendo nel nostro caso =2.58, =10.66, b=1.2 si ottiene >197.10 197 E necessario selezionare 53 studenti maschi in più rispetto al numero di studenti considerati nel punto b). Osservazione: aumentando il livello di confidenza e volendo mantenere invariata l ampiezza dell intervallo è necessario aumentare la numerosità campionaria.

Esercizio 4. IC per la media incognita (varianza ignota) Il regolamento delle Ferrovie dello Stato stabilisce che per alcuni treni regionali l orario effettivo di partenza non debba superare di oltre 5 minuti quello ufficiale. Durante l anno è stato osservato un campione casuale semplice di n = 20 orari effettivi di partenza. Per ognuno di essi sono stati calcolati i minuti di ritardo rispetto all orario ufficiale e si suppone ragionevolmente che seguano una distribuzione normale. La media campionaria dei ritardi osservati è pari a 4.75 minuti, mentre la varianza campionaria corretta è di 2.848 minuti. (,,, ) è un campione casuale estratto da una v.c. ~(, ) con varianza incognita, inoltre la media campionaria è = 1 e la varianza campionaria corretta è = ( ) Da ciò segue che: ( ), indica il quantile α della distribuzione t con n-1 g.d.l. Intervallo casuale ~, ( ), =1 ovvero (, +, =1 Intervallo di confidenza: sapendo che: =4.75 = 2.848=1.688, =2.093 con α=0.05, n=19

IC al 95% per la media incognita è quindi pari a: 4.75 2.093 1.688 20 ;4.75+2.0931.688 20 3.961;5.539