NUCLEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME-SECONDE-TERZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Documenti analoghi
CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

SCIENZE CURRICOLO CLASSE 1^ Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Scienze Classe Prima

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

CURRICOLO DI SCIENZE

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Programmazione disciplinare

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

ABILITA. Oggetti, materiali e trasformazioni

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Programmazione curricolare di Istituto

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI A.L alunno

Classe prima TECNOLOGIA. Campo di esperienza - disciplina. Competenza chiave europea di riferimento

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI SCIENZE (CLASSI TERZE) Secondo le indicazioni del 2012.

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

PROGETTO VENDEMMIA RACCORDO MULTIDISCIPLINARE TRA: SCUOLA DELL INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

Competenza: L alunno comprende che il corpo e gli oggetti occupano uno spazio fisico. Esperienze ludiche e motorie

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

Geografia - Triennio Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

DISCIPLINA: SCIENZE CLASSE: PRIMA. ABILITÀ L'alunno sa:

L ENERGIA PRENDE FORMA

Arte e Immagine Classe Prima

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

NUCLEO SCIENTIFICO CLASSI PRIME-SECONDE-TERZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali OBIETTIVO CONTENUTI METODOLOGIE STRUMENTI VERIFICHE Individuare attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzione e modi d uso. Relazionare le esperienze sensoriali. Elaborare e verificare ipotesi e saper registrare i risultati. Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici in ambienti di vario tipo come estensione tecnologica della percezione visiva. Esplorazione del mondo circostante attraverso i sensi. Discriminazione delle funzioni dei cinque sensi e delle diverse informazioni. Uso dei cinque sensi per osservare, rilevare somiglianze e differenze di oggetti e materiali di vario tipo. Rilevazione delle parti di un ambiente nelle sue caratteristiche peculiari (forme, colori ); principali suoni di un ambiente. Manipolazione di oggetti di uso comune per rilevarne la forma. Prime rilevazioni rispetto al rapporto Metodologia attiva: Cosa so/cosa voglio conoscere/cosa ho imparato. Esplorazione diretta (osservare, raccogliere, manipolare interagire con l ambiente circostante) - Si consigliano esplorazioni guidate di ambienti ristretti all interno del contesto scolastico Lavori di gruppo/ brainstorming/discussio ne attiva/ confronto/ Registrazione e rilevazione fotografica Ambiente circostante. Materiali di vario tipo raccolti e/o messi e disposizione. Tabelle. Grafici. Dispositivi multimediali. Registratore Macchina fotografica Pc (uso di programmi specifici) Ricostruzione iconografica del percorso di esplorazione declinato nelle sue varie fasi. Ricostruzione di oggetti e/o ambienti attraverso il disegno e attraverso diorami. Relazioni delle esperienze sensoriali. Utilizzo del registratore per riprodurre suoni e rumori. Fotografie di momenti significativi del lavoro di gruppo. ALTREDISCIPLIN E Utilizzo dei sensi per la realizzazione di una storia illustrata; analisi dei suoni delle parole; costruzione di un libro sensoriale. Musica Analisi di suoni diversi. Arte e immagine ricostruzione di ambienti con immagini o disegni; produzione di rappresentazioni ideografiche con significato condiviso. Ricostruzione temporale delle fasi di esplorazione.

Registrare i suoni come estensione tecnologica della percezione uditiva. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà (liquidi-solidiaeriformi). Saper descrivere le caratteristiche dei solidi, saper illustrare alcune informazione di materiali allo stato solido. Saper descrivere le caratteristiche dei liquidi. Saper descrivere i possibili risultati di miscugli liquidoliquido/ liquidosolido. Individuare strumenti e unità di misure appropriati alle situazioni problematiche in esame. Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento, forma-funzione. Descrizione delle proprietà degli oggetti e dei materiali che li costituiscono. Le relazioni tra le caratteristiche dei materiali e il loro uso. I criteri per ordinare un insieme di oggetti. Raccolta di materiale da analizzare e classificare. Osservazione di oggetti comuni. Conversazioni, giochi, creazione di cartelloni, travasi, confronti sul comportamento di liquidi diversi. Produzione e osservazione di miscugli e soluzioni. Brainstorming, ricerca di materiali. Materiale per travaso (contenitori etc.) Materiale per miscugli e soluzioni (colini, imbuti, calamite, sabbia, segatura etc.) Materiale per cartelloni. Giornali, riviste, internet, libri specifici. Laboratorio. Griglie, diagrammi di flusso. Osservazione durante i lavori di gruppo. Osservazione dei bambini nella fase di elaborazione delle ipotesi. Svolgimento di attività laboratoriali. Elaborazione di cartelloni. Schede di verifica dei contenuti (classificazione, seriazione, trasformazione) Manipolazione di materiali per costruire semplici manufatti. Classificazione, misurazione, trasformazione. Analisi dei dati. all affettività Uso di oggetti personali. ambientale Classificazione dei materiali per il riciclo e la salvaguarda dell ambiente. Rilevazione delle sequenze temporali Proprietà dei materiali (descrizione con uso degli aggettivi qualificativi; conversazione)

al calore etc. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Costruire semplici manufatti con l utilizzo dei materiali analizzati, tenendo conto delle loro caratteristiche.

OBIETTIVO CONTENUTI METODOLOGIE STRUMENTI VERIFICHE Individuare criteri di classificazione di viventi e non viventi. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali. Impiegare alcune regole del disegno per rappresentare semplici oggetti utilizzati Viventi e non viventi : specificità e differenze. Classificazione degli elementi di un ambiente in viventi e non viventi. Differenze tra i viventi. Le parti nella struttura delle piante. Trasformazioni nelle piante legate alla stagionalità. Varietà di forme e di comportamenti negli animali. Identificazione di caratteristiche che permettano una prima suddivisione in classi. Brainstorming. Osservazione e confronto della struttura esterna delle piante: uscite sul campo. Descrizioni; conversazioni, frottage, stamping, costruzione di tabelloni, mappe concettuali. Osservazione dal vero degli animali presenti in un ambiente. Conversazioni, lavoro su tabelle, lavori di gruppi. Uscite didattiche e collaborazione con i musei. Materiale da disegno. Strumenti non convenzionali per misurazioni. Tabelle e diagrammi per rilevare e registrare dati. Macchina fotografica. Palette, lenti di ingrandimento, microscopio. Laboratorio. Tabella per raccolta dati, macchina fotografica, PC. Osservazione in itinere dei lavori. Schede di rilevazione degli apprendimenti. ALTRE DISCIPLINE Le sequenze temporali: mettere in ordine le fasi di vita. Arte e immagine Cittadinanza e Costituzione ambientale all affettività Informatica

Osservare e sperimentare sul campo L uomo, i viventi e l ambiente OBIETTIVO CONTENUTI METODOLOGIE STRUMENTI VERIFICHE Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Individuare le interrelazioni fra ambiente e fenomeni atmosferici. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (funzioni primarie) come organismo complesso. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione ai loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. Comportamenti di animali e piante; Esempi di relazione degli organismi con gli ambienti; Le caratteristiche del terreno; Le interazioni tra terreno e acque; I fattori fisici che caratterizzano l ambiente. Le strutture morfologiche di alcuni insetti e di alcune piante. Relazione di alcune strutture morfologiche con la funzione che svolgono. TECNOLOGIA Osservazione e analisi di oggetti e strumenti nell ambiente di vita, Uscite sul campo. Allevamento di piccoli animali in terrari. Semine. Costruzione carte d identità del prato; Progetto Engineer. Brainstorming, lavoro di gruppo, mappe concettuali, metodologia del problem solving, hands-on. Uso del linguaggio specifico della materia. Manipolazione, osservazione, descrizione, smontaggio di oggetti con relativa descrizione. Disegno delle parti. Descrizione di una sequenza di azioni. Macchina fotografica, palette, secchielli, laboratorio. PC, LIM. Immagini, disegni, materiale di vario tipo per ricostruzione di ambienti. Oggetti di vario tipo. Autovalutazione. Valutazione tra pari. Valutazione del percorso. Schede ad hoc per valutare l uso di termini scientifici e l acquisizione del loro significato specifico. Costruzione in gruppo di una mappa che prenda in esame parti di un percorso Osservazioni in itinere. ALTRE DISCIPLINE Geografia ambientale alla salute all affettività all immagine Informatica geografia

TECNOLOGIA Saper individuare in un oggetto la stretta relazione tra forma e funzione. Saper utilizzare le capacità percettive. che soddisfano i bisogni primari dell uomo. Saper formulare ipotesi e verificarle. Saper riappropriarsi e utilizzare le informazioni. Saper analizzare e raccogliere dati. Saper rappresentare e costruire modelli interpretativi di fatti e fenomeni. Saper discutere fatti e fenomeni dai risultati di un esperienza. Saper socializzare le proprie scoperte. Saper utilizzare un linguaggio specifico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN USCITA DALLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA Oggetti, materiali e trasformazioni OBIETTIVO CONTENUTI METODOLOGIE STRUMENTI VERIFICHE Saper distinguere i fenomeni fisici, chimici, biologici manifesti in natura. Saper conoscere i vari tipi di energia e le materie prime dalle quali l uomo può trarla. Saper comprendere i concetti fondamentali relativi alle forze, al moto e alle macchine semplici, al suono e alla luce. Saper utilizzare un linguaggio specifico e saper argomentare. TECNOLOGIA Conoscere le macchine semplici. Comprendere che una macchina semplice può essere vantaggiosa ma anche svantaggiosa. Composizione fisica e chimica della materia. Fenomeni fisicochimici. Le materie prime e il progresso tecnologico. Gli strumenti, gli oggetti e le macchine. Fonti di energia rinnovabili e non. Brainstorming, problem solving, hands-on. Utilizzo consapevole di macchine funzionanti con l energia elettrica. Attività ludiche. Conversazioni, esperimenti, lavoro di gruppo con sviluppo di mappe concettuali. Esplorazioni ambientali per osservazioni di fenomeni biofisici. Manipolazione con materiali vari. Attività di analisi di esperienze effettuate durante le uscite e le osservazioni. Raccolta di dati con costruzione di grafici e tabelle. Esperimenti di laboratorio. Costruzione di Giochi, laboratorio, materiale di facile consumo, macchina fotografica per documentare le varie fasi del lavoro, costruzione di tabelle e grafici anche tramite programmi informatici specifici. Video e lettori dvd. TECNOLOGIA: Materiale di facile consumo, materiale strutturato. Grafici, tabelle, griglie, Lim. Cartelloni. Osservazioni in itinere, relazione di gruppo su percorsi a scelta, schede strutturate e a scelta multipla. Disegno di fenomeni osservati, materiali e macchine. Schematizzazione di esperimenti, ricerche e uscite didattiche. Verbalizzazione di esperienze effettuate e di situazioni rappresentate (grafici e tabelle) TECNOLOGIA: Formulazione di conclusioni che rimarranno tali fino a prova contraria. Progettazione di un modello condiviso. ALTRE DISCIPLINE all immagine Informatica Geografia Inglese. TECNOLOGIA: all immagine Informatica Geografia stradale

Mettere in relazione le forze motrici con le forze resistenti. Saper conoscere le diverse forme di energia e gli strumenti e le macchine che li utilizzano. Saper applicare nella vita quotidiana le principali norme della sicurezza. semplici strumentazioni. Progetto Engineer. TECNOLOGIA: Osservazione delle macchine semplici nell uso quotidiano. Costruzione di macchine semplici utilizzando materiale strutturato e materiale povero. Costruzione di strumenti di misura (barometro, anemometro, igrometro). Costruzione di circuiti. Costruzione di cartelli stradali. Realizzazione di un ipertesto. Registrazione e produzione di suoni. Attività di gruppo. Esperimenti. Progetto Engineer. Revisione di modelli.

Osservare e sperimentare sul campo OBIETTIVO CONTENUTI METODOLOGIE STRUMENTI VERIFICHE Osservare frequenze e regolarità di un ambiente vicino con il cambiamento nel tempo. Ricostruire e interpretare il movimento di diversi corpi celesti. Saper utilizzare le capacità percettive. Saper formulare ipotesi e verificarle. Saper riappropriarsi e utilizzare le informazioni. Saper analizzare e raccogliere dati. Saper rappresentare e costruire modelli interpretativi di fatti e fenomeni. Saper discutere fatti e fenomeni dai risultati di un esperienza. Saper socializzare le proprie scoperte. Il sistema solare. La terra: moti e struttura. Esplorazioni ambientali. Visita al Planetario. Analisi delle osservazioni effettuate. Ricerche. Informazioni da testi scientifici. Indagini. Raccolta dati. Produzione grafici. Costruzione di modellini. Osservare con appropriati strumenti (ad esempio il tellurio). Video, informatica, libri e riviste scientifiche per ragazzi. Materiale vario. Disegnare mappe, costruire grafici, mimare i moti della terra. Verbalizzare oralmente e per iscritto. ALTRE DISCIPLINE. Arte e immagine.. Inglese.. Geografia. Musica.

L uomo, i viventi e l ambiente OBIETTIVO CONTENUTI METODOLOGIE STRUMENTI VERIFICHE Saper rilevare caratteristiche, struttura e funzioni relative a: cellula, organi, apparati, sistemi e trasformazioni fisiche e biologiche. Struttura e funzione di sistemi e apparati. Rapporti tra organi e apparati. Assunzione di comportamenti corretti per la salute del proprio corpo. Illustrazioni, disegni e filmati sul corpo umano. Esperimenti. Brainstorming, discussioni attive, lavori di gruppo. Problem-solving, hands-on. Osservazione di modelli. Ricostruzione di organi con materiale di recupero. Indagine, raccolta di dati e analisi. Osservazione al microscopio. Relazioni dei lavori di gruppo sotto forma di mappe. Laboratorio di biologia con uso di strumentazioni adeguate. LIM, pc, video, testi scientifici e riviste di vario tipo. Mappe per mettere in relazione strutture e funzioni di organi, apparati e sistemi. Riproduzione grafica di organi, apparati e sistemi. Verbalizzazione di eventi osservati e argomenti studiati. Verbalizzazione di esperienze effettuate. ALTRE DISCIPLINE Arte e immagine.. Inglese... alla salute.