Uno strumento flessibile per la misurazione delle prestazioni nel settore tessile-fashion

Documenti analoghi
Un sistema di misura delle performance per il settore tessile fashion Barbara Resta 1, Stefano Dotti 1, Giovanni Zanga 2

I percorsi di sostenibilità delle aziende tessili italiane L Osservatorio Tessile & Sostenibilità

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

Vincere la sfida della sostenibilità nel sistema moda L Osservatorio Tessile & Sostenibilità

BPR Business Process Reengineering

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Osservatorio Distretto Tessile di Como L industria tessile comasca: i risultati economico finanziari del 2014

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Conoscere per decidere

Il controllo di gestione nelle utilities: Asia Napoli Spa. Katia Noviello Controllo di gestione ASIA Napoli Spa

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

Operations Management Team

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Rapporto annuale sui bilanci delle società biellesi. Edizione Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

Nicola Lo Russo Managing Director VISION srl All Rights Reserved.

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

CATALOGO FONDIMPRESA. Controllo di gestione: elementi base

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti

CAP 1 Introduzione. Gestione dell innovazione. Prof.ssa Laura Ramaciotti

Premio di risultato (P.D.R.) O.P.E.R.A.

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Elena PODRECCA DINAMIC EFFECTS OF LABOR MARKET REFORMS ON PRODUCTIVITY. A SURVEY.

Il contesto italiano, gli scenari e i modelli di business emergenti

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Opportunità e nuovi Modelli di Business per la Piccola e Media Impresa

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Lezione 16. Analisi delle varianze

Lezione 16. I costi standard. I costi standard. Analisi delle varianze

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione. Introduzione al Corso per Ingegneri Gestionali SCG-L00-A

IL PIANO DI MARKETING. Istruzioni per l uso

Corso di Economia aziendale

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

ANALISI DEL MIX, DEL TREND E DEGLI SCOSTAMENTI DEL BUSINESS AZIENDALE

La Misurazione dei Processi Amministrativi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

INVESTIMENTI E FINANZA IN ITALIA SFIDE E OPPORTUNITÀ. Investimenti, innovazione e produttività. Matteo Bugamelli Banca d Italia

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

Controllo di gestione

IL CONTROLLO DI GESTIONE CORSO AVANZATO. A cura di dottor Alessandro Tullio

IL REPORTING Università di Macerata Dipartimento di Economia e Diritto

Progetto ed Implementazione di un Modello Multi-Dimensionale

Totale Tyre. Pubblicata su pirelli2011 ( Home > PDF Printer-friendly

perché si ha lo scostamento chi è il responsabile se e come si può intervenire Facoltà di Economia - Parma 1

La valutazione multidimensionale delle performance in sanità

La Rete Regionale dell Innovazione Dai Sistemi Nazionali ai Poli di Innovazione

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Progetto Cost reduction

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2015

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Università degli Studi di Milano Polo Didattico e di Ricerca di Crema

UNIVERSITÀ DI BRESCIA LABORATORIO RISE Research & Innovation for Smart Enterprises

Venezia, 08/10/2015 Diego Taioli. M a c c h i n a R o t o c a l c o

GLI INDICATORI DI QUALITA NELL INGEGNERIA INDUSTRIALE

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

ESAME DEL DOMANDA 1

Misurare il turismo sostenibile

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

Management a.a. 2016/2017

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 4 Operazione SOSTEGNO A INVESTIMENTI NELLE AZIENDE AGRICOLE

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Romeo Scaccabarozzi - Axiante. Performance Management: come strutturare un sistema di analisi e controllo in ambito Sales & Operations

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi

Indice. Problemi presenti sul sito

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

La nuova farmacia ai nastri di partenza: ultimi controlli prima del "via!"

BUDGET E COSTI DEL PERSONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

CAMERA DI COMMERCIO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Presentazione della società e dei servizi offerti

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: CONTI NAZIONALI E TERRITORIALI; STATISTICHE SUI PREZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

Piattaforma Automotive

Ambito Territoriale Ottimale - L ATO/3 Torinese

Capital budgeting e gestione degli investimenti nelle banche: il Rapporto. Maria Luisa Giachetti Settore Ricerche e Analisi ABI

PRODOTTI LANA E MISTI COTONE E MISTI SETA/SINTETICI. ALTRE FIBRE (specificare)

Percorso. Tecnico di produzione Lean specialist. Manufacturing & Lean Process excellence. Industrial Management School

PRESENTAZIONE DI NICOLA ROSSI. Ricerca Ambrosetti Club

Transcript:

Uno strumento flessibile per la misurazione delle prestazioni nel settore tessile-fashion Barbara Resta, Stefano Dotti CELS Research Group on Industrial Engineering, Logistics and Service operations - Dipartimento di Ingegneria - Università degli Studi di Bergamo

Agenda La metamorfosi del settore Perché misurare le performance? Verso un nuovo sistema di misura delle prestazioni: il Performance Box Un applicazione reale 2

La metamorfosi livello MACRO Concorrenza dei nuovi paesi emergenti Liberalizzazione degli scambi commerciali Evoluzione dei modelli di consumo Forti impatti ambientali del settore 3

La metamorfosi livello MICRO Costi Innovazione Velocità 4

Perché misurare le performance? Implementare e operazionalizzare la strategia Monitorare Prendere decisioni Focalizzare l attenzione Implementare sistemi di compensazione Sistema di comunicazione verso gli stakeholder

Verso un nuovo sistema di misura delle prestazioni IL PERFORMANCE BOX 6

Supporta una valutazione delle perfomance a più livelli PERFORMANCE BOX Azienda Processo 1. Processo 2 Processo k 7

Considera dimensioni interne ed esterne PERFORMANCE BOX Azienda Processo 1 Dimensione I1. Processo 2 Processo k Dimensione I2 Dimensione I3 Dimensione E1 Dimensione E2 Interno (Efficienza) Esterno (Efficacia) Dimensioni delle performance 8

Gli indicatori (KPI) non sono fissi e possono essere selezionati da un database PERFORMANCE BOX Dimensioni delle performance Dimensione I1 Dimensione I2.. Dimensione I2 KPI 11 KPI 12 KPI 1n KPI 21 KPI 22 KPI 2m KPI e1 KPI e2 KPI eq Azienda Processo 1 KPI 11 KPI 12 KPI e3 KPI 32 KPI 13 KPI 23 KPI 21 KPI e1. Processo 2 KPI 31 KPI 22 KPI 33 KPI 42 KPI 51 KPI 52 KPI 1n KPI 53 KPI 41 KPI 2m Processo k KPI KPI 11 eq KPI 43 KPI e2 Interno (Efficienza) Esterno (Efficacia) KPI 9

Ciascun indicatore può riferire a uno o più livelli PERFORMANCE BOX DATABASE Dimensione I1 Dimensione I2.. Dimensione I2 KPI 11 KPI 12 KPI 1n KPI 21 KPI 22 KPI 2m KPI e1 KPI e2 KPI eq Dimensioni delle performance Azienda KPI Processo 1. Processo 2 Processo k Interno (Efficienza) Esterno (Efficacia) 10

L analisi può riferire all indicatore, alla dimensione o al livello PERFORMANCE BOX Dimensione I1 Dimensione I2.. Dimensione I2 KPI 11 KPI 12 KPI 1n KPI 21 KPI 22 KPI 2m KPI e1 KPI e2 KPI eq Azienda Processo 1. Processo 2 Processo k Interno (Efficienza) Esterno (Efficacia) 11

L analisi dei KPI Informazioni generali Valore di base Budget KPI Peso Valore (t-1) Target (%) Target (valore assoluto) Miglioramenti ottenuti Valore (t) Risultato registrato (% del target) Punteggio Impatto del KPI sulla dimensione a cui riferisce Valore misurato al termine del periodo precedente Specifica i miglioramenti desiderati Valore misurato al termine del periodo t Valore misurato al termine del periodo t = PESO x RISULTATO REGISTRATO Definiti dal management in fase di budgeting 12

Applicazione a un caso reale LA TEXCO 13

Dimensioni, processi e KPI Processi selezionati: filatura, orditura, imbozzimatura, tessitura Dimensioni selezionate: costo, qualità, tempo e produttività Filatura Incidenza costi fissi Spese R&D come percentuale del fatturato Costo Qualità Tempo Produttività Numero di neps Numero di fuori standard Durata media per l implementazione di un progetto di miglioramento Tempo medio trascorso fra stock out % aumento della produttività mensile Livello di tecnologia utilizzato Orditura Spesa per manutenzione programmata come % della spesa totale Costo dell assenteismo % resistenza filato % umidità del filato % lotti di produzione che rispettano I tempi previsti Tempo di set-up % produzioni non standard Turnover dello stock Imbozzimatura Consumo utenze Costo della non-conformità agli standard previsti % resistenza filato % incollaggio filato Tempo di inattività Tempo per la riparazione guasti % copertura odini tramite la capacità produttiva disponibile Tessitura Consumo di energia Costo del lavoro Costo di set-up Numero di difetti ogni 100 metri % di resi dovuti a difetti di tessitura Tempo medio per l attuazione di modifiche allo standard Tempo investito nella formazione del personale (ore/dipendente) Livello di tecnologia utilizzato Numero di prodotti-varianti offerti 14

Peso Target Miglioramento richiesto Valore attuale Risultato raggiunto ( % del target) Punteggio Peso Target Miglioramento richiesto Valore attuale Risultato raggiunto ( % del target) Punteggio La dimensione costo Dimensione: Costo Livello: Tessitura Costo del lavoro 0.65 1.06 3% 1.11 0.95 0.61 Costo dell energia 0.13 0.25 1% 0.23 1.08 0.14 Costo di set-up 0.03 0.05 7% 0.05 1.00 0.03 Manutenzione (impianti e fabbricati) 0.05 0.10 5% 0.09 1.10 0.06 Ammortamenti (impianti e fabbricati) 0.14 0.21 3% 0.24 0.86 0.12 Punteggio Processo di Tessitura 0,96 Dimensione: Costo Livello: Azienda Ritardo di consegna 0.20 0.5% 8% 0.6% 0.83 0.17 Qualità (scarti e rilavorazioni) 0.15 1.0% 5% 0.9% 1.11 0.17 Costo di set-up 0.15 0.5% 6% 0.5% 1.00 0.15 Training 0.25 10.000 8% 10.000 1.00 0.25 Ricerca e Sviluppo 0.25 8.0% 2% 8.0% 1.00 0.25 Punteggio Azienda 0,99 15

Analisi del punteggio Tessitura Azienda Costo 1,05 Costo 1,05 1,00 1,00 0,95 0,95 0,90 0,90 0,85 0,85 0,80 0,80 0,75 0,75 Produttività 0,70 Qualità Produttività 0,70 Qualità Punteggio Tempo Low Tempo High 16

Telai ad aria Telai pinza positiva Telai pinza negativa La selezione di alternative Produttività Costo 1,04 1,02 1,00 0,98 0,96 0,94 0,92 Punteggio Totale: Costo 0.96 1.01 0,99 Manodopera 0.61 0.49 0.55 Energia 0.14 0.19 0.16 Set-up 0.03 0.05 0.05 Manutenzione 0.06 0.06 0.06 Ammortamento 0.12 0.22 0.17 Punteggio Totale: Qualità 0.97 1,03 1,01 Punteggio Totale: Tempo 1.02 0.97 1,02 Punteggio Totale: Produttività 1.00 1.02 1.04 Qualità Tempo Telai ad aria Telai pinza positiva Telai pinza negativa 17

Conclusioni Il Performance Box è un modello semplice di misura delle prestazioni flessibile e modulare, pensato per supportare le aziende che competono in settori altamente complessi e dinamici. Pesi, target e indicatori possono essere modificati in tempo reale per supportare: una valutazione puntuale delle prestazioni aziendali una valutazione dell evoluzione temporale delle prestazioni un analisi quantitativa di alternative 18

Grazie per la cortese attenzione! Barbara Resta University of Bergamo barbara.resta@unibg.it http://cels.unibg.it/ Prof. Stefano Dotti University of Bergamo stefano.dotti@unibg.it http://cels.unibg.it/