Indice. Introduzione 1

Documenti analoghi
Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

LAVORARE CON LA PA: il PPP

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

XI Introduzione XIX Curatori e autori

INDICE Prefazione... Introduzione...

Indice. Prefazione. Parte Prima Introduzione all economia aziendale

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Corso di perfezionamento e aggiornamento - Regolazione, pianificazione, programmazione e gestione dei servizi pubblici locali a rilevanza economica

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Management. Il Marketing. Volume II Funzioni e processi nella gestione dell impresa. Prof. Sergio Barile Prof. Giuseppe Sancetta

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI IN COLLABORAZIONE CON L UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

Introduzione. Abbreviazioni

Indice. PARTE PRIMA Aspetti metodologici e organizzazione del lavoro

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione

EMpOWER YOUR corporate vision MASAN MANAGEMENT DEGLI ACQUISTI E DEI CONTRATTI IN SANITÀ. NOvEMBRE MAGGIO 2017 SDABOCCONI.IT/MASAN MILANO ITALY

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Marketing d Acquisto

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

Catalogo Offerta Formativa

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Verona, 20 ottobre 2006

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Recepimento delle Direttive appalti e concessioni

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Prefazione Servizio Sanitario Nazionale: innovare molto ma imparare poco di Elio Borgonovi e Francesco Longo

La gestione delle scorte in Farmacia. Maurizio Da Bove

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Prefazione di Elio Borgonovi e Rosanna Tarricone

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

Programmare e valutare la formazione

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Economia Aziendale 1

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Presentazione di Gianni Pittella, Vice Presidente Vicario del Parlamento Europeo 11

Il Controllo di Gestione fra Tradizione e Evoluzione

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

Prima convention fornitori

La Centrale Regionale Acquisti: un'opportunità per gli Enti locali

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Convegno ABI - Roma, Palazzo Altieri - 11 e 12 novembre Disegno e integrazione dei processi di acquisto e logistica. Guido Morisco Wind

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

Presentazione. Ringraziamenti

43 PARTE PRIMA MACROECONOMIA A PREZZI FISSI. MERCATO DEI BENI E DELLA MONE-

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO I I GRUPPI AZIENDALI: CONSIDERAZIONI PRELIMINARI SUL TEMA CAPITOLO II I GRUPPI DI SOCIETÀ

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

L infrastruttura I.T. delle Pubbliche Amministrazioni italiane ed europee

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

Rafforzamento della Capacità amministrativa e digitalizzazione Il ruolo del Comitato OT11-OT2. Roma, 25 MAGGIO FORUMPA

STEFANO ROLANDO ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI

Prefazione e ringraziamenti. Presentazione dell edizione italiana

Comunicazione economico-finanziaria

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

INDICE I SOGGETTI E GLI ATTI PARTE PRIMA INTRODUZIONE I SOGGETTI LE FONTI DEL GOVERNO DELL ECONOMIA. pag. CAPITOLO PRIMO CAPITOLO SECONDO.

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Open facility management

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Programma del corso. (ver.1.4) Pagina 1 di 5

GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN

Corso di Formazione Avanzata in strategie di comunicazione d impresa

INDICE. Problemi presenti sul sito

Lazio Open Data. Il portale open data dati.lazio.it per il governo aperto e lo sviluppo condiviso

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Transcript:

Introduzione 1 1 Rileggere gli acquisti in chiave strategica 3 di Niccolò Cusumano e Manuela Brusoni 1.1 Introduzione 3 1.2 Gli acquisti come policy 5 1.3 L evoluzione della funzione acquisti 12 1.4 Quali competenze? 17 1.5 Conclusioni 20 Appendice 20 2 Project management per gli acquisti pubblici 29 di Marco Sampietro 2.1 Project management e acquisti pubblici: possono andare insieme? 29 2.2 Le competenze di project management per gli acquisti pubblici 31 2.2.1 Visione sistemica 33 2.2.2 Orientamento agli stakeholder 34 2.2.3 Orientamento al lavoro di gruppo 35 2.2.4 Orientamento alla pianificazione 36 2.2.5 Conoscenza dei principali metodi di project management 38 2.3 I principali metodi di lavoro 38 2.3.1 Definizione dell ambito dell opera, fornitura o servizio 38

VI Gli acquisti pubblici 2.3.2 Definizione e scomposizione dell ambito di progetto 39 2.4 Due ulteriori metodi gestionali 44 2.4.1 Pianificazione temporale 44 2.4.2 Gestione del rischio 47 2.5 Conclusioni 48 Bibliografia 49 3 Il marketing d acquisto, una prospettiva comune agli acquisti pubblici e a quelli di aziende private 51 di Matteo Giuffrida e Giuseppe Stabilini 3.1 Introduzione 51 3.2 La gestione delle fonti di approvvigionamento e la competitività aziendale 51 3.3 Gli obiettivi dell attività di acquisto e il processo di acquisto 53 3.4 Il marketing d acquisto 57 3.4.1 La leva prodotto 58 3.4.2 La leva prezzo 65 3.4.3 La leva comunicazione 66 3.4.4 La leva canali di approvvigionamento 68 3.5 Conclusioni 71 Bibliografia 72 4 La gestione delle scorte. In equilibrio tra servizio al cliente e contenimento dei costi 73 di Giuseppe Stabilini 4.1 Introduzione 73 4.2 La gestione delle scorte: la natura e gli obiettivi 74 4.3 Il controllo delle scorte 76 4.3.1 Indice di rotazione 77 4.3.2 Indice di copertura 77 4.3.3 Indice di stock out 78 4.3.4 Posizioni a lenta movimentazione 78 4.3.5 Matrici ABC incrociate 79 4.4 Le tecniche di gestione a scorta 84 4.4.1 La gestione delle scorte a quantità fisse 85

VII 4.4.2 La gestione delle scorte a intervalli fssi 86 4.5 Le prassi collaborative 86 4.5.1 Set procedurale 88 4.5.2 Vendor Managed Inventory 88 4.5.3 Consignment stock 89 4.5.4 Kan-ban 90 4.6 Conclusioni 91 Bibliografa 92 5 I principi fondamentali per la scelta della procedura di acquisto e la predisposizione della documentazione di gara e dei contratti pubblici 93 di Velia M. Leone 5.1 Introduzione 93 5.2 Soddisfare le esigenze mediante il contratto 98 5.2.1 Importanza della fase preparatoria 98 5.2.2 La domanda pubblica 104 5.2.3 Il contratto: un nuovo modello possibile 106 5.3 La scelta delle procedure 109 5.4 Conclusioni 115 6 La centralizzazione degli acquisti pubblici 117 di Massimiliano Barba 6.1 Introduzione 117 6.2 L istituzionalizzazione della centralizzazione degli acquisti 118 6.2.1 Iter istituzionale e normativo 119 6.3 Soggetti Aggregatori 123 6.4 La centralizzazione come ripensamento della spesa 127 6.5 Un modello di analisi delle scelte di centralizzazione 132 6.6 Conclusioni 137 Appendice 140 7 Ripensare l e-procurement nel settore pubblico in ottica agile e lean 147 di Francesco Gardenal e Federico De Marco 7.1 Introduzione 147

VIII Gli acquisti pubblici 7.2 L innovazione digitale nella PA 147 7.3 Adozione di metodologie Agile per il project management 151 7.3.1 La filosofia Agile 154 7.3.2 Agile e-procurement 154 7.4 Impiego del lean thinking per razionalizzare i processi 162 7.4.1 La filosofia Lean 162 7.4.2 Lean e-procurement 165 7.5 Conclusioni 171 Bibliografia e sitografia 172 8 I driver dell e-procurement: esperienze dall Europa e dall Italia 177 di Greta Nasi e Maria Cucciniello 8.1 Introduzione 177 8.2 E-procurement nel contesto europeo 177 8.3 L e-procurement in Italia 182 8.4 Lo stato dell arte 182 8.5 Il caso ARCA Lombardia 182 8.5.1 ARCA SpA ed e-procurement 186 8.6 Fattori determinanti e ostacoli all adozione dell e-procurement 192 8.6.1 Fattori provenienti dal contesto esterno 192 8.6.2 Fattori provenienti dal contesto interno 194 8.7 Fattori determinati la diffusione dell e-procurement 196 8.8 Conclusioni 196 9 Il partenariato pubblico privato come modello integrato-lifecycle per l acquisto di servizi complessi 199 di Veronica Vecchi 9.1 Introduzione 199 9.2 I contratti di PPP: caratteristiche essenziali 200 9.3 Il PPP per la gestione dei servizi 206 9.4 Il trasferimento dei rischi 208 9.4.1 Il rischio operativo 209

IX 9.5 Il meccanismo di pagamento 212 9.6 Le valutazioni economico-fnanziarie 213 9.6.1 Il concetto di equilibrio economico e fnanziario 218 9.6.2 Value for money 219 9.7. Conclusioni 221 Gli Autori 223