Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy. Studio di fase II randomizzato, open-label. Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico

Documenti analoghi
004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale aprile Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Tumore del colon-retto metastatico

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre Numero di pagine: 7

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

GOIP Oncofertilità Conservazione della fertilità

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial

Tumore del colon-retto metastatico

FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA COMPLESSA ASSISTENZA RIESTINA RESPONSABILE FF DOTT.. ABAA BA PETTINELLIETTINELLI

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

BAY / SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

IL RAZIONAMENTO DELLE RISORSE: COME AFFRONTARLO. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE AFFETTO DA CARCINOMA DEL COLON E RETTO.

Forma farmaceutica: 1 flaconcino da 50 ml, soluzione per infusione 2 mg/ml - Prezzo: euro

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Specialità: Avastin(Roche spa)

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

GP2013. Sinossi del protocollo dello studio CIGG013A2301J

Terapia in fase Avanzata

Studio AMAROS SOMMARIO

Cancro del colon. Diagnosi del cancro del colon. Terapia del cancro del colon. [ Maurizio Pianezza Tutti i diritti riservati]

CANCRO DEL COLON - Tab.1

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

Prot.GOIM 2802 TRATTAMENTO DI I LINEA CON BEVACIZUMAB + FOLFOX4 O XELOX2 NEL CARCINOMA COLORETTALE. STUDIO DI FASE II RANDOMIZZATO

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Titolo MITO 8. Fase. Obiettivo primario. Obiettivi secondari

Uno strano caso di bassa statura

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA

BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma mammario metastatico in combinazione con paclitaxel.

Marcatori molecolari prognostici. Milo Frattini Istituto cantonale di patologia Locarno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Nefropatia Diabetica

Sponsor. III Obiettivi Primari

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole


TRASTUZUMAB (Herceptin)

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial)

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

Marcatori classici. Colon. Mammella. Polmone. CEA Ca19-9. Ca15.3 CEA. CEA (adenocarcinoma) Cyfra (spinocellulare) NSE (microcitoma)

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

Specialità: Avastin (Roche spa)

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

Il Cancerizzato Reggio Emilia, 7 aprile Che cosa è un cancerizzato? Presentazione e valutazione critica delle nuove LG europee.

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Dialogo sui Farmaci n. 4/2009 PRESCRIVERE NEWS < 186 (Pagina 2 di 5)

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL COLON

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

Effetti degli NSAIDs sulla pressione arteriosa

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Indagine sullo stato di salute a Firenze: una di tipo HES

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO DI SPERIMENTAZIONE CLINICA P.R.O.S.E.

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

RUOLO DELLA CHIRURGIA

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Risultati della sperimentazione del Multitrattamento Di Bella (MDB) Rapporti ISTISAN 98/17. Protocolli 4, 6, 8, 10

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Transcript:

VERS. PROTOCOLLO 3.0 25 Novembre 2013 SPONSOR FASE STUO INCAZIONE RAZIONALE DELLO STUO Gruppo Oncologico Nord Ovest (G.O.N.O.) Italy Studio di fase II randomizzato, open-label Carcinoma Colorettale (CCR) Metastatico Sulla base delle seguenti considerazioni è stato disegnato il presente studio di fase II randomizzato di chemioterapia di I linea di induzione della durata di 4 mesi con FOLFOIRI + cetuximab seguita da terapia di mantenimento con cetuximab o bevacizumab in pazienti affetti da carcinoma colorettale metastatico RAS e BRAF wild-type. I risultati di uno studio di fase III multicentrico del gruppo cooperatore G.O.N.O.hanno dimostrato che FOLFOIRI confrontato a FOLFIRI aumenta il tasso di risposte, la sopravvivenza libera da progressione (PFS), la sopravvivenza globale (OS) e il tasso di resezioni chirurgiche secondarie delle metastasi con tossicità lievi e maneggevoli. Il trattamento di prima linea con FOLFIRI +cetuximab, anticorpo monoclonale anti-egfr, aumenta significativamente il tasso di risposte, la PFS e l OS dei pazienti con malattia KRAS wild-type, rispetto al solo FOLFIRI. La combinazione di cetuximab e FOLFIRI/FOLFO in pazienti con tumore colorettale metastatico non precedentemente trattati è fattibile senza un incremento degli effetti collaterali ascrivibili alla sola chemioterapia. Il più comune evento avverso è un caratteristico rash cutaneo. Numerosi studi retrospettivi ed analisi post-hoc di trial randomizzati hanno dimostrato che i tumori colorettali KRAS mutati sono resistenti a cetuximab. Per questa ragione, EMA ha ristretto l uso di cetuximab a pazienti KRAS wild-type. Bevacizumab, un anticorpo monoclonale anti-vegf, aggiunto a un trattamento chemioterapico convenzionale, migliora la PFS dei pazienti in prima linea indipendentemente dal tipo di regime di combinazione utilizzato. L analisi retrospettiva di uno studio di fase III randomizzato di chemioterapia di prima linea contenente oxaliplatino +/- bevacizumab suggerisce che il mantenimento con bevacizumab possa essere determinante nell ottimizzare l effetto di rallentamento della progressione tumorale. Nel loro complesso, tutte le evidenze sopra riportate suggeriscono come una strategia innovativa e promettente nel trattamento di pazienti con tumore colorettale metastatico selezionati sulla base del profilo biomolecolare, possa essere la seguente: esporre rapidamente i pazienti ai trattamenti con maggiore attività (quali la combinazione di FOLFOIRI e cetuximab) allo scopo di ottenere un rapido controllo di malattia e la massima citoriduzione, per poi passare ad un trattamento di mantenimento meno intensivo, che inibisca la ricrescita tumorale.. Primario: Tasso di pazienti liberi da progressione a 10 mesi (10m-PFR) OBIETTIVI Secondari: Tasso di risposte obiettive Resezioni chirurgiche secondarie Tempo al fallimento della strategia Tempo alla seconda progression I

OBIETTIVI (CONT.) CRTERI INCLUSIONE Sopravvivenza libera da progressione Sopravvivenza globale Profilo di tollerabilità. Diagnosi confermata istologicamente di adenocarcinoma del colon-retto Disponibilità di campione tissutale archiviato in paraffina da tumore primitivo e/o metastasi Stato mutazionale RAS e BRAF wild-type determinato su campione di tumore primitivo o metastasi Malattia metastatica non resecabile e misurabile secondo i criteri RECIST Sesso maschile o femminile, età compresa tra 18 e 75 anni ECOG PS < o = 2 se età < 71 anni o ECOG PS = 0 se età compresa tra 71 e 75 anni Aspettativa di vita superiore a 3 mesi Adeguata funzionalità midollare: Neutrofili > o = 1.5 x 109/L; Piastrine > o = 100 x 109/L, Emoglobina >9 g/dl Adeguata funzionalità epatica e renale: bilirubinemia < o = 1.5 x valore normale; fosfatasi alcalina e transaminasi < o = 2.5 x valore normale (in presenza di metastasi epatiche < 5 x valore normale); creatininemia< o =1.5 x valore normale o clearance della creatinina > 50 ml/min Precedente terapia adiuvante contenente oxaliplatino è consentita solo se sono trascorsi almeno 12 mesi tra il termine della terapia adiuvante e la ripresa di malattia Precedente terapia adiuvante con fluoropirimidina in monoterapia è consentita purchè siano trascorsi almeno 6 mesi tra il termine della terapia adiuvante e la ripresa di malattia Precedente radioterapia su campi estesi e/o chirurgia maggiore sono consentite purchè siano trascorse almeno 6 e 4 settimane rispettivamente Consenso informato scritto al trattamento e all'analisi mutazionale di RAS e BRAF CRITERI ESCLUSIONE Precedente trattamento chemioterapico per la malattia metastatica Precedente trattamento con inibitori di EGFR o VEGF Neuropatia periferica sintomatica di grado > o =2 secondo i criteri NCIC-CTC Presenza o storia di metastasi al SNC Infezioni attive non controllate; coagulazione intravascolare disseminata attiva Storia passata o attuale di neoplasia maligna diversa dal carcinoma colorettale, ad eccezione di carcinoma a cellule squamose e basalioma della cute trattato in modo curativo o carcinoma in situ della cervice uterina Malattia cardiovascolare clinicamente significativa: eventi cerebrovascolari o infarti miocardici occorsi entro 12 mesi dall'inizio del trattamento, angina instabile, scompenso cardiaco cronico grado NYHA > o =2, aritmie incontrollate, ipertensione incontrollata. Presenza di ferite severe non cicatrizzate, ulcere in atto o fratture ossee Evidenza di diatesi emorragica o coagulopatie Procedura chirurgica maggiore o evento traumatico significativo entro 28 giorni II

prima dell'inizio del trattamento in studio CRITERI ESCLUSIONE (CONT.) Terapia in atto o recente (negli ultimi 10 giorni prima dell'inizio del trattamento in studio) con anticoagulanti a dosaggio terapeutico o trattamento cronico quotidiano con acido acetilsalicilico a dosaggio >325 mg/die Colectomia subtotale, sindrome da malassorbimento e malattia infiammatoria cronica dell'intestino (rettocolite ulcerosa, sindrome di Crohn) Donne in età fertile (entro 2 anni dall'ultima mestruazione) o uomini in età riproduttiva che non vogliano mettere in atto adeguata contraccezione I pazienti elegibili saranno randomizzati in rapporto 1:1 a ricevere trattamento di induzione seguito da mantenimento con cetuximab o bevacizumab. Il trattamento con FOLFOIRI + cetuximab di induzione consisterà in: CETUIMAB 500 mg/mq EV in 1 ora*, giorno 1 seguito da IRINOTECAN 130 mg/mq EVin 1 ora, giorno 1 seguito da OALIPLATIN 85 mg/mq EVin 2 ore, giorno 1 in doppia via con l-lv200 mg/mq EVin 2 ore, giorno 1 seguito da 5-FLUOROURACIL 2400 mg/mq EV in infusione continua di 48 ore, con inizio dal giorno 1 Cicli ripetuti ogni 2 settimane per 8 cicli complessivi *Cetuximab sarà somministrato in 2 ore al primo ciclo. In caso di buona tolleranza, sarà somministrato in 90 minuti al secondo ciclo. Dal terzo ciclo l infusione di cetuximab durerà 60 minuti. I pazienti ritenuti non resecabili riceveranno il trattamento di mantenimento secondo il braccio di randomizzazione: SEGNO DELLO STUO E DURATA DEL TRATTAMENTO CETUIMAB 500 mg/mq EV in 1 ora al giorno 1 Oppure BEVACIZUMAB5 mg/kg EV in 30 minuti al giorno 1 Con cicli ripetuti ogni 2 settimane fino a progressione di malattia, rifiuto del paziente, ritiro del consenso allo studio o tossicità inaccettabile. I pazienti che verranno sottoposti a resezione secondaria dopo n cicli di trattamento di induzione con FOLFOIRI + cetuximab, riceveranno ulteriori 12-n cicli secondo lo stesso schema come trattamento post-operatorio, seguiti poi dal mantenimento con cetuximab o bevacizumab per ulteriori sei mesi, in accordo al loro braccio di randomizzazione. I pazienti che andranno incontro a progressione durante il trattamento di mantenimento (ovvero se la progressione non si verificherà durante la fase di induzione e non verranno osservate tossicità inaccettabili), saranno trattati nuovamente con FOLFOIRI + cetuximab o con un regime di FOLFOIRI + cetuximab modificato (per riduzioni di dose o interruzioni definitive di uno dei singoli agenti purchè non siano impiegati farmaci nuovi eccetto per capecitabina in luogo di 5-FU) per 4 cicli come re-challenge, seguito da mantenimento con il farmaco biologico, in accordo al loro braccio di randomizzazione. Questo piano di trattamento sarà da ripetersi fino a progressione durante FOLFOIRI + cetuximab (o durante un regime di FOLFOIRI + cetuximab modificato) o finchè non si decida di interrompere definitivamente il trattamento con FOLFOIRI + cetuximab (o un eventuale regime modificato) per tossicità inaccettabile o per rifiuto del paziente o per altra ragione nel III

miglior interesse del paziente. L endpoint primario dello studio è il 10m-PFR. CONSIDERAZINI STATISTICHE Tenuto conto che la combinazione di FOLFIRI + cetuximab fino alla progressione consente di ottenere nei pazienti RAS e BRAF wild-type una PFS mediana di circa 10 mesi (10m-PFR= 50%), la combinazione di FOLFOIRI e cetuximab per 4 mesi, seguita da un mantenimento con cetuximab o bevacizumab fino alla progressione, sarà considerata promettente per un incremento del 10m-PFR dal 50 al 70%. In accordo con il disegno a singolo stadio di Fleming e adottando una p0 (10m-PFR secondo l ipotesi nulla) = 0.50 e una p1 (10m-PFR secondo l ipotesi alternativa) = 0.70, e considerando errori alfa e beta di 0.05 e 0.10 rispettivamente, sarà necessario randomizzare un totale di 53 pazienti per braccio. Il trattamento di uno e/o l altro braccio sarà considerato promettente se almeno 33 pazienti saranno liberi da progressione a 10 mesi. Considerando che nella prima fase di conduzione dello studio erano eleggibili anche pazienti portatori di mutazioni rare di KRAS, mutazioni di NRAS e di BRAF e vista l incidenza di queste nel loro complesso di circa il 30% tra i pazienti KRAScodoni 12 e 13 wild-type, 68 pazienti per braccio verranno randomizzati. Pertanto, 136 pazienti saranno inclusi. Tuttavia l analisi primaria verrà condotta sulla ITT population quando 53 pazienti per braccio saranno stati osservati per 10 mesi. MENSIONE DEL CAMPIONE CENTRI PARTECIPANTI DURATA DELLO STUO SCREENING MOLECOLARE 136 pazienti (screenati220) 30centriitaliani La durata complessiva dello studio sarà di circa 42 mesi: è previsto che l arruolamento venga completato in 30 mesi e che la chiusura avvenga all incirca 12 mesi dopo l arruolamento dell ultimo paziente. Il follow-up mediano durerà all incirca 18 mesi. L analisi mutazionale di RAS e BRAF sarà centralizzata presso l Unità Operativa di Patologia, Dipartimento di Chirurgia Università di Pisa. I blocchetti tumorali paraffinati del tumore primitivo e/o delle metastasi dovranno essere inviati al Centro Coordinatore per lo screening dei pazienti ritenuti eleggibili in accordo con i criteri di selezione sopra riportati. ARRUOLAMENTO E DATA MANAGEMENT La registrazione e le procedure di randomizzazione saranno centralizzate c/o il Centro Coordinamento Sperimentazioni Cliniche dell Istituto Toscano Tumori Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. I dati verranno raccolti utilizzando un sistema WEB-Based. IV

FLOW CHART BASALE OGNI CICLO OGNI 4 CICLI ALLA FINE E OGNI 2 MESI Consenso Informato Informazioni demografiche e Anamnesi Esame obiettivo generale Segni vitali e misure fisiche Altezza, peso, temperatura corporea, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, PS Esami ematologici Emocromo con formula e piastrine Esami ematochimici Creatinina, fosfatasi alcalina, ALT, AST, GGT, LDH, bilirubina totale, Mg ++ Esami ematochimici e markers Creatinina, fosfatasi alcalina, ALT, AST, GGT, LDH, bilirubina totale, proteine totali, albumina, Na +, K +, Ca ++, Mg ++, aptt, INR, CEA, Ca19.9 Analisi mutazionale di RAS e BRAF ECG ß-Hcgse appropriato Valutazione delle tossicità Secondo i criteri NCI CTCAEv4.0 Misurazione delle lesioni target Secondo i criteri RECIST V