Loro applicazione in Psicoanalisi

Documenti analoghi
Complessità e Psicoanalisi

Quale s c i e n z a! per i! processi inconsci?! Incontro con Allan Schore

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura

DAL TRANSFERT AL CONTROTRANSFERT RELAZIONALE

SIGMUND FREUD ( )

Grandezze fisiche e loro misura

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

Funzione di trasferimento

Sistemi e modelli. Sistemi

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

Programma di Insegnamento della Seconda Sezione Romana dell INT per l anno Primo anno di Corso

La psicopatologia. dal Settecento all Ottocento

Algoritmi e soluzione di problemi

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

I LIVELLI DELLA CONOSCENZA. Francesco Maria Olivieri

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BENE VAGIENNA AUGUSTA BAGIENNORUM Anno scolastico PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE I

Controlli Automatici I

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Il metodo scientifico

Simulazione. D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet

MODELLI QUANTITATIVI. f x r = c

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

Corso di Informatica. Problemi ed algoritmi. Ing Pasquale Rota

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Esercitazioni di statistica

Contenuti Competenze Conoscenze. elementi dell insieme N proprietà dell insieme N numeri naturali (2 ore) Saper rappresentare i

Transfert e controtransfert Zaira Donarelli

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli 27/28 giugno 2009

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Intervenire per esprimere idee, pareri.

ANALISI DI SERIE TEMPORALI CAOTICHE (1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Algoritmi

La libertà nella complessità biologica

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Unità di apprendimento 6. Dal problema al programma

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

Una proposta di costruzione di un indice sintetico di qualità dell aria

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

individuazione ed uso della successione ciclica del tempo individuazione ed uso della successione ciclica di alcuni fenomeni naturali

LA METAFORA DELL UFFICIO

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CRITERI DI VALUTAZIONE

Che cos'è il caos? Caos Dove comincia il caos si arresta la scienza classica (1987) L'aspetto irregolare della natura sono stati dei veri rompicapo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Maggio Sportilia (FC) La formazione tecnica, tattica e mentale del giovane calciatore

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Il posto di lavoro nello scenario del cambiamento. design thinking per lo sviluppo

Capitolo III. Verso un interpretazione dell impresa come sistema vitale

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

RELAZIONE INSEGNANTE-ALLIEVO ADOLESCENZA E APPRENDIMENTO

Il Modello della Analisi Fattoriale Esplorativa e i Metodi di Classificazione Automatica (Analisi di Raggruppamento)

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

Progetto dell unità formativa di apprendimento Forze e moto. Gioacchina Giambelluca

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof.

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Problemi e algoritmi. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 (da U. de' Liguoro - Alg. & Spe. 03/04)

Elementi di Teoria dei Sistemi. Definizione di sistema dinamico. Cosa significa Dinamico? Sistema dinamico a tempo continuo

Problemi e algoritmi. Il che cosa ed il come. Il che cosa ed il come. Il che cosa e il come

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Lavorare in équipe per garantire continuità nello sviluppo umano. Michele Capurso

RM Formazione dell immagine

Relazione Conscio/Inconscio fra Ipnosi e PNL. Una chiave di lettura

UnivAQ - Corso ECDL - Elaborazione Testi Maria Maddalena Fornari

Problemi, algoritmi, calcolatore

INSIEMI FRATTALI. Dimensione di un insieme. Insiemi frattali elementari. Dimensioni frattali. Insiemi frattali e sistemi dinamici

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

L INFORMATICA c1. Informatica è qualcosa che ha a che fare con l uso del computer

Transcript:

Sistemi Dinamici Complessi e Non-Lineari Loro applicazione in Psicoanalisi Mario Pigazzini Napoli, 26 giugno 2010

Napoli, 27-28 giugno 2009 L anno scorso eravamo partiti con l idea che la psicoanalisi, nel suo cammino verso una scientificità, dovesse interconnettersi con l antropologia e le neuro-scienze, e che il comun denominatore fosse la teoria dei sistemi dinamici complessi e non lineari.

La necessità di Misurare The Emergent Ego: complexity and coevolution in the psychoanalytic process by Stanley Palombo 1999 Int. Universty Press Foreword by Stuart Kauffman We will have developed: tools to visualise tools to measure delicate changes more open to experimental validation.

Ma per misurare occorre una griglia di misurazione (Bion) che trasformi i dati qualitativi in quantitativi altrimenti tutto questo non ha senso. Perché ci sia una corrispondenza tra psicoanalisi e non-linearità è necessario che ci sia una valutazione matematica dei diagrammi

per costruire una griglia è necessario un sistema, che è: un intero, composto di n - dimensioni interagenti capaci di cambiare nel corso del tempo.

da cui si estrae un Modello, cioè: uno strumento con cui è possibile trovare Informazioni circa alcune dimensioni selezionate che riteniamo rappresentino la realtà che si vuole conoscere ed i processi che si vogliono investigare.

Psicoanalisi e non-linearità Prima di iniziare è importante ricordare che Freud elabora la sua teoria scientifica utilizzando dei concetti lineari perché quella era la scienza dei suoi tempi. La psicologia dinamica di Freud in realtà descriveva dei fenomeni, era cioè una psicologia statica, fatta di definizioni.

I sistemi dinamici non-lineari, in quanto modelli matematici di rappresentazione e di previsione di oggetti o insiemi di oggetti in movimento, offrono alla Psicoanalisi, in quanto sequenza spazio-temporale ricorsiva, cioè ogni evento si ripete simile nel tempo e si genera dal precedente qui ed ora, una serie di opportunità di ricerca.

E. Lorenz e le 12 variabili Lorenz costruì un modello metereologico estremamente ridotto di sole 12 variabili significative quanto imprevedibili L evoluzione naturale del sistema lo porta verso stati particolari che possono essere descritti in maniera completa con poche variabili. I. Ekeland - Come funziona il Caos - Boringhieri - 2010

Un modello Ps-A a 9 variabili elaborazion interpretaz analisi-transf sogni-assoc contatto frustrazione resistenza attacco mutismo Variabili/ tempo 5 10 15 20 25 30 35 40 45

La sua rappresentazione grafica

Scissione e attrattore di Lorenz L attrattore di Lorenz è la trasformazione di una sequenza di variabili temporali in un oggetto spaziale. Rycroft nel suo ormai classico Dizionario critico di PsA descrive 4 tipi di scissione dell Io pur definendola: un processo per cui una struttura mentale perde la sua integrità e viene sostituita da due o più strutture parziali Ciò di cui ha bisogno la PsA è l individuazione di variabili che possono far parte di un modello ed essere misurate per fare emergere il processo!

Psicoanalisi e frattali I frattali sono piccoli oggetti/processi che assomigliano all insieme ma che, amplificati, mostrano nuove caratteristiche. Il processo di analisi dei sogni, delle associazioni, del transfert, delle immagini simil oniriche, ecc. oltre che dell interazione di gruppo, presenta le stesse qualità strutturali dei frattali. PsicoAnalisti sostengono che l analisi si sviluppa come un amplificazione strutturale/frattale del 1 colloquio. Come il corpo è ricco di strutture frattali ( es. dendriti, capillari, bronchi, ecc.) così il cervello/mente opera come un frattale; la ripetizione similare = auto-somiglianza e scalarità, è la regola nei processi mentali.

Sierpinskj gasket (Mantica Pigazzini) FRATTALE: modello che ripete lo stesso disegno o un dettaglio in una vasta successione di scale. Il tema del frattale è il dettaglio che viene ingrandito e rimpicciolito rimanendo simile a se stesso

Applicando la griglia www.shapingmind.uninsubria.it si possono ottenere diversi diagrammi la cui analisi ci mostra l evoluzione del sistema prevedibilmente molto simile all evoluzione reale.

Diagramma delle singole 9 variabili

Facciamoci una bella pizza Stretch and fold L iterazione delle trasformazioni presenta tre note caratteristiche del caos: Dipendenza dalle condizioni iniziali che modifica le relazioni originarie; Mescolanza Ciclicamente presenta la stessa periodicità start stretch fold up fold down finish

Freud a Napoli Impasto - Disimpasto delle pulsioni Freud usa questi termini per la prima volta nel 1922 in Teoria della Libido, ma lo affronta in L Io e L Es. A pg. 493 inizia con: La trasfomazione che qui ha luogo A pg. 503: ad ognuna di queste due specie di pulsioni corrisponderebbe uno specifico processo fisiologico. È ancora molto difficile rappresentarsi il modo nel quale le pulsioni delle due specie si associano, si impastano e si legano; ma che ciò avvenga su vasta scala, è un postulato irrinunciabile della nostra concezione. Anche qui si pone, di fronte ad una sorprendente analogia concettuale, la necessità di individuare le variabili misurabili da inserire nel modello, creando così una vera e propria corrispondenza matematica.

Il mucchio di sabbia È esperienza comune, da bambini o da genitori, che i cumuli o i castelli di sabbia che costruiamo in riva al mare, ad un certo punto, imprevedibilmente, crollino e nessuno sia in grado di indicare quale sia il granello di sabbia che ha fatto crollare il castello costruito con tanta gioia o fatica. Alcuni sistemi dinamici complessi a tipologia fissa possono essere descritti mediante regole. Ciò significa che Semplici sintomi o traumi finiscono col creare, dopo un certo tempo, particolari sintomatologie

Nevrosi d angoscia e sommazione Negli Studi sull isteria Freud dice chiaramente che il malato ed il suo ambiente riferiscono il sintomo isterico solo all ultima occasione pg. 358 un analogo trauma successivo aveva provocato un sintomo, che però non avrebbe potuto formarsi senza la cooperazione degli episodi precedenti pg 325. In La nevrosi d angoscia scrive che vi sono fattori etiologicamente attivi che, per esplicare la propria azione hanno bisogno di una certa quantità e di un determinato periodo di tempo, quindi si sommano; (in corsivo nel testo) pg. 184 e continua: sicché la comparsa di una banale azione nociva potrà scatenare la nevrosi

complessità In mancanza di una definizione condivisa elenchiamo alcune proprietà tipiche dei sistemi complessi: i componenti interagiscono non-linearmente, e sono interdipendenti; un sistema complesso opera su varie scale, e fa emergere un nuovo comportamento senza l apporto di alcun organizzatore in o out; un sistema complesso sta tra il caos e il non-caos, ed è di difficile previsione.

Ogni relazione è complessa Le proprietà espresse le possiamo riscontrare in ogni relazione terapeutica: P e T sono interdipendenti ma agiscono in modo autonomo ed imprevedibile; il lavoro dell inconscio fa emergere nuovi insight e nuove strutture di pensiero; l elaborazione transfert-controtransfert non ha un organizzatore preesistente, pertanto l inconscio funziona come un sistema auto-organizzante.

Modello e Sistema Freud, come tanti scienziati lineari del suo secolo, credeva che le proprietà del modello fossero quelle del sistema; oggi non cerchiamo più l esattezza ma la migliore approssimazione possibile. non sarà pertanto più possibile enunciare una teoria scientifica senza dire che cosa si può o non si può calcolare al suo interno e senza indicare in ogni caso gli strumenti di calcolo adeguati. I. Ekeland: Come funziona il caos - Boringhieri - 2010 pg:89

La (mia) Psicoanalisi Scienza-Musa Vivo per lei da quando sai la prima volta l'ho incontrata, non mi ricordo come ma mi è entrata dentro e c è restata. È una musa che ci invita a sfiorarla con le dita, Vivo per lei che spesso sa essere dolce e sensuale a volte picchia in testa ma è un pugno che non fa mai male. Vivo per lei lo so mi fa girare di città in città, Vivo per lei nel vortice Vivo per lei perchè mi da libertà. Ogni giorno una conquista, Io vivo per lei ( Boccelli - Giorgia)