1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

Documenti analoghi
Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

I RADICALI QUADRATICI

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

04 - Numeri Complessi

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

APPUNTI DI ALGEBRA 2

Programma di matematica classe Prima

Appunti ed esercizi sulle coniche

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Corso di Calcolo Numerico

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Esercizi sugli A-moduli liberi, sui gruppi abeliani finitamente generati e sulle forme canoniche degli endomorfismi degli spazi vettoriali

Sistemi di equazioni lineari

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Informatica Grafica. Un introduzione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Funzioni Pari e Dispari

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Prodotti scalari e matrici

Precorso di Matematica

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Geometria analitica di base (seconda parte)

Prontuario degli argomenti di Algebra

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

Appunti sui polinomi. Pietro Di Martino e Giovanni Gaiffi

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

QUADERNI DIDATTICI. Dipartimento di Matematica. Esercizi di Geometria ealgebralinearei Corso di Studi in Fisica

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

1. Funzioni reali di una variabile reale

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE

Cenni di teoria dei campi finiti

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

Circonferenze del piano

L anello dei polinomi

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Metodo di Gauss-Jordan 1

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

1 Relazione di congruenza in Z

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Funzione Polinomiale Cubica

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Funzioni goniometriche

Completezza e compattezza

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

FUNZIONI QUADRATICHE

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Estensioni intere. 3. A[b] C, dove C B è un sottoanello che è un A-modulo finitamente generato

1 L estrazione di radice

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

Sistemi di 1 grado in due incognite

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Transcript:

Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione di campi ; indicati con F e K il campo maggiore e il campo minore dei due, si indica l estensione con F/K. Nel seguito ci limiteremo a considerare sottocampi del campo complesso. Sia data un estensione di campi F/K. Il campo F e in modo naturale uno spazio vettoriale su K; l estensione F/K si dice finita se e solo se F e finitamente generato come spazio vettoriale su K; la dimensione di F su K si dice grado di F su K e si indica con [F : K]. Per ogni α F si hanno - un anello K[α], dato dal sottoanello di F generato da K ed α, cioe dall insieme delle espressioni polinomiali a coefficienti in K nell elemento α, cioe dall immagine dell omomorfismo K[x] F di sostituzione di x in α; - un campo K(α), dato dal sottocampo di F generato da K ed α, cioe dall insieme delle espressioni razionali a coefficienti in K nell elemento α. Definizione 1. Sia F/K un estensione di campi. Un elemento di F si dice algebrico su K se e una radice di un polinomio non nullo a coefficienti in K; un elemento di F che non e radice di alcun polinomio non nullo a coefficienti in K si dice trascendente su K. Al posto di dire numero algebrico su Q o numero trascendente su Q si dice in breve numero algebrico o numero trascendente. Si sono gia visti in precedenza esempi di numeri reali algebrici e trascendenti. Ogni numero complesso α C e algebrico su R, in quanto e radice del polinomio (x α)(x ᾱ) = x 2 (α+ᾱ)x+αᾱ, che ha coefficienti in R. Numeri algebrici di particolare interesse sono le radici complesse di numeri razionali, piu in particolare le radici dell unita. In prima battuta l anello e il campo associati ad un elemento di un estensione sono descritti nel caso algebrico e nel caso trascendente dalla seguente Proposizione 1. Siano F/K un estensione di campi, α un elemento di F, e E α : K[x] F l omomorfismo di sostituzione di x in α. (1) Se α e algebrico su K allora - K[x]/Ker(E α ) K[α] e un K dominio di integrita di dimensione finita; - K[α] e un campo, e K[α] = K(α). (2) Se α e trascendente su K, allora - K[x] K[α] K(α). La dimostrazione segue direttamente da quanto visto in precedenza sugli anelli di polinomi a coefficienti in un campo. In particolare, da questa proposizione si ha la seguente caratterizzazione degli elementi algebrici 1

Corollario 1. Sia F/K un estensione di campi. Un elemento α F e algebrico su K se e solo se l estensione K(α)/K e finita. Sia F/K un estensione di campi, α F ed E α : K[x] F l omomorfismo di sostituzione di x in α. Se α e algebrico su K, allora Ker(E α ) non e ridotto al solo polinomio nullo ed e generato come ideale dal suo unico polinomio monico di grado minimo, che coincide col suo unico polinomio monico irriducibile in quanto K[x]/Ker(E α ) e un campo. Questo polinomio si dice polinomio minimo di α su K, ed il suo grado si dice grado di α su K. In una qualsiasi estensione, un elemento α e algebrico di grado 1 sul campo minore se e solo se α ha polinimo minimo x α sul campo minore se e solo se α appartiene al campo minore. Ogni elemento α C con α R ha polinomio minimo x 2 (α + ᾱ)x + αᾱ su R e dunque ha grado 2 su R. Le due radici primitive terze dell unita hanno entrambe polinomio minimo x 2 + x + 1 su Q e dunque hanno grado 2 su Q. Le tre radici terze di 2 hanno tutte polinoimio minimo x 3 2 su Q e dunque hanno grado 3 su Q. Le due radici terze non reali di 2 hanno entrambe polinoimio minimo x 2 + 3 2x + 3 4 su R e dunque hanno grado 2 su R. Un criterio operativo per verificare se un elemento e algebrico e in tal caso determinarne il polinomio minimo e dato dalla seguente Proposizione 2. Sia F/K un estensione di campi. Un elemento α F e algebrico su K se e solo se la sequenza 1, α, α 2,... e linearmente dipendente su K; in tal caso, indicato con n il minimo intero positivo tale che α n e combinazione lineare di 1, α,..., α n 1 e posto α n = a 1 α n 1 + + a n 1 α + a n, (a i K), si ha che n e il grado di α su K e che il polinomio minimo di α su K e dato da p(x) = x n a 1 x n 1 a n 1 x a n. La dimostrazione segue direttamente dalle definizioni. Una descrizione piu fine del campo associato ad un elemento algebrico e data dal Teorema 1. Siano F/K un estensione di campi, α un elemento di F algebrico su K, p(x) = x n + a 1 x + + a n il polinomio minimo α su K, e r ij (x) il resto della divisione di x i+j su p(x) (0 i, j < n). Allora il campo K[α] e la K algebra con base 1, α,..., α n 1, e prodotto indotto da α i α j = r ij (α) (0 i, j < n). 1.2 Composizione di estensioni. Teorema 2. Siano F/L ed L/K estensioni di campi. F/K e finita se e solo se sia F/L che L/K sono finite; inoltre in tal caso si ha [F : K] = [F : L][L : K]. Idea della dim. 2

Se F/L e L/K sono finite e {u i ; i = 1,..., m} e una base di F su L e {v j ; j = 1,..., n} e una base di L su K, allora {u i v j ; i = 1,..., m, j = 1,..., n} e una base di F su K. Se F/K e finita di grado l, allora ogni sottinsieme di L linearmente indipendente su K ha cardinalita al piu l ed ogni sottinsieme di F linearmente indipendente su L, essendo in particolare linearmente indipendente su K, ha cardinalita al piu l. Osserviamo che dalla dimostrazione si ha anche una costruzione di una base di F su K a partire da una base di F su L ed una base di L su K. Da questo teorema, per la caratterizzazione degli elementi algebrici mediante la finitezza delle associate estensioni, segue la Proposizione 3. Se F/K e un estensione finita, allora ogni elemento di F e algebrico su K, ed il suo grado divide il grado di F su K. In particolare, se F/K ha grado primo p, allora ogni α F con α K e algebrico di grado p su K, ed F = K[α]. Sempre dallo stesso Teorema segue la Proposizione 4. Sia F/K un estensione di campi. (1) Se α, β F sono algebrici su K, allora anche α + β, α β, αβ, α/β (β 0) sono algebrici su K; (2) Se α F e algebrico su K e β F e algebrico su K(α), allora β e algebrico su K. Da questa proposizione segue direttamente la Proposizione 5. Sia F/K un estensione di campi, con F algebricamente chiuso. Allora l insieme degli elementi di F algebrici su K e un sottocampo algebricamente chiuso di F. In particolare, l insieme dei numeri algebrici e un sottocampo algebricamente chiuso di C. Esempio Nell estensione R/Q consideriamo gli elementi α = 2 e β = 3, algebrici su Q con polinomi minimi rispettivi x 2 2 e x 2 3. Osserviamo che - essendo α algebrico di grado 2 su Q, il campo Q(α) ha come Q base 1, α; - β e algebrico su Q(α), con polinomio minimo x 2 3; - essendo β algebrico di grado 2 su Q(α) il campo Q(α)(β) ha come Q(α) base 1, β; - per il teorema sulla composizione di estensioni, si ha che il campo Q(α)(β) ha come Q base 1, α, β, αβ. Per la Proposizione di sopra, sappiamo che α + β e algebrico su Q. Ne cerchiamo il polinomio minimo. Posto γ = α + β, consideriamo le potenze di γ : γ 0 = 1 γ = α + β γ 2 = 5 + 2αβ γ 3 = 11α + 9β γ 4 = 49 + 20αβ 3

Osserviamo che la prima potenza di γ che e combinazione lineare su Q delle precedenti potenze di γ e la quarta; inoltre, eliminando αβ dalla seconda e dalla quarta uguaglianza, si ha γ 4 10γ 2 = 1. Dunque γ = α + β e radice del polinomio a coefficienti in Q x 4 10x 2 + 1. Questo e il polinomio minimo di γ su Q. Osserviamo che 1, γ, γ 2, γ 3 sono 4 elementi linearmente indipendenti su Q nello spazio vettoriale Q(α, β) che e 4-dimensionale du Q, dunque 1, γ, γ 2, γ 3 sono una base di Q(α, β), e Q(α, β) = Q(γ). 1.3 Accenno ai numeri costruibili con riga e compasso. In termini leggermente informali, i numeri reali costruibili con riga e compasso sono, a meno del segno, le lunghezze rispetto ad un segmento fissato dei segmenti ottenibili a partire dal segmento fissato usando soltanto riga e compasso. Con strumenti di geometria sintetica, si puo provare che i numeri costruibili con riga e compasso formano un sottocampo di R. Identificando il piano euclideo col prodotto cartesiano R R mediante un sistema di riferimento cartesiano ortogonale monometrico, ed usando i primi fatti della geometria analitica delle rette e delle circonferenze, si puo tradurre la costruibilita con riga e compasso nei termini algebrici dati dal seguente Teorema 3. Un numero reale α e costruibile con riga e compasso se e solo se esistono un numero finito di numeri reali λ 1, λ 2, λ 3,... tali che λ 2 1 Q, λ 2 2 Q(λ 1 ), λ 2 3 Q(λ 1, λ 2 ),... e α Q(λ 1, λ 2, λ 3,...). Dal Teorema sulla composizione di estensioni e dalla Proposizione sua prima conseguenza segue allora la Proposizione 6. Ogni numero costruibile con riga e compasso e algebrico di grado potenza di due su Q. Questa Proposizione a sua volta permette di dare risposta negativa ai problemi classici di costruzioni come la quadratura del cerchio, la duplicazione del cubo e la trisezione dell angolo. 1.4 Automorfismi di un estensione. Definizione 2. Sia F/K un estensione di campi. Un K automorfismo di F e un automorfismo di campo di F che ristretto a K e l identita su K. Esplicitamente, un K automorfismo di F e una funzione σ : F F tale che σ(α + β) = σ(α) + σ(β) e σ(αβ) = σ(α)σ(β) per ogni α, β F e σ(γ) = γ per ogni γ K. Esempio. L estensione C/R ha esattamente due R automorfismi: l identita e il coniugio. Infatti, se σ : C C e un R automorfismo, allora da i 2 = 1 si ottiene σ(i 2 ) = σ( 1) cioe σ(i) 2 = 1 e dunque che σ(i) = i oppure σ(i) = i. A queste 4

due condizioni corrispondono due soli possibili R automorfismi di C, l identita e il coniugio, che a loro volta sono effettivamente R automoorfismi di C. Esempio. Sia u = 3 2 l unica radice cubuca reale di 2. L estensione Q(u)/Q ha un solo Q automorfismo: l identita. Infatti, se σ : Q(u) Q(u) e un Q automorfismo, allora da u 3 = 2 si ottiene σ (u 3 ) = σ(2) cioe σ(u) 3 = 2 e dunque che σ(u) = u, in quanto deve anche essere σ(u) Q(u) R. A questa condizione corrisponde il solo Q automorfismo identita di Q(u). 1.5 Polinomi, coefficienti, radici, estensione associata. Siano f(x) un polinomio monico di grado n > 0 in C[x], a 1,..., a n i suoi coefficienti e α 1,..., α n le sue radici: f(x) = x n + a 1 x n 1 + + a n 1 x + a n = (x α 1 )(x α 2 ) (x α n ). I coefficienti sono dati in funzione delle radici da 1 Al polinomio f(x) associamo a 1 = a 2 =. 1 i n 1 i<j n α i α i α j a n = ( 1) n α 1 α n. - il campo dei coefficienti di f, cioe il campo K 0 = Q(a 1,..., a n ) generato dei coefficienti di f; - il campo di spezzamento di f, cioe il campo F = Q(α 1,..., α n ); generato dalle radici di f. Essendo ogni coefficiente di f dato da un polinomio nelle radici di f, si ha che K 0 e contenuto in F. UNa prima informazione sull estensione F/K 0 e data dalla Proposizione 7. Siano f(x) un polinomio monico di grado n > 0 in C[x] e K 0 ed F i campi dei coefficienti e di spezzamento di f(x). Allora [F : K 0 ] n!. Idea della Dim. Per induzione su n, usando il teorema sulla composizione di estensioni ed il fatto che se un polinomio g K[x] di grado ν e irriducibile su K e α C e una sua radice, allora [K[α] : K] = ν. 1 Un polinomio in piu indeterminate si dice simmetrico se e solo se e invariante rispetto alle permutazioni delle indeterminate. I polinomi e k (x 1, x 2,..., x n ) = x i1 x ik, (1 k n) 1 i 1 < <i k n sono simmetrici, si dicono polinomi simmetrici elementari in x 1,..., x n. 5

Esempio Consideriamo il polinomio f(x) = x 3 1 = (x 1)(x ξ)(x ξ 2 ), dove ξ e una radice primitiva terza dell unita, ad esempio ξ = 1+ 3 2. Si ha che - il campo dei coefficienti di f e K 0 = Q; - il campo di spezzamento di f e F = Q(1, ξ, ξ 2 ) = Q(ξ). Dunque [F : K 0 ] = [Q(ξ) : Q] = 2. Esempio Consideriamo il polinomio f(x) = x 3 2 = (x u)(x ξu)(x ξ 2 u), dove u = 3 2 e ξ e una radice primitiva terza dell unita. Si ha che - il campo dei coefficienti di f e K 0 = Q; - il campo di spezzamento di f e F = Q(u, ξu, ξ 2 u) = Q(u, ξ). Dunque [F : K 0 ] = [Q(u, ξ) : Q] = [Q(u)(ξ) : Q(u)][Q(u) : Q] = 3 2 = 6. 1.6 Estensioni quadratiche. Di seguito si descrive, nei vari aspetti secondo i termini introdotti in precedenza, la classe di estensioni piu semplice non banale: quelle delle estensioni quadratiche. Sia F/K un estensione di campi con [F : K] = 2, e sia v F \ K arbitrariamente fissato. (1) L insieme {1, v} e una base di F come spazio vettoriale su K; l elemento v e algebrico su K con un polinomio minimo di secondo grado p(x) = x 2 +bx+c (b, c K). Indicate con v 1 = v e v 2 le radici di p(x) in C, si ha che non solo v 1 F ma anche e v 2 F, inoltre v 1 v 2 (essendo b = (v 1 + v 2 ), v 1 F \ K e b K). Il campo F e il campo di spezzamento di p(x) su K. (2) Il discriminante = b 2 4c del polinimio p(x) e non nullo; indicata con δ una delle sue due radici quadrate in C si ha che δ F \ K, l insieme {1, δ} e una base di F come spazio vettoriale su K, e δ e algebrico su K con polinomio minimo x 2. Il campo F e il campo di spezzamento di x 2 su K. (3) Sia σ : F F un K automorfismo di F. Si ha σ(δ) = δ oppure σ(δ) = δ (essendo δ 2 =, K, e dunque σ(δ) 2 =.) Ciascuna di queste due condizioni individua uno ed un solo K automorfismo di F : la prima individua l identita id F su F, e la seconda un K automorfismo che indichiamo con σ. Questo K automorfismo di F fissa solo gli elementi di K. 6