Regione Marche ASUR IZS Umbria e Marche

Documenti analoghi
La semplificazione dell haccp nelle piccole imprese del settore alimentare. Marina Fridel

La gestione dei controlli ufficiali da parte dell autorità competente nel modello dell Emilia Romagna

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

FASE DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE

ALLEGATO A REQUISITI PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI AUDITOR, ISPETTORE, ESPERTO TECNICO - AGGIORNAMENTO ALLEGATO A DGRT N.

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Alimenti e salute. M. Fridel

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

L organizzazione del Controllo Ufficiale in Emilia-Romagna

Curriculum Vitae di LORENZO RAMACCIOTTI

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Principali attività e responsabilità:

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Le azioni della Regione Toscana per il controllo ufficiale dei materiali destinati a contatto con gli alimenti e degli additivi

Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009

Modalità e tempi di monitoraggio 5 medici veterinari Audit di supervisione professionale /2 anni

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

Percorso di formazione ed addestramento per operatori del Controllo Ufficiale delle Aziende Sanitarie Provinciali

2 CAMPO DI APPLICAZIONE

Competenze e attività dei Servizi Veterinari Pubblici in tema di Sicurezza Alimentare

Il veterinario aziendale

Il presente programma è riferito alle attività effettuate nell area professionale Sanità Animale.

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT (D.D. R.T. 443/10)

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

L AUDIT COME STRUMENTO DI CONTROLLO DELLA FILIERA ALIMENTARE

Programma 9 Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE UNI EN ISO 9001 DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE

DOC 11 MODELLO N. 1 programma annuale di audit. SUPERVISIONE TECNICI di PREVENZIONE

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 26 DELIBERAZIONE 18 giugno 2012, n. 525

L approccio gestionale all applicazione in azienda del sistema REACH e CLP

Parte terza! Sanità pubblica veterinaria e igiene degli alimenti!! CAPITOLO 8 IL CONTROLLO UFFICIALE!

R.Raffaelli. Bologna, 5 dicembre 2013

Applicazione tecnica ispezione da parte degli operatori delle ACT verso OSA Valutazione dell efficacia dell attività di controllo ufficiale

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

Responsabile Dott.ssa Ida Aragona RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITA DI AUDIT

Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 22/04/1957 Nazionalità

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ISMS (Information Security Management Systems) AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

Istituto Tecnico Aeronautico di Stato. Francesco De Pinedo 1. Roma - Via F. Morandini, 30 - Tel PG01 Audit Interni

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Dipartimento di prevenzione

RIESAME DI DIREZIONE DEL SISTEMA

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT

Agriverde CIA srl organizza il CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICO ISPETTORE IN AGRICOLTURA BIOLOGICA. Trento, dicembre 2016 >> febbraio 2017

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

Milena Mazzocchi. Reggio Emilia 5 novembre 2015

La Marcatura CE EN dei Componenti Metallici

L Ente italiano di accreditamento

Antonella Del Fiore ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Procedura Gestione AUDIT INTERNI DESCRIZIONE. Aggiornamento norma uni en iso di riferimento Inserimento IO

Il modello di accreditamento: requisiti generali e specifici. (Dr.ssa Cristina Saletti UO IAN Az. USL di Ferrara)

PIANO AZIONE EXPORT PAESI TERZI

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

Attività di vigilanza nell U.O.I.P. dell Azienda USL di PIACENZA e la DGR 200/2013

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2016

Responsabile Dott.ssa Ida Aragona RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITA DI AUDIT DI SUPERVISIONE

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SECONDO GLI STANDARD UNI EN ISO 14000

Carlotta Ferroni Ministero della Salute

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

SISTEMA DI GESTIONE SALUTE E SICUREZZA E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

AZIENDA ULSS 20 Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale Dott. Riccardo MURARI

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor

DOCUMENTO DI RIESAME DELLA DIREZIONE

AUSL di PARMA Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Presentazione risultati attività 2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

PROCEDURA Pagina 1 di 13. Piano delle Azioni

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

L accreditamento istituzionale dei Servizi Trasfusionali in Friuli Venezia Giulia

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Ufficio: via Roma Caiazzo (CE) Telefono tel / fax

Informativa in merito all Attività annuale di controllo - anno

Responsabilità della Direzione INDICE SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI NORMATIVI FIGURE E RESPONSABILITÀ...

Sicurezza alimentare

QUALIFICA E GESTIONE DEI FORNITORI DI SERVIZI DI ANALISI I & F BUREAU VERITAS ITALIA PROCEDURA

DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE

Il questionario regionale sulla gestione dei Gas medicinali

TECNICO QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

L attività della Regione Emilia Romagna a protezione dei soggetti celiaci

POLITICA DELLA QUALITÀ

Transcript:

Regione Marche ASUR IZS Umbria e Marche Giornata di Studio su la SICUREZZA ALIMENTARE: LA RETE DEI CONTROLLI UFFICIALI ADEGUAMENTO DEI CONTROLLI UFFICIALI AL REGOLAMENTO 88/00:ESPERIENZA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Ancona 06.05.008 Paolo Cozzolino

Politica di Sicurezza Alimentare Valutazione del Rischio Gestione del Rischio Obiettivi di Sicurezza Alimentare AUSL Controlli Ufficiali Ispezione e Audit OSA Sistemi di Gestione HACCP GMP GHP Ricerche Valutazione Comunicazione Informazione

Reg. 88/00 FEED and FOOD Il Reg. 88/0 prevede specifiche garanzie nel funzionamento delle Autorità Competenti (AC) Queste garanzie, in estrema sintesi, consistono nella costruzione e mantenimento di un sistema qualità delle AC, rispondente ai criteri di accreditamento degli organismi di cui alle norme della serie ISO 7.000 riguardanti gli organismi di Ispezione e Certificazione.

Necessità di seguire norme internazionalmente riconosciute, almeno per i servizi SIAN/SVET; Sistema Regionale non perfettamente applicabile, ma il percorso qualità effettuato è interamente spendibile; Le due norme EN 50 e 500 si equivalgono, ma quest ultima descrive meglio le funzioni in sanità; I Servizi non devono essere necessariamente accreditati da parte terza, ma riferirsi alle norme di accreditamento; Creare un gruppo di auditors come facilitatori ; Dare adeguata formazione a tutti gli operatori del SSR SIAN/SVET.

Con delibera n 05 del..005 è stato approvato il progetto per lo sviluppo di competenze valutative nel settore della sicurezza alimentare che coinvolge tutte le AA.UU.SS.LL. della regione Emilia Romagna è si basa logisticamente presso la AUSL di Parma 5

Il Progetto Il Progetto vuole realizzare tre obiettivi principali:. Dare un modello di lavoro in qualità (procedure, formazione del personale, audit interno ecc.) ai servizi di controllo SIAN e SVET, che sia rispondente al reg. 88/0 e quindi riconducibile allo standard della ISO 700;. Definire un Percorso di Qualificazione per ispettori ed auditor, alla esecuzione dei controlli ufficiali (audit ed ispezioni) sugli OSA;. Realizzare una certificazione indiretta dei servizi SIAN/SVET delle AUSL regionali, mediante l organizzazione di piano regolare di Audit sui Servizi gestito dal UVIA insieme alla ASR, formando ed utilizzando un gruppo di Auditors qualificati. 6

Il Progetto Il Progetto vuole realizzare tre obiettivi secondari:. Definire con le AUSL procedure condivise, sui controlli ufficiali da effettuare presso gli OSA e consultare le organizzazioni professionali sulle stesse.. Formare alla formazione degli adulti questi auditor allo scopo di qualificare il personale dei servizi SIAN/SVET delle AUSL regionali, anche su base di Area Vasta, alla modalità di lavoro in sistema qualità come Ispettori qualificati ;. Garantire l affidabilità dei Servizi di controllo SIAN/SVET regionali nei confronti di autorità sanitarie di paesi terzi e della Commissione Europea. 7

Il Format della RER per i corsi di Auditor: 8

Schema di procedura 9

Schema di procedura 0

Schema di procedura

Schema di procedura

Schema di procedura 7. SCHEDA DEL CONTROLLO UFFICIALE 7. LISTA DI RISCONTRO 7. SCHEDA DELLE NON CONFORMITA

Fase scrittura procedure controllo ufficiale:

LE FASI ed i TEMPI del Progetto a Edizione Il CT ha deciso di implementare, dai partecipanti alla edizione del progetto, le seguenti procedure di controllo sugli OSA: Centri di deposito e trattamento ai sensi del 77/0; Centri produzione seme, depositi e recapiti, stazioni di monta; Allevamento avicolo; Centri di depurazione e spedizione mitili e Produzione e lavorazione prodotti ittici; Macello avi cunicolo e selvaggina; Distribuzione al consumo (GDO); Depositi alimenti, piattaforme distributive e mercati ingrosso; Laboratori produzione alimenti non di origine animali (senza vendita diretta); Allevamento ovino; 5

Audit: principi e requisiti La tecnica di audit può investigare aspetti di sistema (audit generali) e aspetti collegati ai processi operativi, prodotti o servizi (audit settoriali), con cui l organizzazione svolge la propria attività. Le verifiche condotte durante un audit possono essere realizzate a livelli progressivi di approfondimento: Conformità, Adeguatezza, Efficacia, Evolutività. 6

Audit: principi e requisiti L applicazione della tecnica dell audit prevede due requisiti: a) uno standard di riferimento, che è l oggetto di valutazione dell audit, b) l esecuzione dell audit da parte di personale qualificato (formato, addestrato e valutato competente) ed indipendente dalla organizzazione oggetto dell audit che prende la denominazione di auditor. 7

Gli AUDIT in SPV Un modello di riferimento sugli OSA I requisiti normativi del pacchetto igiene non costituiscono un modello preciso come quello rappresentato dalle ISO 9000 o 000. C è necessità di definire gli aspetti di Sistema che sono oggetto di audit, specialmente negli OSA a livello di produzione primaria. HACCP e Sistema dei pre requisiti hanno aspetti sistemici. L attività di audit, nel settore della sicurezza alimentare, focalizza l attenzione sulla raccolta delle evidenze relative al fatto che l OSA sia in grado di identificare nella sua organizzazione e nei suoi processi collegati alla sicurezza degli alimenti, ogni area potenziale di miglioramento. Esso deve identificare, inoltre, le aree dell OSA che hanno anomalie e le azioni che devono essere implementate per correggerle. 8

Gli AUDIT in SPV Un modello di riferimento sugli OSA 9

0

Un modello di riferimento sui Servizi SVET Lo Standard di funzionamento è quindi uno strumento per il miglioramento continuo della qualità dei Servizi, rappresenta il riferimento in termini di garanzie minime che il SSR assicura ai propri cittadini ed utenti. Esso è inoltre utilizzato dalla Regione nei confronti del SSN, UE, Paesi terzi e Stakeholders. Roma, Basilica di San Pietro

Il Manuale qualità del Servizio SIAN/SVET Indice Tabella di correlazione Premessa Parte. Scopo e campo di applicazione Parte. Riferimenti normativi Parte. Definizioni ed acronimi Parte. Servizio SIAN/SVET Parte 5. Personale del Servizio Parte 6. Attività di controllo ufficiale Parte 7. Altre attività ufficiali Parte 8. Ricorsi, reclami e contenziosi Parte 9. Comunicazione e informazione Parte 0. Piani di emergenza

Il Manuale qualità del Servizio SIAN/SVET MQA: Parte.,. e. Descrizione organizzazione Chi siamo MQA: Parte. e.5 La operatività: Strutture attrezzature Appalti e fornitori Funzionigramma

Il Manuale qualità del Servizio SIAN/SVET MQA: Parte.6.6.a) Politica della qualità.6.b) Responsabilità la qualità.6.c) Pianificazione (LEA, categorizzazione utente, Piano di lavoro).6.d) Sistema documentale.6.e) Riesame e miglioramento.6.f) Audit interni (Piano di audit).6.g) Gestione NC e AC MQA: Parte.7 Sistema Informativo

Il Manuale qualità del Servizio SIAN/SVET MQA: Parte 5 Personale: Qualificazione Formazione e addestramento Piano sicurezza operatori MQA: Parte 6 Il Controllo Ufficiale: Procedure di controllo Conseguenze dei controlli Certificazione 5

Il Manuale qualità del Servizio SIAN/SVET MQA: Parte 7 Altri controlli: Epidemiologia Nutrizione Formazione MQA: Parte 8 e 9 Diritti degli utenti: Reclami e ricorsi Comunicazione e informazione 6

Il Manuale qualità del Servizio SIAN/SVET MQA: Parte 0 Piani di emergenza: Allerte Malattie alimentari Malattie infettive animali Afta e MVS Pesti suine IA Pseudopeste Blue tongue 7

Qualificazione Operatori RER verifica ed ispezione presso gli OSA attività di audit presso gli OSA supervisione interna al servizio Ispettore su OSA Auditor su OSA Auditor sui Servizi audit sui Servizi 8

Acquisizione qualifica Ispettore su OSA Corso regionale su area vasta di formazione per ispettore. Qualificazione mediante l esecuzione di ispezioni in campo con tutoraggio di Auditor su OSA. Mantenimento qualifica Frequenza in un triennio dell 80% delle giornate dei corsi di aggiornamento programmati a livello di AUSL (almeno gg sui 5 giorni programmati). Esecuzione in un anno di ispezioni in supervisione da parte di un Auditor su OSA. 9

Acquisizione qualifica Auditor OSA Corso regionale di formazione per auditor; Qualificazione mediante l esecuzione di 5 audit di campo con tutoraggio di Auditor su OSA già qualificati. Mantenimento qualifica Frequenza in un triennio dell 80% delle giornate dei corsi di aggiornamento programmati a livello regionale (almeno gg sui 5 giorni programmati). Esecuzione di audit su OSA in un triennio. 0

Auditor Servizi SIAN/SVET Acquisizione qualifica Corso regionale di formazione per auditor. Qualificazione mediante l esecuzione di audit di campo con tutoraggio di Auditor su Servizi già qualificati. Mantenimento qualifica Frequenza in un triennio dell 80% delle giornate dei corsi di aggiornamento programmati a livello regionale (almeno gg sui giorni programmati). Esecuzione di audit sui servizi all anno (senza segnalazione di osservazioni da parte del gruppo di auditor o della organizzazione auditata).

LA SUPERVISIONE La supervisione è un aspetto della attività di formazione, addestramento ed affiancamento. Serve ad affinare le capacità tecniche degli operatori, mediante la socializzazione delle migliori conoscenze, attraverso un confronto diretto e sul campo tra operatori. Si realizza nella conduzione, da parte di un Auditor su OSA, di Ispezioni, o Audit su OSA congiuntamente con un altro operatore in addestramento o incaricato delle attività di controllo presso l OSA oggetto di supervisione.

LA SUPERVISIONE Verifica di campo, da parte dell operatore qualificato, della applicazione di procedure operative (PO) ed istruzioni (IO), dell operatore AUSL oggetto di supervisione; Evidenziazione di problemi e approfondimenti su situazioni specifiche; Condivisione sulla valutazione della appropriatezza delle attività espletate presso l OSA e delle conclusioni raggiunte; Valutazione congiunta dell applicazione delle PO ed IO al caso concreto, come verifica ulteriore della loro applicabilità; Evidenziazione di problemi interpretativi o applicativi, in esito alle attività di cui sopra su cui necessitano approfondimenti o modifiche procedurali Tale attività deve essere presa in considerazione durante i riesami della direzione.

Personale coinvolto nelle tre edizioni 006 / 008 0 5 7 9 9 0 TOT 0 0 REGIONE 0 6 RN 5 CESENA 0 FO 5 RA FE 6 0 IMOLA 7 BO 6 MO 6 8 0 5 RE 7 8 9 6 6 PR 7 5 PC Total e tdp Vet Vet C Vet B vet A td p medic i 0 5 7 9 9 0 TOT 0 0 REGIONE 0 6 RN 5 CESENA 0 FO 5 RA FE 6 0 IMOLA 7 BO 6 MO 6 8 0 5 RE 7 8 9 6 6 PR 7 5 PC Total e tdp Vet Vet C Vet B vet A td p medic i

Criticità La Supervisione Mantenimento della qualifica Gestione del SQ dei Servizi SIAN/SVET Meccanismi di Manutenzione delle Procedure 5