RC 2008 Studio della contaminazione ambientale da Listeria monocytogenes e distribuzione della contaminazione su formaggi erborinati

Documenti analoghi
Studio della contaminazione ambientale e di prodotto in aziende produttrici di gorgonzola

NGS su ceppi di Listeria monocytogenes isolati da matrici alimentari. Cesare Cammà Massimiliano Orsini

Fabriano, 26 Ottobre 2011 ERMENEUTICA DEL REGOLAMENTO H.A.C.C.P.: criteri di individuazione e gestione dei punti critici.

Confronto dei metodi di tipizzazione molecolare per la caratterizzazione di ceppi di Listeria monocytogenes circolanti in Italia

Focolaio di listeriosi negli USA da ricotta salata prodotta in Italia

Valutazione dell efficacia di acido lattico, a diverse concentrazioni, sulla sopravvivenza di L.monocytogenes

Protocolli di campionamento degli alimenti e delle superfici Giuliana Blasi IZS Umbria e Marche

Contaminazione delle filiere alimentari. Dr. D'Aurizio Guglielmo P.F. Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Strain(s):wild_strain_IZS_N _110870_07 wild_strain_izs_n _215943_06 atcc_6994,isolated_from: sausages

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

Novella Sentieri di Zanotti Cappella Cantone (CR) Salame Cremona IGP

Modelli per la predizione della crescita di microrganismi patogeni in prodotti RTE. Luigi Iannetti, Romolo Salini

PROGETTO: IZS AM 02/12 RC I

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Challenge test: metodologia e strumenti pratici per una corretta valutazione

I piani di campionamento ed il Reg. CE 1441/2007 Quando e come

Gestione delle NC microbiologiche

Test di shelf life per Listeria monocytogenes in prodotti RTE

Focolaio di listeriosi nell uomo nella Regione Marche: aspetti epidemiologici

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Caso di MTA da enterotossina stafilococcica in formaggio

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

Qualità microbiologica di diversi prodotti lattiero-caseari d estivazione

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Validazione secondo UNI EN ISO del metodo Micro Biological Survey: Conta Batterica Totale e E. coli.

LABORATORIO SPERIMENTALE DELLE TRASFORMAZIONI ALIMENTARI: ATTIVITÀ E OBIETTIVI

Validazione processo produttivo per Listeria e Salmonella

STUDI PER LA VALIDAZIONE DELLA SHELF-LIFE DI PRODOTTI CARNEI CRUDI STAGIONATI E/O FERMENTATI. Silvana Barbuti

Salumificio Alborghetti S.r.l. Ambivere BG Salame come una volta

Prime strategie e metodologie di applicazione del Reg. (CE) 2073/ continuità o discontinuità con il sistema di autocontrollo HACCP?

Listeriosi in gravidanza e neonatale: indagini epidemiologiche, di laboratorio, criticità e riflessioni

Teramo 11-12/12/2012. Attività Di Giannatale Elisabetta

Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano Reggiano

PATOGENI EMERGENTI NEL LATTE E PROSPETTIVE PER LA VENDITA DEL LATTE CRUDO

Il controllo microbiologico sugli alimenti di origine animale in Emilia Romagna. Anno 2003

Progetto IZS AM MSAATE03/15 Contaminazione da Campylobacter e STEC in carni di pollo e bovine al dettaglio

CONTROLLI UFFICIALI DELL AUTORITÀ COMPETENTE

Osvaldo Matteucci Farindola 22 marzo 2014

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI LATTIERO-CASEARIE

LA MICROBIOLOGIA PREDITTIVA a supporto del controllo ufficiale. BOLOGNA A. Cuccurese - D. Carobbi

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

STUDIO SPERIMENTALE AL FINE DI VALIDARE LA PROCEDURA DI SANIFICAZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

OGGETTO: Relazione sull attività svolta da Bioleader srl in Vs. favore nell anno scolastico in corso

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Renzo Mioni Direttore SC1 Microbiologia Alimentare - IZS Ve Istituto Zooprofilattico delle Venezie

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

Salumi Cremini di Cremini Giancarlo & Pontevico Salame Cremini

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Matteo Spisani Telefono Nazionalità Italiana

Francesca Giacobbi Laura Fiume

Aspetti microbiologici nei prodotti a base di latte degli alpeggi

La vitamina B12 nel siero e nella ricotta da Parmigiano Reggiano

I 7 PRINCIPI DEL CODEX ALIMENTARIUS

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

ENTEROBACTER SAKAZAKII (Cronobacter spp)

GLOSSARIO. L azione da attuare ogni qualvolta si verifichino delle non conformità o deviazioni rispetto ai limiti critici individuati.

La valutazione del rischio: zoonosi. Dr. Alessandro Broglia Unità Pericoli biologici (BIOHAZ)

Esempio di applicazione di un sistema informativo ai controlli per la sicurezza alimentare

Il latte crudo è un prodotto come gli altri? Il latte crudo è un prodotto a rischio?

LA PRODUZIONE CASEARIA NEGLI ALPEGGI DELLA LOMBARDIA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Sicurezza microbiologica in impianti produttori di Prosciutto di Parma PROCEDURE DI PULIZIA

CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE LEGIONELLA RELAZIONE DELLE ATTIVITÀ 2012

I controlli per il Novel Food

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

PRESENZA DI MYCOBACTERIUM AVIUM SUBSP. PARATUBERCULOSIS NEL SUD ITALIA: PREVALENZA E CONTAMINAZIONE DEL LATTE

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE

MONITORAGGIO DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE IN

Alimenti vegetali e contaminazione ambientale:

PRODOTTI LATTIERO CASEARI

MALATTIE DA CONTAMINAZIONE BIOLOGICA. Infezioni Intossicazioni Tossinfezioni Infestazioni

Microbial Challenge Test (MCT)

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Sito di Interesse Nazionale di Sesto San Giovanni (MI)

Prevenire e gestire i pericoli microbiologici nelle mense scolastiche

VERIFICHE MICROBIOLOGICHE AI SENSI DELLA DECISIONE 2001/471/CE: NOTE APPLICATIVE CAMPIONAMENTO BATTERIOLOGICO DELLE CARCASSE

Verbale di controllo in Caseifici

DIPARTIMENTO ALIMENTI REPARTO DI MICROBIOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI E SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI ALLEVAMENTI

Il Challenge test: l esperienza l dell IZSLER

Criteri microbiologici nella Ristorazione collettiva: esperienze degli Istituti Zooprofilattici. Dott. Carlo Ercolini IZSPLV, Sezione di La Spezia

Il Piano Regionale di Sorveglianza della Fauna Selvatica

CONVEGNO. Teramo, 23 maggio 2013

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

SALUTE CIBO E TERRITORIO:UN LEGAME VIRTUOSO, L ESEMPIO DEGLI AGRITURISMI E OSMIZZE DEL CARSO TRIESTINO

3.13 MANIPOLATI MISTI CRUDI DA CUOCERE (PIETANZE, CONTORNI CON PIU' INGREDIENTI DI ORIGINE ANIMALE E VEGETALE)

Escherichia coli VTEC. Il rischio legato al consumo di alimenti

Sistemi di Sorveglianza Sanitaria per V.parahaemolyticus

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione di Oro Colloidale PRODOTTO: ORO LASER DI FERIOLI. Committente:

Valutazioni sulle dinamiche di comportamento di Escherichia coli STEC nei formaggi d alpeggio a base di latte crudo

3.7 PASTE ALL UOVO FARCITE ARTIGIANALI FRESCHE NON CONFEZIONATE

Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

AUTOCONTROLLO: RISORSA OCCUPAZIONALE? Autocontrollo in stabilimenti di carni avicunicole. Dott. Giuseppe Leonardi

Transcript:

RC 2008 Studio della contaminazione ambientale da Listeria monocytogenes e distribuzione della contaminazione su formaggi erborinati Vincenza Prencipe Reparto di Igiene delle tecnologie alimentari e dell alimentazione animale LNR per Listeria monocytogenes

Indice a)premessa b)obiettivi c) Attività svolte e Risultati d)conclusioni

Premessa a) Listeria monocytogenes rappresenta la quinta causa di zoonosi e negli ultimi anni in EU si è registrato un incremento del numero dei casi nell uomo. b) Microrganismo ubiquitario, in grado di resistere a condizioni ambientali sfavorevoli, L. monocytogenes rappresenta un grave rischio se presente in prodotti pronti per il consumo. Negli anni 1999 2001, circa metà dei focolai e dei casi sporadici di listeriosi nell uomo sono stati associati al consumo di formaggi.

Premessa a) In uno studio realizzato dall IZSAM nel 2007, L. monocytogenes è stata isolata nel 4,5% dei campioni di gorgonzola e nel 5,9% di taleggio, con livelli di contaminazione fino a 460 MPN/g in alcuni campioni di taleggio. b) L i i d ll t i i è i i l t bi t l i b) L origine della contaminazione è principalmente ambientale e i meccanismi con cui si diffonde sono specifici per ogni stabilimento. Pertanto, individuarne le fonti e il loro contributo nella contaminazione del prodotto finito, è prioritario per definire qualsiasi efficace misura di controllo.

Obiettivo a) Con il progetto di Ricerca Corrente 2008 si è inteso studiare le dinamiche di contaminazione degli ambienti di lavorazione e del prodotto finito prendendo come modello il processo produttivo del gorgonzola e del taleggio, due tra i formaggi più frequentemente contaminati da L. monocytogenes

Attività svolte e Risultati a)selezione degli stabilimenti e analisi dei processi b)campionamenti ambientali e di prodotto c) Analisi dei ceppi di L. monocytogenes

Attività svolte e Risultati Selezione degli stabilimenti tbili ti a)in due diversi caseifici del Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola sono state eseguite quattro sessioni i di campionamento distribuite ib i nell arco di un anno prelevando tamponi ambientali nelle principali aree di lavorazione. b)gli stabilimenti sono stati individuati sulla base delle b)gli stabilimenti sono stati individuati sulla base delle strutture e delle quantità produttive.

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto a) 4 sessioni di campionamento distribuite nell arco di un anno prelevando tamponi ambientali nelle principali aree di lavorazione: b) caseificazione c) salatura d) stagionatura e) taglio e confezionamento f) All interno di ciascuna area sono state campionate superfici a contatto (utensili e macchinari) e non a contatto (canaline di scarico del siero e tombini)

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto PUNTI DI PRELIEVO 19 27 superfici (a contatto e non a contatto con il prodotto) campioni di acqua di scarico MODALITA di CAMPIONAMENTO spugnette

60 50 40 30 Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto 20 16,7 10 25,0 25,0 a) Sono stati analizzati 80 53,8 campioni ambientali di cui 58 superfici a contatto e 22 non a contatto. 14,3 C NC b) Il 20% delle superficie a contatto e il 18% delle non a contatto sono risultate contaminate da Listeria monocytogenes 0 0 0,0 0,0 a) Listeria spp. è stata rilevata in 13 campioni ambientali (16 %) Stabilimento 1

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 20,0 10,0 0,0 Caseificio Salatura Stagionatura 30,0 Taglio e Confezionamento I II III IV Stabilimento 1 a) I prelievo: 6 campioni positivi (7,5%) b) II prelievo 5 campioni positivi (6,3%) c) III prelievo 2 campioni positivi (2,5%) d) IV prelievo 3 campioni positivi (3,8%)

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto a) Sono stati analizzati 89 50 campioni ambientali di cui 68 superfici a 45 contatto e 21 non a 40 contatto. 35 b) Il 20,6% delle superficie a contatto e 30 il 23,8% delle non a 25 contatto sono risultate contaminate t da L. monocytogenes 15 c) Listeria spp. è stata 10 rilevata in 2 campioni i ambientali (2,2 %). 5 21,4 20 17,4 11 50 25 C 35 NC Stabilimento 2 0 Caseificio Salatura Stagionatura Taglio e Confezionamento

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto 100 90 80 70 60 50 40 Caseificio Salatura Stagionatura 30 Taglio e Confezionamento 20 a) I prelievo: 8 campioni positivi (9%) b) II prelievo 7 campioni i positivi (7,9%) c) III prelievo 3 campioni positivi (3,3%) d) IV prelievo 1 campioni positivi (1,1%) 10 0 I II III IV Stabilimento 2

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto Sono state analizzate 25 forme di gorgonzola (3 croste e 3 paste separatamente) appartenenti a 5 diversi i lotti idi produzione per un totale di 150 campioni (300 determinazioni) Su i 75 quarti di crosta 37 campioni (49,3%) sono risultati contaminati mentre le paste erano tutte negative Complessivamente il 16 delle forme (64%) erano positive. Stabilimento 1

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto Lotti di produzione Numero di campioni positivi alla ricerca di L. monocytogenes/n. campioni esaminati Numero di forme positive alla ricerca di L. monocytogenes/n. forme esaminate Crosta pasta Mezze forme 1 12/15 0/15 5/5 2 11/15 0/15 4/5 3 0/15 0/15 0/5 4 12/15 0/15 5/5 5 2/15 0/15 2/5 Totale 37/75 0/75 16/25 Stabilimento 1

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto Lottidi produzione Range dicontaminazione dal. monocytogenes (UFC/g) 0.04 Lm 100 101 Lm 1000 1001 Lm 10000 10000 1 1 3 3 5 2 0 4 1 6 3 0 0 0 0 4 4 1 0 7 5 0 0 0 2 Totale 5 8 4 20 Stabilimento 1

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto Sono state analizzate 25 forme di gorgonzola appartenenti a 5 diversi i lotti idi produzione per un totale di 150 campioni (300 determinazioni) Dei 75 quarti 23 campioni di crosta (30,7%) sono risultati positivi mentre le paste sono risultate negative. Complessivamente è emerso che 13 forme (48%) erano positive Stabilimento 2

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto Lotti di produzione Numero di campioni positivi alla ricerca di L. monocytogenes/n. campioni esaminati Numero di forme positive alla ricerca di L. monocytogenes/n. forme esaminate Crosta pasta forme 1 11/15 0/15 5/5 2 7/15 0/15 5/5 3 6/15 0/15 3/5 4 0/15 0/15 0/5 5 0/15 0/15 0/5 Totale 24/75 0/75 13/25 Stabilimento 2

Attività svolte e Risultati Campionamenti ambientali e di prodotto Lottidi produzione Range dicontaminazione dal. monocytogenes (UFC/g) 0.04 Lm 100 101 Lm 1000 1001 Lm 10000 10000 1 7 1 0 3 2 5 0 0 2 3 0 3 1 2 4 0 0 0 0 5 0 0 0 0 Ttl Totale 12 4 1 7 Stabilimento 2

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Sierotipizzazione e PFGE Sono stati analizzati 14 ceppi 64,3% sierotipo 1/2a e 35,7% sierotipo 1/2b 21,4 14,3 64,3 Sono stati riscontrati 3 pulsogruppi Pulsogruppo A Pulsogruppo B Pulsogruppo C Stabilimento 1

Area di lavorazione Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Sierotipizzazione e PFGE Sierotipo Pulsotipo Pulsogruppo Prelievo 1/2 a 1/2 b Asc I Apa I Caseificio 7,2% 100% 1 1 A I Salatura 21,4% 33% 1 1 A II I 77% 2 2 B III I 57,1% 1 1 A III IV Stagionatura 50% 42,9% 28,6% 2 3 C I IV 14,3% 2 2 B IV II Taglio e 21,4% 100% 1 1 A confezionamento III Stabilimento 1

a) Tutti i ceppi appartenevano al sierotipo 1/2a b) Sono stati riscontrati 4 pulsogruppi: Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Sierotipizzazione e PFGE 19% 6% 25% 50% Pulsogruppo A Pulsogruppo D Pulsogruppo E Pulsogruppo F Stabilimento 2

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Sierotipizzazione e PFGE Sierotipo Pulsotipo Area di lavorazione Ceppi Pulsogruppo Prelievo 1/2 a AscI AscI Caseificio 6,2% 100% 4 4 E I 33,3% 1 1 A Salatura 18,8% 33,3% 3 6 D Stagionatura 31,3% Taglio e confezionamento Stabilimento 2 43,8% 33,3% 4 4 E I 40% 1 1 A III IV 20% 3 6 D I 20% 4 4 E I 20% 5 5 F IV 71,4% 1 1 A I III 28,6% 3 6 D I I III

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes a) Il 83,6% dei ceppi apparteneva al sierotipo 1/2a e il 16,4% al sierotipo 1/2b b) Sono stati individuati 6 pulsogruppi 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 A B C D E F 0,0 Azienda 1 Azienda 2 Totale complessivo

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes La contaminazione delle aree di lavorazione risulta diffusa ed omogeneamente distribuita nelle due aziende considerate. La presenza di ceppi di L. monocytogenes sulle superficie non a contatto con il prodotto rappresenta un punto critico nella gestione delle procedure di pulizia e sanificazione La contaminazione delle aree di lavorazione da Listeria spp. indica un ambientefavorevole alla crescitadi L. monocytogenes Dalla analisi dei profili genetici dei ceppi isolati nelle due aziende si è individuato id un pulsogruppo predominate (A) mentre gli altri sembrano avere una scarsa capacità di persistenza nelle aree di lavorazione vista la loro eliminazione con le normali procedure di sanificazione.

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Dalla analisi del prodotto si è evidenziato come la distribuzione di L. monocytogenes risulta disomogenea e puntiforme interessando un numero ridotto di porzioni Le analisi del prodotto hanno permesso di stabilire che la pasta a differenza della crosta fosse sempre non contaminata. La crosta si conferma un importante fonte di contaminazione e veicolo di contaminazione

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Microarray Estrazione del DNA Amplificazione con random Ibridazione a 42 C primers ed incorporazione del Lettura della per 16h fluoroforo Cy3 purezza e della concentrazione del DNA al Nanodrops

Tutti i ceppi presentano i geni di virulenza. Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Microarray Il cluster generato dai ceppi isolati in entrambe le ditte riassume ciò che abbiamo visto nei due cluster precedenti ossia che nella ditta 2 ci sono ceppi con pattern genomico piu eterogeneo rispetto aiceppi isolati nella ditta 1.

TSB per 24h a 37 C Tryptic soy agar Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Biofilm Crescita in TSB (Tryptic soy broth) e misurazione OD broth) e misurazione OD 600 12 C BIOFILM Incubazio ne per 72h a 37 C e 12 C per entrambi i substrati 37 C SEM

Teflon Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Biofilm ID campione Pulsotipo Sierotipo Media OD 12 CC Media OD 37 CC D1 T20 2 1/2b 0.028 0.058 D2 T01 4 1/2a 0.100 0.041 D2 T09 5 1/2a 0.039039 0.050050 D2 T02 3 1/2a 0.043 0.019 D2 T07 1 1/2a 0.020 0.031 Acciaio ID campione Pulsotipo Sierotipo Media OD 12 C Media OD 37 C D1 T20 2 1/2b 0.030 0.137 D2 T01 4 1/2a 0.025 0.304 D2 T09 5 1/2a 0.036 0.126 D2 T02 3 1/2a 0.034 0.095 D2 T07 1 1/2a 0.0 0.115

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Biofilm ID campione Teflon 12 C Acciaio 12 C Teflon 37 C Acciaio 37 C D2 T02 +/ +/ +/ + D2 T01 + +/ +/ ++ D2 T07 +/ +/ +/ + D2 T09 +/ +/ +/ + D1 T20 +/ +/ +/ + +/+ CRESCITA ALTA +/- CRESITA BASSA + CRESCITA MEDIA

Analisi dei ceppi di L. monocytogenes Biofilm Campione D2 T01 Acciaio a 12 C Teflon a 12 C Acciaio a 37 C Teflon a 37 C

Conclusioni a) Assenza di contaminazione nucleo non elimina le preoccupazioni circa la sicurezza dei consumatori, considerando l'alta frequenza riportata in croste. Tuttavia le strategie dimitigazione, tra cuiilil miglioramento sanificazione e compartimentalizzazione della linea di lavorazione, hanno comportato una riduzione della contaminazione ambientale inizialmente diffusa in tutto il processo di produzione. b) I nostri risultati potrebbero essere utilizzati per valutare e gestire i rischi associati al consumo di formaggio Gorgonzola. Tuttavia, ulteriori studi biomolecolari sono necessari al fine di ottenere una più profonda conoscenza delle dinamiche dicontaminazione nelle diverse fasi del processo di produzione del formaggio Gorgonzola.

Collaborazioni e ringraziamenti IZS Brescia Dr Daminelli IZSAM Microbiologia i Diagnostica, i Anatomo Istopatologia, Parassitologia i e Micologia Drssa Annarita D Angelo Consorzio di tutela del Gorgonzola

GRAZIE!