Progetto di Ricerca. Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini

Documenti analoghi
Ricostruzione di tracce in un telescopio erenkov sottomarino per neutrini astrofisici di alta energia

AugerPrime: il potenziamento dell'osservatorio Pierre Auger

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Effetto Cherenkov - 1

Radiazione di betatrone in plasmi prodotti da LASER

Sistema di allerta maremoto basato sulla misura di onde idro-acustiche

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Theory Italiano (Italy)

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Problemi per il corso di teoria delle interazioni fondamentali giugno 2005

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

Introduzione ai Plasmi Relativistici

Spettro elettromagnetico

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

Fondamenti di fisica

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

La Sezione di Padova dell INFN

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

A3 Personale Dipartimento di Fisica (Professori e Ricercatori)

Caratterizzazione delle onde: lunghezza d onda, velocità, frequenza, periodo

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Convezione Conduzione Irraggiamento

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

L Universo secondo la Fisica moderna

Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Prof. A. Andreazza. Lezione 10. Fusione nucleare

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

5.4 Larghezza naturale di una riga

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Raggi Cosmici: diario di un viaggio tra astrofisica e fisica delle particelle

VISUALIZZAZIONE SINOTTICA DI GRANDEZZE ENERGETICHE IN UN ONDA SONORA PIANA QUASI STAZIONARIA

Proprietà fisiche del Mezzo Interstellare Diffuso!

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Analisi dati EEE F. Noferini Collaborazione EEE Project 30/11/2016 1

Facoltà di Ingegneria

Studio della radiazione cosmica di altissima energia con l esperimento Auger

la forma esplicita delle correzioni

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

MISURA DI SEN 2 (θ ) W DALL INTERAZIONE. Valentina Zambrano

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Dove siamo con la ricerca sulla materia oscura?

marco baldi dipartimento di fisica e astronomia, università di bologna simulazioni di energia oscura e gravità modificata

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Radiazione elettromagnetica

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

MATEMATICA. Anno scolastico PROGRAMMI DI MATEMATICA E FISICA CLASSE IV A

Bosone. Particella a spin intero, che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein, che è opposta a quella di Fermi-Dirac.

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Energia del campo elettromagnetico

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

LASER PRINCIPI FISICI

Localizzazione di una esplosione

Teoria Atomica di Dalton

Lezione 7 Effetto Cerenkov

Fononi e calori reticolari - Testi degli esercizi. Fisica della Materia Condensata

Lo Spettro Elettromagnetico

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Capitolo 1 - Introduzione

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Liceo Classico V.Gioberti

Neutrini dal piano galattico con ANTARES

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Generatore. Generatore. Un sistema a raggi-x consiste di: Tubo a raggi-x. Sistema di rilevazione

CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Fondamenti di Acustica

PRINCIPI DI FISICA E TECNICHE DI INDAGINE MEDIANTE ECOGRAFIA. Genova, 15 febbraio 2014

Fenomeni quantistici

Alberto Filipuzzi. Modello standard e verifiche sperimentali di θ W da DIS di ν

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Extreme Universe Space Observatory. LA MISSIONE EUSO Presentata da: Livio Scarsi EUSO PI & Osvaldo Catalano EUSO IM

Fondamenti di Automatica Prof. Giuseppe Oriolo. Introduzione

Che cosa è la luce? 1

Transcript:

Progetto di Ricerca Studio della tecnica acustica per la rivelazione di neutrini astrofisici di alta energia in telescopi sottomarini Giulia De Bonis Settembre 2007 Progetto Dettagliato Dottorato di Ricerca in Fisica - XXI ciclo Università di Roma La Sapienza Docente guida: Prof. Antonio Capone

Introduzione Il progetto schematico di tesi presentato alla Scuola di Dottorato nel mese di Febbraio di quest anno introduce il contesto scientifico all interno del quale si sviluppa la mia attività di ricerca. In particolare, è stato fatto riferimento alle motivazioni per una neutrino-astronomia, quale strumento complementare dell astronomia tradizionale (ottica) 1 e tenendo conto dei limiti osservativi di quest ultima 2. Diversi modelli (modelli di accelerazione, o bottom-up e modelli di decadimento, o top-down) prevedono la generazione di neutrini di alta energia. Neutrini con energia dell ordine di 10 18 ev sono attesi, inoltre, come prodotti della propagazione dei protoni cosmici di alta energia nel mezzo interstellare, secondo le previsioni dell effetto GZK [2] [3], così chiamato dalle iniziali di Greisen, Zatsepin e Kuzmin, che per primi ne ipotizzarono l esistenza. Tale fenomeno si riferisce al fatto che l orizzonte dei protoni di alta energia è limitato da interazioni con la radiazione cosmica di fondo, con produzione risonante di Δ +, dal cui decadimento sono prodotti pioni, e da questi ancora gamma e neutrini. Come conseguenza dell effetto GZK (l esistenza del quale sembra confermata da recenti risultati sperimentali dell osservatorio Pierre Auger [4]) ci si attende un taglio (cut-off) nello spettro dei protoni cosmici (in corrispondenza dell energia di soglia per la produzione della risonanza Δ + ) e un flusso diffuso di neutrini di alta energia, la cui rivelazione costituirebbe un ulteriore conferma delle previsioni di Greisen, Zatsepin e Kuzmin e una verifica delle capacità di osservazione di un telescopio per neutrini. Nel progetto schematico presentato a Febbraio sono state messe in evidenza, inoltre, le difficoltà sperimentali connesse alla rivelazione di neutrini astrofisici, dovute al piccolo valore della sezione d urto di interazione e al piccolo valore del flusso di eventi attesi. È stata fatta menzione della tecnica Cherenkov e della necessità di utilizzare tecniche alternative per la rivelazione di neutrini con energia E ν >10 17 ev. Tra queste, la 1 Come esempio di complementarietà tra l astronomia ottica e l astronomia con neutrini, l osservazione simultanea di neutrini e di raggi gamma da sorgenti astrofisiche consentirebbe la discriminazione dei processi astrofisici di accelerazione, fornendo un indicazione concreta a favore di processi di natura adronica rispetto a fenomeni di natura elettromagnetica (vedere, ad esempio, [1]) 2 I neutrini, a differenza dei fotoni, sono debolmente assorbiti durante la loro propagazione nella materia. Questo consente di utilizzare i neutrini come sonde qualora si voglia indagare distanze sempre maggiori, oppure regioni più interne e dense delle sorgenti.

mia tesi di dottorato si concentra sulla possibilità di una tecnica acustica, di cui è stata fatta una breve descrizione, sottolineando i principi di base e le motivazioni. Tenendo presente quanto detto nel progetto schematico di testi, descrivo qui di seguito il contenuto del mio lavoro recente, incluso nella presentazione esposta nel mese di Giugno alla scuola di Dottorato; concludo con un resoconto delle attività previste per il prossimo futuro. La Simulazione del Segnale Acustico La maggior parte del lavoro svolto negli ultimi mesi è stato dedicato alla simulazione del segnale acustico, calcolato a partire dai risultati analitici della teoria della propagazione delle onde di d Alembert, tenendo conto delle indicazioni fornite da Askaryan e Learned, in particolare dell approssimazione di deposizione istantanea dell energia, ipotesi valida dal momento che le particelle interagenti in acqua si muovono con velocità prossima a quella della luce, molto maggiore della velocità di propagazione del suono. Lo scopo di questo lavoro di simulazione è quello di riprodurre le condizioni sperimentali realizzate all ITEP [5] su un fascio intenso di protoni di bassa energia, quando sono stati raccolti, per mezzo di idrofoni, segnali acustici di ampiezza misurabile, generati a seguito dell interazione in acqua dei protoni. Questa attività è documentata nella mia tesi di laurea e si completa con il confronto dei segnali acquisiti con i segnali simulati. Il calcolo dei segnali simulati può essere schematizzato in due fasi: la simulazione della deposizione di energia, ovvero il calcolo della sorgente acustica, e il calcolo del segnale di pressione generato, tenendo conto della teoria delle onde e nell ipotesi di generazione termo-acustica. La prima parte di questo lavoro è stata realizzata con l aiuto del Dr. Tommaso Chiarusi, utilizzando il software GEANT4 [6], con il quale si produce una griglia di valori di densità di energia. La seconda parte consiste nella traduzione in un algoritmo numerico della seguente formula di Poisson, che rappresenta l espressione analitica dell onda di pressione:

2 q r 1 β cs p( r ) = dσ (1) 4 π C R R R p con: p(r) pressione, q(r) densità di energia depositata (sorgente), c s velocità del suono, β coefficiente di espansione termica, Cp capacità termica. Il confronto dei segnali acquisiti sul fascio di protoni con quanto prodotto come risultato di questa simulazione è molto positivo e permette di mettere in evidenza la dipendenza del segnale dai parametri ambientali (in particolare, la temperatura dell acqua) e dalla estensione della sorgente, in modo conforme con le previsioni del meccanismo termo-acustico. S r Dipendenza dai Parametri Ambientali Le caratteristiche del segnale di pressione generato per effetto del meccanismo termoacustico dipendono fortemente dalle proprietà del mezzo, come si vede esplicitamente nella formula (1), dove il prodotto β c 2 C p S, anche detto coefficiente di Gruneisen (γ), misura l efficienza di conversione dell energia depositata in energia acustica. Il valore di questo parametro deve essere incluso nelle simulazioni ed è necessario per calcolare l ampiezza dei segnali acustici attesi. Si tratta di esprimere la dipendenza dei parametri β, c s e Cp in funzione della temperatura; la documentazione di riferimento è riportata in Bibliografia [7-10]. Dipendenza dalla Dimensione della Sorgente Lo spettro del segnale acustico dipende dall estensione della sorgente. In particolare, si può dire, schematicamente, che la dimensione trasversale l della sorgente è legata al valore della frequenza massima dello spettro (Askaryan): cs f MAX = (2) l La variazione dell estensione della sorgente è stata realizzata, sperimentalmente, grazie all impiego di collimatori, il cui effetto è stato riprodotto nella simulazione con GEANT4. Sia i segnali acquisiti che quelli simulati appaiono coerenti con le

previsioni della formula (2), ovvero si osservano segnali più stretti quando la sorgente è meno estesa. Studio del Segnale nel Dominio della Frequenza Un ulteriore approfondimento della questione della dipendenza del segnale dalle dimensioni della sorgente può essere realizzato completando lo studio del segnale nel dominio della frequenza. Questa attività è stata in parte già intrapresa per completare il confronto tra segnali simulati e segnali acquisiti. L applicazione della funzione di trasferimento degli idrofoni, necessaria per passare da un segnale di pressione (in Pascal) a un segnale di tensione (in Volt), richiede infatti la conoscenza dello spettro dei segnali. Lo studio del segnale nel dominio della frequenza è inoltre necessario per lo studio della propagazione del segnale, e in particolare dell attenuazione, essendo il coefficiente di attenuazione una funzione della frequenza. Lo spettro misurato in prossimità della sorgente ( near field ) non coincide, pertanto, con lo spettro in condizioni di far field. Determinare l evoluzione dello spettro del segnale durante la propagazione è necessario per il calcolo dei segnali attesi per la determinazione delle potenzialità di rivelazione di un telescopio acustico sottomarino. Il Segnale Acustico prodotto dall Interazione dei Neutrini Astrofisici Gran parte del lavoro previsto per il prossimo futuro consiste nel riprendere in mano la simulazione della sorgente acustica, a partire da quanto fatto per i protoni con gli strumenti messi a disposizione da GEANT4, ma pensando più in grande, cioè considerando le interazioni dei neutrini astrofisici. Questo passaggio implica un notevole aumento di complessità, perché richiede di considerare da una parte la generazione del flusso di neutrini astrofisici, dall altra la simulazione dell interazione del neutrino e il calcolo dell energia depositata in acqua. Il primo punto di questo problema può essere trattato allacciandosi alla catena di simulazione utilizzata dalla Collaborazione ANTARES [11]. Il secondo aspetto, ovvero la simulazione di sciami adronici ed elettromagnetici e il calcolo della distribuzione dell energia depositata, può essere

affrontato con GEANT4 e tenendo conto dei risultati presentati nei recenti lavori [12] [13]. Bibliografia Oltre ai riferimenti qui di seguito elencati, si consideri la bibliografia inclusa nel progetto schematico di tesi presentato nel mese di Febbraio. [1] F. A. Aharonian et al., Astron. Astrophys. 349 (1999) 11. [2] K. Greisen (1966), Phys. Rev. Lett. 16, 748. [3] G. Zatsepin, V. Kuzmin (1966), JETP Lett. 4, 78. [4] M. Roth for the Auger Collaboration, Measurement of the UHECR spectrum using data from the Surface Detector of the Pierre Auger Observatory, arxiv:0706.2096v1 [astro-ph] (2007). [5] ITEP http://www.itep.ru/eng/in_eng.shtml [6] GEANT4 http://geant4.web.cern.ch/geant4/ [7] W. Wilson (1960), Equation for the Speed of Sound in Sea Water, Journ. Acoust. Soc. Amer., vol. 32, No. 10, p. 1357 [8] Unesco (1985), The International System of Units ( SI ) in Oceanography, Tech. Pap. Mar. Sci., 45: 124 pp [9] H. F. Stimson (1955), "Heat Units and Temperature Scales for Calorimetry", Am. J. Phys. 23, pp. 614-622 [10] G. S. Kell (1967), Precise Representation of Volume Properties of Water at One Atmosphere, J. Chem. Eng. Data 12-1, pp. 66-69 [11] Y. Becherini, ANTARES: Software Organization, Reconstruction, Performance Studies, Nucl. Instrum. Meth. A, Vol. 567, Issue 2, pp. 477-479 (2006). [12] V. Niess, V. Bertin (2005), Underwater Acoustic Detection of Ultra High Energy Neutrinos, astro-ph/0511617. [13] T. Sloan et al. (2007), Simulation of Ultra High Energy Neutrino Interaction in Ice and Water, submitted to Astropartcile Physics.