Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

Documenti analoghi
Lezione 22 - Ottica geometrica

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

La luce Pagina 1 di 12. I raggi di luce

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

OTTICA GEOMETRICA. Ovvero la retta perpendicolare alla superficie riflettente. Figura 1. Figura 2

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ottica 28/2/2006

OTTICA GEOMETRICA. L'Ottica Geometrica studia le leggi dei raggi, schematizzandoli in rette geometriche

ESPERIMENTO SULL OTTICA. L ottica geometrica può essere considerata un metodo per la costruzione di immagini date

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

OTTICA GEOMETRICA. L ottica geometrica è valida quando la luce interagisce solo con oggetti di dimensioni molto maggiori della sua lunghezza d onda.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Esperimento sull ottica

Riassunto lezione 14

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

La riflessione: formazione delle immagini 2016

Formazione dell'immagine

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

Esercizi Ottica: la rifrazione

5 Fondamenti di Ottica

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

PROGRAMMA di FISICA Classe 2^ I a.s. 2013/14 Docente: Marcella Cotroneo

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Ottica Geometrica. (λà 0 trascuriamo i fenomeni di diffrazione )

OTTICA E LABORATORIO

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

LUCE E OSSERVAZIONE DEL COSMO

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

Note di ottica geometrica.

Unità didattica 9. Nona unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Lezioni di Microscopia

Telescopi ed aberrazioni ottiche

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

L'interferenza. Lezioni d'autore

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

specchio piano in fig. 1 il percorso da A a B è minimo se il punto di riflessione O è l'intersezione dello specchio con AB', essendo B' il simmetrico

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi di Fisica LB - Ottica

3B SCIENTIFIC PHYSICS

Corso di Fisica generale

Fisica II - CdL Chimica. Interferenza Coerenza Diffrazione Polarizzazione

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

Microscopia (specchi, lenti, ecc.) Principio generale per cui si creano le immagini nel nostro occhio:

Gruppo A (indicativamente dopo le prime 2-3 settimane di lezione

4 Fondamenti di Ottica

da cui, moltiplicando entrambi i membri per 2π ho che " 2sin# 2 = 1 $

RIFLESSIONE TOTALE, DIOTTRO

I prolungamenti di due raggi riflessi si incrociano in un punto che diventa l'immagine dell'oggetto.

Unità 9. I raggi luminosi

La rifrazione della luce

MISURE DI OTTICA GEOMETRICA CON UN BANCO OTTICO

4 Fondamenti di Ottica

PDF Compressor Pro OTTICA GEOMETRICA. Prof Giovanni Ianne

Lezione 6 Macchine digitali Lente di ingrandimento I telescopi Microscopi Aberrazioni delle lenti Laser e principi di funzionamento

LA FORMAZIONE DELLE IMMAGINI

RIFLESSIONE. Riflessione - 1/17

Luce e apparecchi illuminanti

1. Hai mai notato che un raggio di luce in certi casi viene riflesso dentro un vetro?

Ottica geometrica. Spettro elettromagnetico

Cosa è la luce? Per il momento non risponderemo a questa domanda, perché sarebbe più corretto chiedere: quale modello è più efficace per

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Percorso ottico attraverso un corpo semicircolare: osservazione. Studio del cammino dei raggi di luce attraverso un corpo semicircolare

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Intensità figura di diffrazione da una fenditura

(a) che relazione sussiste fra A e x? (b) come si modificherebbe tale relazione se il cartoncino non fosse parallelo allo schermo?

Scuola di Fotografia

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

148. Ottica geometrica e fenomeni ondulatori con Geogebra Pietro Romano

SPECCHI PIANI E SFERICI Danilo Saccoccioni

La luce. Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Fisica Generale B. 3. Esercizi di Ottica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) ! 1. = v = c 2.

Un percorso di ottica

Ottica Geometrica. Si dividono solitamente in

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Dispense del corso di Fonia e Tecnico del Suono. anno accademico 2013/2014. Quarta lezione. Acustica di base

Radiazione elettromagnetica

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA OTT1. Ottica geometrica e polarizzazione

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Ottica Geometrica. Ottica Geometrica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

I concetti fondamentali

Propagazione della radiazione luminosa

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull ottica geometrica

ACUSTICA. Studia il suono considerando le cause che lo hanno generato, il suo comportamento e la sua propagazione attraverso un mezzo materiale.

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

la semeiotica ecografica e gli artefatti ecografici

Corso di Laurea in Ottica e Optometria Laboratorio di Ottica Geometrica

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Transcript:

7 Lezioni di illuminotecnica Fenomeni ottici fondamentali

Interazione luce-materiali Consideriamo una lastra di materiale immersa in aria. Quando la radiazione lin viaggio nell aria incontra l interfaccia con la lastra l interazione con il materiale porta alla riflessione di parte dell energia. G G r G a a r = = G G a Gr G Una parte dell energia che penetra nel materiale interagendo con esso viene assorbita. Infine l energia che non è stata riflessa e non è stata assorbita riemerge trasmessa dalla parte opposta della lastra. a + r + t = 1 G t t = Gt G

riflessione speculare mista diffusa Si parla di riflessione speculare quando l angolo di riflessione dei raggi è uguale a di incidenza. Si parla di riflessione diffusa quando la radiazione incidente genera una serie di raggi riflessi di minore intensità distribuiti nello spazio con angoli di riflessione diversi da quello incidente. Si dice mista quando sono presenti entrambi i tipi sopra descritti. In genere i materiali che si utilizzano nella realtà pratica presentano una riflessione di tipo mista, con prevalenza della componente diffusa o della componente speculare.

Riflessione illuminotecnica 6

trasmissione speculare mista diffusa

Riflessione i=r

Riflessione Materialiidenticiportano a immagini molto diverse i=r Materiali diversi portano a immagini molto simili

Riflessione Queste sfere appaiono differenti perchè hanno delle caratteristiche di riflessione superficiale differenti.

Riflessione riflettore circolare riflettore parabolico riflettore ellittico La forma del riflettore può avere differenti geometrie simmetriche: circolari, parabolica, ellittica e iperbolica

Rifrazione La radiazione luminosa trasmessa nel passaggio da un mezzo di propagazione a un altro viene deviata. Tale fenomeno viene chiamato rifrazione.

Rifrazione I mezzi trasparenti danno luogo al fenomeno che viene chiamato rifrazione.

Rifrazione La rifrazione può essere descritta dalla legge di Snell. L angolo di rifrazione γ, e l angolo di incidenza, α, sono legati dalla relazione: n 1 e n 2 sono gli indici di rifrazione nei due mezzi.

Rifrazione Diverse tipologie di deviazione

Rifrazione e lenti Le lenti sfruttano la rifrazione su superfici curve, oppure una curva ed una piana. Si tratta di rifrazione aria-vetro e vetro-aria: la linea che unisce i centri di curvatura delle superfici sferiche delle lenti è chiamata asse principale. Si hanno lenti convergenti e lenti divergenti

Rifrazione e lenti Un particolare tipo di lenti semi-piane permette di collimare un fascio di luce proveniente da una sorgente puntiforme o viceversa di concentrare un fascio di luce collimata. Si parla di lenti di Fresnel Una lente a corta focale, convessa è molto spessa e quindi pesante. Augustine Fresnel (1788 1827) pensò di eliminare il materiale «inutile», riproducendo la superficie concava a segmenti vicino a quella piana.

illuminotecnica 6 Rifrazione e lenti

Rifrazione e Riflessione totale Passando da un mezzo più denso a uno meno denso n 2 < n 1. L angolo di rifrazione è più grande di quello di incidenza. L angolo di incidenza per cui l angolo di rifrazione è pari a 90 viene detto angolo limite, si ha riflessione totale.

Rifrazione e Riflessione totale illuminotecnica 6

Riflessione oltre alle modalità di riflessione indicate ne esistono altre intermedie responsabili degli effetti visibili qui a lato

Riflessione regolare narrow wide diffusa prismatica oltre alle modalità di riflessione indicate ne esistono altre intermedie responsabili di questi effetti speciali. Sono una conseguenza delle proprietà microgeometriche e elettromagnetiche