Onde d urto normali ed oblique [1-33]

Documenti analoghi
numero di Mach sulla superficie del cono

McGraw-Hill MECCANICA DEI FLUIDI. Mc Graw Hill. Education SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI CAPITOLO

Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es.

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Ugelli subespansi M 1 P. d P 2. Report to: Dario Isola

Onde di espansione. Variazioni temporali. Non stazionario. Etc Etc Etc

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Riassunto lezione 14

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

delle curve isoterme dell anidride carbonica

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Prese d aria supersoniche [1-14]

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

CONVENZIONE SUI SEGNI

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ONDE DI ESPANSIONE ONDE DI ESPANSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

2) Primo principio della Termodinamica

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Equazione dell'energia. Fenomeni di Trasporto

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

5 IL METODO DI SIMULAZIONE DIRETTA DI MONTE CARLO (DSMC) Introduzione Il metodo DSMC Effetti di gas reale per flussi non

Fluidodinamica delle Macchine ING-IND/06. Settore scientifico disciplinare (SSD) Anno di corso 1. Numero totale di crediti

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

MOTORI PER AEROMOBILI

Lavoro ed energia cinetica

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

Turbine a gas per applicazioni aeronautiche [1-14]

2. Vibrazioni longitudinali nelle barre

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

LA TEORIA CINETICA DEI GAS

ONDE DI ESPANSIONE devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile da un'onda d'urto obliqua

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

Attrito statico e attrito dinamico

Statica delle murature

approfondimento Lavoro ed energia

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 15 luglio 2009

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Equilibrio statico sul piano inclinato

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Fenomeni connessi con il moto ondoso.

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Fisica per scienze ed ingegneria

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Ad esempio, nel caso di un oggetto che si muova a velocità. Sorgente a velocità nulla (M=0) Sorgente a velocità Subsonica (M=0.7)

Università di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Catania

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Principi della Termodinamica

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Università del Sannio

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Conservazione dell energia

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Turbomacchine Impiegate in Aeronautica

Transcript:

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 3 sezione c Onde d urto normali ed oblique [1-33]

L esperienza conferma che un fluido comprimibile supersonico può sperimentare un brusco cambiamento di stato, caratterizzato da un significativo incremento della pressione, della densità e della temperatura La variazione dei parametri di flusso (velocità, pressione, temperatura statica, ecc.) avviene in uno spessore dell ordine di qualche libero cammino medio delle molecole (~10-5 cm). A livello macroscopico tale spessore è trascurabile, perciò la regione in cui il fenomeno ha luogo può essere immaginata come una superficie di spessore nullo attraverso il quale i parametri di flusso sono discontinui Tale fenomeno prende il nome di onda d urto. Trattandosi di una compressione pressoché istantanea, il processo non può essere reversibile. L irreversibilità si manifesta nella diminuzione di energia cinetica a valle dell onda d urto che risulta inferiore alla diminuzione ottenibile se si considerasse una compressione isoentropica (cioè reversibile) tra i valori di pressione iniziale (a monte dell onda) e finale (a valle dell onda). Attraverso l onda d urto la pressione totale diminuisce Esistono diversi tipi di onde d urto. Si definisce normale l onda d urto perpendicolare alla direzione del flusso (l onda d urto è assimilabile ad un piano di spessore nullo). Obliqua l onda d urto che non soddisfa tale condizione (l onda d urto è assimilabile ad un piano o a una superficie curva, inclinata rispetto alla direzione del flusso) Nella trattazione successiva considereremo un onda d urto normale in un condotto a sezione costante, privo di attrito, adiabatico (i tempi caratteristici relativi all urto sono molto piccoli e il fluido non ha tempo di scambiare energia) e senza scambio di lavoro con l ambiente esterno. Inoltre verranno trascurate le forze di massa agenti sul fluido. Attraverso l onda d urto la temperatura totale si conserva Con i pedici 1 e 2 verranno indicate rispettivamente le condizioni a monte e a valle dell urto. Mentre i pedici 01 e 02 indicheranno rispettivamente le condizioni totali a monte e a valle dell urto

!"#

!"#

!"# $

!$"# "

!""# %

'!&# &

'!&# (

'!&# )

'!$&#

'!"&#

'!%&#

'!&&#

*+!# $

*+!# "

+ %

+!$# &

+!$# (

+!$# )

+!$$#

' +!#

' +!#

' +!#

+ $

,-+,-. L angolo concavo, con vertice nel punto C, impone al flusso supersonico (M 1 > 1) una deviazione 1 L onda d urto generata a seguito di questa deviazione incide sulla superficie solida nel punto O Le linee di flusso nell attraversare l onda d urto CO vengono deviate verso l onda, cioè verso la superficie AB. La condizione al contorno impone tuttavia che il flusso sia parallelo alla superficie OB e alla superficie CE. Come conseguenza un onda d urto obliqua viene riflessa dal punto O con intensità opportuna da deviare il flusso affinchè sia parallelo alla superficie OB Si osservi che M 1 > M 2 > M 3 "

,-+,-. Quando non si puo generare un onda d urto obliqua attaccata, l onda d urto diviene normale alla parete e si incurva per divenire tangente all onda d urto incidente, come schematizzato in figura. Questo tipo di riflessione prende il nome di riflessione di Mach L onda d urto che si forma dalla parete al punto G prende il nome di onda d urto di Mach Una linea di scorrimento (slip line) si forma al punto di intersezione G Immediatamente a valle dell onda d urto di Mach si forma una regione di flusso subsonico. Attraverso la linea di scorrimento alcune delle proprietà sono discontinue %

,-+,-+ La schematizzazione riportata sopra illustra l intersezione di un onda d urto obliqua con un contorno libero, quale potrebbe essere un getto di gas La pressione statica al contorno del getto è p a L onda d urto incidente AO devia il flusso verso il contorno dell angolo di deflessione. Attraverso l onda la pressione statica aumenta (p 2 > p a ). La condizione al contorno al punto O richiede che la pressione rimanga uguale a p a Poiché p 2 > p a un onda OB viene riflessa dal punto O nel getto in modo che la pressione statica del flusso ritorni al valore p a Poiché p 3 = p a e l onda riflessa riduce la pressione statica del flusso da p 2 > p a a p 3 =p a ; l onda è un onda di espansione Le onde di espansione deviano il flusso in direzione opposta all onda &

,-+ /+ L onda d urto incidente AO devia il flusso dell angolo di deflessione verso l onda La pressione statica a valle dell onda aumenta All intersezione dell onda d urto con la parete nell angolo O, la condizione al contorno richiede che il flusso sia parallelo alla parete Se la parete OD è inclinata dell angolo rispetto alla parete CO, la condizione al contorno è soddisfatta e non vi è onda riflessa La parete OD realizza pertanto la neutralizzazione dell onda (

,-+ +. Configurazione generata dall intersezione di due onde oblique OA e OB, di diversa intensità (dunque proprietà del fluido nelle regioni 2 e 3 diverse) La condizione al contorno in O richiede che le pressioni nelle regioni 4 e 5 siano uguali; in generale le altre proprietà sono diverse La linea di flusso per il punto O è una linea di scorrimento (slip line) Le onde d urto trasmesse OC e OD si adattano in modo tale che p 4 = p 5 Questa configurazione prende il nome di intersezione regolare di onde d urto )

,-+ +. In alcuni casi non esiste soluzione: le onde d urto oblique trasmesse non soddisfano tutte le condizioni al contorno In questo caso si sviluppa una configurazione piu complessa che implica lo sviluppo di onde d urto normali, simile alla riflessione di Mach Questo tipo di intersezione prende il nome di intersezione di Mach

,-+ +- Le onde d urto A e B si incontrano in C L incontro nel punto C genera una singola onda d urto D Dal punto C parte una linea di scorrimento Le regioni 4 e 5 devono avere la stessa pressione: l onda riflessa E (urto o espansione) serve a questo e dipende dalla pressione nella zona 3 Le regioni 4 e 5 hanno velocità parallele ma diverse ed entropie diverse

-

0 + Un onda d urto obliqua devia il flusso di un angolo di deflessione verso l onda Onde d urto oblique, generate da deviazioni successive, convergono le une verso le altre Un onda d urto obliqua si riflette da un contorno solido come onda d urto obliqua Un onda d urto obliqua si riflette da un contorno libero come onda di espansione La riflessione di un onda d urto obliqua puo essere neutralizzata inclinando la parete, allontanandola dalla direzione del flusso L intersezione delle onde d urto oblique puo avvenire attraverso intersezioni regolari o intersezioni di Mach