Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Documenti analoghi
Problema ( ) = 0,!

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Funzioni reali di variabile reale

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Scuola Galileiana di Studi Superiori Classe di Scienze Naturali - A. A Prova scritta di matematica

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

1 Geometria analitica nel piano

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Continuità di funzioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

1 Numeri reali. Esercizi.

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi sulle rette nello spazio

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Problemi di massimo e minimo

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Funzioni Esercizi e complementi

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Geometria Analitica Domande e Risposte

D. 1 Il prodotto di a = 12,37 e b = 25,45

Funzioni reali di variabile reale

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies. Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Proprietà globali delle funzioni continue

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

C6. Quadrilateri - Esercizi

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

VI a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 23 MARZO 1991 SOLUZIONI. < 2 0 < 3a + 1 < 4 1 < 3a < < 3a+1. 1 < 1 b < 2 2 < b < 1 1 < b < 2.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Geometria Analitica nello Spazio

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Punti nel piano cartesiano

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

1 Successioni di funzioni

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Breve formulario di matematica

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Il Metodo di Newton, o delle Tangenti Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

Condizione di allineamento di tre punti

Proprietà focali delle coniche.

Coordinate Cartesiane nel Piano

1 MISURA DEI SEGMENTI

Coordinate cartesiane nel piano

Spazi vettoriali Esercizi teorici 1

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Premessa allo studio dell equazione di una retta del piano

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Soluzione esercizi Gara Matematica 2009

Forme indeterminate e limiti notevoli

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 2: soluzioni

SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Transcript:

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento 23 luglio 2012 Prova per i candidati per le facoltà scientifiche Esercizio 1. Descrivere tutti i polinomi p(x) con coefficienti reali tali che per ogni numero reale x. p(p(x)) = p( x) 2 Soluzione: Dimostreremo che le soluzioni sono x 2, il polinomio costante 0 e il polinomi costante 1. Il polinomio nullo è una soluzione. Sia ora p(x) un polinomio non nullo tale che p(p(x)) = p( x) 2 (1) per ogni x. Poichè p(x) non è il polinomio nullo, ha un grado k 0. Sia ax k, con a 0, il termine di grado massimo di p(x). Il termine di grado massimo del lato sinistro di (1) è a(ax k ) k, cioè a k+1 x k2. Il termine di grado massimo del lato destro di (1) è (a( 1) k x k ) 2, cioè a 2 x 2k. Quindi a k+1 = a 2 e k 2 = 2k. Perciò (essendo a 0) si ha a = 1 e inoltre o k = 0 oppure k = 2. Perciò se k = 0 si ottiene il polinomio costante 1. Quindi tra i polinomi costanti le soluzioni di (1) sono i polinomi p(x) 0 e p(x) 1. Prendiamo ora k = 2 con a = 1. Sia p(x) = x 2 + bx + c. In questo caso (1) diventa (x 2 + bx + c) 2 + b(x 2 + bx + c) + c = (x 2 bx + c) 2 (2) Il termine di grado 3 in (2) a sinistra è 2bx 3, mentre a destra è 2bx 3. Quindi b = 0. Ponendo x = 0 in (2) con b = 0 si trova c 2 + c = c 2 e quindi c = 0, cioè p(x) = x 2. Viceversa, x 2 ovviamente soddisfa (1). 1

Esercizio 2. Un punto P è interno ad un quadrato di lato d. P ha la stessa distanza, x, da due vertici di un lato del quadrato e dal lato opposto. Trovare x. Soluzione: x = 5d, essendo x la misura dell ipotenusa di un triangolo 8 rettangolo con cateti di misura d x e d/2 e quindi x 2 = (d x) 2 + d 2 /4 e quindi x = 5d. 8 Esercizio 3. Due icosaedri regolari A 1 e A 2 hanno volumi v 1 e v 2 ed aree a 1 ed a 2. Sapendo che a 1 /a 2 = 17 e v 1 = 1000, si calcoli v 2. Soluzione: Se il rapporto delle aree è 17, il rapporto dei volumi è ( 17) 3 e quindi v 2 = 1000/( 17) 3. Esercizio 4. Trovare tutti gli interi non negativi x, y tali che x 2 + 256 = 2 y (3) Soluzione: Notate che 256 = 2 8. Quindi ci sono la soluzione x = 0, y = 8 e la soluzione x = 2 4 = 16 e y = 9. Dimostreremo ora che queste sono le uniche soluzioni. Poichè x 2 0, si ha y 8. Poichè x 2 0 da (3) si ottiene che 2 4 divide x. Poniamo z := x/2 4 e w = y 8. Abbiamo appena dimostrato che z e w sono interi 0. (3) è equivalente a z 2 + 1 = 2 w (4) Se w = 0, si ha z = 0 e quindi x = 0. Sia ora w > 0. Poichè 2 w è pari, (4) implica che z è dispari. Poniamo z = 2α + 1 con α intero non negativo. (4) è equivalente a 4α 2 + 4α + 1 + 1 = 2 w (5) Il primo membro di (5) è divisibile per 2 ma non per 4. Perciò deve essere w = 1 e quindi α = 0 e w = 1, cioè x = 2 4 e y = 9. Esercizio 5. Per ogni numero reale x > 0 sia S(x) l insieme dei triangoli con un lato di lunghezza 7, un lato di lunghezza 8 e un lato di lunghezza x. (a) Per quali x si ha S(x)? (b) Sia x tale che S(x). Prendiamo T x, T x S(x). E vero o falso che T x e T x hanno la stessa area? Per quali x si ottiene T x con area massima? 2

Soluzione: Poichè 7 + 8 = 15 e 7 8 = 1, S(x) se e solo se 1 < x < 15. Due triangoli T x, T x S(x) hanno la stessa area, t(x), ad esempio per la formula di Erone. Prendiamo come base il lato di lunghezza 8 e chiamiamo h la corrispondente altezza. Si ha t(x) = 4h. Si ha h 7 e vale uguale se e solo T è un triangolo rettangolo con come cateti i lati di lunghezza 7 e 8, cioè se e solo se (ad esempio per la formula di Carnot) x = 49 + 64 = 113. Esercizio 6. Poniamo g(x) := sin(x 2 ) per ogni numero reale x. Dimostrare che la funzione g(x) non è periodica, cioè non esiste un numero reale T > 0 tale che g(x + T ) = g(x) per ogni numero reale x. Soluzione: Assumiamo che g(x) abbia un periodo T. Sia S l insieme degli zeri positivi della funzione g(x). Notate che g(x) = 0 e x > 0 x > 0 e x 2 = kπ per qualche intero k x > 0 e x 2 = kπ per qualche intero positivo k x = kπ per qualche intero positivo k. Quindi S = { kπ}, k intero positivo. Perciò per ogni intero k > 0 esiste un intero e(k) > 0 tale che x k + T = x e(k). Il numero reale x k+1 è il più piccolo elemento α di S con α > x k e x e(k)+1 è il più piccolo elemento β di S con β > x e(k). Perciò x k+1 +T = x e(k)+1, cioè e(k+1) = e(k)+1 per ogni k. Quindi esiste un intero c tale che e(k) = k+c per ogni intero k > 0. Ponendo k = 1 si ottiene x 1 +T = x c+1, cioè T = (c + 1)π π. Ponendo k = 2 si ottiene x 2 + T = x c+2 cioè T = (c + 2)π 2π. Quindi (c + 2)π 2π = (c + 1)π π, cioè c + 2 2 = c + 1 1. Elevando al quadrato ambo i membri dell uguaglianza si trova c + 2 2 2(c + 2) + 2 = c + 1 2 c + 1 + 1, cioè 2(c + 2) = c + 1+1, cioè 2c+4 = c+1+2 c + 1+1, cioè c+2 = 2 c + 1, cioè (c + 2) 2 = 4c + 4, cioè c = 0 e quindi T = 0, assurdo. Alternativamente, basta osservare che g(x) non è identicamente nulla e che l insieme S = {x k } k 1 di tutti i suoi zeri positivi numerato in senso strettamente crescente soddisfa lim x k+1 x k = lim ( (k + 1)π (k + 1)π + kπ kπ) k + k + (k + 1)π + kπ π = lim = 0. k + (k + 1)π + kπ La seconda dimostrazione si estende facilmente ad altre funzioni, sostituendo x 2 con altre funzioni (ad esempio exp x oppure polinomi opportuni). 3

Ecco un altra dimostrazione. La funzione g(x) è derivabile. Se g(x) ha periodo T, allora g (x + T ) = g (x) per ogni x. Si ha g (x) = 2x cos(x 2 ). La funzione g (x) è continua e (ad esempio per un teorema di Weierstrass, ma basta osservare che g (x) 2T per ogni x [0, T ]) deve essere limitata nell intervallo chiuso [0, T ]. Poichè g (x + T ) = g (x) per ogni x, si otterrebbe che g (x) è limitata su tutta la retta reale. Questo è assurdo perchè ponendo y k := 2πk con k intero positivo si ha g (y k ) = 2 2πk; quindi lim k + g (y k ) = +. Esercizio 7. Un tavolino, di forma triangolare (generica) e peso P è costituito da un piano di materiale omogeneo, e le sue tre gambe, di lunghezza uguale e di peso trascurabile, sono saldate ai vertici del triangolo medesimo. Calcolare, indicando i principi di statica utilizzati, le reazioni vincolari, assunte verticali, esercitate da ciascuna delle tre gambe. Soluzione: Indichiamo con A, B, C i vertici del triangolo. Ricordiamo che il baricentro G del triangolo, in cui per l omogeneità del materiale di cui è fatto il piano del tavolino, consideriamo applicata la forza peso P, è il punto di incontro delle tre mediane, cioè delle congiungenti i vertici con i punti medi dei lati opposti. Consideriamo ora i momenti assiali, rispetto all asse ab, asse su cui giace il segmento AB, delle forze agenti sul triangolo: 1) forza peso P, applicata in G, avente momento assiale rispetto all asse ab in valore assoluto pari a P moltiplicata per la distanza del punto G dall asse ab. 2) reazione vincolare verticale Φ C della gamba applicata nel punto C, avente momento assiale rispetto all asse ab in valore assoluto pari a Φ C moltiplicata per la distanza del punto C dall asse ab. 3) reazione vincolare verticale Φ A, applicata in A, avente momento assiale rispetto all asse ab pari a zero. 4) reazione vincolare verticale Φ B, applicata in B, avente momento assiale rispetto all asse ab pari a zero. Evidentemente il rapporto tra la distanza tra C e l asse ab e la distanza tra G e l asse ab è pari a 3, per cui, per l equilibrio dei momenti assiali rispetto ad ab, il rapporto tra Φ C e P dovrà essere 1/3. Ripetendo il precedentemente ragionamento per le altre due coppie di vertici del triangolo, si conclude che le tre razioni vincolari esercitate dalle tre gambe del tavolino sono uguali e pari a un terzo del peso del tavolino medesimo. 4

Soluzione alternativa: Indichiamo con A, B, C i vertici del triangolo e consideriamo la mediana m BC (passante per A) relativa al lato BC, che incontra il segmento BC nel suo punto medio M. Ricordiamo che il baricentro G del triangolo, in cui per l omogeneità del materiale di cui è fatto il piano del tavolino, consideriamo applicata la forza peso, è un punto di m BC. Consideriamo ora i momenti assiali, rispetto all asse costituito dalla mediana m BC, delle forze agenti sul triangolo: 1) forza peso P, applicata in G, avente momento assiale rispetto alla mediana m BC evidentemente nullo (G appartiene a m BC ). 2) reazione vincolare Φ A, applicata in A, avente momento assiale rispetto alla mediana m BC evidentemente nullo (A appartiene a m BC ). 3) reazione vincolare Φ B, applicata in B, avente momento assiale, in valore assoluto, rispetto alla mediana m BC pari a Φ B d(b, B ), essendo B il punto ottenuto proiettando ortogonalmente B su m BC, ed essendo d(b, B ) la distanza tra B e B. 4) reazione vincolare Φ C, applicata in C, avente momento assiale, in valore assoluto, rispetto alla mediana m BC pari a Φ C d(c, C ), essendo C il punto ottenuto proiettando ortogonalmente C su m BC, ed essendo d(c, C ) la distanza tra C e C. Evidentemente, essendo M il punto medio di BC, le distanze d(b, B ) e d(c, C ) risulteranno essere uguali. A questo punto, usando una condizione necessaria per l equilibrio, e cioè che i momenti assiali rispetto alla mediana m BC delle forze agenti sul triangolo si equilibrino, notando che i momenti assiali rispetto a m BC non nulli sono quelli delle forze Φ B e Φ C, segue che Φ B d(b, B ) = Φ C d(c, C ) da cui segue che Φ B = Φ C. Ripetendo lo stesso ragionamento per le mediane relative ai lati AB e CA, si conclude che Φ A = Φ B = Φ C = P/3, l ultima uguaglianza dovuta al fatto che un altra condizione necessaria per la statica è l annullarsi della risultante delle forze applicate al sistema. In conclusione, il peso P del tavolino si ripartisce equamente sulle tre gambe, indipendentemente dalla forma del triangolo. 5