I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA!

Documenti analoghi
Alimentazione, allergie e nuove tendenze alimentari. Alimentazione e tumori. Obiettivi. Obiettivi

nuovo Durata 5 giorni Date ottobre 2015, 8-12 febbraio 2016, giugno 2016 Orario Luogo

Birra: il giusto abbinamento con l alimento. Barman: corso pratico. Obiettivi. Obiettivi

Contenuti didattici di tecnica dei servizi ed esercitazioni pratiche di cucina classi terze

Housekeeping per cameriere ai piani

Il cliente ha sempre ragione - Il fattore umano nella relazione con la clientela

PIANO DI LAVORO ANNUALE

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO PROFESSIONALE - SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA VIA DOMIZIA LUCILLA

Obiettivi. Programma. Metodo. Destinatari. Requisiti. Insegnanti. Durata. Luogo. Costo. Attestato attestato di frequenza al corso

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

enogastronomici) di Gianni Frangini

BARMAN MODULO "CONOSCENZA DI BASE DEI COCKTAILS" (30h) MODULO "PREPARAZIONE E REALIZZAZIONE DEI COCKTAILS" (30h) LIVELLO INTERMEDIO

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

PROGRAMMA di SERVIZI ENOGASTRONOMICI COMPARTO DI CUCINA A.S. 2015/ Classe 2 C eno. Docente: Prof. Andrea Daino

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

PROGRAMMAZIONE SVOLTA DISCIPLINA: LABORATORIO SERVIZI DI ENOGASTRONOMIA: SETTORE PRODUZIONE DOLCIARIA ARTIGIANALE E INDUSTRIALE CLASSE: TERZA SEZ.

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

Totale delle ore di attività 70

I Corsi di Cucina e Ristorazione

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

INDIRIZZO Sala e Vendita PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TEST / PROVE UTILIZZATI PER LA RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI PARTENZA

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

Corso di preparazione all esame finale di tirocinio nella professione di. Addetto/a di cucina

I nostri corsi

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla cucina (cuoco) Allegato 3B

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

DIVENTA CUOCO TECNOLOGO Gourmet Experience

OPERATORE DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

Corso di Cucina L arte del cucinare

I Corsi di Cucina e Ristorazione

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPLOMA CANTONALE DI GESTORE/GESTRICE DI ATTIVITÀ AGRITURISTICA

Regolamento del seminario e dell esame per il Sommelier svizzero della birra

I CORSI. Aggiornato al 26/08/2014

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

Programmazione per competenze del dipartimento di enogastronomia del settore sala e vendita. Percorso formativo del 2 biennio

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

CLASSE E SEZIONE IV BKC INDIRIZZO Servizi Enogastronomici settore Cucina

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

FOOD & BEVERAGE MANAGER FROM PROFESSIONAL CHEF

Giochi di sfoglia. Singles ai fornelli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Programmazione modulare per le classi secondo biennio enogastronomia. Settore cucina. Disciplina

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Sigismondo Pandolfo Malatesta RIMINI

LABORATORI MASTERSCHOOL IPSSEOA BR Pasticceria, Sculture Vegetali, Cucina Tipica, Pizzeria Art Lat & Caffè Novità 2017

I tuoi interessi possono essere il tuo lavoro!

IIS E. RUFFINI - AICARDI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR. Classe SECONDA

PROGRAMMA DI TECNICA DEI SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE SETTORE CUCINA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO NELLA CLASSE 1 H

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME CANTONALE PER L ESERCIZIO DELL AGRITURISMO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER CLASSI PARALLELE Laboratorio dei servizi enogastronomici settore cucina

Professione. Pasticcere e Gelatiere

AVVIAMENTO ALLA PROFESSIONE DI CUOCO Imparare la professione (corso serale per lavoratori)

MATERIA: TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI CUCINA

Turiismo Toscano. Area Bar. Area Cucina

MATERIA: SALA E VENDITA CLASSI QUINTA CUCINA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE:

MOD/UD 163 ALMA LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA TECNICHE DI PASTICCERIA

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

Programmazione didattico-disciplinare Laboratorio di Enogastronomia

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

White Sposa introduce THE CONTEMPORARY WEDDING and EVENT LAB

Programma svolto 2015/2016

Programmazione modulare minima per le Classi secondo biennio. Settore Enogastronomia. Disciplina. Anno scolastico 201_/201_

I.P.S.S.A.R. Chivasso LABORATORIO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SETTORE SALA/BAR PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA CLASSE TERZA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

Progettazione formativa disciplinare A.S. 2010/2011

Corso di CUCINA PROFESSIONALE

Corso di CUCINA PROFESSIONALE

CORSO DIPLOMA CANTONALE DI AGRITURISMO

PROGRAMMAZZIONE INIZIALE SALA E VENDITA PRIMO BIENNIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VER- RAZZANO

VUOI DIVENTARE CUOCO PROFESSIONISTA DI CUCINA ITALIANA?

Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

Programmazione del dipartimento di CUCINA. Scientifico Tecnologico CUCINA. O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso teorico-pratico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

corso di cucina avanzato cenoacasa

Indice. Corsi Gelateria Corsi Pasticceria Corsi Barman... 18

Il Sommelier svizzero della birra Scoprire, degustare e vendere con successo la birra

prof. Marco Spiandorello

LPP_G - Laboratorio Professionale Propedeutico di Gastronomia

INIZIO CORSO 2a EDIZIONE: 16 MARZO 2015

Garanzia Giovani Campania

nuovo Metodo Date Destinatari tutti Orario Requisiti nessuno Luogo Insegnante Costo Durata Attestato attestato di frequenza al corso

PROFESSIONE CUOCO II LIVELLO. Corso professionale di cucina

C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico)

3.2 L ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

GLI INDIRIZZI DELL ISTITUTO PROFESSIONALE

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Transcript:

News Letter corsi n 82 settembre 2017 Gentili signore, Egregi signori, ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento 2017-2018 organizzati da GastroTicino per il prossimo mese! Maggiori informazioni su www.gastroformazione.ch. I 5 SENSI NEL PIATTO E NELLA VITA! è il nuovo slogan che connota l offerta di formazione continua di GastroTicino per l apprendimento ed il consolidamento delle conoscenze e competenze 2017-18. Quest anno grande importanza all arte, alla decorazione, al particolare e alle cose belle in cucina e nella vita, perché un tocco di creatività e leggerezza aiuta a superare ogni cosa. Formarsi per la propria curiosità, per necessità aziendali o per stimoli del mondo del lavoro, porta a grandi risultati professionali e ad una grande soddisfazione personale. C A L E N D A R I O C O R S I (ordine cronologico) GESTIONE AZIENDALE Contratti commerciali nella ristorazione Cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione: è quindi essenziale essere a conoscenza dei vincoli legali legati all attività ristorativa, saper identificare gli errori ricorrenti in ambito contrattuale che portano ad aumentare le spese aziendali, essere in grado di evitare o ridurre situazioni spiacevoli. Alla fine del corso il partecipante avrà una panoramica chiara sulla correttezza e tempistica delle procedure di attività corrente legate alla ristorazione, tutelandosi il rapporto con terze persone e servizi. Insegnante: avv. Marco Garbani Data e orario: 12 settembre 2017, 09:00-12:00 Costo: CHF 80. soci / CHF 130. non soci

Sicurezza sul lavoro «PECOS» Conoscere la soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante. Insegnante: Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI Data e orario: 18 settembre 2017, 08:30-16:00 (1 giorno) Costo: CHF 340. soci / CHF 380. non soci (incluso il manuale sulla sicurezza) Sicurezza sul lavoro «PECOS» refresh Conoscere le novità in ambito legislativo legate alla sicurezza sul lavoro, le norme antincendio, le ordinanze, per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute. Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione in uso, questo corso refresh tratta le novità legislative in ambito di sicurezza sul lavoro, analizza alcuni casi pratici e approfondisce tematiche per la soluzione nel proprio albergo o ristorante. Possibilità di analizzare il proprio caso specifico in comune. Requisiti: aver partecipato al corso base (il corso refresh è consigliato dopo 5 anni). Insegnante: Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI Data e orario: 19 settembre 2017, 8:30-12:00 (1 mattina) Costo: CHF 130. soci / CHF 170. non soci

PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE Caffetteria / latte art Acquisire le basi e le regole del servizio del caffè, saper eseguire e servire un espresso perfetto, con precisione e professionalità, imparare le tecniche per montare il latte ed eseguire decorazioni originali per il cappuccio classico italiano, preparazione di bevande alternative come marocchino, mocaccino, ecc. Caffetteria (primo giorno): le 5 M (miscela, macchina, manutenzione, macinadosatore, manodopera): conoscere l attrezzatura professionale di caffetteria; la macchina da espresso (parametri e pulizia), il macinadosatore (regolazione dosatura e macinatura), le miscele di caffè, le tecniche di montatura del latte e varie tipologie di latte, il cappuccio classico italiano. Latte art (secondo giorno): tecniche di base di latte art (cuore, tulip e rosetta). Alla fine del corso il partecipante attraverso un esame pratico sarà in grado di riprodurre bevande a base di caffè ed effettuare semplici decorazioni con le tecniche di latte art free pour. Insegnante: Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system. Durata e orario: 1 o 2 giorni, 09:00-18:00 Date: 12 e 19 settembre 2017 Luogo: Torrefazione Caffè Carlito, Losone Costo: CHF 350. soci / CHF 400. non soci. Corsi singoli: CHF 180. / 230. (caffetteria) e CHF 250. / 300. (latte art) Igiene e sicurezza alimentare, corso base destinato a coloro che producono e manipolano derrate alimentari Apprendere le basi tecnico-legali nella gestione dell igiene alimentare e saperle applicare nell ambito delle linee guida di categoria, conoscere le basi dell HACCP, dei concetti di tracciabilità, ritiro/richiamo di prodotti pericolosi per la salute, verifiche, campionamenti, piani d analisi e ispezioni delle autorità di controllo. Come organizzare i formulari della Linea Guida GastroSuisse e i relativi aggiornamenti riguardanti la documentazione dei punti critici di processo e rintracciabilità, ed il corretto comportamento da adottare in caso di messa sul mercato di prodotti pericolosi per la salute umana. Insegnante: Aleardo Zaccheo, ing. agroalimentare e microbiologo. Data e orario: 20 settembre 2017, 13:30-17:00 Costo: CHF 100. soci / CHF 150. non soci

Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda Saper adattare il sistema di autocontrollo e HACCP alla propria realtà, essere in grado di creare un piano d analisi corretto, saper semplificare / migliorare i processi nel rispetto delle norme, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; prova di corrette prassi in cucina: come evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare, conoscere i requisiti di base necessari dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti. Autorità e legislazione, aspetti pratici d igiene nella gestione quotidiana della propria attività, analisi di errori realmente successi, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d analisi della propria azienda, esercitazione pratica e simulazioni in cucina. Insegnante: Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene, di processi di produzione alimentare e di consulenze per le piccole e medie aziende. Data e orario: 25 settembre 2017, 8:30-12:00 Costo: CHF 110. soci / CHF 160. non soci Servizio in sala Acquisire le basi delle regole e dei vari tipi di servizio in sala, saper organizzare e pianificare il servizio della ristorazione al tavolo, padroneggiare con maggior sicurezza le mansioni del proprio lavoro, saper gestire diverse situazioni con la clientela. Generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, conoscenza delle bevande e delle misure di mescita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, nozioni di base sul galateo, esercitazioni e lavori pratici durante i pranzi in sala. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado con le tecniche apprese di operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell ambito del servizio. I pranzi sono inclusi. Insegnante: Amilcare Battisti, maître d Hôtel dipl. fed., formatore e membro USMH Date e orario: 27 settembre e 5 ottobre 2017, 08:30-17:00 Costo: CHF 320. soci / CHF 370. non soci

CUCINA Intaglio frutta e verdura Conoscere le informazioni generali sulla tecnica d intaglio tailandese, imparare l uso corretto del coltello (stiletto tailandese, unico attrezzo per il vero intaglio), saper realizzare dalla frutta e verdura delle opere d arte. Scelta della frutta, tecniche di base per l intaglio, spiegazione del coltellino da intaglio e della sua impugnatura. Pratica su frutta e verdura. Creazioni pratiche di decorazioni semplici per buffet. Possibilità di perfezionamento per la creazione di figure più complesse come animali, fiori, uccelli e tanto altro ancora. Nello svolgimento del corso verrà fornito il coltello (con possibilità di acquisto). Insegnante: Mario Privitera, maître d Hôtel (www.carvingfruit.it). Data e orario: 15 settembre 2017, 08:30-17:00 Costo: CHF 160. soci / CHF 210. non soci Finger food moderni Conoscere la storia del finger food ed i suoi possibili impieghi, conoscere le regole per una corretta miseen-place e una metodologia di lavoro razionale ottimizzando tempi e costi, essere in grado di produrre svariati finger food dolci e salati, saper organizzare un offerta di finger food per un evento, conoscere diverse modalità, tecniche e materiali di presentazione per un buffet completo con diverse pietanze per tutti i gusti e culture alimentari. Conoscenza di tutti i materiali che si possono utilizzare per presentare un buffet di finger food dolci e salati, elaborazione di ricette e riproduzione di diversi finger food, tecniche di presentazione moderne e spunti coreografici a tema. Degustazione finale delle piccole opere d arte create. Insegnante: Luca Torricelli, chef di cucina. Data e orario: 18 settembre 2017, 08:30-17:00 Costo: CHF 230. soci / CHF 270. non soci

VisualFood, l arte di presentare il cibo Corso base: tecniche di decorazione del piatto : conoscere le principali tecniche di decorazione del piatto e presentazione dei cibi, apprendere la nomenclatura e l applicazione di alcuni tagli che creano effetti speciali e scoprire quali strumenti permettono di velocizzare il lavoro massimizzando gli effetti di presentazione. Corso avanzato: bouquet da mangiare : conoscere le tecniche per realizzare splendide composizioni tridimensionali perfette per allestire buffet o da usare come centrotavola o idea regalo. Corso base: le tecniche per decorare con le salse, decorazione con vegetali intagliati, con la frutta, con polveri e vegetali disidratati, con piccole fritture, con la cioccolata. Visione di alcune tipologie di contenitori da mangiare. Corso avanzato: realizzazione di segnaposto e centrotavola rigorosamente commestibili, questi bouquet possono accompagnare un aperitivo o sostituire il bouquet di fiori in un buffet esclusivo. Durante la giornata di corso si apprenderà come realizzare bouquet di crudité, di frutta e di stuzzichini dalle forme divertenti e allettanti. Il tutto senza sprechi e divertendosi. Requisiti: corso base: nessuno / corso avanzato: aver frequentato il corso base o conoscenze base Insegnante: Rita Loccisano, ideatrice di VisualFood Srl. Date: Corso base: 21 settembre 2017 / Corso avanzato: 22 settembre 2017 Durata e orario: 1 giorno per corso, 09:00-18:00 Costo: CHF 200. soci / CHF 250. non soci corso singolo (base o avanzato) - CHF 350. soci / CHF 450. non soci (per i 2 corsi). Prodotti da forno dolci e salati Conoscere i vari tipi di prodotti e gli ingredienti da utilizzare per la produzione di torte dolci e salate, apprendere le tecniche di preparazione di fondi, di masse e di ripieni, saper fare una cottura corretta, saper preparare decorazioni per valorizzare il prodotto, saper stoccare i prodotti non finiti per un migliore metodo razionale di produzione. Apprendere la tecnica d impasto, la lavorazione e la cottura, preparazione degli impasti diverse e delle farciture, preparazione di decorazioni varie. Portare un grembiule. Alla fine del corso è prevista la degustazione e l asporto dei prodotti creati. Insegnante: Roberto Guadagnin, panettiere e pasticcere. Data e orario: 22 settembre 2017, 13:30-17:30 Costo: CHF 110. soci / CHF 160. non soci

Cake design Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, essere in grado di produrre e saper lavorare con la pasta di zucchero, saper fare una torta a più piani decorata con vari soggetti e colori. Presentazione dei vari prodotti e delle attrezzature di decorazione (cutter, stampi in silicone, teglie, accessori, ecc.), dimostrazione delle varie tecniche di produzione di svariate forme/soggetti/colori, preparazione di decorazioni in zucchero, creme di burro, ganache, ecc., creazione di una torta da ricoprire in pasta di zucchero e assemblaggio in base al tema di decorazione scelto. Insegnante: Daniele Leone, cuoco. Data e orario: 26 settembre 2017, 09:00-13:00 Costo: CHF 150. soci / CHF 200. non soci Alimentazione e tumori Comprendere i principi di un alimentazione volta alla prevenzione dei tumori, conoscere gli alimenti e i corretti metodi di cottura adatti alla prevenzione dei tumori, comprendere come agire in caso di inappetenza e malnutrizione in malati di cancro. Alimentazione e tumori: le evidenze cliniche, come organizzare la dieta e come preparare gli alimenti in cucina, alimentazione e inappetenza: strategie per gestire al meglio la dieta nei pazienti malnutriti e inappetenti. Dimostrazione pratica in cucina e degustazione delle ricette prodotte. Insegnanti: Italo Vittoni, cuoco in dietetica, Chiara Giacoletti, dietista. Data e orario: 29 settembre 2017, 08:30-17:30 Costo: CHF 170. soci / CHF 220. non soci

Gelati, sorbetti e granite Sapere le tecniche per la produzione di gelati, sorbetti e granite, conoscere gli ingredienti e le basi per la preparazione di gelati e sorbetti, apprendere e saper applicare i corretti metodi di conservazione, spiegazione dei criteri di utilizzo dell azoto liquido, realizzazione pratica di diverse ricette. Spiegazione e dimostrazione dei vari ingredienti e attrezzature da utilizzare (pacojet, frullatori, azoto, ecc.), dimostrazione dei procedimenti e delle tecniche di produzione dei gelati, sorbetti e granite, preparazione e realizzazione di diversi prodotti tenendo conto dei gusti e degli abbinamenti possibili (es. frullati con frutta di stagione), preparazione di un sorbetto con l azoto liquido. Degustazione finale. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di riprodurre le ricette con le tecniche apprese e realizzare in modo indipendente gelati, sorbetti e granite proponendo gusti e abbinamenti particolari. Insegnante: Daniele Leone, cuoco. Data e orario: 29 settembre 2017, 8:30-13:00 Costo: CHF 110. soci / CHF 160. non soci SENSIBILIZZAZIONE Primi soccorsi MISV (misure immediate salva vita) apprendere e applicare le tecniche per i primi soccorsi, saper attuare i primi soccorsi in sicurezza. Contenuti valutazione della situazione, allarme, autoprotezione, sicurezza, valutazione del paziente secondo schema ABCDE, segni e sintomi del dolore toracico, ictus, crisi convulsiva e asma, allergie alimentari e choc anafilattico. Trattamento delle fratture, traumi, ferite, emorragie, ustioni. Date e orario: 4 e 11 settembre 2017, 2 pomeriggi, 13.30-17.00 Costo: CHF 200.00 soci / CHF 250.00 non soci

ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI DIPLOMA CANTONALE DI PIZZAIOLO/A ANCORA POSTI DISPONIBILI Ci sono ancora posti per il corso di preparazione all ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a per gli anni 2017/2018. Il corso inizia il 2 ottobre 2017 e finisce il 5 marzo 2018 (esami esclusi) con la frequenza settimanale. Per iscrizioni e informazioni chiamare il segretariato al numero 091 961 83 11. È PREVISTO IL POMERIGGIO INFORMATIVO IL 4 SETTEMBRE 2017 ORE 14.30 PRESSO GASTROTICINO. È NECESSARIO ISCRIVERSI (EVENTO GRATUITO). NUOVO: CORSO DI OPERATORE DI PROGETTI DIGITAL & SOCIAL MEDIA MARKETING GastroTicino in collaborazione con la Società Impiegati di Commercio Sezione Ticino, ha il piacere di annunciare l inizio di un corso incentrato sul digital e social media marketing. L obiettivo del corso è formare professionisti a 360 nel settore in modo da renderli pronti per le nuove professioni nella comunicazione e nel marketing online. È PREVISTO IL POMERIGGIO INFORMATIVO L 11 SETTEMBRE 2017 ORE 18.00 PRESSO GASTROTICINO IN CUI SARANNO PRESENTI ORGANIZZATORI E FORMATORI E ILLUSTRERANNO IL PERCORSO SCOLASTICO NEL DETTAGLIO. ALLA FINE VERRÀ OFFERTO UN APERITIVO A TUTTI I PRESENTI. È NECESSARIO ISCRIVERSI (EVENTO GRATUITO) A INFO@SICTICINO.CH.

CORSI PROGRESSO 2017 Formazione di base per collaboratori senza qualifica Il corso per i settori Cucina, Servizio o Economia domestica contribuisce in misura essenziale al successo della vostra azienda: i vostri collaboratori acquisiscono professionalità e approfondiscono la conoscenza del mestiere, alleggerendo il carico di lavoro per tutto il team e aumentando la soddisfazione dei clienti un vantaggio per tutti! Risultati in sole cinque settimane! I prossimi corsi in Ticino si svolgeranno dall 11 al 22 settembre 2017 a Losone. Si tratta dell'unica possibilità di frequentare tutti i tre blocchi di corso in Ticino. Grazie al CCNL il corso Progresso è quasi a costo zero: le aziende assoggettate obbligatoriamente al CCNL pagano solo la tassa d'iscrizione di 200 franchi e per i loro collaboratori il corso del valore di CHF 3'450.- è gratuito. Inoltre esiste una compensazione del mancato salario. Informatevi su www.il-mio-progresso.ch e approfittatene subito! Gli interessati possono rivolgersi a Mike Kuhn, tel. 041 392 77 33, m.kuhn@hotelgastro.ch. DIPLOMA DI SOMMELIER SVIZZERO DELLA BIRRA Aperte le iscrizioni per il 2018 Scoprire, degustare e vendere con successo la birra - Il seminario intensivo, parallelo all attività professionale, è una novità in Ticino e dopo la prima edizione, abbiamo il piacere di comunicare che è stato fissato il calendario per la seconda edizione! Ha una durata di 8 giorni e il primo corso è previsto dal 9 ottobre 2018 al 29 novembre 2018 (giorno d esame). Per i soci di GastroSuisse e dell Associazione svizzera delle birrerie o partecipanti che lavorano in un azienda associata il costo è di CHF 2'100.-. Inclusi seminario, documentazione, vitto dove previsto, esame e certificato. MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: WWW.GASTROFORMAZIONE.CH. NUOVO SITO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE WWW.CARRIERAALBERGHIERA.CH