11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Documenti analoghi
Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Aspetti psicologici del dolore

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

La comunicazione Medico-paziente

LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

Il medico specialista: la cura della malattia e la cura del malato

ascolto comunicazione relazione

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

La comunicazione con i familiari

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

La pragmatica della Comunicazione

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Dott.ssa Ombretta Franco

RECUPERARE I RAPPORTI UMANI E VALORIZZARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI

L'ASPETTO PRAGMATICO DELLA COMUNICAZIONE

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

come gestire la relazione con i pazienti e i famigliari quando succede un evento avverso

C era una volta In un altro

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

XVI congresso FADOI Emilia Romagna Bologna, 30 gennaio 2015

Educazione Terapeutica. Definizione

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

La comunicazione non verbale

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Il futuro della comunicazione

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Imparare ad ascoltare

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

365 Volte NON TEMERE

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

Il conflitto. Dott.ssa E. Fraccaroli Psicologa Psicotarapeuta

Creare e Gestire una ASD vincente

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

IL RUOLO DEL VOLONTARIO NEL SOLLIEVO DEL DOLORE. Dott. Maurizio Mineo 23 maggio 2012

VOLONTARI E FAMIGLIE IN RETE PER LA SALUTE MENTALE. Edizione 2015

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Relazione fra adolescente e famiglia

ZAPPALÀ VERONICA MI DISEGNI UN PÒ DI LEI LA CARTELLA CLINICA ATTRAVERSO TECNICHE GRAFICHE

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

Dal Curare al Prendersi Cura

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

La comunicazione interpersonale. Pagina 1

Concorso la Passione di assistere Residenza il Mughetto Ceresole d Alba (Cn)

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

Information summary: La gestione delle obiezioni

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Disagio psichico e immigrazione

LA PERSONA AL CENTRO DELLA TERAPIA TEMI E PROBLEMI DELLA MEDICINA RELAZIONALE

Sostenere l allattamento al seno: contesti comunicativi e metodologie. Pesaro 1 7 Dicembre 201 6

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dispensa per i partecipanti

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Incontro Adozione e scuola

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti


Transcript:

San Camillo - 14 aprile 2011 Fabrizio Fracchia Giovanni pensa di non sapere ciò che lui pensa che Maria pensa che lui non sa. Ma Maria pensa che Giovanni lo sa. Così Maria non sa di non sapre che Giovanni non sa che Maria pensa che Giovanni non sa e Giovanni non sa di non sapere che Maria non sa di non sapere che Giovanni non sa che Maria pensa che Giovanni sa ciò che Giovanni pensa di non sapere Giovanni non sa di saperlo e non sa che Maria non lo sa. Maria non sa di non saperlo, e non sa che Giovanni non sa di saperlo e che non sa che Maria non lo sa. Non hanno problemi. R.D. Laing Nodi. Paradigmi di rapporti intrapsichici e interpersonali Einuadi 1969 pp. 63s 1

Qual è la verità di cui ha bisogno la persona per far fronte alle sfide che gli pone la malattia? Non è questione esclusiva di prescrizioni deontologiche. deontologia etica saggezza 2

dire o non dire chi deve dire in quale momento dire come dire Dottore, mi dica ma Il dottore ha il camice bianco, il malato è in pigiama. Il dottore è in piedi, il malato è spesso coricato a letto. Il dottore è sicuro di sé, il malato vive nell insicurezza. Il dottore è nel suo ambiente di lavoro, il malato si sente estraneo a quell ambiente. Il dottore ha fretta, il malato sente che da quella domanda e quella risposta dipende la propria vita. Mariella Trovati modificato Dottore, mi dica ma Il dottore ha studiato tanti anni, il malato non sa esprimersi in italiano o non conosce i termini medici. Il dottore ha tanti malati da seguire, il malato ha la sua unica vita da difendere. Il dottore, forte della sua conoscenza, è come un giudice, il malato ha paura di essere condannato. Mariella Trovati modificato 3

Watzlawick in Pragmatica della comunicazione umana sostiene che: Non si può non comunicare. La comunicazione, infatti, è un comportamento; e non esiste l opposto del comportamento. Chi si chiude nel mutismo, comunica che non vuol comunicare. Le parole e il silenzio, l attività e l inattività: tutto, nell interazione, ha valore di messaggio. La comunicazione della diagnosi, come quella degli affetti e delle emozioni, non passa esclusivamente attraverso canali verbali, ma molto più sottilmente ed in maniera estremamente evidente, anche attraverso un fascio di messaggi non verbali. l attività il tono della voce lo sguardo il silenzio 4

Giovanni Paolo II Ai partecipanti a due Congressi di medicina e chirurgia 27 ottobre 1980 Il rapporto tra medico - malato deve basarsi di nuovo su un dialogo fatto di ascolto, di rispetto, di considerazione; esso deve essere di nuovo un incontro autentico tra due uomini liberi e, come è stato detto, tra una fiducia ed una coscienza. I termini del problema sono limitati solo alla verbalizzazione della diagnosi? Vi sono altre variabili in gioco? Quali sono le persone ed i sistemi relazionali coinvolti? Ne teniamo in debito conto? famiglia operatori malato 5

Dire la verità Personificazione della Pace La nozione greca di verità (ἀλήθεια), richiama il significato di far apparire qualcosa allo scoperto, che non deve essere taciuta o nascosta. Al contrario nell'orizzonte semantico biblico la verità è correlata con la solidità, la sicurezza, la fedeltà, la costanza. Dire la verità evoca meno nella cultura ebraica il problema dell'esattezza della dichiarazione, quanto la stabilità derivante da un patto, dall alleanza della salvezza. Dire la verità Così l universo linguistico della Bibbia può parlare di un uomo di verità, su cui si può contare; di una pianta di verità, da cui si ha diritto di aspettarsi un buon frutto. Proprio questa concezione appare più vicina a quella in questione nel rapporto terapeutico, per cui la verità non è solo trasmissione di informazioni pur scientificamente esatte da parte del medico, ma implica un impegno di fedeltà che si vuole esprimere e realizzare. Dire la verità «Sono con te e per te; non ti abbandono, comunque evolva la vicenda della tua malattia» 6

Dottore, mi dica Occorre al dottore dire - trovando il tempo necessario - trovando l espressione gestuale necessaria - trovando le parole necessarie - trovando la chiarezza necessaria per quel paziente Occorre al dottore assicurarsi - di essere stato compreso - di non aver ingenerato equivoci - di avere la collaborazione del paziente: per la terapia per i controlli clinici Mariella Trovati modificato Dottore, mi dica Occorre che il dottore permetta al paziente - di esprimersi liberamente - di palesare i propri stati d animo - di manifestare paure e incertezze - di scegliere tra le terapie proposte - di assumersi la proprie responsabilità Mariella Trovati modificato 7

Quali strategie? Una maggiore ricerca di introspezione, di conoscenza di sé, dei propri vissuti nei confronti della malattia e della morte. Ricerca di formazione ed informazione alla relazione con l altro-il malato. Un atteggiamento di disponibilità all ascolto può essere sufficiente a rassicurare il malato che esiste qualcuno su cui poter fare affidamento nel corso della malattia. Una migliore gestione del tempo dedicato al paziente ed ai familiari. Quali strategie? Una migliore gestione del tempo dedicato all ammalato più che la ricerca di una formuletta potrà permetterci di uscire dal circolo vizioso che contrappone da sempre in posizioni opposte coloro che sono per la verità sempre ed a ogni costo e chi, al contrario, si oppone a questo atteggiamento. Egli [il paziente] vuole essere guardato con benevolenza, non solo esaminato; vuole essere ascoltato, non solo sottoposto a diagnosi sofisticate; vuole percepire con sicurezza di essere nella mente e nel cuore del medico che lo cura. BENEDETTO XVI 110 Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia 20 ottobre 2008 "Allegoria del Buon Governo in campagna", Ambrogio Lorenzetti, Palazzo Pubblico, Siena, 1337-1339 8

Grazie dell attenzione 9