Analisi del contesto competitivo

Documenti analoghi
Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Lezione 6 12 marzo 2010

Cosa determina la performance?

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Economia e Gestione delle Imprese

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Relazione di stagetem

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Il piano di marketing. Un documento che formalizza la strategia da seguire, ne spiega i presupposti, la traduce in programmi operativi

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

L ANALISI DELL AMBIENTE DI MARKETING. Angelo Riviezzo. Benevento, 2 Ottobre 2006

Economia e gestione delle imprese

Vantaggio competitivo

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

Elaborazione della strategia Ambiente Condizioni interne Mission, Vision e Obiettivi Valori Driver Strategici Piano Strategico

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

CORSO DI MARKETING E MARKETING INTERNAZIONALE A.A

Dalla catena alle reti del valore

Sub-sistema della produzione

PROJECT WORK Dalla formula imprenditoriale alla proposta d investimento LINEE GUIDA SECONDO MODULO

Definizione di marketing e orientamento al mercato

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

Marketing d Acquisto

Il piano di marketing

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Economia Aziendale. Orientamento strategico. Lezione 5 Orientamento strategico di fondo

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Corso di Marketing Lezione 3 L analisi del macroambiente Prof. Elena Cedrola

Business Plan (schema di riferimento)

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

PARTE PRIMA Le imprese commerciali e l'attività distributiva

PIANIFICAZIONE E BUSINESS PLAN

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Introduzione al processo di Marketing Management

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

IL BU B SI S N E S S PLA L N

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

IL CONCETTO DI STRATEGIA

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

IL CONTESTO DI MERCATO

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Performance e rischi nelle banche regionali e locali. Lorenzo Rigodanza

UN IMPRESA CHE FA SCUOLA BUSINESS PLAN ANALISI SWOT

Capitolo 5. Scelta del tempo d ingresso nel mercato. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Pianificazione e marketing

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

COME PRESENTARSI AD UN INVESTITORE

ERA. Export Readiness Assessment

Il Piano Organizzativo

Fare impresa: un flash introduttivo

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Indice. Presentazione. Capitolo 1

La Competitive Intelligence

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Attività economica organizzata in vista della produzione e dello scambio di beni e servizi al fine di conseguire un reddito

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Definizione. Impresa e ambiente. Il contenuto dell ambiente. Prospettiva di analisi. La filiera produttiva dei modem ADSL

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

Business Idea o Formula Imprenditoriale

competenze, professionalità, organizzazione

Cristiana Trovò, Mettersi in proprio, Il Sole 24 Ore, 2014 (in edicola in questi giorni)

Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione. Business Competition. START CUP PUGLIA Edizione 2017 BUSINESS PLAN - ALLEGATO 1

Contenuti corso. Parte teorica: Parte applicata:

Come effettuare un analisi di mercato

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Il marketing operativo

Business development per le piccole medie imprese

Insegnamento di ECONOMIA AZIENDALE a.a. 2015/2016. Seminario dell 8/10/2015

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Strategie di prodotto (cap. 16)

XI Introduzione XIX Curatori e autori

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

IL PANE: una filiera di salute

Per tradurre in azioni una buona idea bisogna avere un buon piano Il business plan è un documento nel quale l imprenditore deve formalizzare:

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Che vuol dire fare un business plan?

Transcript:

Analisi del contesto competitivo Analisi del macroambiente Analisi del settore Analisi competitiva Analisi interna Dott. Emiliano Fabris 10/04/2014

Il primo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo Fate ciò che potete, con ciò che avete, dove siete. Theodore Roosvelt 2

Start-up il contesto Fallimenti Paura Indebitamento Disoccupazione Povertà 3

Il contesto Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo 75% delle start-up muore nei primi 3 anni 1/100 ha un grosso successo 4

Il successo! Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo 5

Obiettivi dell incontro BUSINESS IDEA Metterla alla prova Perfezionarla BUSINESS PLAN Come rappresentare l idea Come dimostrarne il valore START-UP Perché? Come? 6

Analisi competitiva un primo approccio ANALISI DEL MACROAMBIENTE ANALISI DEL SETTORE ANALISI DEI CONCORRENTI ANALISI INTERNA 7

Analisi competitiva un primo approccio (segue) ANALISI DEL MACROAMBIENTE Contesto politico/legislativo Contesto culturale Contesto sociale Contesto economico Contesto tecnologico ANALISI DEL SETTORE (attrattività) n. dei concorrenti n. dei clienti potenziali Valore complessivo del mercato Sistema distributivo Supply chain ANALISI DEI CONCORRENTI identificarli valutare il livello di rivalità individuare le loro strategie ANALISI INTERNA punti di forza punti di debolezza risorse e competenze aziendali 8

Analisi del macroambiente Contesto politico/legislativo Contesto culturale Contesto sociale Contesto economico Contesto tecnologico 9

Analisi del settore (attrattività) n. dei concorrenti n. dei clienti potenziali valore complessivo del mercato sistema distributivo supply chain 10

Analisi dei concorrenti identificarli valutare il livello di rivalità individuare le loro strategie 11

Analisi interna Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo punti di forza punti di debolezza risorse e competenze aziendali 12

Il modello delle cinque forze Fornitori Prodotti sostitutivi CONCORRENTI DEL SETTORE Potenziali entranti Clienti 13

Intensità della concorrenza N. di concorrenti Tasso di crescita della domanda Differenziazione di prodotto Struttura di costo delle imprese Costi di riconversione del cliente 14

Barriere all entrata Economie di scala Vantaggi di costo non derivanti da economie di scala Privilegi nell accesso a MP, canali distributivi, tech Vincoli legali/autorizzativi Costi di riconversione cliente Differenziazione di prodotto Forza del Brand 15

Cosa protegge dai nuovi entranti? Alto fabbisogno di capitale Brevetti e licenze Accesso ai canali di distribuzione Relazioni preferenziali con i clienti Relazioni preferenziali con i fornitori Economie di scala Vantaggi di costo 16

I prodotti sostitutivi Sono pericolosi quando: Clienti mostrano propensione alla sostituzione Limiti di prezzo imposti dai sostituti Importanza del rapporto prezzo-qualità imposto dai sostituti 17

Analisi verticale Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo FORNITORI Quanti fornitori alternativi ci sono? I fornitori potrebbero integrare a valle? Nel settore vi sono tendenze ad integrare a monte? I fornitori sono determinanti per la qualità finale del prodotto? Che volumi possono assicurare? E un settore importante per i fornitori? Quanti clienti? CLIENTI Quanti prodotti sostitutivi? Qual è il rischio di integrazione a monte? Nel settore vi sono tendenze ad integrare a valle? 18

La rivalità Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo Aumenta se: La domanda cresce poco Eccesso di capacità produttiva Bassa differenziazione fra prodotti Bassa fedeltà al marchio Mercato frammentato Alte barriera all uscita (es. asset molto specializzati) 19

Raggruppamenti strategici Porter: è un insieme di imprese che all interno di un settore seguono strategie simili (es. varietà dell offerta, importanza del brand, integrazione verticale, strategie distributive, ecc.). Ciascun raggruppamento ha un livello di attrattività proprio e probabilmente diverso dagli altri. 20

Esempio PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Analisi interna OPPORTUNITA MINACCE Analisi esterna 21

Analisi interna (resource based theory) Il vantaggio competitivo nasce dal patrimonio di risorse e competenze aziendali. L obiettivo è far corrispondere queste risorse alle necessità che esprime l ambiente. Effettuare un analisi delle risorse! (es. reputazione, fiducia, capitale relazionale, immagine, conoscenza di procedure e contesti autorizzativi, conoscenza dell ecosistema, ecc.) 22

Le competenze Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo TACITE Non formalizzate Sono appannaggio delle persone (spesso nei founders della start-up) Possono essere competenze innate Sono frutto di processi di apprendimento sul campo Sono codificabili ESPLICITE Sono esplicitate in codici, regole di comportamento Sono patrimonio diffuso nell organizzazione e accessibile Si perpetrano nel tempo Si possono scollegare dai founders 23

I punti chiave nel BP Quale mercato (qualità, quantità) Quale segmento (qualità, quantità) Chi sono i concorrenti? Quali le loro caratteristiche? In cosa ci distinguiamo? 24

I punti chiave della business idea La prima domanda!!! Chi sarà disposto a pagare per il mio prodotto/servizio? 25

I punti chiave della business idea La seconda domanda!!! Qual è il mio modello di business? 26

BUSINESS IDEA -Tips & tricks 1 Mettersi nella testa del cliente Dopo l idea, cercare le alternative nel mercato Mettere alla prova il prodotto/servizio Far provare il prodotto/servizio Somministrare questionari ( preprototipare ) Razionalizzare la raccolta di feedback Uscire dai laboratori ed aprirsi al mondo esterno Amare il prodotto, ma non innamorarsene Una volta individuato un impiego della mia innovazione, discuterne con addetti ai lavori 27

BUSINESS IDEA -Tips & tricks 2 Sei innovativo? Sei veramente innovativo? No, dai che non sei così innovativo Se lo sei davvero, perché nessuno c ha pensato prima? Confrontare in tabella il proprio prodotto con quelli della concorrenza Non usare solo faccette sorridenti Usare un concetto di concorrenza estensivo Perché non dovrebbero arrivare competitors? C è innovazione per collezione di innovazioni minori (imitazione) 28

START-UP consigli a grappolo Business model Cosa so fare? Faccio quello Umiltà e ascolto Non chiudersi, networking Networking reale conoscersi di persona Continuare ad investire nella ricerca Non essere superficiali, ma andare veloci Saper dire di no (credibilità) Non spaventarsi per i NO! Insieme e da soli fisarmonica Compartimentare le attività Usare team working tools Motivazione più della competenza Le persone sono l impresa far crescere il team Delegare, responsabilizzare, ma non troppo presto I founders non possono fare tutto - crescere 29

L ultimo concetto Start Cup Sardegna 2014 il contesto competitivo C è un solo tipo di successo: quello di fare della propria vita ciò che si desidera Henry David Thoreau 30

Contatti emiliano.fabris@startcube.it www.startcube.it Tel. 049-869.75.01 31