Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015

Documenti analoghi
CONFERENZA DI CONSENSO DELLE ASSOCIAZIONI

INIZIATIVE DI PROGRAMMAZIONE DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Territorio ed assistenza. Dott.ssa Mariateresa Desiderio Coordinatrice P.U.A. ed U.V.M. Area Distrettuale Majella-Morrone DSB Scafa

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

Ruolo dell infermiere di continuità assistenziale. Beniamino Micheloni Negrar, 21/11/2018

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Tavola Rotonda MODELLI ORGANIZZATIVI E ESPERIENZE A CONFRONTO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

SCLEROSI MULTIPLA 2018

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

La Carta di San Pellegrino: i DIRITTI delle persone con GCA Elisabetta de Septis Avvocato e Docente di Biodiritto Facoltà di Diritto Canonico San Pio

I percorsi delle Gravi Cerebrolesioni Acquisite in Toscana

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Comunicato Stampa COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO SAN MARCELLO, DISPONIBILI 20 POSTI LETTO DI CURE INTERMEDIE

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE..

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

La dimissione a domicilio

Il percorso diagnostico terapeutico e assistenziale del paziente con grave cerebrolesione acquisita: dal coma alla comunità

Protocollo continuità assistenziale

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

Integrazione Ospedale-Territorio:

Stati vegetativi e di minima coscienza: esperienze a confronto

Dal Curare al Prendersi Cura

Amici dei cerebrolesi Campania

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

L'ALBINISMO IERI E OGGI

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

GIORNATA DEI RISVEGLI CONFERENZA DI CONSENSO

info : tel tel

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

Educazione terapeutica e approccio interprofessionale nella presa in carico territoriale della cronicità Fulvio Lonati 22 Settembre 2018

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

IX Giornata mondiale della BPCO

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

La continuità assistenziale

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

Implementazione buone pratiche di fine vita

Riabilitazione neuropsicologica: valutazione e trattamento del paziente con esiti di trauma cranio-encefalico e gravi cerebrolesioni acquisite

ALLEGATO A. Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Cure primarie e malattia cronica: promuovere il benessere possibile Pio E. Ricci Bitti Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Centro Geriatrico per le Demenze ALOIS.

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

proposta di legge n. 89

RISULTATI DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

Approccio bio-psicosociale

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Un nuovo modo di pensare

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA:

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

I Conferenza Nazionale di consenso Promossa dalle associazioni

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

A cura di Lorella Baggiani Regione Toscana. con la collaborazione di Francesco Grandi Istituto degli Innocenti

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Transcript:

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015 I BISOGNI DELLE FAMIGLIE e IL RUOLO DELLE ASSOCIAZIONI CHE RAPPRESENTANO I FAMILIARI di persone in stato vegetativo o di minima coscienza contributo di Maria Vaccari presidente ass.ne Gli amici di Luca

Accordo Stato Regioni 2011 Linee d indirizzo per l assistenza alle persone in condizioni di S.V. e S.M.C. Dal coma al domicilio: sono indispensabili - la presa in carico precoce e continuativa dei familiari fin dalla fase acuta, con procedure informative strutturate, gestione psicologica professionale della situazione di crisi, coinvolgimento nelle decisioni assistenziali e di percorso - strategie e programmi d informazione/formazione all assistenza dei familiari care givers - strategie per la tutela del nucleo familiare, la presa di consapevolezza e la riduzione del carico emotivo - coinvolgimento attivo dei familiari nella decisione degli obiettivi - Strategie di empowerment dei familiari tramite modalità operative e decisionali che riconoscano un loro ruolo specifico di esperti della persona nell ambito del processo riabilitativo e assistenziale

Gli inguaribili non sono incurabili Curare e prendersi cura delle persone con esiti di coma vuol dire accompagnarle in un percorso lungo, difficile, colmando l ansia del risveglio tanto atteso e vivendo la continua consapevolezza del presente. Le famiglie vanno riconosciute, sostenute nella cura, nelle libertà individuali, nel prosieguo della vita quando - risveglio o non risveglio - si ha a che fare con disabilità più o meno gravi che accompagneranno la persona per il resto della sua vita.

La risorsa familiare è una componente importante per la riabilitazione dopo il coma. E stato infatti dimostrato in modo inconfutabile che il risultato finale di un paziente con grave cerebrolesione acquisita dipende in buona parte dall avere una famiglia collaborativa e solidale. Di questo i riabilitatori devono tener conto e impegnarsi a lavorare sul nucleo familiare, informandolo ed addestrandolo in modo che possa divenire una reale risorsa. (Libro Bianco sugli stati vegetativi e di minima coscienza 2010)

IL PROCESSO di RESILIENZA Se il processo riabilitativo è delegato solo ai professionisti, il rischio è che ci sia un accettazione passiva e una demotivazione della famiglia nei confronti del processo riabilitativo, con un aumentato rischio di involuzione.

IL PROCESSO di RESILIENZA La famiglia deve essere stimolata a reagire ai problemi in modo attivo, a crescere con consapevolezza, a trovare non solo la forza per affrontare le sfide della vita, ma anche quella per diventare agente di crescita all interno del proprio contesto socio-culturale.

PERCHE UN ASSOCIAZIONE SI OCCUPA DI COMA E DI ESITI DI GRAVI CEREBROLESIONI Molto spesso le associazioni nascono da familiari che hanno avuto un esperienza diretta di coma con un proprio caro L affiancamento nel percorso acuto e riabilitativo dopo il coma, se vissuto fin da principio in modo attivo e consapevole, rende i familiari attori di storie estremamente complesse, di cui però sono in grado spesso di rilevare le criticità e i bisogni, con lucidità e coerenza. Unire esperienze di questo tipo dei singoli in un sistema/associazione che sia in grado di dar voce amplificata alle problematiche comuni vissute dalle famiglie, è uno dei modi per dare significato e vitalità a vicende altrimenti solo destabilizzanti e negative. L associazione di familiari come tramite e portavoce nei confronti delle istituzioni, che devono farsi carico a livello sanitario e sociale della complessità delle situazioni degli esiti da G.C.A.

CARTA di SAN PELLEGRINO aprile 2009 Redatta dalle associazioni aderenti alla RETE e alla FNATC 1) Nessuna discriminazione deve essere attuata in base alle condizioni di età, salute fisica e/o mentale. 2) Le persone che non hanno la capacità di decidere devono essere tutelate e protette. 3) Qualsiasi intervento medico o assistenziale deve essere un aiuto alla vita. 4) La tutela del paziente deve prevalere su ogni altro interesse. 5) L alimentazione e la idratazione sono atti dovuti. 6) Il paziente ha diritto alle migliori cure mediche e riabilitative. 7) La ricerca clinica e scientifica sugli stati vegetativi e di minima coscienza deve essere promossa e sostenuta. 8) La famiglia ha diritto ad una sistematica informazione corretta, comprensibile e completa e deve avere libera scelta del posto di cura. 9) La famiglia ha il diritto di essere tutelata ed assistita nel percorso di cura e di disabilità. 10) Le associazioni devono essere riconosciute a supporto e in rappresentanza delle famiglie come risorsa qualificata, durante tutto il percorso.

NECESSITA DI UNA PRESENZA DELLE ASSOCIAZIONI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE SANITARIE UN IPOTESI POSSIBILE? Le associazioni, presenti fin dalla fase acuta in rianimazione, possono svolgere nei confronti dei familiari, un azione di facilitazione nel rapporto con i sanitari e di servizio di supporto psicologico La comunicazione, mantenuta in modo delicato e attento ai bisogni nella fase critica che vive la famiglia, deve consentire ai familiari una graduale crescita di consapevolezza della situazione nella sua complessità.

FASE ACUTA :personale preparato dell associazione (pedagogista clinico, psicologo) accanto alle famiglie - per ascoltare - per accogliere e contenere il carico emotivo creato dal vissuto molto complesso che affrontano - per spiegare termini e contenuti medici propri della situazione che vivono accanto al loro caro in coma in struttura ospedaliera (anche con sussidi appositi) - per orientare i familiari nel percorso che via via si delinea davanti a loro per quanto riguarda il successivo trattamento di recupero (analisi di possibilità di trasferimento in centri riabilitativi idonei nel proprio territorio o altrove) - per accompagnarli fin da subito ad affrontare il percorso del coma e del risveglio nella consapevolezza (consegna di materiali informativi sul coma e sulle fasi di risveglio)

Permanenza dei familiari accanto ai loro cari in fase di riabilitazione post-acuta significa lavorare sulla relazione, sull identità, sui ritmi, sulla percezione e sul comportamento con un APPRENDIMENTO OPERATIVO NELLA QUOTIDIANITÀ Il percorso di apprendimento dei familiari durante il trattamento riabilitativo in struttura si realizza come APPROCCIO STRUTTURATO gestito dai rappresentanti di tutti gli operatori della struttura, sanitari e non sanitari, e coordinato dal pedagogista clinico e si sviluppa in un - PERCORSO INFORMAZIONE: una serie di lezioni monografiche che introducono i familiari nei vari aspetti del trattamento negli esiti di coma: dal punto di vista medico, infermieristico, fisioterapico, logopedico, della stimolazione sensoriale, neuropsicologico e psicologico, ecc. - PERCORSO FORMAZIONE: educazione terapeutica (partecipazione ai team, consegne) e percorso di training assistenziale rivolto al familiare caregiver, svolto da tutti gli operatori che agiscono accanto alla persona con esiti di coma

Il familiare in questo modo è partecipe attivo e consapevole in tutto il percorso ospedaliero accanto alla persona con esiti di coma. e... DOPO??

Accordo Stato Regioni 2011 Linee d indirizzo per l assistenza alle persone in condizioni di S.V. e S.M.C. Percorsi di assistenza domiciliare - attivazione dell Unità di valutazione Multiprofessionale (medica, infermieristica, fisioterapica, sociale) del territorio/asl per organizzare il rientro a domicilio - assistenza di nursing domiciliare, non meno di due ore al giorno, da parte del Servizio Territoriale dell ASL di residenza - interventi di riabilitazione di mantenimento da parte del servizio di riabilitazione domiciliare dell ASL, a giudizio del fisiatra del servizio stesso - verifica periodica della situazione psicologica e sociale della famiglia e individuazione di eventuali necessità e provvedimenti da assumere da parte del Servizio Territoriale - informazioni ai familiari dei punti di riferimento(cod.75 o 56) per eventuali bisogni valutativi in ordine al cambio di programma per ausili, interventi di chirurgia funzionale,ecc. - costituzione di gruppi di volontari che di rechino presso le famiglie al cui interno sono assistiti soggetti in SV o SMC

C è ancora molto da fare: la sfida è che coloro che devono affrontare il difficilissimo percorso del coma, poi lo stato vegetativo di un proprio caro, sappiano non solo mettersi in gioco nella propria situazione, ma anche testimoniare in modo chiaro e costruttivo le necessità e le criticità a cui vanno incontro nel percorso di assistenza, in quell alleanza terapeutica con la componente sanitaria e sociale istituzionale che può e deve giungere a migliori traguardi nel trattamento degli esiti di coma. Alle associazioni il compito di rappresentare queste famiglie e portare avanti le istanze di cui sono portavoce. Auspicando quindi sempre più un coordinamento nazionale e momenti di scambio e d incontro come quello di oggi. GRAZIE!