Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Documenti analoghi
PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

LO SVILUPPO SOSTENIBILE A CURA DELLA PROF. SSA ROCCA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

rilevanza delle implicazioni di carattere territoriale

IL TURISMO SOSTENIBILE

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

ECONOMIA DELL AMBIENTE. Crescita economica e sviluppo Prof. Francesco Zecca a.a. 2011/2012

GIORNATA PER LA SALVAGUARDIA DEL CREATO. Risparmio. energetico e. sviluppo. sostenibile: esperienza. di una ESCO. Ing.

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Cap. 4- Lo sviluppo sostenibile. Economia ambientale Lezione del 15 ottobre 2014

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

giordano golinelli breve storia dello sviluppo

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Il problema ambientale nei documenti e nei round mondiali. Economia ambientale Lezione del 7 8 ottobre 2014

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera

Carta degli impegni di filiera

bilanciamento degli interessi, gli aspetti giuridici della sostenibilità affrontati in questo capitolo. Si sottolinea l importanza in un Paese di

I L A R I A C R E S T I AMBIENTE E SVILUPPO GESTIONE DELLE AREE FORESTALI DELLA TANZANIA

G COME GLOBALE. S come Sviluppo sostenibile

PRIMO COLLOQUIO SULLA VALORIZZAZIONE Esperienza, partecipazione, gestione

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Economia e gestione delle imprese

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Presentazione del costituendo Servizio Energia dell ARPAS

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Geografia dell UE. Simone Bozzato

APPELLO PER IL CONTROLLO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Antonio Faggioli

Gli interventi del MIPAAF e della Rete rurale nazionale per l innovazione in ambito italiano ed europeo. Serenella Puliga, MIPAAF

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

ADNKRONOS 14: CRISI: ACCORDO CNEL-ENEA, PIU' GREEN ECONOMY ED ECO-INNOVAZIONE (2) =

Mobilità Sostenibile in Sardegna

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Agenda 21 un sistema rete

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Turismo culturale e Country Brand Index

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

SILVER.

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

1.Edifici 2.Trasporti 3. Industria 23/03/2013 SOMMARIO. Emissioni di CO 2 per settore: MACRO DESIGN STUDIO srl

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

Economia e ambiente Contesto socioeconomico e pressioni ambientali in Toscana Renata Caselli

IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE 5^ LEZIONE

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

BIODIVERSAMENTE CONSAPEVOLI. Introduzione. a cura di Davide Bazzanella e Franco Frisanco

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE ETICA ED ECONOMIA AMBIENTE

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

RELAZIONE FINALE a. s. 2009/2010

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COMUNE DI ISOLA VICENTINA

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

Francesca Krasna Prof. Ass. di Geografia Economico-Politica DEAMS Sezione di Geografia Economico-Politica Università degli Studi di Trieste Via

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

I limiti fisici e sociali allo sviluppo. Roberto Pedersini

Un sistema integrato di buone pratiche comunicative per chiarire il rapporto tra Ambiente e Salute

Terni Narni Smart Land La nuova area urbana integrata: progetti di territorio. 11 dicembre 2015 Terni CAOS Sala dell Orologio

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

La sfida dell ambiente per la chimica

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

SCIENZE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE. L uomo i viventi e l ambiente

DALLE RISORSE NATURALI ALLA CHIMICA VERDE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Avv. Maria Adele Prosperoni

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Programmazione curricolare di Istituto

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

ECONOMIA DELL AMBIENTE II MODULO. (Aghion & Howitt, cap. 5) La dinamica di steady state nel modello schumpeteriano

Agenda 21 un sistema rete

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

PIANO ENERGETICO PROVINCIALE

Sta% Generali della Green Economy:

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

CITTA DI AVIGLIANA. CORSO DI FORMAZIONE: ECOGESTIONE NEGLI ENTI PUBBLICI EMAS III nel Comune di Avigliana

Transcript:

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia Economica e Politica Via Valerio,4/1 Via Tigor, 22 34127 Trieste Tel. +39 040/558 7098 Fax +39 040/558 7009 e-mail: francescak@deams.units.it 1

Ambiente: insieme delle condizioni che circondano l uomo sulla terra Ambiente umano Ambiente naturale Falsa dicotomia!!! 2

Ambiente economico Elementi materiali Elementi immateriali -Materie prime -Prodotti -Fonti energetiche - Istituzioni - Attori/Stakeholder - Funzioni 3

L ambiente fisico è anche detto BIOSFERA: aria, acqua, suolo Risorsa: una cosa cui l uomo attribuisce un valore economico; varia in funzione del tempo, dei gusti, della tecnologia. 4

Risorse rinnovabili Risorse Risorse non rinnovabili 5

Risorse rinnovabili: Sono soggette ad uso e non consumo; Principali caratteristiche: - sono percepite come un flusso - hanno un tempo di autoriproduzione - deteriorabili 6

Risorse non rinnovabili: Sono soggette a consumo nei processi di trasformazione; Principali caratteristiche: - rappresentano uno stock - non sono deteriorabili, ma esauribili 7

Determinismo (Fiederich Ratzel) Possibilismo (Paul Vidal de La Blache) Volontarismo (Reclus) 8

- primi shock petroliferi (1973-1978) - squilibri tra PVS e PS (Paesi in via di sviluppo e Paesi sviluppati) - Matrice input/output di Leontief Limiti risorse rinnovabili e non rinnovabili 9

10 Pietro Cambi

Posizione ottimista: mercato e tecnologia Posizione pessimista: crescita zero, bioeconomia Teorie radicali Georgescu-Roegen 11

Capitale Risparmi Produzione Lavoro Consumi 12

Lavoro Capitale Produzione Consumi Ambiente Rifiuti 13

La lunga evoluzione della riflessione sul tema Sviluppo Sviluppo sostenibile 14

sviluppo che soddisfa le necessità delle generazioni attuali senza compromettere le possibilità per quelle future di soddisfare le proprie (Our Common Future - WCED, 1987) 15

Le attività turistiche sono sostenibili quando si sviluppano in modo tale da mantenersi vitali in un area turistica per un tempo illimitato, non alterano l ambiente e non ostacolano o inibiscono lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche (Our Common Future WCED, 1987) 16

Equità inter-generazionale e infra-generazionale Salvaguardia degli ecosistemi Tutela della biodiversità 17

1972: Limits to Growth; MIT Club di Roma (ripreso negli anni Ottanta e successivamente) e Conferenza di Stoccolma su temi ambientali 1987: Our Common Future; WCED (1ª definizione di Sv. Sost.) 1992: Rio de Janeiro; Conferenza sull ambiente e lo sviluppo, ONU, previsione di Rio +5, +10, per monitoraggio di quanto è stato fatto e aggiornamenti) AGENDA 21 1997: Kyoto : Conferenza sulla Convenzione del Clima: protocollo di Kyoto (entrato in vigore solo nel 2005) 2000: Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite sui valori su cui basare le relazioni internazionali del prossimo millennio 2000: Montreal, Protocollo sulla biosicurezza 2001: Stoccolma, Convenzione sulle sostanze inquinanti non degradabili 2002: Monterrey, Conferenza sui finanziamenti per lo sviluppo 2002: Johannesburg, Piano di attuazione + 5 nuovi targets per lo SS 2009: Copenhaghen, Conferenza sul clima 18

Programma d azione sui seguenti temi: aspetti economici e sociali dello sviluppo problemi della conservazione e gestione delle risorse ruoli delle principali categorie sociali modi concreti per intraprendere la sostenibilità Rivolto esplicitamente a: Comunità internazionale ONU Governi nazionali ONG Privati 19

La sostenibilità riguarda l interazione tra società e ambiente a diversi livelli di scala (micro e macro); entrambi i due soggetti del rapporto sono in continua (co-)evoluzione, perciò il concetto stesso di sostenibilità non è statico, ma cambia a seconda del contesto storico-territoriale, socioeconomico, scientifico e tecnologico. Ciò che oggi può essere sostenibile, domani potrebbe non esserlo e viceversa. Da questo deriva un atteggiamento prudenzialmente conservativo verso l ambiente. 20

Sostenibilità in senso debole o forte (Pearce, Markandya, Barbier, 1989) In senso debole: concezione che ammette la possibilità di sostituzione fra capitale naturale e capitale artificiale: ogni generazione può impoverire e degradare l ambiente a patto di compensare i danni con altre forme di capitale prodotto dall uomo, come nuove tecnologie (ad es. per superare i limiti di alcune risorse di base). In senso forte: concezione che sostiene la necessità di mantenere la dotazione di risorse naturali senza alcuna possibilità di sostituzione (Vanolo, 2010, p. 63). 21

1. Rispettare ed aver cura di tutte le forme di vita (no determinismo, no pregiudizi razziali) 2. Migliorare la qualità della vita 3. Conservare la forza vitale e la biodiversità* (ca. 6000 specie animali in pericolo di estinzione) 4. Ridurre al minimo lo sfruttamento delle risorse non rinnovabili (risparmio, riciclaggio, maggiore efficienza nei processi produttivi, ricerca fonti alternative idrogeno, solare, geotermico, eolico,..) 5. Rimanere nei limiti della capacità di carico della Terra * Varietà o diversità all interno del mondo biologico, individuata, in genere a tre livelli di organizzazione del mondo vivente: geni, specie ed ecosistemi. 22

6. Cambiare atteggiamenti ed abitudini personali (nuova etica economica) 7. Le comunità devono avere cura del proprio ambiente ed essere rese (più direttamente) responsabili per esso (approcci bottom-up, sviluppo locale o autocentrato o endogeno) 8. Prevedere un quadro di riferimento nazionale per l integrazione di sviluppo e conservazione al fine di evitare la facile antinomia 9. Creare un alleanza (governance) mondiale 23

Resilienza Capacità autopoietica Soglia di tolleranza Equilibrio economico Equilibrio ecologico 24