CENNI SUL CONTROLLO DIGITALE

Documenti analoghi
Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Progetto del controllore

Realizzazione digitale di controllori analogici

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Cristian Secchi Tel

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Cristian Secchi Pag. 1

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DEI SEGNALI

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Differenziazione sistemi dinamici

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

Cristian Secchi Pag. 1

Rappresentazione nello spazio degli stati

Controlli Automatici T Regolatori PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

(Link al materiale in formato html)

Appunti del corso di Controllo Digitale

Capitolo 7 Analisi di Sistemi a Dati Campionati

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Nome: Nr. Mat. Firma:

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Appunti del corso di Controllo Digitale

Sistema dinamico a tempo continuo

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Identificazione di sistemi dinamici

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Differenziazione sistemi dinamici

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Corso di Informatica Industriale

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

Nome: Nr. Mat. Firma:

ELETTRONICA II. Circuiti misti analogici e digitali 2. Riferimenti al testo. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Acquisizione di segnali per l elaborazione digitale.

LABORATORY OF AUTOMATION SYSTEMS ADAPTIVE CONTROLLERS

Conversione A/D. Corso di Misure Elettriche

Risposta temporale: esercizi

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 5:

Il software di misura nella strumentazione moderna

Controlli Automatici: Raccolta di Esercitazioni Risolte con TFI. Elena Zattoni

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

Capitolo Acquisizione dati con PC

PROGRAMMA SVOLTO fino al Fine del corso

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, ELETTROTECNICA E TELECOMUNICAZIONI

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Esempi di domande prova in itinere prima parte

Una definizione di stabilità più completa di quella precedentemente introdotta fa riferimento ad una sollecitazione impulsiva.

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Per risolvere le equazioni alle differenze si può utilizzare il metodo della Z-trasformata.

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

Regolatori PID. Corso di Controllo Digitale. a cura di Simona Onori s.onori@disp.uniroma2.it

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettrotecnica - Informatica Modesto Panetti

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Fondamenti di Automatica

REGOLAZIONI E CONTROLLI

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Circuiti amplificatori

Politecnico di Milano. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Prima prova intermedia 28 Novembre 2014 SOLUZIONE

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

Offerta formativa 2012/2013

TECNICHE COMPUTAZIONALI AVANZATE

Orlando Allocca Regolatori standard

Programmazione modulare a. s

Consideriamo due polinomi

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Controlli Automatici prof. M. Indri Sistemi di controllo digitali

Voltmetri Numerici per tensioni continue

CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE (ADC)(A/D) CONVERSIONE DIGITALE ANALOGICA (DAC)(D/A)

Caratteristiche di un PC

LEGENDA RELATIVA AL RIASSUNTIVO PROVINCIALE:

Fondamenti di Automatica

Transcript:

1.1. MODELLISICA - Modellistica dinamica 2.1 1 CENNI SUL CONROLLO DIGIALE SISEMI DI CONROLLO DIGIALE: sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale e quindi una elaborazione a tempo discreto della legge di controllo SISEMA DI CONROLLO ANALOGICO: Regolatore r e Rete m Sistema Amplificatore Attuatore c controllato correttrice y rasduttore di misura SCHEMI IPICI DI UN SISEMA DI CONROLLO DIGIALE Campionamento del segnale errore: A/D Calcol. digitale D/A Attuat. Proc. 1 11 1 Clock () 11 1 1 rasduttore

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 2 Campionamento del segnale retroazionato: A/D 1 11 1 Calcol. digitale 11 1 1 D/A Attuat. Proc. tempo discreto A/D rasduttore CONROLLO DIGIALE / CONROLLO ANALOGICO: + Maggiore capacità e precisione di elaborazione + Maggiore flessibilità + Maggiore affidabilità e ripetibilità + Maggiore trasmissibilità deisegnali - Progettazione più difficile e articolata - Stabilizzabilità più precaria - Possibilità di arresti non previsti - Necessità di utilizzare energia elettrica

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 3 SEGNALI DI INERESSE: a) Analogico di tipo continuo; b) empo-continuo quantizzato; c) A dati campionati; d) Digitale; (a) (b) t t (c) t DISPOSIIVI DI INERFACCIA (d) t A/D: convertitore Analogico/Digitale. Due possibili descrizioni: 1) Generazione di una sequenza di valori numerici: A/D x(k) x(k) 2) Campionamento ad impulsi di Dirac: x(k) A/D δ x(k)δ(t k)

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 4 D/A, convertitore Digitale/Analogico x(k) D/A x r (t) x(k) H Se si usa il campionatore ad impulsi di Dirac, il ricostruttore (cioè il convertitore D/A) può essere rappresentato da una semplice funzione di trasferimento G r (s): x(k)δ(t k) x r (t) G r (s) Ricostruttore di ordine zero: G r (s) = 1 e s s EMPO DI ELABORAZIONE E SINCRONIZZAZIONE (a) (b) y y(k+1) y y(k+1) y(k) y(k 1) y(k) y(k 1) u u(k) u u(k+1) u(k 1) u(k) e e k 1 k k +1 t k 1 k k +1 t

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 5 rasformata Z Una sequenza di valori x k ottenuta campionando uniformemente con periodo un segnale continuo, t, (x k = x(k) ) può essere rappresentata utilizzando la seguente funzione di trasferimento: X(z) = x k z k k= = x + x 1 z 1 + + x k z k + La Z-trasformata svolge nei confronti delle equazioni alle differenze lo stesso ruolo che la trasformata di Laplace svolge per le equazioni differenziali. La variabile z -1 ha il significato fisico di ritardo puro pari al periodo di campionamento : z -1 ritardo puro Qualsiasi equazione alle differenze, lineare e a costanti concentrate può essere trasformata in una funzione di trasferimento discreta G(z): y k +3y k 1 +2y k 2 = x k 1 +5x k 2 Y (z)+3z 1 Y (z)+2z 2 Y (z) =X(z)z 1 +5z 2 X(z) Y (z)(1 + 3z 1 +2z 2 )=X(z)(z 1 +5z 2 ) G(z) = Y (z) X(z) = z 1 +5z 2 1+3z 1 +2z 2 = z +5 z 2 +3z +2 Viceversa, qualsiasi funzione di trasferimento discreta G(z) può essere trasformata in una equazione alle differenze, lineare e a costanti concentrate (percorso inverso nel precedente esercizio).

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 6 Una rete correttrice tempo-continua D(s) può esseretrasformatanella corrispondente rete tempo discreta D(z) utilizzando vari metodi approssimati. Due tra i più semplici metodi di discretizzazione sono i seguenti. Metodo delle differenze all indietro. seguente regolatore: D(s) = M(s) E(s) =2s +2 s +5 Esempio: Discretizzare il giungendo anche alla determinazione della corrispondente equazione alle differenze. Si utilizzi il periodo di campionamento =.1. Utilizzando il metodo delle differenze all indietro si ottiene D(z) = 2 s +2 s +5 = s = 1 z 1 s= 1 z 1 1 z 1 +2 =2 1 z 1 +5 1+2 z 1 z 1 M(z) = 2 =21.2 = 1+5 z 1 z 1 E(z) Il calcolo della corrispondente equazione alle differenze è immediato: M(z)[ z 1 ]=E(z)2[1.2 z 1 ] da cui M(z) z 1 M(z) =2[1.2E(z) z 1 E(z)] m(k) m(k 1) = 2[1.2e(k) e(k 1)] m(k) = 1 [m(k 1) + 2.4e(k) 2e(k 1)]

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 7 Metodo della trasformazione bilineare. Esempio: Discretizzare il seguente regolatore: D(s) = M(s) E(s) =3s +2 s +5 giungendo anche alla determinazione della corrispondente equazione alle differenze. Si utilizzi il periodo di campionamento =.2. Utilizzando il metodo della trasformazione bilineare s = 2 (1 z 1 ) (1 + z 1 ) si ottiene D(z) = D(s) s= 2 1 z 1 = M(z) 1+z 1 E(z) = 3 2(1 z 1 )+2(1 + z 1 ) 2(1 z 1 )+5(1 + z 1 ) = 3 6+2z 1 12 + 8z 1 =.2 La corrispondente equazione alle differenze si ricava dalla relazione M(z)(12 + 8z 1 )=3E(z)(6 + 2z 1 ) da cui cioè m(k) = 1 [ 8 m(k 1) + 18e(k)+6e(k 1)] 12 m(k) = 1 [ 2 m(k 1) + 45e(k)+15e(k 1)] 3

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 8 Confronto tra i due metodi di descritizzazione Si consideri il seguente sistema: G(s) = 25 s(s + 1)(s + 1) e per esso si progetti una opportuna rete correttrice (anticipatrice): D(s) = 1+τ 1 s 1+τ 2 s = 1+.86 s 1+.117 s che migliori la risposta al gradino del corrispondente sistema retroazionato. La funzione di trasferimento D(s) può essere discretizzata utilizzando diversi metodi approssimati: 1) differenze all indietro: D 1 (z) =D(s) s= 1 z 1 2) trasformazione bilineare: = + τ 1 τ 1 z 1 + τ 2 τ 2 z 1 D 3 (z) =D(s) s= 2 1 z 1 = +2τ 1 +( 2 τ 1 ) z 1 1+z 1 +2τ 2 +( 2 τ 2 ) z 1 Risposte al gradino del sistema retroazionato e diagrammi di Nyquist quando =.3 e utilizzando i vari metodi di discretizzazione: Discretizzazione: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.3 Nyquist: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.3.2 1.2 Im[G(j*w)] Imag].4.5.6.8 1 1 2 3 4 5 6 empo (s) 1.5.5 Real

2.1. RICHIAMI DI CONROLLI AUOMAICI - Controllo Digitale 2.1 9 Risposte al gradino e diagrammi di Nyquist quando =.15: Discretizzazione: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.15 Nyquist: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.15.2 1.2 Im[G(j*w)] Imag].4.5.6.8 1 1 2 3 4 5 6 empo (s) 1.5.5 Real Risposte al gradino e diagrammi di Nyquist quando =.5: Discretizzazione: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.5 Nyquist: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.5.2 1.2 Im[G(j*w)] Imag].4.5.6.8 1 1 2 3 4 5 6 empo (s) 1.5.5 Real Risposte al gradino e diagrammi di Nyquist quando =.5: Discretizzazione: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.5 Nyquist: all indietro (r),all avanti(m), bilineare (b), poli zeri (g).=.5.2 1.2 Im[G(j*w)] Imag].4.5.6.8 1 1 2 3 4 5 6 empo (s) 1.5.5 Real Per molto piccolo i regolatori D(z) hanno un comportamento equivalente.