Il controllo di qualità in anatomia patologica e negli screening oncologici Torino 9-10 giugno 2008



Documenti analoghi
Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

HPV & Cervico-carcinoma

IL TEST HPV: ASPETTI TECNICI

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening nel futuro - l evoluzione dello screening Viterbo giugno 2011

HPV-test: quale test e quando

Come cambia lo screening carcinoma della cervice uterina in Basilicata.

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

SEMINARIO DI CITOLOGIA E CITOGENETICA: ASPETTATIVE E PROSPETTIVE PER UN BIOLOGO Roma 23 Ottobre 2013 QUALE CITOLOGIA NEL FUTURO PROSSIMO

Il TEST HPV come test primario nello Screening Cervicale

HPV metodiche molecolari e considerazioni su una casistica omogenea

Il Pap test di triage

RUOLO DELL'HPV NELLA PATOGENESI DEL CARCINOMA DEL COLLO DELL'UTERO: FATTORI MOLECOLARI DIAGNOSTICI E PROGNOSTICI DI MALATTIA. Marialuisa Zerbini

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

I progetti pilota HPV in Veneto

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Introduzione. Scopo dello studio. Materiali e metodi

Metodiche Molecolari

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Convegno Nazionale GISCi Lo Screening in tempo di crisi L Aquila giugno 2012

Convegno Nazionale GISCi Gestire il cambiamento

L infezione da HPV. Dott.ssa Simona Venturoli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

HPV: METODI DI RIVELAZIONE E. Roberta Cerutti, U.O. Anatomia Patologica Varese 8 novembre 2014

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

SCREENING CON HPV DNA TEST

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Xpert HPV. Detect HPV. Prevent cervical cancer. She deserves it.

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

Cosa deve cambiare nella prevenzione del cervicocarcinoma

Il nuovo documento post-colposcopia. commento dai professionisti

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

I nuovi orizzon*: test HPV all interno dello screening: esperienza dell ASL di Vallecamonica- Sebino

Strategie di screening a confronto: citologia versus HPV test

HPV test come test primario di screening: cosa sta cambiando

Validazione dei test HPV Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

Lo screening citologico con il test HPV nella Regione Veneto: come e quando

Il Test HPV come test di screening primario: la scelta della Regione Toscana Prof. Gianni Amunni

Progetto pilota HPV di Torino. Lo stato dell arte. G Ronco CPO Piemonte

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

LA FISSAZIONE E LA PROCESSAZIONE DEI CAMPIONI ISTOLOGICI CON SOSTANZE A BASE ALCOLICA: POSSIBILI VANTAGGI E PROSPETTIVE FUTURE.

Introduzione del test HPV come test di screening primario: un analisi di Budget Impact. Guglielmo Ronco, CPO Piemonte Maria Calvia

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Analisi della Malattia Minima Residua

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

BLOTTING degli acidi nucleici: RT-PCR SOUTHERN BLOTTING NORTHERN BLOTTING. BLOTTING delle proteine: NORTHERN BLOTTING SOUTHERN BLOTTING

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

La conferma di laboratorio della rosolia

Laboratori unificati per il test HPV: problemi di organizzazione e controlli di qualita

ProDect CHIP HPV TYPING

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

HPV e Screening. Le tecniche biomolecolari ed il controllo di qualità

PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO: SCREENING E VACCINAZIONE. Dr Claudio Lombardi Ospedale Alzano Lombardo

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

GESTIONE INFORMATICA E ASPETTI ORGANIZZATIVI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

Il test dell HPV nello screening citologico: impatto psicologico e sociale

I Programmi di Screening Citologico: criticità e prospettive

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Il Pap test come test primario nello screening

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

PRINCIPALI APPLICAZIONI DELLA PCR. PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a)

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Lo screening tramite il test HPV: protocollo ed aspetti organizzativi

Società Italiana di Citologia C.F.: P.I

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Il ruolo dei marcatori molecolari nello screening colo rettale

Le zone grigie della citologia tiroidea.

La prevenzione di genere in provincia di Ferrara: a che punto siamo Il carcinoma del collo dell utero

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI VALLECAMONICA-SEBINO

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Maria Teresa Sandri Responsabile Laboratorio Humanitas Clinical and Research Center IRCCS Rozzano (Milano)

Aggiornamenti di biologia molecolare nella diagnostica microbiologica. Pier Sandro Cocconcelli

esame citomorfologico cervico vaginale in un contesto clinico e di triage (II livello)

HPV test come test primario di screening: perchè, come e quando? E i costi?

Test di biologia molecolare nella pratica clinica. C. Gentili Cesare Gentili

Manuale del test digene HPV Genotyping LQ, kit di amplificazione

HPV e piano di prevenzione ASL: programma di screening nella fascia anni

Congresso Nazionale GISCi Napoli 9-10 giugno Programmi con HPV primario: Regione Umbria

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

OSPEDALE SAN GIOVANNI ANTICA SEDE DI TORINO

ALLEGATO A. Cadenza consegna: da concordare con il capotecnico del Laboratorio

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

Gli Studi Pilota sull utilizzo dell HPV come test primario

Transcript:

Il controllo di qualità in anatomia patologica e negli screening oncologici Torino 9-10 giugno 2008 HPV:qualità del test e del percorso diagnostico Massimo Confortini UO Citologia Analitica e Biomolecolare

PROGRAMMI DI SCREENING CARATTERISTICHE DEL METODO Altamente sensibile e specifico Determinazione di un ampio spettro di HPV HR Minime quantità di campione (prelevato in maniera non invasiva) Alta riproducibilità intra/interlaboratorio Possibilità di eseguire molti test Semiautomatico o interamente automatico Costo limitato

SENSIBILITA E SPECIFICITA ANALITICA SENSIBILITA ANALITICA: la proporzione di donne HPV pos correttamente individuate da un test SENSIBILITA CLINICA: la proporzione di donne con malattia (lesioni >= cin2) che sono correttamente identificate da un test HPV

SENSIBILITA E SPECIFICITA CLINICA SPECIFICITA ANALITICA : la proporzione di donne HPV HR negative che sono correttamente identificate da un risultato negativo SPECIFICITA CLINICA: la proporzione di donne senza lesioni >= cin2 che sono che sono correttamente identificate da un risultato negativo

IMMUNOCITOCHIMICA Ricerca di antigeni capsidici, mediante l uso di anticorpi policlonali o monoclonali Valore diagnostico limitato in quanto nelle lesioni HPV-correlate gli antigeni strutturali non sono uniformemente presenti Non consentono una identificazione del genotipo virale

METODI MOLECOLARI 1. IBRIDAZIONE DIRETTA 2. IBRIDAZIONE CON AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE 3. AMPLIFICAZIONE DEL BERSAGLIO

Metodi per la individuazione di HPV DNA Descrizione Sensibilità Caratteristichei Filter ISH Ibridiz su filtro di estratto crudo 10-100 copie /cell Bassa specificità e sensibilità Dot Blot Ibridizz su DNA purificato su filtro 1-10/cell Alta specificità, laborioso Southern Blot Ibrid su DNA digerito su un supporto 0,1-1/cell Specificità molto alta, molto laborioso ISH Ibridizzazione diretta su cellule o tessuti 20/cell Conservazione della morfologia Hybrid Capture II Ibridiz liquida con RNA probes 100/campione Amplificazione del segnale PCR Amplificazione di DNA in vitro 1/campione Amplificazione target

IBRIDAZIONE DIRETTA 1. Southern blot: ottima sensibilità ma laboriosa, costosa e richiede notevoli quantità di materiale 2. Ibridazione in situ :permette di rivelare sequenze di DNA e/o RNA in preparati citologici o istologici preservando la morfologia cellulare ma è di difficile standardizzazione

METODI DI AMPLIFICAZIONE DEL BERSAGLIO Reazione polimerasica a catena:permette l amplificazione del bersaglio di sequenze specifiche di acidi nucleici utilizzando cicli ripetuti di sintesi del DNA

POLYMERASE CHAIN REACTION MY09/MY11: identificano 25 tipi di HPV e generano un frammento di 450bp sulla regione L1 GP5+/GP6+: Generano un frammento di 140bp sulla regione L1, identificando uno spettro di HPV simile, ma non identico, a My09/11 pu-1m/pu2r: identificano HPV ad alto rischio 16,18,31,33,35,45,52,58 ; generano un frammento di 233-268bp sulla regione E6.

HPV L1 general primer sets E6 E2 E5 L1 E7 E1 L2 E4 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 7904 My09/11 GP5+/6+ SPF 10 450 bp 150 bp 65 bp interprimer region

METODI DI IBRIDAZIONE CON AMPLIFICAZIONE DEL SEGNALE Hybrid Capture 2: sono una evoluzione dei metodi di ibridazione diretta e consentono un aumento della sensibilità legate al sistema di rivelazione che utilizza legami multimerici di molecole reporter

HYBRID CAPTURE Ibridizzazione in fase liquida sonda per 13 tipi di HPV HR (16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59,68) sonda per 5 tipi HPV LR (6,11,42,43,44) chemioluminescenza qualitativo e semiquantitativo (RLU)

Digene s Hybrid Capture Technology Denature specimen Hybridize with RNA probe Capture and detect hybrids Luminescence

Current technology for HPV DNA detection of genital infections I test validati in trials di ampie dimensioni e in studi epidemiologici sono HC2 e metodi in PCR basati sull uso di primers consensus (MY09/11 E GP5/6)

PRESENTE PAP TEST Citologia convenzionale Citologia convenzionale+ lettura automatica Citologia in fase liquida Citologia in fase liquida+ lettura automatica Test HPV nelle diagnosi borderline Test HPV nelle diagnosi borderline

Amplicor HPV Test Amplificazione del DNA target con PCR Test qualitativo in vitro Permette la determinazione di HPV in campioni citologici in fase liquida (PresevCyt e SurePath TM) Individua 13 tipi di HPV ad alto rischio: 16,18,31,33,35,39,45,51,52,56,58,59 e 68. Permette la simultanea amplificazione in PCR del DNA HPV target e del gene umano β-globina (controllo interno)

Kappa di concordanza tra HCII e PCR. (per i soli tipi di HPV presenti nella Sonda B) 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0,68 0,62 0,65 0,715 0 Peyton** Alts Study* CSPO 2000 STM PC Pcr/HCII HCII/PCR HR - * Risultati di: ALTS study- J Nat Canc Inst 2000 -** Risultati di: Peyton C.L. et al, J Clin Micr 1998 Risultati di: Carozzi et al, Acta Citol, 2001

Quando tipizzare? Tipizzazione tipo-specifica nelle infezioni persistenti Nel follow-up delle lesioni trattate Studi epidemiologici Hpv Survey Studi vaccini

no DNA marker XIII no DNA Pos Ct # 1 # 2 # 3 # 4 # 5 # 6 # 7 # 8 # 9 # 10 450 bp L1 region E6 region 240 bp HPV 6/11 16 18 31 33 35 45 β- globin 5526 7151 5 L1 3 PCR product B oligomeric probes MY11 450 bp 16 18 31 MY09 PCR protocol marker V no DNA

FUTURO PROSSIMO TEST DI SCREENING PRIMARIO HPV Triage CITOLOGIA Triage P16 Triage RNAmessaggero E6/E7 Triage Carica virale Genotipizzazione Colposcopia Colposcopia Colposcopia Colposcopia Colposcopia Controllo citologico

HPV DNA QUANTITATION Melting curves HPV β-globin

INTEGRATION

100 75 Integrated 50 Concomitant 25 Episomial 0 CIN Micro-invasive cancer Invasive cancer J. Clin. Microbiol. 2002; Nagao S. et al Peitsaro et al

p16 ink4 La proteina di E7 inattiva il prodotto del gene del retinoblastoma, che inibisce la trascrizione del gene p16 Quindi nelle cellule displastiche l aumentata espressione degli oncogeni virali potrebbe riflettersi nell incrementata espressione di p16 ink4 Determinabile in ICC

Determinazione di trascritti di RNAm di E6/E7 La determinazione dell RNA messaggero che codifica per gli oncogeni virali E6/E7 con metodiche PCR Real time o NASBA ( Nuclei acid sequence based amplification assay) può rappresentare un più specifico predittore, rispetto al DNA HPV test di infezione progressiva.

Screening 25-64 con HPV DNA Test HPV eseguito con prelievo in STM HPV- HPV+/inconcl. RICHIAMO AL NORMALE INTERVALLO DI SCREENING Citologia negativa Citologia positiva ASCUS+/ Inadeguato tecnico Inadeguato per flogosi Ripete test HPV+ Citologia ad un anno Colposcopia Ripete test HPV+ Citologia a sei mesi

Follow-up HPV + Citologia ad un anno HPV+ Cito ASCUS+ HPV- Cito ASCUS+ HPV- Cito- HPV+ Cito- Colposcopia Ripete ad un anno citologia Rientro nel normale intervallo di screening Ripete ad un anno Cito+HPV

Test molecolare per ricerca HPV hr Punti critici che dovrebbero essere oggetto di valutazione Prelievo Tipo di test Grado di automazione del test Costo del test in termini di reattivi e personale Controlli di qualità Tipologia del laboratorio che esegue i test Specificità del test

Hybrid Capture 2 HPV Tests Specimen Collection Digene Cervical The ThinPrep Sampler Pap Test

Prelievo Sistemi di prelievo e conservazione utilizzati per la citologia in fase liquida sono sistemi utilizzabili per: Ricerca hpv (Preservcyte HC2 10 years) Tipizzazione hpv (Preservcyte PCR 4 Years) Test immunocitochimici ( 56 gg) Valutazione overespressione m-rna

Confronto fra i diversi costi LBC 88 campioni circa 800 per vial + test di conversione che comporta 5 ore lavoro prima di eseguire HC2 STM 88 campioni circa 220 + 2.30 di lavoro per denaturazione prima di eseguire HC2

Prelievo Prelievo in vial per LBC con test molecolare preceduto dalla conversione e successiva eventuale citologia sullo stesso vial Prelievo nella stessa seduta per Test HPV e per Citologia Convenzionale da colorarsi e leggersi solo nel caso di test molecolare positivo

StabilityStability of liquid pap specimens for the detection of High-risk HPV types with Roche Amplicor HPV test 21st International Conference HPV, 2004 Kosarikov and Rita Sun Cervical specimens collected in Surepath preservative fluid remained stable for testing when stored for up to 2 weeks at 2-8 C.

I test molecolari devono essere eseguiti in laboratori qualificati con esperienza di analisi molecolari, con requisiti strutturali che diano ampie garanzie rispetto al rischio di contaminazione e che eseguano almeno 500 test ogni anno.

Individuazione di un laboratorio Training Biomolecolare di riferimento Scelta delle metodologie Standardizzazione procedure preanalitiche ed analitiche Controlli di qualità Identificazione di genotipi controversi