PREMESSA Le prove sperimentali si riferiscono ad un fenomeno chimico-fisico la cui natura non è completamente nota, di qui l obiettivo limitato ad un

Documenti analoghi
ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Studia il seguente fascio di parabole: 3= 1. Determiniamo la forma canonica: 2. Determiniamo le coordinate dei vertici al variare del parametro a :

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA (Prova di verifica delle conoscenze) Cognome...Nome... Classe... Data...

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Geometria analitica del piano

Parabola ************************* La curva chiamata PARABOLA si rappresenta con la seguente funzione matematica (1)

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

METODO DEI MINIMI QUADRATI

La parabola. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco. 0) ti senti preparato sull argomento? si no abbastanza poco

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

1 RICHIAMI DALLA CLASSE QUARTA 2 FUNZIONI DI DUE VARIABILI 3 CALCOLO DI AREE, VOLUMI, LUNGHEZZE 4 I MODELLI DIFFERENZIALI

f(x) = sin cos α = k2 2 k

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Rilievo delle caratteristiche di un triodo

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

Onde acustiche in un tubo di Kundt

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

C I R C O N F E R E N Z A...

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

INDICE. XIII Prefazione

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Testo di riferimento: D. Benedetto, M. Degli Esposti, C. Maffei, Matematica per le scienze della vita, Ambrosiana, 2008.

Lab. 2 - Excel. Prof. De Michele e Farina

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Esercizi in preparazione all esame di. Laboratorio del corso di Principi di Informatica. Prof.sse M. Anselmo e R. Zizza. a.a.

1.4 Geometria analitica

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

STATISTICA (I modulo - Statistica Descrittiva) Esercitazione I 24/02/2006

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

Il Break Even Point (b.e.p.)

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esperienza n. 6 Costruzione per via potenziometrica della curva di titolazione acido debole base forte

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

STATISTICA DESCRITTIVA (canale B)

Utilizzo di index() per determinare la colonna delle x


Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Derivata di una funzione

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

, per cui le due curve f( x)

Esperienza in laboratorio: Il calore specifico

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA?

DOMENICO CIRILLO VINCENZO IORIO

Par_CircoRiassunto2.notebook. February 27, Conoscenza e comprensione pag. 20 LA PARABOLA

Costruzione di una griglia per la valutazione di una attività di laboratorio

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Esercizi e problemi sulla parabola

Geometria analitica di base (seconda parte)

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2017

Esercitazioni di Architettura Navale III

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

LE CONICHE. CIRCONFERENZA ELLISSE PARABOLA IPERBOLE Un po di storia. Con materiale liberamente scaricabile da Internet.

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

Sistemi di equazioni di secondo grado

Transcript:

Relazione di Matematica prof. Paola Pieravanti PREMESSA Le prove sperimentali si riferiscono ad un fenomeno chimico-fisico la cui natura non è completamente nota, di qui l obiettivo limitato ad un solo modello descrittivo e non basato sulle equazioni fisico-matematiche che descriverebbero il fenomeno se fosse noto. Ciascuna prova è condotta in regime di elettrolisi, instaurando una tensione elettrica tra un anodo e un catodo. A fronte della potenza così immessa, si misura la produzione di calore la cui quantificazione costituisce l oggetto dell indagine sperimentale. L indagine è stata avviata con una serie di prove preliminari. La prima sperimentazione, prova di taratura, è consistita nella rilevazione dei dati registrati nel processo di raffreddamento di una soluzione di carbonato di potassio, osservata dalla temperatura di ebollizione fino al raggiungimento dei 70 C. I dati ottenuti, tramite il software Excel, sono stati poi riportati graficamente sul piano cartesiano. Nelle successive prove preliminari, caricamento ed accensione del reattore, è stato introdotto il concetto di energia come misura dell area sottesa dalla curva potenza, (integrale). Nella seconda fase dell esperienza sono state effettuate le rilevazione di una campagna di sperimentazioni nelle quali variando i parametri in gioco si è valutato il rendimento ottenuto. Sei le variabili da prendere in esame: Concentrazione della Soluzione, Diametro del Catodo, Lunghezza del Catodo, Superficie dell Anodo, Distanza tra gli Elettrodi, Voltaggio Nominale. Per i valori da attribuire a ciascuna variabile sono stati presi in considerazione sia i valori che sono scaturiti, in tal senso, dalla letteratura scientifica degli ultimi venti anni, che le valutazione soggettive dei docenti sperimentatori. Per ogni variabile sono stai presi in considerazione tre valori: Concentrazione 0.133 0.2 0.3 (moli/litro) Diametro Catodo 1x1.6 2x1.6 3x1.6 (mm) Lunghezza Catodo 10 20 30 (mm) Superficie Anodo (cm 2 6 12 24 ) Distanza tra gli 25 35 45 elettrodi (mm) Voltaggio Nominale 200 220 240 (volt) 1

non potendosi però effettuare 3 6 prove, che avrebbero comportato un alto costo dei materiali di consumo e tempi improponibili, si è deciso di considerare i valori intermedi, relativi a ciascuna variabile, come centro di un modello descrittivo. Nel valore centrato così determinato si sono di volta in volta sostituiti i valori estremi, uno alla volta per ciascuna variabile, ottenendo le determinazioni per tredici prove sperimentali. Successivamente sono state effettuate altre sette rilevazioni come prove di controllo. 2

Campagna di sperimentazione n C Dc Lc Sa d Vn Sc Im Vm ρc ƞ Variabili Indipendenti Lc*Dc*π Lette Calcolata 1 0,2 2x1.6 20 12 35 220 2 2,33 231,8 1,165 1,05 2 0,133 2x1.6 20 12 35 220 2 2,2 244,4 1,1 1,12 3 0,3 2x1.6 20 12 35 220 2 2,75 239,7 1,375 1,21 4 0,2 1x1.6 20 12 35 220 1 1,99 237 1,99 1,12 5 0,2 3x1.6 20 12 35 220 3 3,1 246 1,03 1,05 6 0,2 2x1.6 10 12 35 220 1 1,97 236,8 1,97 1,21 7 0,2 2x1.6 30 12 35 220 3 3,8 239,3 1,27 0,98 8 0,2 2x1.6 20 6 35 220 2 2,66 244,6 1,33 1,24 9 0,2 2x1.6 20 24 35 220 2 2,6 238,8 1,3 1 10 0,2 2x1.6 20 12 25 220 2 2,4 240,3 1,2 1,06 11 0,2 2x1.6 20 12 45 220 2 2,59 244,7 1,3 1,08 12 0,2 2x1.6 20 12 35 200 2 2,37 229,6 1,9 1,14 13 0,2 2x1.6 20 12 35 240 2 3,16 250,9 1,58 1,11 Legenda n Numero della prova C Concentrazione (moli/litro) 0,133 0,2 0,3 Dc Diametro Catodo (mm) 1x1,6 2x1,6 3x1,6 Lc Lunghezza Catodo (mm) 10 20 30 Sa Superficie Anodo (cm2) 6 12 24 d Distanza tra gli elettrodi (mm) 25 35 45 Vn Voltaggio Nominale (volt) 200 220 240 Sc Superficie Catodo (cm2) Im Intensità di corrente media (ampere/cm2) Vm Tensione media (volt) Pc Densità di corrente (ampere) ƞ Rendimento (joule/joule) 3

PROVE DI CONTROLLO n C Dc Lc Sa d Vn Sc Im Vm ρc ƞ Variabili Indipendenti Lc*Dc*π Lette Calcolata 14 0,1 2x1.6 20 12 35 220 2 2,44 236,8 1,12 1,06 15 0,2 3x1.6 10 12 35 220 1,5 2,28 241,4 1,52 1,11 16 0,2 1x1.6 10 12 35 220 0,5 1,56 238,2 3,12 1,29 17 0,2 1x1.6 20 6 35 240 0,9 2,03 235,4 2,26 1,07 18 0,2 1x1.6 40 6 35 240 2 3,45 216 1,73 1,2 19 0,2 2x1.6 20 6 35 240 2 2,79 206,3 1,35 1,58 20 0,2 5x1.6 15 12 35 240 3,75 4,47 209,8 1,19 1,36 Legenda n Numero della prova C Concentrazione (moli/litro) Dc Diametro Catodo (mm) Lc Lunghezza Catodo (mm) Sa Superficie Anodo (cm2) d Distanza tra gli elettrodi (mm) Vn Voltaggio Nominale (volt) Sc Superficie Catodo (cm2) Im Intensità di corrente media (ampere/cm2) Vm Tensione media (volt) Pc Intensità di corrente (ampere) ƞ Rendimento (joule/joule) 4

L esame dei rendimenti, in questo caso di singolo catodo, ha rilevato un valore non superiore a 1,36, solo in un caso si è ottenuta una resa di 1,58, ma non a costanza di tensione. Il passo successivo è consistito nell esame, utilizzando il software Geogebra, della significatività delle variabili in oggetto, prese singolarmente, nel range considerato, sul rendimento. Per ognuna di esse è stata tracciata la corrispondente retta di regressione. L esame di tali rette evidenziava che, per le prove prese in esame, le variabili che risultavano meno significative, nel range considerato, erano la distanza tra gli elettrodi e la tensione nominali; per quanto riguarda la scelta del valore ottimale della concentrazione, diversi autori hanno scelto il valore 0.2 molare; quindi, per poter paragonare i nostri risultati con quelli di letteratura, si è proceduto, nelle successive campagne di prove, con il mantenimento del valore di 0.2; ciò anche in considerazione del fatto che concentrazioni elevate introducono alte conducibilità e quindi elevate correnti, così da rendere particolarmente difficile l esecuzione degli esperimenti. Si sottolinea esplicitamente, poi, che molte scelte sono state dettate dalla necessità di poter misurare i parametri nel modo migliore, ma ciò non equivale assolutamente ad asserire che il set di parametri più idoneo per la ripetibilità sia anche quello ottimale per un ipotetico futuro processo.considerato inoltre che la superficie catodica è ricavabile dal diametro del catodo e dalla sua lunghezza, le variabili si sono ridotte a due. Come ulteriore convalida della scelta effettuata sono stati calcolati i coefficienti di correlazione della variabile rendimento con le variabili indipendenti. I coefficienti di correlazione, relativi alla campagna di sperimentazione, hanno confermato la bontà della scelta effettuata. 5

n C Sa d Vn Sc ƞ Sup. Distanza Voltaggio Sup.Catodica Concentrazione Anodica elettrodi Nominale Lc*Dc*π Rendimento 1 0,2 12 35 220 2 1,05 2 0,133 12 35 220 2 1,12 3 0,3 12 35 220 2 1,21 4 0,2 12 35 220 1 1,12 5 0,2 12 35 220 3 1,05 6 0,2 12 35 220 1 1,21 7 0,2 12 35 220 3 0,98 8 0,2 6 35 220 2 1,24 9 0,2 24 35 220 2 1 10 0,2 12 25 220 2 1,06 11 0,2 12 45 220 2 1,08 12 0,2 12 35 200 2 1,14 13 0,2 12 35 240 2 1,11 Corr(.v.i. ῃ) 0,284-0,5598 0,050858-0,07629-0,53943 n C Sa d Vn Sc ƞ Sup. Distanza Voltaggio Sup.Catodica Concentrazione Anodica elettrodi Nominale Lc*Dc*π Rendimento 14 0,1 12 35 220 2 1,06 15 0,2 12 35 220 2 1,11 16 0,2 12 35 220 0,5 1,29 17 0,2 12 35 240 0,9 1,07 18 0,2 6 35 240 2 1,2 19 0,2 6 35 240 2 1,58 20 0,2 12 35 240 3,75 1,36 Corr(.v.i. ῃ 0,41862483-0,22260137 0,42389 0,327506 6

Il passo successivo è stato la ricerca di una superficie interpolante che almeno localmente descrivesse il fenomeno in esame. Per determinare la superficie del tipo z= ax 2 +by 2 +cxy+dx+ey+f sono stati individuati sei punti rappresentativi del fenomeno ( in presenza di costanza della superficie anodica e catodica si è mediato il rendimento). I punti sono stati scelti cercando di essere il più possibile coerenti con il modello descrittivo. Superficie Anodica Superficie Catodica Rendimento 12 2 1.05 12 1 1.165 12 3 1.015 6 0.9 1.07 6 2 1.24 24 2 1 Utilizzando il software Derive e successivamente il software Maple si è ottenuta la superficie: z=0.00153x 2 +0.04556xy+0.04y 2 +0.032x+0.312y+0.756 Il coefficiente di correlazione con i sei punti scelti per la determinazione della superficie è risultato pari a 0.64. 7

Grafico del rendimento z =0.00153x 2-0.0456xy+0.04y 2 +0.032x+0.312y+0.756 in funzione della superficie anodica (assex) e della superficie catodica (asse y) 8

Intersecando la superficie z, rispettivamente con i piani, x= 6, x=12 e x=24, valori delle differenti superfici anodiche impiegate nella sperimentazione, si sono ottenute tre parabole con la concavità verso l alto. In due casi su tre il rendimento risultava decrescente in funzione dell aumento della superficie catodica, che nel nostro caso risultava compresa tra 1 e 3. Si sottolinea che tutte le parabole ottenute sezionando la superficie con x= cost sono parabole con la concavità verso l alto. Grafico del rendimento z =0.00153x 2-0.0456xy+0.04y 2 +0.032x+0.312y+0.756 con anodo =6 9 h( y) := 1.002909091.0385454546 y.04000000000 y 2

Grafico del rendimento z =0.00153x 2-0.0456xy+0.04y 2 +0.032x+0.312y+0.75 con anodo =12 g( y) := 1.360000000.2350000000 y.04000000000 y 2 10

Grafico del rendimento. z =0.00153x 2-0.0456xy+0.04y 2 +0.032x+0.312y+0.756 con anodo =24 j( y) := 2.404181819.7820909089 y.04000000000 y 2 11

Calcolando la derivata prima della funzione z rispetto ad y ed eguagliando a zero si è determinata la retta dei minimi : -0.04559090909 x+0.08y+0.312090909091=0, luogo dei vertici delle parabole sezioni. Tale derivata risulta <o per * x >1.754y+6.844 Rappresentando graficamente la retta dei minimi, le rette y=3 e y=1, rispettivamente massimo e minimo della superficie catodica delle prove di sperimentazione, si evince, in modo cautelativo, che per anodo con superficie superiore a 12.1 e superficie catodica compresa tra 1 e 3 il rendimento aumenta al diminuire della superficie catodica e quindi, in modo puntuale se al variare del catodo adattiamo opportunatamente l anodo secondo la *, siamo certi che il rendimento cresca al diminuire della superficie catodica. Tale risultato ha portato alla decisione di ridurre la dimensione catodica, per singolo anodo, per migliorare il rendimento energetico. 12

Luogo dei minimi (vertici delle parabole ottenute sezionando la superficie con x=cost) m: -0.04559090909x+0.08y+0.3120909091 =0 Retta r e retta s r: y =3 ( valore massimo della superficie catodica preso in considerazione nelle prove di sperimentazione) s: y =1 ( valore minimo della superficie catodica preso in considerazione nella totalità delle prove ) t: x =12.1 (intersezione tra retta dei minimi e y=3) w: x=8.6 w t m r s 13

14