QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA

Documenti analoghi
DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

Esercizi su massimi e minimi locali

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

ANALISI B alcuni esercizi proposti

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Massimi e minimi relativi in R n

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Teorema delle Funzioni Implicite

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Estremi liberi. (H x, x) x 2 (1) F (x) =

Michela Eleuteri ANALISI MATEMATICA. Funzioni di più variabili reali Ottimizzazione libera

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Corsi di laurea in ingegneria aerospaziale e ingegneria meccanica Prova scritta di Fondamenti di Analisi Matematica II. Padova, 19.9.

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

ESERCIZI POLINOMI E SERIE DI TAYLOR Enrico Massoni e Nicola Pellicanò

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

4.11 Massimi e minimi relativi per funzioni di più variabili

Esercizi relativi al capitolo 2

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Estremi vincolati, Teorema del Dini.

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

Massimi e minimi vincolati

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

Curve n d. f(x, y)=l. x,yda,b

Istituzioni di Matematiche, Integrali fratti. corso di laurea in Scienze geologiche. Mauro Costantini

Note sulle funzioni convesse/concave

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

Proprietà globali delle funzioni continue

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

COMPLEMENTI di MATEMATICA (Docente: Luca Guerrini)

I Esame di maturità 2012

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Primi esercizi sulla ricerca di punti di estremo assoluto

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Massimi e minimi vincolati

y (b) f(x, y) = y log x sin x (c) f(x, y) = tan y (d) f(x, y) = e x y (f) f(x, y) = cos(x 2 + y 2 )

Matematica e Statistica

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

STUDIO DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE ALGEBRICA DI TERZO GRADO A COEFFICIENTI REALI

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Prerequisiti didattici

Esercizi su massimi e minimi

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

Ottimizzazione libera

Funzioni reali di 2 variabili reali

MATRICI ORTOGONALI. MATRICI SIMMETRICHE E FORME QUADRATICHE

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

ANALISI MATEMATICA T-2 Prima prova parziale

La ricerca di punti di estremo assoluto

Soluzioni Analisi Matematica

Forme indeterminate e limiti notevoli

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Transcript:

QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA Il Nicola Pellicanò e l' Enrico Massoni May 1, 13 Trovare e classicare i punti critici delle seguenti funzioni 1.f(x, y) = ylog( x ) + y Studiamo sempre prima il dominio x > < x < domf = (x, y)ɛr : < x < } Calcolo gradiente f = y x ( x), log( x ) + y Impongo annullamento gradiente 4xy x = log( x ) + y = La prima condizione vale per x = y = Se x= allora nella seconda equazione ho log() + y = = y = log ( ) 1 Se y= allora log( x ) = = x = 1 = x = 1 = x = ±1 1

I punti critici da studiare sono: P 1 (, log ( 1 ) ) P (1, ) P 3 ( 1, ) Calcolo matrice hessiana 4y( x )+x( 4xy) 4x ( x ) x 4x x Hf(, log ( ( ) 1 4log 1 ) ) = positiva = P 1 minimo ho due autovalori positivi = Hf denita 4 Hf(1, ) = minori incapsulati non funzionano, prima che trovare 4 gli autovalori col polinomio caratteristico controllo il determinate : det(hf) = 16 < = Hf indenita = P sella Hf( 1, ) = 4 4 det(hf) = 16 < = Hf indenita = P 3 sella.f(x, y) = 1 + x + y 1 + x + y, (x, y) x f =, y 1+x +y 1+x +y x = 1+x +y y = 1+x +y x = y =

y +1 xy (1+x +y ) 3/ (1+x +y ) 3/ xy x +1 (1+x +y ) 3/ (1+x +y ) 3/ Hf(, ) = P 1 min 1 1 autovalori tutti positivi= Hf denita positiva = 3.f(x, y) = (x + y)(x y) domf = R f = (x y) + (x + y)(x y), (x y) (x + y)(x y) (x y) + (x + y)(x y) = (x y) (x + y)(x y) = y = x Dunque i punti critici sono del tipo P (x, x ) (x y) + (x y) + (x + y) (x + y) (x + y) (x y) (x y) + (x + y) Hf(x, x ) = 4x 4x 4x 4x se usiamo i minori incapsulati abbiamo 1 = 4x, = Non concludo nulla: col polinomio caratteristico invece 4x t 4x det(hf ti) = det 4x 4x t t 1 =,t = 8x = (4x t) 16x = 8x t + t = dunque concludiamo che 3

4x 4x Hf(x, x ) = è 4x 4x semidefinita positiva x > nulla x = semidefinita negativa x < Siccome siamo in un caso di semidenita usiamo l'estensione dell'algoritmo classico: 1. f(x, x ) =. f(x, y) f(x, x ) = f(x, y) = (x + y)(x y) = x + y = y x 3. graco 4

minimi x > Concludiamo (x, x )sono sella x = massimi x < 4.f(x, y) = x 4 x y x + y 5

f = 4x 3 xy 4x, x y + 4y 4x 3 xy 4x = x y + 4y = Considero ad esempio seconda equazione y(4 x ) = = y = x = ± Ponendo y= la seconda eq viene 4x 3 4x = = x(4x 4) = = x = x = ±1 Ponendo x= 8 y 4 = = 4 y = = y = ± Ponendo x=- 8 + y + 4 = = 4 + y + = = y = ± I punti critici sono: (, ), (1, ), ( 1, ), (, ), (, ), (, ), (, ) 1x y 4 4xy 4xy x + 4 Hf(, ) = 4 4 autovalori discordi= Hf indenita= sella 8 Hf(1, ) = autovalori positivi= Hf denita positiva= minimo 8 Hf( 1, ) = autovalori positivi= Hf denita positiva= minimo 6

Hf(, 16 8 ) = 8 sella autovalori discordi (pol caratteristico)= Hf indenita= Hf(, ) = autovalori discordi (pol caratteristico)= Hf indenita 16 8 8 Hf(, ) = sella 16 8 8 autovalori discordi (pol caratteristico)= Hf indenita= Hf(, ) = indenita= sella 16 8 8 autovalori discordi (pol caratteristico)= Hf 5.f(x, y) = f = x 1+x +y 1+x +y x(x) (1+x +y ), xy (1+x +y ) 1+x +y x(x) (1+x +y ) = xy (1+x +y ) = 1 + x + y x(x) = xy = Dalla seconda equazione ottengo x = y = per x= 1 + y = = IMP per y= 1 x = = x = ±1 7

pt critici: (1, ) ( 1, ) x(x 3 3(y +1)) (x +y +1) y( 3x +y +1) 3 (x +y +1) 3 y( 3x +y +1) (x +y +1) x(x 3y +1) 3 (x +y +1) 3 Hf(1, ) = 1 1 autovalori negativi= Hf denita negativa= massimo Hf( 1, ) = 1 1 autovalori positivi= Hf denita positiva= minimo 6.f(x, y) = x y + 3, attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! x y + 3 = x + y 3 Problema!! Il dominio non è un insieme aperto! Quello che possiamo fare è studiare i punti interni ma non sappiamo nulla della frontiera. Se facciamo lo studio classico troviamo che (,) è un punto di massimo. Per capire cosa succede alla frontiera possiamo fare due ragionamenti: 1. La funzione è continua nel dominio chiuso, quindi per Weirstraβ un minimo deve esistere! Siccome non l'ho trovato allora esso sarà sulla frontiera! Ma dove? La risposta è tutta la frontiera perchè z= in ogni punto!. Mi rendo conto che la funzione è una semisfera positiva. Da un semplice studio graco vedo che tutta la frontiera delimita il minimo della calotta. N.B. L'esercizio era non tanto perchè esce all'esame una cosa così bastarda ma per abituarsi a ragionare a fronte di bastardate del genere, e soprattutto a riconoscere quando dei criteri possono e NON possono essere applicati. 8

7.f(x, y) = y x y > f = log(y)y x, xy x 1 log(y)y x = xy x 1 = y = 1 x = 4log (y)y x (4xlog(y) + )y x 1 Hf(, 1) = det < = Hfindenita= sella 8.f(x, y) = x y + x 8 y y f = 1 y + 1 8, x y 1 1 y + 1 8 = x y 1 = y = 8 x = 64 1 1 y y x y 3 9

Hf( 64, 8) = 1 64 1 64 1 4 det<= Hf idenita= sella 9.f(x, y) = xlog(xy ) xy > = x > y f = log(xy ) + 1, x y log(xy ) + 1 = x y = NON ESISTONO PUNTI CRITICI 1.f(x, y, z) = x z f = zx z 1,, log(x)x z zx z 1 = = log(x)x z = z = x = 1 pt critici: (1,y, ) Hf(x, y, z) = z(z 1)x z x z 1 + log(x)x z 1 x z 1 + log(x)x z 1 log (x)x z 1 Hf(1, y, ) = dal polinomio caratteristico riscontriamo la presenza 1 di autovalori discordi= Hf indenita= tutti punti di sella 1

11. (Per masochisti) f(x, y) = (sinx)e cosy f = cosxe cosy, sinxsinye cosy cosxe cosy = sinxsinye cosy = cosx = sinxsiny = x = π + kπ ( 1) k siny = x = π + kπ y = hπ N.B. Ho chiamato in due modi diversi i parametri k e h per x e y!! Confondere i due come lo stesso parametro è un errore comune. sinxe cosy sinycosxe cosy Hf( π + kπ, hπ) = ( 1) k e ( 1)h ( 1) k ( 1) h e ( 1)h Dobbiamo studiare 4 casi: k pari, h pari 11

Hf( π + kπ, hπ) = e e Hf denita negativa= massimi k dispari, h dispari e Hf( π + kπ, hπ) = 1 e 1 Hf indenita= sella k pari, h dispari e Hf( π + kπ, hπ) = 1 e 1 Hf indenita= sella k dispari, h pari Hf( π + kπ, hπ) = e e Hf denita positiva= minimi 1