RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA

Documenti analoghi
Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

VERIFICA DI UNA RETE DI DISTRIBUZIONE INTERNA

Cross: esempio di verifica di una rete chiusa.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

Problema n 1 Sulla risoluzione di circuiti applicando i principi di Kirchhoff

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua

Idrodinamica prova scritta 12/03/ Compito A

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Excel: guida alle operazioni di base per la risoluzione dell esercizio 13

Circuiti in corrente continua

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

MOTO PERMANENTE NELLE CONDOTTE IN PRESSIONE: PERDITE DI CARICO ESERCIZIO N. 7.A

Esame di Teoria dei Circuiti 25 Febbraio 2011 (Soluzione)

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Teorema di Thevenin generalizzato

CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Reti elettriche: definizioni

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Collegamento di resistenze

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

5.12 Applicazioni ed esercizi

Laboratorio di Idraulica Applicata. LIA 2013 Laboratorio di Idraulica Applicata 1

I generatori controllati nella risoluzione dei circuiti elettrici

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Le lettere x, y, z rappresentano i segnali nei vari rami.

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

Figura 1: 1) Si scriva la formulazione del problema come problema di PLI (con un numero minimo di vincoli) e la matrice dei vincoli.

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

SISTEMI DI CONDOTTE: Aspetti generali

PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Regola del partitore di tensione

Equazioni esponenziali e logaritmi

COMPITO DI MECCANICA DEI FLUIDI del 12 gennaio 2007

IL TEOREMA DI THEVENIN

COMUNE DI TERMOLI. Provincia di Campobasso P.A.R PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO OTTIMIZZAZIONE RETE IDRICA

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizi di ottimizzazione vincolata

Calcolo delle Perdite di Carico FLUSSI BIFASE METODO SHORT-CUT

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

Calcolo idraulico dell impianto INDICE

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI. che, insieme alle loro derivate, soddisfano un equazione differenziale.

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Metodi di Iterazione Funzionale

Università di Foggia - Facoltà di Economia. Prova scritta di Matematica Generale - Vecchio Ordinamento - 04 giugno 2002

C I R C O N F E R E N Z A...

RETI LINEARI R 3 I 3 R 2 I 4

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Ricerca Operativa 1 Seconda prova intermedia 17 giugno 2013

Si consideri il seguente tableau ottimo di un problema di programmazione lineare

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti

MIGLIORAMENTO DELLA SOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA CALIBRAZIONE DELLE RETI IDRICHE AL CRESCERE DEL NUMERO DI MISURATORI

III ESONERO DI IDRAULICA

Il valore di flusso che si ottiene è

Risoluzione dei circuiti con i principi di Kirchhoff

Ricerca Operativa. G. Liuzzi. Lunedí 20 Aprile 2015

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

Esercizi di termologia

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Figura 1. Figura 2. B 170 m s.l.m.

Esercitazione 5: Sistemi a risoluzione immediata.

Equazione di Bernoulli (II)

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

per la matrice R, e: I 1 = G 11 V 1 + G 12 V 2, I 2 = G 21 V 1 + G 22 V 2,

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

Capitolo 3 Istruzioni

La dualità nella Programmazione Lineare

quindi, applicando la legge di annullamento del prodotto, si ottiene l insieme delle soluzioni: x x da cui:

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

1.1 Assenza di generatori di corrente ideali.

Moto dei fluidi: equazione di bilancio energetico

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

RELAZIONE DI CALCOLO

BILATERE e TRILATERE

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

1 Fattorizzazione di polinomi

Transcript:

RETI DI CONDOTTE PROBLEMI DI VERIFICA Nei problemi che seguono, con il termine (D) si intende indicare la seguente quantità: γ(d) = 8λ D 5 gπ2 Dove λ è la funzione di resistenza, grandezza che in generale è funzione di: λ = λ(re, ε D ) essendo Re il numero di Reynolds e ε/d la scabrezza del condotto relativa al valore del diametro del condotto stesso. Nei problemi di verifica, i valori delle scabrezze dei condotti si ritengono noti, mentre non sono noti a priori i valori di Re, poiché il numero di Reynolds è calcolabile come: Re = UD υ = QD A(D)υ Non conoscendo i valori delle portate non è possibile calcolare il numero di Reynolds relativo alle condizioni di moto nei vari condotti e, quindi, non è possibile calcolare il valore di λ. Pertanto, i problemi di verifica si risolvono per successive approssimazioni. In prima approssimazione si attribuisce a λ il valore relativo a Re =. Con questi valori si calcolano i coefficienti (D) e, risolvendo il sistema di equazioni rappresentativo del problema, si determinano le portate di prima approssimazione. Con tali valori delle portate si possono determinare i valori dei numeri di Reynolds e, quindi, valori aggiornati dei i coefficienti (D) e risolvere nuovamente il sistema di equazioni. Il calcolo viene ripetuto fino a quando le variazioni dei valori delle portate determinate risultano inferiori ad uno scarto prefissato. λ λ(3) λ(2) λ(1) λ=λ(re,ε/d) Re(2) Re(1) Re

Problema 1 Data la rete schematizzata in fig. 1, si considerino note le seguenti grandezza: - carichi ai nodi esterni, HA, HB, HC; - lunghezze, diametri e scabrezze dei 3 rami; - prevalenza (δhp) della pompa inserita nella sezione 1; - perdite di carico localizzate (δhu) nella sezione 2. Determinare le portate defluenti nei diversi rami della rete; tracciare altresì la linea dei carichi in accordo con i versi di percorrenza fissati. B Sez.1 A N Sez.2 Fig. 1 C Equazione di continuità al nodo interno N Q 1 + Q 2 = Q 3

Equazioni di continuità dei carichi Percorso A-N-C Percorso B-N-C H A = δh P + γ(d 1 )L 1 Q 1 Q 1 + γ(d 3 )L 3 Q 3 Q 3 + H C H B = γ(d 2 )L 2 Q 2 Q 2 + γ(d 3 )L 3 Q 3 Q 3 + δh U + H C Si osservi che, in base al tracciato delle linea dei carichi, nel primo ramo di condotta (prima della pompa) il condotto funziona, per un tratto, in depressione (pressione interna minore della Patm).

Problema 2 Data la rete schematizzata in fig. 2, si considerino note le seguenti grandezza: - carichi ai nodi esterni, HA, HB, HC; - lunghezze, diametri e scabrezze dei 7 rami; Determinare le portate defluenti nei diversi rami della rete; tracciare altresì la linea dei carichi in accordo con i versi di percorrenza fissati. B A M N C1 C2 P Fig. 2 Equazioni di continuità ai nodi interni Nodo M Q 1 = Q 2 + Q 3 Nodo N Q 2 + Q 3 + Q 4 = Q 5 Nodo P Q 5 = Q 6 + Q 7

Equazioni di continuità dei carichi Percorso A-M-N-P-C1 H A = γ(d 1 )L 1 Q 1 Q 1 + γ(d 2 )L 2 Q 2 Q 2 + γ(d 5 )L 5 Q 5 Q 5 + γ(d 6 )L 6 Q 6 Q 6 + H C Percorso B-N-P-C1 Parallelo M-N H B = γ(d 4 )L 4 Q 4 Q 4 + γ(d 5 )L 5 Q 5 Q 5 + γ(d 6 )L 6 Q 6 Q 6 + H C γ(d 2 )L 2 Q 2 Q 2 = γ(d 3 )L 3 Q 3 Q 3 Parallelo P-C1-2 γ(d 6 )L 6 Q 6 Q 6 = γ(d 7 )L 7 Q 7 Q 7

Problema 3 Data la rete schematizzata in fig. 3, si considerino note le seguenti grandezza: - carichi ai nodi esterni, HA, HB, HC; - lunghezze, diametri e scabrezze dei 4 rami; - prevalenza (δhp) della pompa inserita nella sezione 1; - portata p erogata per unità di lunghezza lungo il ramo M-N. Determinare le portate defluenti nei diversi rami della rete; tracciare altresì la linea dei carichi in accordo con i versi di percorrenza fissati. A M N C Sez.1 B Fig. 3 Equazioni di continuità ai nodi interni Nodo M Q 1 + Q 2 = Q 3 Nodo N Q 3 pl 3 = Q 4

Equazioni di continuità dei carichi Percorso A-M-N-C H A = γ(d 1 )L 1 Q 1 Q 1 + γ(d 3 )L 3 Q eq Q eq + γ(d 4 )L 4 Q 4 Q 4 + H C Percorso B-M-N-C H B = γ(d 2 )L 2 Q 2 Q 2 + γ(d 3 )L 3 Q eq Q eq + γ(d 4 )L 4 Q 4 Q 4 + H C Relazione per determinare la portata equivalente Qeq Q eq = Q 3 2 + Q 3 Q 4 + Q 4 2 3 Si osservi che, in base al tracciato delle linea dei carichi, nel secondo ramo di condotta (prima della pompa) il condotto funziona, per un tratto, in depressione (pressione interna minore della Patm).

Problema 4 Data la rete schematizzata in fig. 4, si considerino note le seguenti grandezza: - carichi ai nodi esterni, HA, HB, HC; - lunghezze, diametri e scabrezze dei 7 rami; Determinare le portate defluenti nei diversi rami della rete; tracciare altresì la linea dei carichi in accordo con i versi di percorrenza fissati e considerando al posto della maglia chiusa un macro nodo. B A N R M S C macro nodo Z Fig. 4 Dapprima si risolve la rete sostituendo alla maglia chiusa M-N-R-S un macro nodo Z. Equazione di continuità al nodo interno Z Q 1 + Q 2 = Q 3 Equazioni di continuità dei carichi Percorso A-Z-C Percorso B-Z-C H A = γ(d 1 )L 1 Q 1 Q 1 + γ(d 3 )L 3 Q 3 Q 3 + H C

H B = γ(d 2 )L 2 Q 2 Q 2 + γ(d 3 )L 3 Q 3 Q 3 + H C Risolvendo il sistema sopra definito si possono determinare le portate Q1 e Q2 entranti nella maglia e la portata uscente Q3. Passiamo ora a determinare le portate circolanti nella maglia chiusa. A tal fine, si fissa un verso di percorrenza della maglia, supponiamo orario; nonché una prima distribuzione di portate qi nei 4 rami della maglia, in particolare indichiamo con: - q1 la portata nel ramo M-N, - q2 la portata nel ramo N-R, - q3 la portata nel ramo R-S, - q4 la portata nel ramo S-M. verso positivo di percorrenza Q2 Q1 N R Q3 M S I valori delle qi sono arbitrari ma devono soddisfare all equazione di continuità ai nodi M- N-R-S della maglia, vale a dire devono essere soddisfatte le seguenti equazioni: Q 1 + q 1 = q 4 q 1 = q 2 Q 2 = q 2 + q 3 q 3 + q 4 = Q 3 Le portate qi così stabilite le assumiamo come valori iniziali per la soluzione del problema e le indichiamo con qi(0) Per la continuità dei carichi nella maglia chiusa deve risultare: γ(d 1 )l 1 q 1 2 γ(d 2 )l 2 q 2 2 + γ(d 3 )l 3 q 3 2 γ(d 4 )l 4 q 4 2 = 0 (1) dove con di e li si sono indicati diametri e lunghezze dei rispettivi rami della maglia; nell equazione i termini delle perdite di carico nei diversi rami compaiono con il segno (+)

se il verso della portata è concorde con il verso di percorrenza della magli, altrimenti compaiono con il segno (-). Sostituendo nell equazione (1) alle portate effettive qi le portate qi(0), alle quali si aggiunge una quantità costante pari a q(1), si ricava facilmente, trascurando i termini quadratici in q(1), il seguente algoritmo iterativo. a) Si calcola il valore q(1) dalla seguente relazione: q (1) = ±γ(d 2 i)l i q i(0) 2 ± γ(d i )l i q i(0) b) Determinato il valore di prima approssimazione del fattore di correzione q, si determina una distribuzione delle portate di prima approssimazione, cioè: q i(1) = q i(0) + q (1) c) Si sostituisce nell equazione (1) alle portate effettive qi le portate qi(0), alle quali si aggiunge una quantità costante pari a q(2). d) Si ripete la sequenza di calcolo, partendo da a). Si ripete il calcolo iterativo fino a determinare i valori m-esimi delle portate, data da: q i(m) = q i(m 1) + q (m) in modo tale che risulti soddisfatta la seguente condizione: (q i(m) q i(m 1) )/q i(m 1) scarto prefissato