PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 1

Documenti analoghi
Progetto di piccoli trasformatori monofasi

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

Trasformatore monofase

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

Generatori di tensione

LA PRIMA LEGGE DI OHM

Sistemi di raffreddamento in aria

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

NOZIONI DI BASE. G = generatore C = circuito V = tensione I = corrente

Dimensionamento delle linee elettriche radiali in in M.T e B.T.

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Collegamenti filettati

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Le macchine in corrente continua sono composte da una parte fissa (statore o induttore) e da una parte rotante (rotore o indotto).

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

Corso di Laurea in FARMACIA

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

RAPPORTI E PROPORZIONI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

INDICE KIT PER TRASFORMATORI E MOTORI KIT PER IL MONTAGGIO DI 2 TRASFORMATORI DL 2106

M02 Trasformatori ad alta efficienza

Elementi di matematica finanziaria

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

CASO A - Nel caso di edificio residenziale sprovvisto di impianto di acqua calda sanitaria è necessario procedere in questo modo:

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO Procedura di calcolo

Trasformatori in olio. Trasformatori in resina. Italian High Fidelity Transformers. Membro di

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

DIMENSIONAMENTO SCAMBIATORI DI CALORE A FASCIO TUBIERO (CENNI)

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Regola del partitore di tensione

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

TRASFORMATORI ELETTRICI

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

ELETTROLISI E CELLE A COMBUSTIBILE. CURVE DI POLARIZZAZIONE. LEGGI DI FARADAY. EFFICIENZA.

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

COMUNE DI VEDANO OLONA

15. Verifica delle tabelle della verità di alcune porte logiche

SERIE 22 Contattori modulari A

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Esercizio. Fabrizio Dolcini ( Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino - Esercitazioni di Fisica I

APPUNTI ITS EIANUDI COMPONENTI PASSIVI. -resistori. -condensatori. -induttori. -lineari. -non lineari. -polarizzati. -non polarizzati.

RAPPORTI E PROPORZIONI

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

I sistemi di equazioni di primo grado

TABLE OF CONTENTS MXS-G2V1B

Formule per il calcolo degli elementi geometrici dentature esterne

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

Il magnetismo magnetismo magnetite

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

PONTE DI DIODI O PONTE DI GRAETZ

REGOLAZIONE DEI MOTORI ASINCRONI TRIFASE

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

ESERCITAZIONE 20 : VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

Alimentatore stabilizzato con tensione di uscita variabile

ITIS G. CARDANO - PAVIA A.S. 2013/2014. Il condensatore. Presentazione di: Sacchi Riccardo Setti Cristian

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Generalità: materiali

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

1 Portofoglio autofinanziante

LA LEGGE DI COULOMB PER I MAGNETI

PREVISIONE DEL TIPO DI NUMERO DECIMALE GENERATO DA UNA FRAZIONE di Luciano Porta

La Politica Economica in Economia Aperta

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 15: Metodi non parametrici

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

Transcript:

Zeno Martini (admin) PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 31 January 2011 Sintesi del procedimento In base alla potenza si sceglie, con una formula empirica, il valore per il flusso magnetico Φ. Si fissa l'induzione massima di lavoro B M, in base ai lamierini scelti, quindi si ricava la sezione necessaria del Ferro S fe. Si calcola il numero di volt per spira E s con cui si stabilisce il numero di spire del secondario e del primario. Si fissa la densità di corrente δ e si dimensionano gli avvolgimenti. Si calcolano le perdite nel rame e nel ferro ed i parametri del circuito equivalente. Si dimensiona il cassone. Dati Trasformatore trifase in olio DYn a raffreddamento naturale Dimensionamento preliminare Per un trasformatore di questo tipo si adotta la costruzione a tre colonne complanari. La formula empirica per scegliere il flusso magnetico, espresso in weber, è dove S è la potenza apparente del trasformatore espressa in kva, ed f la frequenza di funzionamento. Il flusso è espresso in weber. Il coefficiente C assume valori compresi tra ed PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 1

. Un basso valore di C richiederà più spire. Il valore di C, in definitiva influenza il rapporto rame/ferro. Scegliamo. Avremo Scegliendo ora per l'induzione massima un valore di, otterremo, per il ferro, una sezione. Useremo lamierini al silicio a cristalli orientati (Terni ARMCO M6 T35) B-H che hanno un cifra di perdita La sezione del Ferro sarà a gradini. PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 2

Realizzeremo avvolgimenti concentrici. La sezione circolare della colonna avrà un diametro D ricavabile dalla equazione K u < 1: coefficiente di utilizzazione perché la sezione del Ferro è a gradini; K s < 1: coefficiente di stipamento Scegliendo K u = 0,9 e K s = 0,92 otterremo Possiamo ora ricavare la tensione di ogni spira applicando la. Sostituendo in essa i valori otteniamo Avvolgimento B.T. Il numero di spire dell'avvolgimento si ricava con La corrente nominale che le deve percorrere è A tale corrente corrisponde una forza magnetomotrice pari a E' il dato che serve per stabilire l'altezza dell'avvolgimento, quindi della colonna. Una formula empirica che fornisce gli amperfili per centimetro, cioè il rapporto tra la forza magnetomotrice e l'altezza della colonna in centimetri aiuta nello stabilire una altezza accettabile. Il coefficiente K assume valori compresi tra 1500 e 3000, crescente con la potenza nominale. Considerando un valore ricaviamo in base a cui stabiliamo l'altezza dell'avvolgimento PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 3

Fissiamo ora la densità di corrente in Il suo valore è responsabile di perdite per effetto Joule, quindi delle sovratemperature ed in genere è compreso tra Ricaviamo allora una sezione di rame Decidiamo di distribuire l'avvolgimento, ad elica, in due strati, ciascuno di 11 spire. Dividendo l'altezza della colonna per il numero di spire di uno strato, aumentato di uno, si ottiene l'altezza di una spira, comprensiva dell'isolamento. Dunque Consideriamo un'altezza della spira, al netto dell'isolamento, di ; la larghezza necessaria sarà. Sezione 1 Per ridurre le perdite per correnti parassite, suddividiamo la sezione in più piattine. Ad esempio 8 piattine da, per una sezione complessiva di (La densità di corrente non diminuisce in modo apprezzabile, quindi considereremo ancora il valore scelto) PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 4

Con la configurazione del disegno l'altezza dell'avvolgimento è Il diametro interno dell'avvolgimento sarà è lo spessore, in mm dell'impregnamento per tenere saldo l'avvolgimento, ad esempio ottenuto con colla vinilica. è la larghezza del canale per la circolazione dell'olio tra nucleo ed avvolgimento. Il diametro esterno sarà s st è lo spessore di uno strato, somma dello spessore del rame e dell'isolamento in carta (0,25 mm per ogni lato della piattina). s coi è la larghezza del canale centrale per la circolazione dell'olio tra i due strati Il diametro medio è Perdite e sovratemperatura Verifichiamo in base ai dati ottenuti le perdite nel rame dell'avvolgimento e la sua sovratemperatura rispetto all'olio : resistività del rame alla temperatura di riferimento di p Cu : peso specifico del rame P Cu,BT : peso del rame dell'avvolgimento secondario V Cu,BT : volume dell'avvolgimento secondario PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 5

Nota: Si può ovviamente porre ed usare per calcolare le perdite nel rame nota densità di corrente in e peso in kg La superficie disperdente totale dell'avvolgimento è costituita da 4 superfici cilindriche, avendo predisposto un canale di raffreddamento tra i due strati e vale Considerando un coefficiente di trasmissione globale avvolgimento.olio pari a (vedi l'articolo sovrariscaldamento [11]), si ha Tenendo presente che è ammessa normativamente una sovratemperatura Rame-Olio di 15 K, la nostra è una macchina fredda. Si può pensare di rinunciare al canale intermedio di raffreddamento. Però in tal modo la superficie disperdente dimezza e la sovratemperatura raddoppia, diventando quasi 19 K. Per portarla a 15 K occorre diminuire le perdite nel rame aumentando la sezione, quindi diminuendo la densità di corrente. La densità di corrente è inversamente proporzionale al peso mentre le perdite sono direttamente proporzionali al peso ed al quadrato della densità, quindi complessivamente inversamente proporzionali al peso Per avere una sovratemperatura massima di 15 K le perdite devono essere, senza il canale intermedio di raffreddamento, pari a quindi diminuire del, quindi il peso di rame aumenterà nella stessa percentuale. PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 6

Il volume è proporzionale alla sezione di rame, che aumenta dunque del 21% diventando Lasciando inalterata l'altezza di 36 mm, avremo una larghezza di 370/36 mm che arrotonderemo a 11 mm. Con una piattina la sezione di rame è e la configurazione dell'avvolgimento senza canale intermedio tra gli strati è: Sezione spira BT In totale lo spessore del rame aumenta di 4 mm; è stato però eliminato il canale intermedio di raffreddamento di 6 mm. Lo spessore complessivo è allora ridotto di 2 mm. Il diametro esterno dell'avvolgimento risulta pertanto diminuito di 4 mm. Quindi Il nuovo diametro medio è allora di Ricapitolando, con le nuove dimensioni: PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 7

Avvolgimento A.T. Manteniamo l'altezza identica a quella dell'avvolgimento B.T. : L'olio serve, oltre che per il raffreddamento, per l'isolamento. La sua rigidità dielettrica di lavoro è La tensione da considerare per l'isolamento AT/BT è il picco della tensione di prova prevista che, nel nostro caso è, quindi: Tra i due avvolgimenti occorre un canale d'olio di larghezza Inseriamo anche un cartoccio di di spessore, che ha una rigidità di circa che quindi, già da solo, regge quasi la tensione di prova. Dobbiamo pure prevedere anelli di supporto e di isolamento. Usiamo cartone che regge 1 kv di prova per ogni millimetro. Gli anelli avranno uno spessore di 28 mm che arrotondiamo a tre centimetri. L'altezza della colonna su cui saranno infilati gli avvolgimenti dovrà essere almeno. Per una maggior sicurezza costruttiva considereremo Il numero di spire sarà cui devono essere aggiunte spire di regolazione La corrente che le percorre è ricavabile dalla PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 8

Fissando una densità, occorre una sezione di. Va bene un filo di diametro. Il filo deve essere isolato. Useremo 5 carte di spessore 0,1 mm per cui il diametro d'ingombro del filo sarà di. Sezione AT: dimensioni in mm Uno strato di avvolgimento sarà allora composto da spire. Per completare l'avvolgimento occorrono strati. Osserviamo però che tra strato e strato Tensione tra due strati si presenta una tensione di che sono troppi: al massimo ammettiamo 2500 V. Suddividiamo allora l'avvolgimento in due bobine che saranno collegate in serie. Una bobina sarà composta di spire che suddivideremo in 8 strati di 60 spire più uno da 45. La tensione massima tra strato e strato diventa. Separiamo poi ogni strato con due millimetri di carta. Inoltre suddividiamo gli strati in due gruppi separati con cartone ondulato di spessore 5mm. PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 9

Spessore AT Possiamo ora calcolare lo spessore dell'avvolgimento: L'altezza di ogni bobina è Tra una bobina e l'altra sarà posto un anello di cartone di 40mm di spessore Il diametro interno dell'avvolgimento, tenendo conto del cartoccio di 3 mm tra avvolgimento di alta e quello di bassa, e di due canali d'olio da 6 mm per la circolazione dell'olio, è mentre il diametro esterno vale Perdite e sovratemperatura Il peso in rame dell'avvolgimento = In base all [1] del paragrafo perdite e sovratemperatura, calcoliamo le perdite totali nominali dell'avvolgimento AT La superficie disperdente è, tenendo conto di un coefficiente di riduzione di 0,5 per le due superfici cilindriche affacciate dei due gruppi di 4 e 4+1 strati PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 10

Per cui la sovratemperatura rispetto all'olio è accettabile. Il circuito magnetico La sezione del nucleo è a gradini. La massima larghezza della sezione è di 200 mm; il diametro del cerchio circoscritto di 210 mm. La distanza tra gli assi delle colonne è di 410 mm, lasciando un canale di 30 mm tra gli avvolgimenti AT di due colonne adiacenti (190x2+30=410). Trasformatore 630 kva - quote in cm Perdite nel Ferro Il peso del circuito magnetico, essendo è dato da PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 11

Le perdite nel Ferro le stimiamo maggiorando del 50% le perdite teoriche ricavabili con la cifra di perdita Nota: la cifra di perdita è riferita ad all'induzione di 1 T e le perdite dipendono dal quadrato dell'induzione massima. Corrente a vuoto La corrente a vuoto si ricava con Per la stima del valore efficace della corrente magnetizzante I μ, si considera un percorso costituito da una colonna, un interasse e due traferri. Un "buon" traferro con giunti affacciati è, di solito,. Nei lamierini usati, all'induzione di corrisponde un campo. La tensione magnetica necessaria per stabilire il flusso nel percorso interasse giogocolonna è Quella necessaria per il traferro è invece Quindi La componente attiva I a si ricava dalle perdite nel ferro Dunque PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 12

Rendimento Valutiamo il rendimento a pieno carico con fattore di potenza unitario. Maggioriamo le perdite nel rame e nel ferro calcolate del 10%; otteniamo Circuito equivalente di una fase La reattanza longitudinale equivalente di una fase del primario si può stimare con la formula dove d = D int,at D ext,bt è la distanza che separa gli avvolgimenti AT e BT;, è il diametro medio degli avvolgimenti; è l'altezza degli avvolgimenti; f la frequenza di alimentazione; N 1 il numero di spire nominali del primario. Quindi si ha La resistenza longitudinale si ricava dalla perdite nel rame La resistenza trasversale si ricava dalle perdite a vuoto, quindi dalla componente attiva della corrente a vuoto La reattanza trasversale dalla corrente magnetizzante PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 13

Dimensionamento del cassone Il cassone deve dissipare il calore sviluppato in modo che l'olio assuma temperature eccessive. La sovratemperatura massima dell'olio rispetto all'aria deve essere di 60 K. Noi considereremo una sovratemperatura media di di 50 K come limite. Il cassone disperde il calore verso l'ambiente per convezione e per irradiazione. Per entrambe si può assumere in prima approssimazione una legge che stabilisce la potenza termica dispersa proporzionale alla differenza di temperatura tra olio ed aria, come mostrato nell'articolo Sovrariscaldamento(formula [11]; [8] per la convezione naturale. Se immaginiamo un cassone liscio di, considerando come disperdente la superficie laterale considerando, per l'irradiazione,, per la convezione salto di temperatura tra olio-cassone ed aria abbiamo una La potenza da dissipare è però di circa PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 14

Occorre dunque aumentare la superficie disperdente. Lo possiamo fare usando due file di tubi. La sezione dei tubi disponibili è la seguente Sezione Tubo.gif Il cui perimetro è PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 15

La prima fila esterna è lunga Cassone del Trasformatore 630 kva quella interna La superficie laterale dei tue tubi PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 16

Con i tubi aumenta anche la superficie irradiante che è uguale al perimetro del poligono tangente al bordo dei tubi esterni per l'altezza del cassone, quindi quindi aumenta la potenza irradiata Rimane da dissipare per convezione Occorre dunque che sviluppino una superficie Sono necessari almeno Il passo tra le coppie delle due file di tubi è Bibliografia Costruzioni Elettromeccaniche - Giovanni Someda Ed. Patron Appunti di lezione del prof. Luciano Merigliano, 1972 http://www-3.unipv.it/dmae/materiale_didattico/ Costruzioni_1_Materiali_magnetici.pdf Elettrotecnica Applicata -Bressi-Corticelli-Cremonini-Zerbetto Ed. Zanichelli Quaderno Tecnico Schneider su Prove di Collaudo dei Trasformatori Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:admin:progettotrasformatore" PROGETTO DI UN TRASFORMATORE DI POTENZA MT/BT 17