Valutazione d Azienda. Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO

Documenti analoghi
Corso di Analisi Finanziaria a.a. 2013/2014. Dipartimento Studi di Impresa, Governo e Filosofia. EVA Economic Value Added

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE

Corso di InvestmentBanking & RealEstate Finance. 20 febbraio 2012 Lara Maini

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 17 dicembre 2013

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Valutazione d Azienda. Lezione 6 IL METODO PATRIMONIALE (Parte I)

CAPITOLO 9 Sviluppo di impresa e creazione di valore

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

La determinazione. Esercitazione Biofood SpA

Effetti dell imposizione societaria: analisi delle aliquote effettive. Economia dei tributi_polin 1

FINANZA AZIENDALE. Lezione n. 9. La valutazione dell investimento in un nuovo impianto produttivo

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

FINANZA AZIENDALE SIMULAZIONI E BUSINESS PLAN. Simulazioni e Business Plan - CLASEP

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Impairment test CGU (40%)

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

La redditività netta e il trading on equity

Serie zero *FOGLI DI SOLUZIONE* L'esame è composto da cinque compiti che possono essere risolti indipendentemente

Principi e tecniche di valutazione del capitale economico di una società. Dott. Ezio Foglino, commercialista in Brescia

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Redazione e rielaborazione del bilancio

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Fondi rischi e oneri e Debiti

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

ALLEGATO N 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP QUALIFICATA

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

1 Esercizio di Riepilogo

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

4 fase: DETERMINAZIONE INDICI E SISTEMA COORDINATO

L equilibrio finanziario

LE ASSICURAZIONI VITA

OPEN FUND NUOVA TIRRENA FONDO PENSIONE APERTO

Relazioni tra SP e CE (I)

Capitale di Funzionamento Principio della Prudenza

4. Indici di Bilancio

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

f r A g ANALISI DI BILANCIO I A.A. 2010/2011 F. Giunta LEZIONE 3 IL MODELLO DI ANALISI DELLA GESTIONE E LA RICLASSIFICAZIONE Dispensa

Procedimenti diretti e indiretti di stima

I risultati economici di alcune colture ortofloricole attraverso la RICA

REGIONE PUGLIA PROCEDURE E CRITERI PER L ISTRUTTORIA E LA VALUTAZIONE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

ILLUMINAZIONE PER IL COMUNE DI GAGGIO MONTANO (BO)

Teoria del Valore economico a.a. 2008/2009 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE SINTETICO

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Immobili 250 Patrimonio netto 200 Crediti 150 passività consolidate 270 Rimanenze 145 passività correnti 150 liquidità 75 Totale 620 totale 620

Dott. Maurizio Massaro

Indice. Presentazione, di Ugo Giordano » XIII. Prefazione, di Andrea Dossi » XVII. Introduzione

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Corso di Economia Aziendale Prof. Aldo Pavan Dott.ssa Isabella Fadda. Esercitazione sull autofinanziamento

Corso di REVISIONE AZIENDALE

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Sistema patrimoniale anglosassone e sistema reddituale

STIMA PRELIMINARE DEL PIL

Occupazione e disoccupazione

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO. Estimo immobiliare aspetti economici e criteri di stima CORSO PRATICANTI 2015

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

Università degli Studi di Parma. Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico Definizione

Lo stato patrimoniale

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

Valutazione d azienda: approcci e metodi. Docente: Prof. Massimo Mariani

Non entrano invece nel calcolo della produzione i servizi domestici e le attività illegali.

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Test ingresso lauree magistrali_fin

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Manage your risk! La volatilità nei mercati azionari: rischi e opportunità

Facoltà di Economia - Parma 1

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione GeneraFuturo

Ragioneria Generale e Applicata I. I principi fondamentali del bilancio di esercizio secondo gli IAS/IFRS

Corso di FINANZA AZIENDALE

La gestione finanziaria dei Fondi pensione e gli strumenti di valutazione del rischio

ESAME 13 Gennaio 2011

RELAZIONE DI STIMA SOCIETÀ: A.R.CO. AZIENDA PER LA DATA DI RIFERIMENTO: 01 GENNAIO 2014 VALUTATORE: RISTORAZIONE COLLETTIVA S.R.L.

ECONOMIA AZIENDALE E RAGIONERIA GENERALE. Prof. Marco Papa. Anno Accademico: I Lezione. Prof. Marco Papa

Gli appunti di scuola24ore

La stima del valore di trasformazione

Eser cizio LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

27.IV Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Indice. Introduzione. Parte prima

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

PREVIRAS FONDO PENSIONE APERTO

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

La valutazione d impresa in situazioni di mercati turbolenti

Transcript:

Valutazione d Azienda Lezione 12 I NUOVI METODI DI VALUTAZIONE APPROCCIO DINAMICO 1

Premessa Il valore di un impresa si determina sulla base di elementi afferenti il settore (tasso di crescita, incertezza e competitività) e di altri relativi all azienda in esame (ciclo di vita, situazione finanziaria, capacità del management di gestire l incertezza del business). I metodi tradizionali possono non tenere conto della capacità dell azienda di espandersi in nuovi settori o di ritirarsi, di entrare in nuovi segmenti o di abbandonarne, di fare acquisizioni o di rimanere danneggiata dall insuccesso del settore. Poiché l azienda opera in un contesto dinamico, al fine della sua valutazione occorre dunque tenere conto della sua capacità di esercitare singole opzioni/sfruttare le opportunità alle migliori condizioni e di chi rende possibile tutto ciò, il management. S identifica dunque la logica di creazione del valore e i criteri ad essa connessi, logica divenuta basilare nelle scelte del top management (e, conseguentemente, del criterio di selezione degli investimenti). 2

La creazione di valore Tra gli approcci che seguono questa nuova filosofia di creazione del valore vi è l Economic Value Added (denominazione protetta da registrazione), noto anche come Discounted Economic Profit. L EVA ha influenza sulle strategie industriali dell impresa: - il top management deve valutare il ritorno da un investimento considerando le alternative possibili; - gli investitori puntano su quelle imprese che generano il rendimento aziendale migliore rispetto al loro costo del capitale: il rendimento aziendale è la somma ponderata di tutti i singoli rendimenti degli investimenti attuati dalla società; - quando il rendimento aziendale eccede quello atteso dagli investitori, il valore di mercato (capitalizzazione borsistica) eccede il patrimonio netto contabile dando luogo a un premio che il mercato attribuisce alla società proprio per la sua capacità di creare valore (MVA = Market Value Added). 3

La logica di base «I procedimenti che esplicitano la creazione del valore [ ] sono sempre riconducibili a valutazioni reddituali, che mettono in risalto l entità del valore creato rispetto ai mezzi investiti dall azienda, o nel ramo di azienda considerato e che permettono, sotto talune condizioni, di ridurre il peso attribuito al valore terminale nelle valutazioni di tipo reddituale. P.I.V. III.1.33» «Quando si adotta un procedimento di stima che esplicita la creazione di valore, l esperto deve approfondire in particolare le ragioni della presenza nel caso osservato di differenziali di reddito (o di risultato operativo) rispetto al reddito normale e alla sostenibilità nel tempo di questi ultimi. In conseguenza di ciò deve selezionare in modo appropriato i parametri di valutazione motivando le scelte compiute. P.I.V. III.1.34» L elemento di novità sta nell individuare, come driver di valore, elementi diversi dalle dimensioni tradizionali (patrimoniale, economica e reddituale): ci si basa comunque sui flussi legati alla gestione caratteristica. 4

L EVA Misura la capacità dell impresa di produrre un RESIDUAL INCOME, ossia l utile derivante dalla più efficiente allocazione del capitale rispetto al costo necessario per disporre del capitale stesso. Il profitto dell azienda è dunque pari al risultato che eccede la normale remunerazione di tutti i fattori produttivi, inclusi il capitale di rischio e il lavoro dell imprenditore. Si misura dunque la creazione di valore connessa a questo assunto. 5

I valore di riferimento 6

Il valore secondo l EVA Richiamando il Commento al P.I.V. III.1.33, applicando il metodo in esame il valore aziendale risulta così determinato: Nella versione precedente delle slide tale differenza veniva indicata come EVA Dove: NOPAT = Risultato Operativo Netto d imposta CO = Capitale Operativo Investito Contabile wacc = Costo medio ponderato del capitale Ve = CO0 + k = non è specificato, si ritiene faccia riferimento al wacc. 1 [ Nopatt k *COt 1] ( 1+ wacc) t Nella versione precedente delle slide tale differenza costituiva il Market Value Added. 7

Il valore secondo l EVA Ve = CO 0 + [ Nopatt k * COt 1] (1+ wacc) t 1 Nato originariamente come indicatore di performance, è dunque possibile ottenere dal suo utilizzo il valore dell azienda. Capitale Investito + Eva generati nei vari esercizi - Indebitamento + Liquidità netta 8

Il Discounted Abnormal Earnings Richiamando il Commento al P.I.V. III.1.33 fra i procedimenti che esplicitano la creazione di valore si cita, oltre al già visto metodo EVA, anche il metodo Discounted Abnormal Earnings (detto anche Residual Income Method). W = C 0 + 1 [ R t ke * C t 1 ] (1+ ke) t Dove: C = patrimonio netto contabile R t = reddito netto ke = costo capitale proprio 9

Ve = CO0 + 1 EVA [ Nopatt k *COt 1] ( 1+ wacc) t Discounted Abonormal Earning W = C 0 + 1 [ R t ke * C t 1 ] (1+ ke) t Logica Asset Side Due facce della stessa medaglia Logica Equity Side 10

EVA e Discounted Abnormal Earnings a confronto Nella sostanza si tratta delle versioni equiti side e asset side di una medesima logica valutativa. L orizzonte temporale illimitato e l utilizzo esplicito dei tassi ke (costo dei mezzi propri) e wacc (costo medio ponderato del capitale) rende particolarmente evidente la coincidenza delle due formule con stime di tipo reddituale, equity side e asset side. La differenza di fondo è che il valore dell azienda è scomposto fra il capitale netto contabile C, o il capitale operativo CO, e la creazione di valore intervenuta, per effetto dei differenziali di reddito o di risultato operativo netto d imposta rilevati. Sotto ipotesi coerenti, la creazione di valore non dovrebbe essere diversa, utilizzando un approccio asset side o equity side. Commento al P.I.V. III.1.33 11

Osservazioni a carattere generale Utilizzo del t-1 nelle formule: la (7) e la (8) si prestano infine a cogliere anche la dinamica temporale delle grandezze C e CO, attraverso il meccanismo della ritenzione degli utili; e dunque permettono di distinguere la crescita ottenuta per reinvestimento di redditi e la crescita conseguente a rendimenti degli investimenti superiori al costo opportunità del capitale. Commento al P.I.V. III.1.33 12

Osservazioni a carattere generale Similitudine con metodo della stima autonoma del goodwill: Ciò che cambia è il secondo termine della differenza: Criterio stima autonoma del goodwill: rendimento investimento alternativo; Criteri analizzati: costo dell investimento stesso. Il procedimento di calcolo del metodo EVA è analogo a quello utilizzato nei metodi misti patrimoniali-reddituali, nei quali, per quantificare il valore del capitale economico dell azienda, occorre valutare separatamente l avviamento, ma il valore dell avviamento, nel metodo in esame, non è dato dall attualizzazione dei sovra rendimenti attesi, ma dall attualizzazione degli EVA. Nel metodo EVA non si ragiona, infatti, in termini di sovra reddito rispetto al rendimento normale del patrimonio, ma di valore aggiunto rispetto al costo del capitale investito. L avviamento è, pertanto, calcolato su base finanziaria (quale sommatoria dei valori attuali dei singoli EVA), anziché su base reddituale (quale sommatoria dei sovra redditi attualizzati). Balducci D. (2006), La valutazione dell azienda, Edizione FAG Srl, pag. 284 13