Delitti contro l ordine pubblico: la definizione di sicurezza pubblica

Documenti analoghi
INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. La parte speciale come «unico vero e proprio diritto penale»... Pag. 1

Cosa si intende per associazione mafiosa? Il 416 bis c.p.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

Delitti contro la personalità dello Stato VII

INDICE SOMMARIO. Capitolo II SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI

INTRODUZIONE ALLA PARTE SPECIALE DEL C.P.

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA

CORSO FORENSE PALERMO DICEMBRE 2016 DICEMBRE 2017 DIRITTO PENALE

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

PRIMA PARTE I PRINCIPI

COLPEVOLEZZA: TRA PERSONALISMO E PREVENZIONE

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

IL PRINCIPIO DI OFFENSIVITA NEL DIRITTO PENALE

INDICE CAPITOLO I ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ACTIO LIBERA IN CAUSA. CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

CLAUSOLE GENERALI E SINDACATO DELLA CASSAZIONE

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

1 PARTE. Ottobre 2013

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE. Francesco Saverio Fortuna L OGGETTO DELLA TUTELA PENALE NEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

CENNI SUI DIVERSI MODELLI ORDINAMENTALI LA DISCIPLINA GIURIDICA DELL ISTIGAZIONE ALL ODIO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE NON ESISTE UN OPINIONE UNIVOCA SUL VALORE DA ATTRIBUIRE ALLA PROVA ATIPICA

PROGRAMMA CORSO PRE-INTENSIVO ESAME AVVOCATO LEZIONE 1 INTRODUZIONE AL CORSO PRE-INTENSIVO EIKÒTOS

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA in GIURISPRUDENZA. Classe LMG/01. Insegnamento di Diritto Penale A-Z CFU 1-5 / 6-10/ 1-15

INDICE L EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI SOGGETTI MINORI DALLA PROTEZIONE ALLA PROMOZIONE

IL DELITTO DI RIDUZIONE O MANTENIMENTO IN SCHIAVITÙ O IN SERVITÙ

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

CAPITOLO PRIMO 1. Introduzione.

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

thefuture ofscience andethics Rivista scientifica a cura del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi numero 1 febbraio 2016

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

Indice. Capitolo 1. I reati contro il patrimonio. Angelo Carmona

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Curriculum Vitæ. Uno studio sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

Libertà di espressione e diffamazione

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

TESI IN DIRITTO PENALE LO STATO DI NECESSITA. Introduzione. CAPITOLO 1 I profili storici

ORDINANZA N. 379 ANNO 2008 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta dai Signori: Giovanni Maria FLICK

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. CAPITOLO I: Le origini del lavoro carcerario. SEZIONE PRIMA: La nascita del lavoro carcerario in L Inghilterra del XV e XVI secolo

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato».

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DIRITTO PER LE IMPRESE E LE ISTITUZIONI

CORSO PER ATTIVISTI DEL M5S E CITTADINI

Essi si dividono in presupposti di esistenza del processo, come è per il riconoscimento del potere giurisdizionale generico del Giudice, e

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE. Introduzione... Capitolo I IL CONCETTO DI VIOLENZA PRESSO LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA ITALIANE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

SCUOLA DI LEGGE MENEGHINA 2017 CALENDARIO LEZIONI MODULO ORDINARIO ARGOMENTI OGGETTO DI LEZIONE

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

La Giurisprudenza Costituzionale sul principio di uguaglianza. 31 marzo Università di Bergamo Diritto Costituzionale avanzato. Sent.

Indice sommario. Bibliografia generale

DIRITTO PENALE I A - L

Transcript:

Delitti contro l ordine pubblico: la definizione di sicurezza pubblica Autore: Redazione In: Normativa nazionale Cenni storici Il concetto di ordine pubblico, inteso come pace sociale, risale all evoluzione del pensiero illuminista settecentesco. Ve n è traccia anche nei codici preunitari di Toscana, Sardegna e del Regno delle due Sicilie, che costituiranno la base giuridica prima del codice Zanardelli del 1889, poi del codice Rocco del 1940. All interno di quest ultimo, gli articoli 414-421 disciplinano le fattispecie di reati poste, appunto, a tutela dell ordine pubblico, inseriti nel titolo V del libro II. Conviene prender le mosse dalla tradizionale dicotomia esistente tra le due accezioni riconosciute al medesimo concetto: 1. Concezione ideale o normativa: ordine pubblico come sistema coerente ed unitario di valori e principi che lo Stato persegue e protegge per preservare la propria esistenza; idonea a reprimere fatti privi di sostrato empirico, come la mera espressione di dissenso rispetto all ordine costituito e ai valori che esso incarna. 1 di 5

2. Concezione empirica o materiale: ordine pubblico come la pacifica convivenza tra i cittadini, il buon ordine esteriore, che si sostanzia in una convivenza civile immune da disordine e violenza e nella percezione della stessa pubblica tranquillità da parte dei consociati (concreta sicurezza fisica delle persone): suscettibile di una portata maggiormente tassativa, e, pertanto, offensiva. L ordine pubblico nel codice Rocco Dalla Relazione ministeriale che ha accompagnato il progetto dell articolato codicistico del 1940, si desume come al concetto di ordine pubblico si accostasse quello di buon assetto e regolare andamento del vivere civile, a cui corrispondono nella collettività, l opinione e il senso della tranquillità e sicurezza, e quindi l avallo dell accezione materiale. Di contro, i sostenitori di quella ideale fanno leva sull inesistenza di un interesse giuridico diverso da quello statuale alla propria esistenza: inoltre, secondo gli stessi, le fattispecie appresterebbero protezione anticipando la rilevanza penale di alcune condotte che null altro sarebbero se non la minaccia di futuri reati, del tutto prive di offensività. Da un punto di vista strettamente penalistico, il rifiuto della tesi normativa deriverebbe dall esigenza di offensività delle condotte rispetto al bene giuridico tutelato, determinata ancor prima da una sufficiente tassatività della fattispecie, che trova riscontro nella realtà empirica. Inoltre, sarebbe da ripudiarsi anche la concezione soggettiva della teoria materiale, secondo la quale il bene giuridico sarebbe individuato nel senso di sicurezza del soggetto passivo, e come tale, dipendendo dalla sensibilità del corpo sociale, farebbe venir meno l oggettività del disvalore, pur essendo accertabile in senso naturalistico. 2 di 5

Interpretazione costituzionalmente orientata Non è previsto un riferimento espresso alla nozione di ordine pubblico interno alla Carta Costituzionale, ma si enuclea lo stesso desumendolo dal concetto di sicurezza e incolumità individuale (artt. 14,15,17,41), dai quali, quindi, trarrebbe rango costituzionale. D altro canto, all articolo 21, non è previsto alcun limite oltre al buon costume, nonostante molte delle condotte costitutive della manifestazione del pensiero siano idonee a ledere l ordine pubblico in senso ideale. Essendo il pluralismo democratico uno dei pilastri della Costituzione, difficilmente sembra possibile accogliere la tutela penale dell ortodossia del pensiero e dell omogeneità delle professioni di vita. Di qui, l apparente impossibilità di avvalorare la concezione idealista di ordine pubblico. Tuttavia, la Corte Costituzionale, in differenti pronunce, ha avvalorato entrambe le teorie. Ne risulta, così, una nozione di ordine pubblico sincretica, secondo la quale esso consisterebbe nei principi fondanti il regime politico, il sistema normativo che ne è espressione e la convivenza sociale, che ai primi deve uniformarsi, rispettandone le strutture giuridiche. A parere della dottrina maggioritaria, che ha criticato l avallo costituzionale della concezione idealista, però, non deve rischiarsi di utilizzare il codice penale, interpretato alla luce della Carta Costituzionale, per cristallizzare lo status quo, con funzione conservativa delle strutture politiche e sociali esistenti, comprimendo l eterodossia ideologica e la critica della società. Il concetto di ordine pubblico, infatti, va considerato come in fieri, tale da non escludere in radice nemmeno le manifestazioni più radicali e anticonformiste del dissenso. Peculiarità dei delitti contro l ordine pubblico 3 di 5

La caratteristica che accomuna i reati previsti agli articoli 414-421 è la capacità di tutela anticipatoria e preventiva che gli stessi apprestano, essendo tutti reati di mera condotta e di pericolo, inizialmente addirittura presunto. Proprio l eccessiva anticipazione della tutela ha sollevato problemi in merito al rispetto del principio di offensività, già minacciato dalla difficile configurazione del principio di materialità e tipicità dovuta all astratta definizione del bene giuridico tutelato. Solo dopo la sentenza n 65/1970 della Corte Costituzionale, infatti, è apparso necessario l accertamento in concreto, da parte del giudice, dell offensività della condotta, attraverso un criterio di prognosi postuma a base totale. Solo in questi termini, infatti, nel caso esemplificativo del delitto di istigazione a delinquere, risulta accettabile la limitazione all esercizio della libera manifestazione del pensiero ex art. 21, cioè in quanto le condotte che rappresentino esercizio di queste libertà determinino un concreto pericolo per la vita dei consociati, come quando si sostanziano in un comportamento effettivamente idoneo a provocare la commissione dei delitti o violente reazioni che mettano a repentaglio la pubblica tranquillità, c.d. rilettura in termini di pericolo concreto (C.Cost. 199/1972, 108/1974). La pronuncia intervenne, infatti, dopo l incalzare di numerose questioni di legittimità costituzionale di reati che apparivano meramente di opinione, incapaci di un effettiva lesione ad un bene giuridico, risalenti ad un ordinamento autoritario repressivo del pluralismo democratico e del dissenso attraverso la tutela dell ordine pubblico inteso soprattutto come sopravvivenza dell entità statuale. Sabina Grossi 4 di 5

Bibliografia - Trattato di Diritto Penale di Cadoppi, Canestrari, Manna, Papa (pagg.989-1011); - Codice penale commentato di Cadoppi, Canestrari,Veneziani; - Lineamenti di parte speciale di Canestrari,Cornacchia, Gamberini, Insolera, Manes, Mantovani, Mazzacuva, Sgubbi, Stortoni, Tagliarini, Sesta edizione 2014, Monduzzi Editoriale; - Codice penale annotato con la giurisprudenza di Roberto Garofoli, Nel Diritto Editore 2012. https://www.diritto.it/delitti-contro-l-ordine-pubblico-la-definizione-di-sicurezza-pubblica/ 5 di 5