Simbologia: lettere minuscole per indicare grandezze variabili nel tempo lettere maiuscole per indicare grandezze costanti nel tempo e parametri

Documenti analoghi
Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Circuiti del primo ordine

MODELLISTICA DI SISTEMI ELETTRICI

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Introduzione e modellistica dei sistemi

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Diodi a giunzione p/n.

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Meccanica. Cinematica

Fluidodinamica Applicata. 3.3 Esercizio 2 (Bernoulli Il Tubo a U)

Generazione di corrente alternata - alternatore

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Il circuito RC Misure e Simulazione

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Nome: Nr. Mat. Firma:

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Medie statistiche Processi stazionari Trasformazioni di processi casuali Ergodicità di processi WSS Analisi spettrale di processi WSS

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Esercitazione di Laboratorio

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

Modello di una macchina in corrente continua

7. Descrizione molecolare della diffusione

CINEMATICA. Concetto di moto

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

SisElnD3ddc 01/12/ /12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC. 01/12/ SisElnD3ddc DDC.

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Generatori di vapore pulito Spirax Sarco. Funzionamento del generatore e sistema di controllo per la regolazione

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

Soluzione degli esercizi del Capitolo 1

Modellazione di sistemi elettromeccanici con Lagrange

ELETTROTECNICA - POTENZA- Ingegneria Industriale. Stefano Pastore

DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI

1 Catene di Markov a stati continui

Esempi di progetto di alimentatori

II. SISTEMI E MODELLI II-1-1

Insegnamento di Complementi di idrologia. Esercitazione n. 2

Meccanica Introduzione

Cognome...Nome...matricola...

Il moto in una o più dimensioni

PRINCIPALI TIPI DI SEGNALI ELETTRICI

sedimentazione Approfondimenti matematici

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

Distribuzione Weibull

Modelli ARMA, regressione spuria e cointegrazione Amedeo Argentiero

IL RISCALDAMENTO DELLE MACCHINE ELETTRICHE

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

GENERATORE D'ONDA TRIANGOLARE E D'ONDA QUADRA

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

1 Introduzione Contesto Riferimenti Modello di frenatura a gradino Applicazione del modello di frenatura...

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

CONOSCENZE RICHIESTE

Vettori. Un vettore il cui modulo è uguale a zero è detto vettore nullo ed è notato 0 G. vettori pag. 1

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE L

VERIFICA DELL INERZIA TERMICA (UNI EN ISO 13786:2008 :2008)

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Regime dinamico nel dominio del tempo

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

Regime dinamico nel dominio del tempo

MOTORI PER AEROMOBILI

I - Cinematica del punto materiale

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Fisica (Corso di Recupero)

Controllo di Manipolatori (Calcolo delle Traiettorie 2)

Elementi di Misure Elettroniche E. Silva - a.a. 2016/2017 Parte 2.5 Rumore elettrico. Riduzione del rumore. v Introduzione.

Azionamenti Elettrici Parte 4 Scelta e dimensionamento dell'azionamento

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Voltmetri AC analogici

Tipi di comportamento shear-dipendente e tempo-dipendente. Romano Lapasin

Transcript:

ANSO Premessa ransiorio: è l inerallo di empo che il sisema impiega per passare da no sao sazionario a n alro. egime: è lo sao in ci si roa n sisema in ci sono esarii i i ransiori. Simbologia: leere minscole per indicare grandezze ariabili nel empo leere maiscole per indicare grandezze cosani nel empo e parameri Segnale a gradino niario: passa da 0 a in n empo nllo 0 S. del ordine: hanno n elemeno di accmlo energia e no o più elemeni dissipaii. eolzione nel empo di na qalsiasi ariabile () sege la legge esponenziale: 0 ( ) YF ( YF Y ) e Y : alore iniziale ( 0 ) Y F : alore finale (regime) 0 : isane iniziale : cosane di empo ransiori del ordine si porano a regime in (4-5) EXP crescene ransiorio esponenziale crescene EXP decrescene ransiorio esponenziale decrescene

ransiorio eggi del condensaore : Q=V W=(/)V Q n non sono ammesse ariazioni a gradino di d i ransiorio eggi dell indore : W=(/) i n non sono ammesse ariazioni a gradino di i di Definizione: - nsieme dei empi - nsieme degli ingressi U - nsieme degli sai X - nsieme delle scie Y SSEM EEMENA ON O SAO Fnzione di sao: d =F((),(),) Fnzione di scia: =G((),(),) S. conini = (insieme dei nmeri reali) S. discrei =Z (insieme dei nmeri ineri) S. sazionario: il comporameno del sisema non dipende direamene dal empo, per ci: d =F((),()) =G((),()) S. algebrico : è prio di memoria =G(()) Esempi di sisemi algebrici

SSEM DNAM SAZONA di ODNE Sono sisemi che hanno: - n solo elemeno capace di immagazzinare energia - na ariabile di sao che è la memoria del sisema - na cosane di empo τ - n ransiorio che si compie in (4 5)τ - na condizione iniziale (0) d = A+B =+D con A=-/ τ a simlazione con MAAB, oppre con ecel applicando il meodo alle differenze finie. l meodo alle differenze finie opera discreizzando il empo, cioè il empo non è più n conino, ma aria a scai: k+ = k +(A k +B k )Δ k = k +D k con Δ= k+ k a simlazione si esege noi A, B,, D, l ingresso () e lo sao iniziale (0) Foglio ecel : A B D E k k k k k+ 0 0 = 0 =A*+B*B =+( A*+B*B)* Δ 3 =E =A*3+B*B3 = 3+( A*3+B*B3)* Δ 4 =E3 =A*4+B*B4 = 4+( A*4+B*B4)* Δ 5 3 Noi i coefficieni A, B,, D, lo sao iniziale 0, Δ e l ingresso k Sisema elerico = d

Sisema elerico Sisema ermico analogia elerica W K K J Q Q Q bilancio: E E d E d ) ( (K): emperara Es: =0.0043 K/W E (K): emperara eserna = 800000 J/K (J/K): capacià ermica E =83K (K/W): resisenza ermica Φ =0 per <0; Φ =4000W per >=0 Φ (W): flsso ermico E Φ U Ф d

Sisema meccanico-raslaorio analogia elerica F m F (alro esempio n pisone e il so cilindro) forza d inerzia F i = m a F i = m(d/) forza resisene d ario F r = f f : coefficiene d ario F= F i + F r = m(d/)+ f = m/f m d F f f d f F m f = oppre =s(spazio) Sisema meccanico-roane J f d oppia d inerzia i J momeno di inerzia: J [Kg m ] oppia resisene r coefficiene di ario: f [N m s] f = i + r = J(d/)+ f = J/ f : cosane di empo J d f f d f J f =

Sisema idralico esisenza idralica p Pa s 3 Q m poraa Q=s s: sezione condoa [m 3 ] : elocià flido [m/s] 3 Vol m apacià idralica p Pa Vol p Vol p Q p Qi() p() è la ariabile di sao H() p() p() Q() p( ) p ( ) Q ( ) Q Q i a dp Q i p dp dp p Q H p A dp H p A p Q p a pressione amosferica p Qi p a Q

Sisema serie - ordine d d d d condizione: oscillane aperiodica Es: = 4Ω = 4H =F oscillane aperiodica 4 4 Sisema parallelo - ordine d d ) ( d d condizione oscillane aperiodica Es: = 4Ω = 4H =F oscillane aperiodica 4 4 = =

ipica risposa oscillane smorzaa del ordine ipica risposa aperiodica di ordine