Indice XIII XV XIX XXIII. Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori

Documenti analoghi
Indice. PARTE I Politica e scienza 1

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Parte I IL QUADRO TEORICO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. Introduzione...» XV CAPITOLO I LE POLITICHE DELLA SICUREZZA

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

DIRITTO COSTITUZIONALE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

I regimi. a cura di Claudio Foliti

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE - SOMMARIO. PREMESSA ALLA QUARTA EDIZIONE... Pag. IX INTRODUZIONE...» XIII CAPITOLO PRIMO TEORIE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

LA MAGISTRATURA IN ITALIA: UN PROFILO STORICO E COMPARATO,

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO

XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

Programma DIRITTO_ECONOMIA. cl. II AE anno scolastico: 2015/16. Prof. Maria Cicala DIRITTO. La norma giuridica. Precetto e sanzione.

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

INDICE GENERALE. Parte I LE SCELTE COLLETTIVE CAPITOLO IL SETTORE PUBBLICO E L ECONOMIA PUBBLICA NEI SISTEMI DEMOCRATICI

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

Sommario. Opere citate

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

INDICE PARTE PRIMA L ORDINAMENTO SPORTIVO E L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO: INQUADRAMENTO ISTITUZIONALE CAPITOLO I

INDICE. Ringraziamenti... INTRODUZIONE

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

INDICE CAPITOLO I I PATTI PARASOCIALI NELLE BANCHE: IL PROBLEMA E GLI INTERESSI

L ORDINAMENTO GIURIDICO DEL GIUOCO CALCIO

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

Che cosa cambia e perché

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Alcuni temi introduttivi

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

L'Europa tra rabbia e paura: L'EUROSCETTICISMO

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

FORME DI GOVERNO. Anno Accademico 2016/2017. Prof. Erik Longo

Dipartimento di Diritto

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Le rivoluzioni politiche del Settecento

le regole dell organizzazione

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Il termine governo ha un origine etimologica evidente (γυβερναω = timonare) ma assume diversi significati, riferendosi ad ambiti e soggetti diversi.

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Transcript:

Indice Presentazione alla seconda edizione italiana Presentazione all edizione italiana Prefazione Gli autori XIII XV XIX XXIII Introduzione, di Daniele Caramani 1 I.1 Introduzione 2 I. 2 Che cos è la scienza politica? 3 I. 2.1 Lo studio scientifico della politica 3 I. 2.2 Tipi di politica comparata 4 I.3 L oggetto della scienza politica 8 I.3.1 Che cosa si compara? 8 I.3.2 Dalle istituzioni alle funzioni 9 I.3.3... e ritorno alle istituzioni 12 I.3.4 Che cosa rimane? 16 I.4 Il metodo della scienza politica 18 I.4.1 Una varietà di metodi 18 I.4.2 Dai casi alle variabili... 20 I.4.3 e ritorno ai casi 21 I.4.4 Dai dati aggregati ai dati individuali... 23 I.4.5 e ritorno ai dati aggregati 25 I.5 Conclusione 28 I.5.1 Le varietà della scienza politica 28 I.5.2 Dalla divergenza alla convergenza 29 I.5.3 e ritorno alla divergenza? 30 Parte prima Contesto storico e regimi politici 1 Lo stato-nazione, di Gianfranco Poggi 37 1.1 Introduzione 38

VI Indice 1.2 Lo stato: un quadro concettuale 39 1.2.1 Monopolio della violenza legittima 39 1.2.2 Territorialità 39 1.2.3 Sovranità 39 1.2.4 Pluralità 40 1.2.5 Relazione con la popolazione 40 1.3 Un concetto più ampio 41 1.3.1 Il ruolo dell ordinamento giuridico 41 1.3.2 L organizzazione centralizzata 42 1.3.3 La distinzione fra stato e società 43 1.3.4 La religione e il mercato 44 1.3.5 La sfera pubblica 45 1.3.6 Assetti liberali e democratici per la partecipazione 45 1.3.7 Il fardello del conflitto 46 1.3.8 Cittadinanza e nazione 46 1.3.9 Il quadro concettuale: una sintesi 51 1.4 Sviluppo dello stato 53 1.4.1 Consolidamento del governo 54 1.4.2 Razionalizzazione del governo 56 1.4.3 Espansione del governo 60 1.5 Conclusione 64 2 Le democrazie, di Peter Mair 69 2.1 Introduzione 70 2.2 Comparare le democrazie 71 2.2.1 La comparazione dei regimi 71 2.2.2 La «terza ondata» di democratizzazione 71 2.2.3 L ingegneria istituzionale 73 2.2.4 Il neo-istituzionalismo 74 2.3 Definire la democrazia 75 2.3.1 Democrazia procedurale contro democrazia sostantiva 75 2.3.2 Poliarchia 76 2.3.3 Democrazia liberale e illiberale 78 2.4 Democrazie in via di sviluppo 81 2.4.1 Incorporazione 81 2.4.2 Rappresentanza 84 2.4.3 Opposizione organizzata 84 2.4.4 Percorsi di democratizzazione 88 2.5 Tipologie di democrazia 90 2.5.1 Democrazie maggioritarie vs. consensuali 90 2.5.2 Democrazie centrifughe vs. democrazie centripete 93 2.5.3 I problemi dei modelli olistici 94 2.6 Democrazia dell audience? 97 2.7 Conclusione 99

Indice VII 3. Regimi autoritari, di Paul Brooker 103 3.1 Introduzione 104 3.2 Chi governa? 107 3.2.1 Monarchie dittatoriali 108 3.2.2 Dittatori monarchici 109 3.2.3 Governo militare 112 3.2.4 Governo a partito unico 114 3.3 PerchŽ governa? 117 3.3.1 Rivendicazioni religiose e ideologiche alla legittimità 117 3.3.2 Rivendicazioni «democratiche» di legittimità 120 3.4 Come governa? 123 3.4.1 Totalitarismo e autoritarismo 123 3.4.2 Esercitare il controllo 126 3.5 Conclusione 128 Parte seconda Culture politiche, attori e forme della rappresentanza 4 Partecipazione politica, di Herbert Kitschelt e Philipp Rehm 133 4.1 Introduzione 134 4.2 Come? Modalità della partecipazione politica 135 4.2.1 Spazi della partecipazione 135 4.2.2 Modalità della partecipazione 136 4.3 PerchŽ? Determinanti della partecipazione politica 139 4.3.1 Partecipazione politica vs. altri tipi di partecipazione 139 4.3.2 Il paradosso dell azione collettiva 139 4.4 Quando e dove? Spiegare la partecipazione politica a livello macro 141 4.4.1 Differenze nella partecipazione tra diversi regimi politici 142 4.4.2 Le organizzazioni politiche e la mobilitazione 150 4.5 Chi? Spiegare la partecipazione politica a livello micro 153 4.5.1 Tratti individuali 153 4.6 Conclusione 159 5 Associazioni di interessi, di Roland Erne 163 5.1 Introduzione 164 5.2 Che cosa sono le associazioni di interessi? 165 5.2.1 Approcci funzionalisti 165 5.2.2 Interessi privati vs. interessi pubblici 167 5.3 Associazioni di interessi nella teoria 168 5.3.1 Le tradizioni repubblicane (unitariste) 168 5.3.2 Le tradizioni liberali (pluraliste) 169 5.3.3 Le tradizioni corporative 172 5.4 Associazioni di interessi nella pratica 176 5.4.1 La formazione dei gruppi di interesse 176

VIII Indice 5.4.2 Le due logiche dell azione collettiva di Offe e Wiesenthal 177 5.4.3 Una nuova tipologia di associazioni di interessi 178 5.4.4 Il lobbismo (lobbying) diretto 180 5.4.5 Lo scambio politico 182 5.4.6 La politica del conflitto 184 5.4.7 Il governo degli interessi privati 185 5.5 Conclusione 187 6 Partiti politici, di Richard S. Katz 191 6.1 Introduzione 192 6.2 Definizioni di partito 192 6.3 Origini dei partiti 195 6.4 Funzioni dei partiti 197 6.4.1 Coordinamento 197 6.4.2 Competizione elettorale 199 6.4.3 Reclutamento 199 6.4.4 Rappresentanza 200 6.5. Modelli di organizzazione partitica 201 6.5.1 Tipi di partiti 201 6.5.2 Appartenenza 210 6.5.3 Regolamentazione 211 6.5.4 Finanziamento 213 6.6 Partiti e stabilizzazione della democrazia 217 6.7 Conclusione 218 7 Sistemi di partito, di Daniele Caramani 223 7.1 Introduzione 224 7.2 La genealogia dei sistemi di partito 225 7.2.1 Le rivoluzioni «nazionale» e «industriale» 225 7.2.2 Le fratture e la loro traduzione in chiave politica 225 7.2.3 Variazioni nelle costellazioni delle fratture 232 7.3 La morfologia dei sistemi di partito 234 7.3.1 Sistemi a partito dominante 235 7.3.2 Sistemi bipartitici 235 7.3.3 Sistemi multipartitici 238 7.3.4 Sistemi bipolari 240 7.3.5 Il numero di partiti 240 7.3.6 L influenza delle leggi elettorali sulla struttura dei sistemi di partito 244 7.4 Il funzionamento dei sistemi di partito 248 7.4.1 L analogia di mercato 249 7.4.2 L analogia spaziale 250 7.4.3 Il modello di Downs 251

Indice IX 7.4.4 L applicazione più ampia dei modelli di scelta razionale 254 7.4.5 L analisi spaziale empirica 256 7.5 Conclusione 259 8 Elezioni e referendum, di Michael Gallagher 261 8.1 Introduzione 262 8.2 Elezioni e sistemi elettorali 263 8.2.1 Forme di regolamentazione del voto 263 8.2.2 Sistemi elettorali 264 8.2.3 Le principali categorie di sistemi elettorali 265 8.2.4 Le dimensioni della variazione 269 8.2.5 Origini dei sistemi elettorali 271 8.2.6 Conseguenze dei sistemi elettorali 271 8.3 Referendum 274 8.3.1 Tipi di referendum 274 8.3.2 Il fondamento logico del referendum 275 8.3.3 Modelli empirici 279 8.3.4 Il comportamento di voto nei referendum 280 8.3.5 L impatto dei referendum 283 8.4 Conclusione 285 Appendice. I sistemi elettorali, di Marta Regalia 289 Il caso italiano 294 Bibliografia 297 Parte terza Assetti istituzionali e policy-making 9 Organi legislativi, di Amie Kreppel 301 9.1 Introduzione 302 9.2 Che cos è un organo legislativo? 302 9.2.1 Assemblee e organi legislativi 303 9.2.2 Parlamenti 304 9.2.3 Congressi 304 9.3 Il ruolo degli organi legislativi 306 9.3.1 Gli organi legislativi come agenti 307 9.3.2 Gli organi legislativi come principali 309 9.3.3 Gli organi legislativi come come legislatori 312 9.4 La struttura organizzativa interna degli organi legislativi 314 9.4.1 Numero e tipo di camere 315 9.4.2 Numero, qualità e omogeneità dei membri 318 9.4.3 Commissioni 321 9.4.4 Strutture gerarchiche e decision-making interno 324 9.5 Valutare il potere di un organo legislativo 325 9.5.1 Indipendenza istituzionale: relazioni esecutivo-legislativo 326

X Indice 9.5.2 Indipendenza dei membri: il ruolo dei partiti politici 328 9.6 Conclusione 332 10 Governi e burocrazie, di Wolfgang C. Müller 335 10.1 Introduzione 336 10.2 Tipi di governo 337 10.2.1 Governo e separazione dei poteri 337 10.2.2 Il governo sotto diversi tipi di regimi democratici 338 10.3 Il funzionamento interno del governo 340 10.3.1 Governo presidenziale 341 10.3.2 Governo di gabinetto 341 10.3.3 Governo del primo ministro 342 10.3.4 Governo ministeriale 343 10.3.5 Modelli di governo e coalizioni di gabinetto nei sistemi parlamentari 343 10.3.6 Variabilità delle modalità di governo 344 10.4 L autonomia del governo 345 10.4.1 Autonomia del governo: la dimensione partitica 345 10.4.2 Presidenzializzazione? 348 10.4.3 Autonomia del governo: governo burocratico? 349 10.5 L abilità politica del governo 350 10.5.1 Governo unito vs. governo diviso 350 10.5.2 Governi di maggioranza vs. governi di minoranza 353 10.5.3 Governi monopartito vs. governi di coalizione 357 10.6 Capacità burocratiche 358 10.6.1 Problemi della burocrazia 359 10.6.2 Spoils system 362 10.6.3 Sistemi di New Public Management 363 10.6.4 La qualità della governance 365 10.7 Conclusione 367 11 Il policy-making, di Christoph Knill e Jale Tosun 371 11.1 Introduzione 372 11.2 Modelli concettuali di policy-making 374 11.2.1 Modello istituzionale 374 11.2.2 Modello razionale 375 11.2.3 Modello incrementale 376 11.2.4 Modello di gruppo 376 11.2.5 Modello elitista 377 11.3 Analizzare il policy-making come processo: il ciclo di policy 377 11.3.1 Agenda-setting 378 11.3.2 Formulazione delle politiche 381 11.3.3 Adozione delle politiche 381

Indice XI 11.3.4 Implementazione delle politiche 382 11.3.5 Valutazione delle politiche 383 11.4 Istituzioni, inquadramento e stili di policy 385 11.4.1 Il ruolo delle istituzioni 385 11.4.2 Il ruolo dei quadri cognitivi e normativi 386 11.4.3 Stili di policy nazionali 387 11.5 Fattori internazionali per il policy-making domestico 389 11.5.1 Teorie della diffusione, del trasferimento e della convergenza transnazionale delle politiche 389 11.5.2 Fonti internazionali che influenzano il policy-making domestico 390 11.6 Conclusione 394 Parte quarta Oltre lo stato-nazione 12 L Unione Europea come nuovo sistema politico, di Simon Hix 399 12.1 Introduzione 400 12.2 Spiegazioni dell integrazione europea 401 12.2.1 Approcci intergovernativi 403 12.2.2 Approcci sovranazionali 404 12.3 L UE come un sistema politico 406 12.3.1 Un sistema politico ma non uno stato 406 12.3.2 L architettura costituzionale dell UE 407 12.4 Dimensione verticale: l UE come uno «stato regolatore» 411 12.4.1 La creazione e la regolamentazione di un mercato unico 412 12.4.2 L Unione Economica e Monetaria e la Banca Centrale Europea 414 12.4.3 Le politiche di spesa dell UE 416 12.4.4 Politiche interne e relazioni esterne 418 12.5 Dimensione orizzontale: un sistema di governo iperconsensuale 420 12.5.1 La politica dell esecutivo: gli agenda-setter in competizione 421 12.5.2 La politica legislativa bicamerale: poteri crescenti del Parlamento Europeo 422 12.5.3 La politica giudiziaria: una corte potente e indipendente 426 12.6 La politica democratica: l anello mancante? 427 12.6.1 Basso supporto dell opinione pubblica per l UE 427 12.6.2 Un sistema di partito competitivo nel Parlamento Europeo 428 12.6.3 Il «fallimento» delle elezioni per il Parlamento Europeo 428 12.6.4 Associazioni di interessi a Bruxelles: una società civile nell UE 430 12.7 Conclusione 431

XII Indice 13 La globalizzazione e lo stato-nazione, di Georg Sørensen 435 13.1 Introduzione 436 13.2 Il dibattito sulla globalizzazione e gli stati 437 13.3 Gli stati capitalisti avanzati 440 13.3.1 Dal moderno al postmoderno 440 13.3.2 Identità nazionali 445 13.3.3 Sovranità 447 13.4 Gli stati postcoloniali deboli 448 13.4.1 La mancanza di «statualità» 448 13.4.2 La mancanza di identità nazionale 450 13.4.3 La debolezza dell economia 451 13.4.4 La debolezza della sovranità 451 13.5 Gli stati in via di modernizzazione 453 13.5.1 Tra postcolonialismo e postmodernismo 453 13.5.2 Nuovi competitori globali: India e Cina 454 13.6 La scienza politica in un nuovo contesto 456 13.7 Conclusione 458 Appendice Mappa del mondo e Profili di paesi Mappa del mondo 464 Profili di paesi 467 Glossario 491 Bibliografia 505 Capitoli e risorse online disponibili su MyBook Cultura politica, di Christian Welzel e Ronald Inglehart Comunicazione politica, di Pippa Norris Istituzioni di governo federali e locali, di John Loughlin Welfare state, di Kees van Kersbergen e Philip Manow Sitografie