Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Documenti analoghi
Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

Indice Trasporto Ferroviario

Studio di fattibilità e progetto preliminare di un sistema plurimodale di trasporto per l incremento della accessibilità all Aeroporto di Roma

Possibilità di adeguamento rete stradale di 1 e 2 livello Capillare infrastrutturazione viaria del territorio POTENZIALITA

La qualità dell aria nell area metropolitana di Torino

COMPLESSITA TERRITORIALI

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

S C H E M A. PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE DEL VENETO e PROVINCIA DI VERONA

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Rete delle Ciclovie regionali

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

IL PASSANTE DI BOLOGNA. 16 dicembre 2016

Accordo per la riqualificazione e lo sviluppo dell ambito della stazione ferroviaria di Crema e dell interscambio modale

All. A - variante al progetto esecutivo per la riqualificazione della S.P.14 Rivoltana

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Reti e servizi di trasporto collettivo

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) (DGR 1251 del 28/07/2008)

Contratto Istituzionale di Sviluppo. Sassari-Olbia

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

PROTOCOLLO D INTESA PER L ADEGUAMENTO E LA RIQUALIFICAZIONE INFRASTRUTTURALE DELLE LINEE FAENTINA E VALDISIEVE

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Lettura del territorio, uso del suolo e prospettive di sviluppo nel governo del territorio locale

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

IL SISTEMA DEI TRASPORTI IN TOSCANA E IL RUOLO STRATEGICO DEGLI AEROPORTI DI PISA E FIRENZE NELLO SCENARIO EUROPEO E NAZIONALE

Urban Transport Roadmaps

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

COMUNE DI ALBA PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO OSSERVAZIONI E CONTRODEDUZIONI

Infrastrutture per il Trasporto Pubblico Locale a Palermo

INDICE LINEA D'INDIRIZZO 1.: GARANTIRE E MIGLIORARE L'ACCESSIBILITÀ AL TERRITORIO

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Mobilità e intermodalità nel TPL: la visione MM. Massimo Guzzi Direttore Sistemi per la Mobilità

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

OBILITY CONFERENCE EXIBITION 2006

EX MAGAZZINI DEL SALE DISAMPIERDARENA

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

CITTA' DI POMEZIA CITTA' METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE SETTORE V LAVORI PUBBLICI E URBANISTICA

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

PUMS Bologna metropolitana

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

Polo funzionale 6 Stazione ferroviaria di Ravenna

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

L Italia si fa strada. A2 Autostrada del Mediterraneo

IL TRASPORTO PUBBLICO

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Sommario. Analisi di Traffico a Mortara

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

PREVISIONI DI TRAFFICO ESTRATTO DELLA RELAZIONE ALLEGATA AL PROGETTO DEFINITIVO 5. CARICHI E LIVELLI DI SERVIZIO DEGLI SCENARI ANALIZZATI

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

INTERVENTI A FAVORE DELLA. anno 2012

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

L evoluzione della mobilità a Verona: ciclabili e nuove infrastrutture

SCHEDA IDEA DI PROGETTO CONTENUTI

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

I sistemi di trasporto intelligenti: programmazione, infrastruttura e servizi in Regione Toscana

Il Piano di Governo del Territorio L INFRASTRUTTURA AMBIENTALE RETE ECOLOGICA COMUNALE

Approfondimenti trasportistici

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Elementi del Quadro Conoscitivo

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 13/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Pianificare are re ti re e e servizi inte rvizi grati inte e d intermo inte dal d i per pe una una bilità so ità stenibil ste

Stati Generali Laboratorio 8 Trasporto Pubblico Locale

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Sistemi telematici per controllo e gestione della mobilità Progetti per la logistica urbana

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

COMUNE DI VAREDO PIANO URBANO DEL TRAFFICO II FASE RELAZIONE GENERALE MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI. Provincia di Monza e Brianza

L Agenda 21 sui percorsi della scuola: uno sguardo alla mobilità locale

103 k /km manutenzione ordinaria rete AISCAT. 22 k /km manutenzione ordinaria, di cui 8 k /km esterni. 6 k /km manutenzione ordinaria esterna

LA V A L O R I Z Z A Z I O N E E LA F R U I Z I O N E D E L P A T R I M O N I O C U L T U R A L E

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

POR FESR Asse IV: Energia sostenibile e qualità della vita. Piergiorgio Bittichesu Centro Regionale di Programmazione

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. d e l i b e r a

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

PROGRAMMAZIONE AIUTI DI STATO. POR FESR Competitività regionale e Occupazione Marche

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/49 DELL

A4 Venezia Trieste Asse portante del sistema intermodale del Friuli Venezia Giulia e del Veneto

PUNTO 6.4 ALL ORDINE DEL GIORNO:

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

Il Progetto GreenBike

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Transcript:

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti Obiettivo specifico: Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale integrata La rete regionale è intesa come il sistema di infrastrutture stradali, ferroviarie e per la mobilità ciclistica, funzionale ad assicurare l accessibilità del territorio regionale e l adeguata connessione con i sistemi infrastrutturali di scala macroregionale, nazionale e internazionale (rete primaria). La rete regionale comprende gli assi ferroviari interessati dal servizio ferroviario regionale, le strade classificate come rete di interesse regionale, e il sistema dei percorsi ciclabili di cui al Piano Regionale della Mobilità Ciclistica. - Cfr. per approfondimenti il Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti da pag. 137 -

Strategie e azioni per raggiungere l obiettivo Per raggiungere l obiettivo specifico Migliorare i collegamenti su scala regionale: rete regionale integrata il Programma elabora due strategie: 1. Preservare e incrementare la funzionalità della rete regionale 2. Realizzare interventi di adeguamento e completamento della rete regionale e di integrazione con la rete primaria. Preservare e incrementare la funzionalità della rete regionale Strategia 1: Il Programma considera prioritario lavorare per garantire standard di manutenzione adeguati. A questo scopo si prevede in particolare di: - aggiornare gli Standard Tecnici regionali per la Manutenzione delle Strade, in base alla classificazione funzionale, ai dati di carico veicolare e alla criticità dell infrastruttura, anche considerando in termini specifici manufatti quali ponti e gallerie - promuovere lo sviluppo e la diffusione di strumenti conoscitivi dello stato della rete stradale (attraverso, ad esempio, lo sviluppo di un sistema informativo completo e omogeneo a livello regionale) e il ricorso alla manutenzione preventiva e programmata - riabilitare e riqualificare la rete viaria esistente, sostenendo interventi in particolare sui nodi e sulle tratte che incidono particolarmente sulla funzionalità complessiva della rete (i cui soggetti attuatori sono gli enti gestori di ogni tratta, in primis le Province) - approfondire il tema della sostenibilità finanziaria degli interventi sulle strade, contribuendo direttamente, se necessario, alla realizzazione degli interventi più strategici e valutando meccanismi innovativi di gestione e finanziamento - porre attenzione alla manutenzione delle opere di mitigazione (barriere antirumore, asfalto fonoassorbente, etc.). Un secondo asse su cui si muove la strategia è quello dell ottimizzazione dell uso delle infrastrutture tramite misure organizzative e tecnologiche. Andranno in questo senso favoriti interventi non infrastrutturali, anche attraverso l impiego di tecnologie per sistemi di trasporto intelligente (ITS). Per l incremento della capacità e della sicurezza nel settore ferroviario, andranno implementati interventi di carattere organizzativo (orari) e di carattere tecnologico per il segnalamento e le modalità di gestione della circolazione, oltre che per garantire migliori performance del sistema in termini di velocità commerciale. Terzo aspetto su cui lavorare è quello di limitare le esternalità negative per i trasporti correlate alle trasformazioni urbanistiche e, dove possibile, trasformarle in esternalità positive. Ogni impatto su soggetti e sistemi (che siano economici, ambientali o sociali), dovrà essere compensato o minimizzato ove sia inevitabile una ricaduta potenzialmente negativa.

Da un lato si tratterà di preservare e migliorare la funzionalità della rete esistente e dall altro di salvaguardare quella dei nuovi assi stradali prevedendo modalità di concorso obbligato al perseguimento di questo obiettivo inserendo appositi criteri di ammissibilità/compatibilità per autorizzare gli interventi di significativo impatto urbanistico-territoriale. Dove siano presenti attrattori di flussi di traffico, quali ad esempio importanti ambiti produttivi, centri commerciali o residenziali, dovrà essere sempre garantito lo sviluppo della rete di trasporto collettivo che ne assicuri corretta e adeguata accessibilità. Strategia 2: Realizzare interventi di adeguamento e completamento della rete regionale e di integrazione con la rete primaria La rete regionale deve contribuire a consolidare il sistema delle relazioni regionali e le connessioni con i nodi strategici del sistema economico e territoriale e le aree turistiche oltre che con la rete primaria, ossia le aree di svincolo che garantiscono i collegamenti sovraregionali, nazionali e internazionali. Gli interventi sulle strade, da Programma, si concentrano sulla risoluzione di colli di bottiglia e per tratte critiche, anche grazie al ricorso di tecnologie di trasporto intelligente (ITS). Il sistema degli interventi ferroviari deve assicurare lo sviluppo dei servizi considerando con particolare attenzione il tema dell integrazione funzionale: ruolo cruciale ha la valorizzazione delle stazioni di interscambio ferroviario e le stazioni dei grandi nodi urbani. Evidente l importanza attribuita dal Programma all integrazione tra infrastrutture e servizi, quindi anche gli interventi infrastrutturali per il trasporto su ferro devono essere pensati in relazione al servizio da effettuare e alla domanda di mobilità. Le iniziative descritte dal Programma prevedono nella prospettiva 2020 l incremento del 20% dell offerta del Servizio Ferroviario Regionale.

I numeri della rete regionale SISTEMA STRADALE DI RILEVANZA REGIONALE - 58.000 km di strade comunali - 10.000 km di strade provinciali - 1.000 km di strade statali - parco veicolare di 7,6 milioni di veicoli (il 76% dei quali rappresentato da autovetture) per un complessivo tasso di motorizzazione di 588 autovetture ogni 1.000 abitanti - elevati flussi di traffico su rilevante parte della rete ordinaria: a titolo di esempio 100.000 veicoli/giorno sulla ex SS 35 Milano-Meda e sulla Tangenziale Sud di Brescia; 70.000 veicoli/giorno sulla "Cassanese" e sulla "Rivoltana", etc. SERVIZIO FERROVIARIO - oltre 700mila passeggeri ogni giorno sui servizi ferroviari regionali gestiti da Trenord - 2.000 km di rete ferroviaria (circa 320 dei quali di rete regionale in concessione a Ferrovienord Spa) - 42 milioni di treni*km all anno, corrispondenti a più di 2.000 corse al giorno costituiscono il servizio ferroviario - 330 composizioni nella flotta ferroviaria - 421 stazioni (120 delle quali sulla rete regionale) - il 77% dei comuni lombardi (cui corrisponde il 92% dei cittadini lombardi) ha una stazione ferroviaria entro un raggio di 5 km - Contratti di servizio ferroviari per la gestione del servizio e della rete per oltre 550 milioni di euro all anno - un incremento dell offerta (e della domanda) ferroviaria dal 2001 al 2014 superiore al 50% - un rapporto costi operativi/ricavi da tariffa prossimo al 45% (significativamente al di sopra della copertura minima richiesta dalla normativa nazionale pari al 35%)

MOBILITÀ CICLISTICA - 17 percorsi ciclabili regionali di lunga percorrenza (3 di livello europeo e 7 di livello nazionale) per oltre 2.900 km - offerta di bike-sharing di successo diffusa nei principali centri urbani Fonte dati: Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti