6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Documenti analoghi
Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Capitolo 5. La produzione e i costi

Lezione 12 Argomenti

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

6 a Esercitazione: soluzioni

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

I costi di produzione

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Sommario del Capitolo 8. 1.Il costodilungoperiodo Costo totale Costimedie marginali Economie di scala. 2.Le curve dicostodibreveperiodo

Microeconomia Lez. 5

Economia Politica I. 7. Teoria della produzione e offerta in concorrenza perfetta. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Università degli Studi dell Aquila

Capitolo 18. Il modello di Bertrand. Il modello di Bertrand 02/05/2011. L oligopolio e la teoria dei giochi

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

CAPITOLO 2. Domanda e

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Test ingresso lauree magistrali_fin

MICROECONOMIA. Il monopolio. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

12.4 Risposte alle domande di ripasso

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia del Lavoro 2010

Il processo di produzione. La tecnologia di produzione. Le decisioni di produzione di un'impresa. Le decisioni di produzione di un'impresa

Lezioni di Economia Politica

Cosa decidete di fare?

Economia del Lavoro 2010

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Università degli Studi di Perugia AA. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Problemi da svolgere in aula:

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Università degli Studi dell Aquila

Testi di referimento: Luchino Brucchi 2001, manuale di economia del lavoro, il Mulino (capp. 3-4)

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

Efficienza secondo i criteri di first best

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

Lezione 2 Equazioni e Grafici. Docente: Leonardo Bargigli 2015

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Simulazione del comportamento energetico di una turbina eolica: bilanci energetici ed analisi economica

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Il comportamento del consumatore

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

Temporanei o Permanenti?

Istituzioni di Economia

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

Esercizi di microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Fluttuazioni economiche di breve periodo: domanda e offerta aggregata

Università degli Studi dell Aquila

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Effetti distorsivi delle imposte

Alfred Marshall Domanda Offerta Benessere

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Gli Obiettivi della Politica Monetaria

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

FEAII Impianti Industriali

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Dal vincolo tecnologico al vincolo economico: le funzioni di costo dell impresa

Begg, Vernasca, Fischer, Dornbusch Economia 5e McGraw-Hill Education (Italy) srl

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

il costo in contabilità generale

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

CAPITOLO 5 Un modello di comportamento dei consumatori Parte seconda

Economia Industriale e Settoriale

4.a MODELLI KEYNESIANI AGGREGATI

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

4 EFFETTI DISTORSIVI SUL MERCATO E INCIDENZA DELLE IMPOSTE 1. ECCESSO DI PRESSIONE ED EQUILIBRIO DEL MERCATO DI UN INDUSTRIA

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Esercizi Modulo Impresa. Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a Prof.ssa Chiara Dalle Nogare

Economia Pubblica Regolamentazione del Monopolio Naturale

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

9 a Esercitazione: soluzioni

Mercati di concorrenza perfetta

Transcript:

6014 Principi di Economia Le Imprese (Cap. 18, 13)

Obiettivi dell Impresa massimizzare i profitti! Profitti: Ricavi meno costi (R - C), surplus del produttore

Il surplus del produttore: Grafico S P E Surplus del Produttore Costi di Produzione D Q E

Fattori produttivi Inputs usati nella produzione di beni e servizi: Lavoro, Capitale, Fattori Fissi (Terra) Loro domanda è domanda derivata (dalla decisione di quanto produrre/offrire nel mercato dei prodotti)

Fattore Lavoro La domanda di lavoro di un impresa Prezzo delle mele Mercato delle mele offerta Mercato dei raccoglitori di mele Salario del raccoglitore offerta P W Domanda Domanda 0 Q Quantità di mele 0 L Quantità di raccoglitori

Domanda di lavoro impresa competitiva Competitiva in doppio senso: sul mercato del lavoro (non ha potere monopsonistico) e su quello dei beni (non ha potere monopolistico) Massimizza i profitti. Funzione di produzione: produttività marginale del lavoro

Produttività Marginale del Lavoro La produttività marginale del lavoro (MPL) è data da: MPL = Δ Q/Δ L MPL = (Q 2 Q 1 )/(L 2 L 1 )

La funzione di produzione e la produttività marginale del lavoro Quantità di mele 300 280 Funzione di produzione 240 180 100 0 1 2 3 4 5 Quantità di raccoglitori

Legge della produttività marginale decrescente All aumentare del numero dei lavoratori, ceteris paribus, MPL diminuisce Dunque diminuisce anche valore della produttività marginale del lavoro: VMPL = MPL X P

Produttività marginale del lavoro decrescente Quantità di mele 300 280 240 Funzione di produzione 180 100 0 1 2 3 4 5 Quantità di raccoglitori

Supponendo P = 10.. Labor Output Marginal Product of Labor Value of Marginal Product of Labor Wage Marginal Profit L Q MPL = ΔQ/ΔL VMPL = PxMPL W Δπ = VMPL-W 0 0 $500 1 100 100 $1000 500 $500 2 180 80 800 500 300 3 240 60 600 500 100 4 280 40 400 500 100 5 300 20 200 500 300

Valore del Prodotto Marginale Valore del prodotto marginale Valore del prodotto marginale (curva di domanda di lavoro) 0 Quantità di raccoglitori

La scelta di quanti lavoratori assumere Fino a quando: VMPL = W dove VMPL è la domanda di lavoro mentre W è preso come dato

La domanda di lavoro Valore del prodotto marginale 0 Quantità di raccoglitori

La domanda di lavoro Valore del prodotto marginale Salario di mercato Valore del prodotto marginale (curva di domanda di lavoro) 0 Quantità of raccoglitori

La domanda di lavoro Valore del prodotto marginale Salario di mercato Valore del prodotto marginale (curva di domanda di lavoro) 0 Quantità che Quantità di massimizza il profitto raccoglitori

Equilibrio nel Mercato del Lavoro Intersezione di domanda e offerta w sempre = p MPL == VMPL oppure w/p=mpl Cambiamenti lungo / spostamenti

Equilibrio nel mercato del lavoro Salario (prezzo del lavoro) offerta Salario di equilibrio W Domanda 0 Occupazione di Quantità di equilibrio, L lavoro

Tipologie di Costi dell Impresa Espliciti (transazioni) Impliciti (senza transazioni) Non recuperabili (sunk)

Tipologie di Costi Costi Fissi: independenti da Q (es. nel breve periodo, macchinari, fabbricati FC) Costi Variabili: variano con Q (VC=C(Q))

Costi Totali... Totale Costi Fissi (TFC) Totale Costi Variabili (TVC) Totale Costi (TC): TC = TFC + TVC Esempio: TC=3Q 2 +4 TFC=4, TVC=3Q 2

Costi Medi... Costo / Q Costo medio fisso (AFC=TFC/Q) Costo medio variabile (AVC=TVC/Q) Costi medi totali (ATC=TC/Q) Esempio: TC=3Q 2 +4 ATC=3Q+4/Q AFC=4/Q, ATC=3Q

Costi Marginali MC: costo aggiuntivo legato alla produzione di una unità aggiuntiva di prodotto TC MC = Q Esempio: TC=3Q 2 +4 TC = 6 Q Q

Categorie di curve di costo MC 6Q Costo ( ) È crescente perché la produttività marginale è decrescente Quantità

Categorie di curve di costo MC ATC 3Q+4/Q Costo ( ) Quantità

Categorie di curve di costo MC ATC Costo ( ) AVC 3Q Quantità

Categorie di curve di costo MC ATC Costo ( ) AVC AFC 4/Q Quantità

Economie di Scala ATC a forma di U: Economie di Scala:. ATC diminuiscono quando Q aumenta Diseconomie di Scala ATC aumentano quando Q aumenta Il punto più basso (quello che minimizza I costi medi totali) è la Scala o Dimensione Efficiente dell impresa

La Relazione fra MC e ATC Se il costo marginale è minore del costo medio totale, il costo medio totale diminuisce. MC < ATC ATC Se il costo marginale è maggiore del costo medio totale, il costo medio totale cresce. MC > ATC ATC

Relazione tra costo marginale e costo medio totale MC ATC Costo ( ) La curva di costo marginale interseca la curva di costo medio totale sempre nel punto di costo medio totale minimo! Quantità

Breve e lungo periodo Costo medio totale CMeT breve periodo con impianto piccolo CMeT breve periodo con impianto medio CMeT breve periodo con impianto grande CMeT lungo periodo quantità

Esercizio L impresa Gamma fronteggia la seguente funzione di costo totale: TC = 2q 2 + 8 Identificate la componente fissa e quella variabile dei costi totali d impresa. Calcolate i costi medi totali, i costi medi variabili, i costi medi fissi e i costi marginali. Qual è la dimensione efficiente del livello di produzione dell impresa? Illustrate graficamente le tre curve ricavate al punto b)