DECLINO COGNITIVO E DEMENZA

Documenti analoghi
Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 6 CORSO IN NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE Catania, Marzo 2009

SHARING HORIZONS IN ALZHEIMER S AND PARKINSON S DISEASE APRILE 2012 PALAZZO ALBERGATI BOLOGNA

C"# % ' ()*+,,-(./+)0"1. Invecchiamento cerebrale fisiologico

XVII Giornata mondiale Alzheimer

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

la demenza: insieme si può!

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Patologie Neuromotorie

Demenza: istruzioni per l uso. Dott.ssa Sara Monica Angelone Psichiatra

Meccanismi, diagnosi e trattamento dell epilessia farmaco-resistente

Disturbi Cognitivi e della Memoria

LE DEMENZE E LA M. DI ALZHEIMER

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

Relazione attività scientifica ott-dic 2007: Dott.ssa Carmen Ferrajolo. Progetto

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DI PAOLO WALTER GABRIELE

Neuropsicologia clinica

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Paola Piscopo Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

AGGIORNAMENTO CONTINUO IN NEUROSCIENZE 9 CORSO DI NEUROSCIENZE CITTA DI CATANIA INVECCHIAMENTO CEREBRALE E DEMENZE 16 FEBBRAIO 2012

DEMENZE Cenni epidemiologici

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Problematiche psicogeriatriche nel paziente fratturato (depressione e sintomi depressivi) Renzo ROZZINI (Brescia)

in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

5-7 Giugno 2014 Istituto Auxologico Italiano Villa Caramora, Corso Mameli VERBANIA

Facoltà di Psicologia. Corso di Medicina Sociale. Le Malattie Cardiovascolari: Terapia e Riabilitazione. Prof. Plinio Fabiani 3 Novembre 2008

.: Presentazione del corso

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

Morbo di Alzheimer. Demenza senile non segue il normale deterioramento delle strutture cerebrali o dell invecchiamento.

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

I nuovi percorsi diagnostici

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

CONCORSO: LA PASSIONE DI ASSISTERE ATTIVA-MENTE

GLI STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLE DEMENZE NELLA MEDICINA GENERALE

Invecchiamento Cerebrale e Malattia di Alzheimer

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

La Demenza, Decadimento Cognitivo e rischio cadute: la corpi di Lewy

Patologie Pediatriche Croniche

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

Tel:

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Dott. RITROVATO SALVATORE

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

IMPLICAZIONI PSICOLOGICHE NELLA MALATTIA DI PARKINSON

Esistono delle specificità, sia dal punto di vista emotivo, sia dal punto di vista neuropsicologico, nei tumori cerebrali?

RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA

I centri diurni Alzheimer in Toscana Offerta e case mix

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il dolore osteo-artromuscolare

Le alterazioni cognitive della SCA 17

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

FOCUS DI AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE ANZIANO POST-SCA. La valutazione psico-affettiva

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

La presa in carico della persona con demenza in Toscana

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

Farmaci e Malat al t at i t a i di d i A lz l he h im i e m r

Ambulatorio Malattia di Alzheimer e altre Demenze Degenerative. Codice di esenzione: 011 tutte le demenze non Alzheimer 029 demenza di Alzheimer

TRAUMA CRANICO: ESITI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA. Dott. Claudio Vassallo

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

Il dolore nel paziente con demenza:

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

Il sostegno psicologico nella malattia di Parkinson: l intervento sul paziente e sul caregiver

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

Attività e terapie assistite con animali nell ambito degli interventi non farmacologici rivolti ai malati di Alzheimer

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Rassegna Stampa. Giovedì 20 settembre 2012

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Viaggio al cuore delle demenze Il paziente

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

Transcript:

UNIVERSITA DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE DECLINO COGNITIVO E DEMENZA P. W. Gabriele

Il declino cognitivo è spesso il segno iniziale di una forma di demenza Danno conoscitivo delicato Moderato deterioramento Cognitivo (MCI) Demenza Petersen R., Neurology, Marzo 2000

FISIOPATOLOGIA Negli anziani e nel declino cognitivo diminuisce la working memory a causa della perdita di velocità e di efficienza della trasmissione del segnale a livello neuronale. Ciò comporta una diminuzione della capacità di processamento, ovvero di fissazione della traccia. Se non c è possibilità di traccia (memoria) nei neuroni non potremmo neppure essere certi di esistere Armstrong, The Nature of Mind

CAUSE DI DECLINO COGNITIVO riduzione del flusso ematico cerebrale peggioramento del metabolismo neuronale, con riduzione della captazione del glucosio e dell utilizzo dell ossigeno. deficit neurotrasmettitoriali con riduzione dei recettori colinergici, soprattutto a livello dell ippocampo processi degenerativi cellulari provocati da un eccesso di radicali liberi

La demenza è un decadimento intellettuale severo, acquisito, irreversibile derivante da un disturbo cerebrale di tipo organico Esquirol 1814 Alzheimer Demenza vascolare Demenza fronto - temporale

MCI 35-40% AD/DV La percentuale aumenta con il progredire dell età MCI mnestica (RM >>> AD Sclerosi ippocampo) MCI - molti domini cognitivi e motorii DV MCI - singoli domini DFT (no memoria, linguaggio, visuospaz.)

CAUSE DELLA DEMENZA La Demenza è causata da una degenerazione dei neuroni corticali, associata o meno ad alterazioni di strutture sottocorticali, ed è caratterizzata dalla presenza di un deficit della memoria che spesso si associa a disturbi in altre aree cognitive e talora a disturbi comportamentali. Spesso la sindrome determina una grave riduzione o una abolizione delle capacità prestazionali e della autonomia dell individuo

Deficit di memoria > Alterazione principale causata da questi disturbi cerebrali

L Alzheimer interessa il 50% dei casi di demenza

Giovanni Locke Saggio sull intelletto umano, 1690

DIMENSIONE DELLE DEMENZE Quarta causa di morte nei soggetti > 65 a. Responsabile di > 50% dei ricoveri in case di riposo. La prevalenza aumenta con l età. Colpisce di più le donne. La presenza di deficit cognitivi multipli anche nelle fasi iniziali della malattia interferisce significativamente nelle relazioni con gli altri e nelle attività motorie e sociali determinando un peggioramento importante rispetto al livello funzionale precedente, con grave impatto sociale ed economico.

Aspettativa di vita per i nati dopo il 2007 103 Anni per le femmine 97 Anni per i maschi. L aspettativa di vita alla nascita, in continuo aumento, è maggiore di circa 6 anni nel sesso. Agli inizi del XX secolo la differenza tra e era nettamente inferiore.

LINEE GUIDA SULLA DIAGNOSI DI DEMENZA E DI MALATTIA DI ALZHEIMER * Ufficialmente approvate dalla SIN. Sandro Sorbi Department of Neurological and Psychiatric Sciences, University of Florence Viale Morgani 85, 50131 Firenze E-mail SORBI@NEURO.UNIFI.IT L'attività che ha portato alla stesura delle linee guida è stata coordinato da V. Bonavita, C. Caltagirone, M. Musicco, S. Sorbi Il Gruppo di Studio Demenze è coordinato da Sandro Sorbi e comprende Margherita Alberoni, Milano, Bruno Bergamasco, Torino, Laura Bracco, Firenze, Orso Bugiani, Milano, Carlo Caltagirone, Roma, Paolo Gabriele, Cassino (FR), Virgilio Gallai, Perugia, Roberto Gallassi, Bologna, Maddalena Gasparini, Milano, Bernardino Ghetti, Indianapolis (USA), Giorgio Giaccone, Milano, Serenella Grioli, Catania, Bianca Maria Guarnieri, Pescara, Ettore Nardelli, Verona, Paolo Nichelli, Modena, Alessandro Padovani, Brescia, Marco Paganini, Firenze, Carla Pettenati, RHO- Milano,

PROCEDURE DIAGNOSTICHE Esami clinici (generale e neurologico); Esami strumentali di laboratorio e radiologici; Esami neuroelettrici; Tecniche diagnostiche di neuroimmagine (TC, RM, SPECT, PET) Valutazione neuro-psicologica Test psicometrici.

Alterazioni della percezione, del contenuto del, dell umore o del comportamento Sintomi affettivi: depressione, ansia, irritabilità Sintomi psicotici: deliri, allucinazioni Disturbi della condotta: alimentazione, sonno, sessualità Comportamenti specifici: vagabondaggio, agitazione, aggressività

MODIFICAZIONI ATTIVITA MOTORIA NELLE DEMENZE Alterazioni di postura, deambulazione, tono muscolare, coordinazione ed equilibrio Diminuzione della mobilità articolare, della velocità, della forza e del controllo dei movimenti fini della mano La prescrizione dell attività fisica deve Definire gli obiettivi in funzione delle diverse tipologie di pazienti Individuare e valutare i fattori specifici di ogni paziente.

PROCEDURE TERAPEUTICHE Terapie Farmacologiche Terapie Riabilitative (cognitive e motorie) Terapie Assistenziali (Psicologiche e fisiche)

RIABILITAZIONE COGNITIVA Si realizza soprattutto negli stadi iniziali di decadimento cognitivo attraverso la pratica degli sport della mente Il bridge, gli scacchi, la dama, il go, costituiscono elementi proficui di attività mentali, sia sul piano intellettuale che sul piano relazionale e ludico

Perciò la relazione, non solo verbale, deve utilizzare l intelligenza, la fantasia, l intuizione, l empatia, l emozione e l affettività Sorridere, accarezzare, scherzare, abbracciare, accompagnare, sono gli elementi di un rapporto proficuo DIMENSIONE UMANA DELLE DEMENZE Le demenze sono l espressione di un impoverimento ontologico che ci obbliga a modificare le nostre prospettive di relazione e di cura nei confronti delle persone malate L attività mentale e fisica rappresentano potenti mezzi per amplificare i meccanismi di difesa e di riparazione del cervello

La barca dei pazzi, 1500 Hieronymus Bosh Parigi, Il Louvre