Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Documenti analoghi
Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Studi Elettrodiagnostici

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

Ossa dell Avambraccio

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

Scheletro dell Avambraccio

Appunti prof. Alessandro Cattich

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.


Scheletro dell Avambraccio

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ELETTRONEUROGRAFIA (ENG)

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Anatomia arto superiore

P. Pichierri C. Fioruzzi

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

Gomito: anatomia per immagini.

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

Durante il parto il neonato viene spinto con forza (contrazione uterina) nel canale del parto contornato da strutture ossee del piccolo bacino.

Sistema nervoso periferico

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

A.A. 2012/13 BIOMECCANICA INTERVERTEBRAL DISC. Scaricato da Sunhope.it

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

CENTRO EUROPEO COLONNA

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda

ROME REHABILITATION 2012 CORSO TEORICO PRATICO DI TERAPIA DEL DOLORE (S.I.C.D.- FEDERDOLORE)

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Avambraccio Vie d accesso

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute


Indice delle aree muscolari

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

ANATOMIA PALPATORIA II

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Lesioni dei nervi periferici

Anatomia e Biomeccanica

Sindrome del tunnel carpale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Impostazione esame EMG

7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso

Le Sindromi da Intrappolamento

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

patologie della mano anatomia anatomia anatomia Università degli Studi del Molise prof. Alfredo Schiavone Panni

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

Indice generale. Anatomia generale. 1 Filogenesi e ontogenesi dell'uomo. 5 Muscoli. 6 Vasi. 2 Panoramica del corpo umano

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

VALUTAZIONE POSTURALE

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Sistema nervoso. Midollo spinale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

Funzioni del sistema nervoso

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA

Muscoli dell'avambraccio

Cause intrinseche Cause estrinseche

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Verso l analisi automatica del sovraccarico biomeccanico degli arti superiori Il progetto CCM-ERGANE

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

CHIRURGIA SECONDARIA PARALISI OSTETRICHE P A O L O T I T O L O P I E R L U I G I T O S B R U N O B A T T I S T O N

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

Dott. Domenico De Grandis. Presidente del Corso

Transcript:

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette

FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia I Grado Assonotmesi II Grado Neurotmesi III Grado Neurotmesi IV Grado Neurotmesi V Grado EMG Blocco Conduzione Perdita Assonale Perdita Assonale Perdita Assonale Perdita Assonale Strutture Coinvolte Assone XXX XXX XXX XXX Mielina XXX XXX XXX Endonevrio XXX XXX XXX XXX Perinevrio Epinevrio XXX XXX XXX

NEUROFISIOLOGIA Diagnosi di processo Demielinizzazione Perdita assonale Diagnosi topografica Monitoraggio della reinnervazione e valutazione prognostica Diagnosi di patologia neurogena diffusa sottostante

5 Radici 3 Tronchi 3 Corde Vari Nervi C5 SUPERIORE N. SOPRASCAPOLARE C6 C7 MEDIO LATERALE C8 T TORACIC O LUNGO INFERIORE POSTERIORE MUSCOLO- CUTANEO MEDIALE MEDIANO Axillary ULNARE ASCELLARE RADIALE

Lesione prossimale -radicolare. Denervazione mm paraspinali. Denervazione muscolo gran dentato 3. Denervazione muscolo elevatore della scapola e mm romboidei 4. Bernard-Horner 5. SAP conservati

LESIONE PLESSO-NERVO versus RADICE: LO STUDIO DEI SAP Avulsione radicolare nelle lesioni traumatiche

Lesione del plesso brachiale tronco superiore. SAP n. cutaneo laterale avambraccio, D radiale e mediano. M. sovra e sottospinoso 3. M. deltoide 4. M. Bicipite brachiale C5-C6 C6

Lesione del plesso brachiale tronco superiore PROGNOSI MIGLIORE RISPETTO ALLE LESIONI INFERIORI Fisiopatologia: > neuroaprassia Muscoli più vicini alla sede di lesione Più frequentemente extra-foraminali

Lesione del plesso brachiale tronco medio. SAP: D radiale, D e D3 mediano. Componente motoria radiale - M. Tricipite 3. M. Flessore radiale del carpo C7

Lesione del plesso brachiale tronco inferiore. SAP uln-d4 e uln-d5 e dorsale ulnare (C8) n. CM avambraccio (T). Mm ulnare: I ID, ADM, FUC 3. Mm. Mediano: APB, F. lungo pollice 4. Mm Radiale: Estensore p. indice e breve pollice

Lesione Sottoclaveare DISTRIBUZIONE TRONCULARE LATERALE : N. Muscolocutaneo e comp. laterale del Mediano POSTERIORE: N. ascellare e Radiale MEDIALE: N. Ulnare e comp. mediale del n. Mediano

Elettroneurografia STUDIO SAP ARTI SUPERIORI Tronco Corda Radice SAP Sup Lat C5-C6 Cutaneo antibrachiale laterale Sup Pos C 6 I dito (radiale) Sup Lat C 6 I dito (mediano) S/M Lat C6-C7 II dito (mediano) Med Lat C7 III dito (mediano) M/I Med C7-C8 IV dito (mediano) Inf Med C7-C8 IV dito (ulnare) Inf Med C8 V dito (ulnare) Inf Med T Cutaneo antibrachiale mediale

Lateral antebrachial cutaneous

Medial antebrachial cutaneous

CASI CLINCI

Esempio : mediano - muscoli dell eminenza tenar Ragazza, 8 anni, studentessa. Non precedenti anamnestici Dai 3-4 anni ipostenia mano ds con modesta brachialgia e parestesie ultime -3 dita Inviata per sospetta STC. EN: ipo-atrofia eminenza tenar risparmiati mm ulnare-dipendenti e gli altri distretti AS, sensibilità normale

D MEDIANO - APB D ULNARE - ADM 3 4 5 Polso 3 4 5 Polso 50ms 5mV 50ms 5mV 34 5 Sopragomito 3 4 5 Sopragomito 50ms 5mV 50ms 5mV

Radice Tronco Corda Uln V IV C8 C7-C8 Inf Inf Med Med IV C7-C8 M/I Med Med III II C7 C6-C7 Med S/M Lat Lat I C 6 Sup Lat Rad I C 6 Sup Pos

Scaleno anteriore Scaleno medio Plesso costa Scaleno medio Plesso Scaleno anteriore Art. succlavia ANATOMIA NORMALE Art. succlavia SCALENO IPERTROFICO Costa cervicale Costa cerv. Banda fibrosa Costa cerv. COSTA CERVICALE Banda fibrosa

Esempio 3: debolezza mano e polso Maschio, 66 anni, pensionato, pregressa sciatalgia. Da 40-50 gg ipostenia mano sn senza dolore, né parestesie Inviato per sospetta mielopatia o lesione n. ulnare EN: ipotrofia mm intrinseci, ipostenia FLP, Flesso-estensori lunghi dita, sensibilità normale Non segni piramidali EMG: denervazione C7-C8, SAP N PES, SMT: normali

3 Esempio 3: debolezza mano e polso S ULNARE - MEDIANO-RADIALE 3 3 3 3 3 4 3 4 4 4 4 4 4 Polso 0ms 0µV Polso 0ms 0µV Polso 3 0ms 0µV Polso 4 0ms 0µV Polso 5 0ms 0µV Polso 6 0ms 0µV Polso 7 0ms 0µV 3 4 5 3 4 5 S ULNARE - ADM 3 4 5 3 4 5 Polso 50ms mv SottoGom 50ms mv SopraGom 3 50ms mv Ascella 4 50ms mv S ULNARE...3.4.5.6.7.8.9.0...3.4.5.6.7.8.9.0 Onda F 43 Mmesc 3 4 S MEDIANO - APB 5 3 4 5 3 5 4 Polso 50ms 5mV Sopragomito 50ms 5mV Ascella 3 50ms 5mV

Esempio 3: debolezza mano e polso ELETTROMIOGRAFIA -M. DELTOIDE SN -M. BICIPITE BRACHIALE SN -M. TRICIPITE BRACHIALE SN Non attività spontanea a riposo. Reclutamento volontario di tipo interferenziale con tracciati di ampiezza media regolare e PUM di normale morfologia -M. ESTENSORE COMUNE DITA SN -M. ESTENSORE RADIALE CARPO SN Non attività spontanea a riposo. Reclutamento volontario costituito da singole oscillazioni, in prevalenza polifasiche e di ampio voltaggio. -M. FLESSORE L. POLLICE SN -M. ABDUTTORE B. DEL POLLICE SN -M. I INTEROSSEO DORSALE SN Discreta attività spontanea a riposo. Reclutamento volontario costituito da singole unità motorie polifasiche e di ampio voltaggio. Conclusioni: SEGNI RILEVANTI DI DENERVAZIONE DEI MUSCOLI INTRINSECI DELLA MANO E DEI MUSCOLI FLESSO- ESTENSORI DITA E POLSO DI SINISTRA. CONSERVATA L INNERVAZIONE DEL MUSCOLO TRICIPITE BRACHIALE E BICIPITE BRACHIALE CONDUZIONE NERVOSA MOTORIA LIEVEMENTE RIDOTTA CON MODESTO BLOCCO DI CONDUZIONE DEL NERVO MEDIANO E ULNARE NORMALE LA CONDUZIONE NERVOSA SENSITIVA

Esempio 3: debolezza mano e polso

Esempio 3: debolezza mano e polso

Debolezza mano e polso