CLIL in ottica plurilingue: risorse in rete e spunti per la progettazione

Documenti analoghi
Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La lingua dell autonomia e del successo

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

L italiano L2 lingua di scolarità. Graziella Favaro

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Dal 1972 il Liceo dell Ossola

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

L ALBERO DELLE REGOLE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

PROGETTO LABORATORIO LATINO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility. NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

PRE-CORSO INTENSIVO DI LIVELLO A1 (ELEMENTARE)

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

L analisi preliminare

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CORSI DI ITALIANO PER STUDENTI STRANIERI (ITALIANO L2)

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Progetto Intercultura

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

TEMATICHE/CONTENUTI Unità Raccordi interdisciplinari Tempi presumibili di svolgimento Favola Fiaba Leggenda Mito

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

Piano Integrato degli interventi FSE e FESR

Classe I A Scuola Secondaria di I Grado Altino (14 alunni) METTITI NEI MIEI PANNI Percorso di Cittadinanza attiva

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Livello A2 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UN METODO PER SCRIVERE I CURRICOLI DI SCUOLA: DISCIPLINE, UNITÀ DI TRANSIZIONE, VALUTAZIONE E COMPETENZE

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

Il Progetto interventi mirati al benessere

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

BES ED INCLUSIONE CHIARA AMORE. Approfondimento del Laboratorio 1: BES. Inclusione sociale ed aspetti interculturali; Sistema Nazionale di Valutazione

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Il Modello Senza Zaino

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

Report - Questionario bisogni formativi docenti

Manifesto degli Studi

Schema di un'unità di apprendimento

CURRICOLO DI LETTERE

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Politiche per i media e la comunicazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SIANO ANNO SCOLASTICO 2013/14. VALUTAZIONE Interna

RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

FASE 1: Esplorazione dell'argomento Classe:III A Mesi previsti per l attuazione della Fase: OTTOBRE DICEMBRE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

I.C. MARCO POLO P.E.P.

Transcript:

CLIL in ottica plurilingue: risorse in rete e spunti per la progettazione Consapevolezza linguistica, dimensione plurale e l insegnamento di una DNL nelle lingue straniere del curricolo

Uno sguardo d insieme CLIL e le dimensioni linguistiche nell insegnamento di tutte le discipline scolastiche Il cambio di prospettiva richiesto a studenti e docenti Gli strumenti che favoriscono il duplice obiettivo della competenza linguistica e della competenza disciplinare Il piano Poseidon e la sua dimensione plurale Formazione degli insegnanti: One step beyond con il CARAP Condividere buone pratiche: qualche esempio Quali suggerimenti per la costruzione di percorsi CLIL in quest ottica?

CLIL e la consapevolezza linguistica nell insegnamento disciplinare L insegnamento CLIL riguarda la DISCIPLINA e la LINGUA Si orienta sulle esigenze linguistiche specifiche degli apprendenti che lavorano su un determinato tema disciplinare Richiede pertanto che il docente volga la sua attenzione alle funzioni linguistico-cognitive così come alle articolazioni tra linguaggio settoriale, lingua accademica e linguaggio quotidiano e ai problemi che gli apprendenti possono avere con la lingua di scolarizzazione È dunque «insegnamento disciplinare sensibile alla lingua: ci si dà l obiettivo di favorire negli apprendenti in maniera mirata e pianificata la capacità di agire con la lingua in quella determinata disciplina. Ciò significa che il docente deve contribuire al suo sviluppo facendosi carico del lavoro sulla lingua.» (Leisen 2010)

Cambio di prospettiva necessario Per gli studenti e per i docenti: attenzione rafforzata alla diversità linguistica e culturale; non cambia semplicemente la lingua nella quale è espresso il contenuto disciplinare, ma spesso anche il modo in cui i contenuti sono espressi. Per gli studenti e per i docenti: sviluppo della sensibilità verso tradizioni diverse circa il modo di concepire e costruire un testo, ad esempio, di divulgazione scientifica, così come la pagina di un manuale scolastico. Per gli studenti: attenzione all esistenza di tradizioni didatticometodologiche diverse per l insegnamento della disciplina di volta in volta presa in esame. Per i decisori in materia di educazione: necessità di affrontare questo aspetto e di riconoscere il potenziale innovativo della ricerca-azione in tal senso.

Quali strumenti per la promozione di competenze linguistiche e disciplinari? Pluralità: di linguaggi e di varietà linguistiche di modelli discorsivi e testuali (generi) e di ponti tra i generi attraverso il processo di scaffolding (supporto) di funzioni linguistico-cognitive (negoziare, denominare/definire, descrivere/rappresentare, spiegare, argomentare, valutare, modellizzare/simulare) di attività di fonti informative (non solo testi, ma anche, per esempio, esperienze sul campo) Di canali di comunicazione (non solo testi scritti, ma anche, per esempio, immagini, pagine web, file audio e video) Riflessione sulla lingua non solo come sistema, ma anche come discorso e suo uso più consapevole per veicolare contenuti disciplinari.

Con Poseidon per navigare nel CLIL in ottica plurilingue La dimensione plurale del piano di formazione nazionale Poseidon, le sue risorse, articolate in ben 13 aree, la sua declinazione di un vero e proprio sillabo per la competenza comunicativa (linguistica, culturale, trasversale) L accento posto sulla riflessione sulla lingua, sulle somiglianze e differenze tra lingue e culture, sui linguaggi settoriali e sulle varietà linguistiche tutto questo fa del piano Educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue (Poseidon) un laboratorio permanente di ricerca e un archivio di risorse.

Qualche esempio dal piano Educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue Educazione al plurilinguismo Didattica della mediazione linguistica e, in particolare, l attività 10: Una notizia, più lingue

Formazione degli insegnanti: One step beyond con il CARAP Fondamento pluralistico del CARAP Focalizzazione sulla natura processuale e continuativa dell apprendimento Sviluppo di repertori plurilingui e pluriculturali Banca dati dei materiali Un esempio: Laboratorio sulla corretta alimentazione: Werkstatt. Gesund essen und trinken (tedesco e italiano) Agli studenti viene chiesto di svolgere cinque attività: 1. Piramide alimentare: distinguere e classificare alimenti in base ai gruppi di appartenenza; 2. confrontare la Piramide LOGI (LOw Glicemic Index) con la precedente piramide alimentare ; 3. rispondere ai quesiti di un test sulla corretta alimentazione; 4. registrare in una tabella - piano settimanale (Vitamin-Wochenplan) le vitamine realmente assunte nella settimana; 5. leggere il testo di un intervista svolta da ragazzi a un esperto e, in piccoli gruppi, realizzare un role-play a partire dall intervista.

Condividere buone pratiche, qualche esempio: Dürer, un umanista europeo Faciliting the teaching of the theory of evolution CLIL in action e, per la progettazione. Front und Heimat veranschaulicht in Materialien aus dem Ersten Weltkrieg (modulo CLIL storia e lingue) Acqua e vita (modulo CLIL scienze e lingue) Illusionsmalerei und Schönheitsideal: Die Villa Farnesina in Rom (modulo CLIL storia dell arte e lingue)

Tecniche di scaffolding (supporto) per l uso delle lingue in classe spiegare un nuovo concetto attraverso una mappa concettuale; fare dei confronti tra la prima lingua e cultura e un altra lingua e cultura; mettere in rilievo particolari termini per sviluppare il metalinguaggio; fornire esempi pertinenti e spiegarli; chiedere agli allievi di notare aspetti/caratteristiche particolari dell uso della lingua; mettere in evidenza forme/modelli d uso della lingua corrispondenti a specifiche funzioni linguistico-cognitive (ad esempio, definire, descrivere, spiegare, valutare, argomentare); presentare dei modelli testuali (generi) per la comunicazione orale e scritta relativa a contenuti; formulare domande agli allievi per far loro chiarire e precisare le loro idee e per condurli a spiegare le loro interpretazioni o a rimettere in discussione le loro opinioni; usare modalità differenziate di rappresentazione di idee e concetti (ad esempio, tramite immagini e disegni, diagrammi, schedature, sottolineature o evidenziazioni, differenti media e tecnologie); fornire dei feedback finalizzati a migliorare la literacy nella disciplina.

La parola a suggerimenti per la costruzione di percorsi CLIL intonare competenza linguistica e competenza disciplinare in ogni fase: progettazione, realizzazione, valutazione; non dimenticare la pluralità di soggetti, tradizioni didattiche, generi e tipologie testuali; garantire la dimensione plurale anche nella fase di progettazione ; mai perdere di vista il punto di partenza (plurilinguismo come risorsa e non come problema) e l obiettivo sovraordinato (acquisizione di competenze chiave di cittadinanza) nella elaborazione e nella attuazione di percorsi CLIL.

Bibliografia Beacco, J.-C., Fleming, M., Goullier, F., Thürmann, E., Vollmer, H. con il contributo di Joseph Sheils, Le dimensioni linguistiche di tutte le discipline scolastiche. Trad. di Edoardo Lugarini, Council of Europe, Language Policy Unit 2015 Candelier, M. et alii, CARAP. Un Quadro di riferimento per gli Approcci Plurali alle lingue e alle Culture. Trad. di Anna Maria Curci e Edoardo Lugarini, Council of Europe 2012 Leisen, J., Handbuch Sprachförderung im Fach Sprachsensibler Fachunterricht, Varus Verlag, Bonn 2010 Marsh, D., Mehisto, P., Wolff, D., Frigols Martin, M. J., European Framework for CLIL Teacher Education: A framework for the Professional Development of CLIL teachers, European Center of Modern Languages, Graz 2010 Wolff, D., The European Framework for CLIL Teacher Education, Synergies Italie n 8 2012, pp. 105-116 Wolff D., IL CLIL e le sue potenzialità innovative, in : LEND, Anno XLIII n. 4 (novembre 2014), pp. 12-22