LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

Documenti analoghi
Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

IL CONTROLLO GLICEMICO NEL PAZIENTE CON INFARTO MIOCARDICO ACUTO

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Paziente diabetico in condizioni non

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Asti, 30 giugno 2007

Sabato 23 Marzo 2013 Convegno Animo - Fadoi

Corso di formazione: Sindromi coronariche acute

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Una Medicina su Misura

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Attività fisica,sport e. Diabete

Profilo di cura di riferimento del paziente diabetico ricoverato in DEU. Cinzia Barle+a per il Gruppo Diabete e Inpa0ent

Terapia insulinica intensiva in fase acuta

QUALI SONO I VANTAGGI DEL TRATTAMENTO AGGRESSIVO DEL DIABETE NELLA FASE ACUTA DELL INFARTO DEL MIOCARDIO?

L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Convegno Medicina di Genere

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Il congresso del decennale

TRATTAMENTO DELL IPERGLICEMIA NEL PAZIENTE CRITICO:

Terapia del DM in ambiente ospedaliero. Edoardo Duratorre U.O. Medicina Interna Ospedale di Luino

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL DIABETICO IN OSPEDALE

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

TERAPIA EDUCAZIONALE DEL PAZIENTE DIABETICO ESPERIENZA NEI REPARTI DI DEGENZA

Diabete e Malattia CV: la strana simmetria

Ovidio Brignoli MMG Brescia

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Autocontrollo e diabete

Cardiopatia ischemica nel soggetto fragile

Diabete in gravidanza

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

La glicemia postprandiale dopo la bufera dell ACCORD Study

Vincenzo Di Blasi. Accu-Chek Aviva Expert: le nuove tecnologie a supporto del CHO counting

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

La gestione dell iperglicemia nel DEU. Gabriele Forlani SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica

Ipertensione arteriosa Percorso

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Management delle donne diabetiche

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

SCA: trattamento invasivo + statine. E dopo?

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

la gestione del rischio

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

INDICAZIONI LIMITE DELLA CHIRURGIA BARIATRICA. Diabetici non obesi. Prof. Alessandro Balani Dott. Carlo Nagliati

IL PAZIENTE DIABETICO / IPERGLICEMICO ALL INGRESSO IN OSPEDALE

Dr. G. Di Falco. Primario 3^ Div. Chirurgica O.C. di Treviso. Dipartimento Chirurgia 1. Centro regionale Specializzato di Chirurgia Toracica

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

CORSO: La gestione del paziente diabetico in ospedale. Caso clinico: Paziente con STROKE ANTONELLA SCIARAPPA. Dirigente Medico I.P.A.S.

L IMPIEGO DEI FIBRATI HA UN RUOLO NELLA MICROANGIOPATIA DIABETICA?

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

I protocolli per la gestione del paziente diabetico in Ospedale

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale diabetico. Ariella De Monte 10 marzo 2017

CONSENSUS MEETING SINDROMI CORONARICHE ACUTE E DIABETE Verso un Appropriato Percorso Diagnostico-Terapeutico nella Comunit

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

IPERGLICEMIA IN OSPEDALE

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico?

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

Durante il Congresso annuale della

Alto indice glicemico

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

LA GESTIONE DEL DIABETE NEL PRE-INTERVENTO E INTRAOPERATORIA

Transcript:

Sindrome Coronarica Acuta nel diabetico: gestione dell iperglicemia in Ospedale, dall accesso alla dimissione LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA Angelo Lauria Pantano (RM) a.lauria@unicampus.it PerCorso Diabete 3

INDICE 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA 2. TRATTAMENTO INTENSIVO 3. QUALI TARGET 4. COME TRATTARE 5. PROSPETTIVE FUTURE

Umpierrez GE et al. J Clin Endocrinol Metab 2002; 87: 978-82. 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA PREVALENZA DELL IPERGLICEMIA IN OSPEDALE IPERGLICEMIA 12% DIABETE NOTO 26% 62% NON DIABETE

Inzucchi SE. N Engl J Med 2006;355:1903 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA DA STRESS E PATOLOGIE ACUTE

Capes SE et al. Lancet 2000; 355:773. 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA AL MOMENTO DEL RICOVERO E MORTALITÀ OSPEDALIERA Età tra 50-68 anni >144 mg/dl >120 mg/dl >110 mg/dl >144 mg/dl >120 mg/dl >120 mg/dl >144 mg/dl 1856 pz rischio relativo non corretto di 3.9

Capes SE et al. Lancet 2000; 355:773. 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA AL MOMENTO DEL RICOVERO E MORTALITÀ OSPEDALIERA Età tra 50-68 anni >180 mg/dl >180 mg/dl >196 mg/dl >180 mg/dl 688 pz rischio relativo non corretto di 1.7

1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA AL MOMENTO DEL RICOVERO E SCOMPENSO CARDIACO >180mg/dl >180 mg/dl >144 mg/dl >144 mg/dl >180 mg/dl modificato da Capes SE et al. Lancet 2000; 355:773.

Suleiman et al. Circulation. 2005;111:754-760 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA A DIGIUNO E MORTALITA A 30 GIORNI 735 pazienti non diabetici con IMA

1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA A DIGIUNO O AL MOMENTO DEL RICOVERO? 735 non diabetici con IMA AG: glicemia al ricovero Elevated AG: >140 mg/dl FG: glicemia a digiuno Elevated FG: > 110 mg/dl

modificato da Cao JJ et al. Am J Cardiol 2005;96:183 186 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA O EMOGOBINA GLICOSILATA? (808 pazienti diabetici con IMA)

modificato da Cao JJ et al. Am J Cardiol 2005;96:183 186 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA FATTORI PREDDITTORI DI IPERGLICEMIA AL MOMENTO DEL RICOVERO NEI DIABETICI

Kosiborod et al. Circulation. 2008;117:1018-1027 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA GLICEMIA MEDIA VS GLICEMIA AL RICOVERO

Timmer et al. JACC Vol. 45, No. 7, 2005 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA POSSIBILE MECCANISMO PATOGENETICO 460 pazienti con STEMI sottoposti a PTCA primaria

1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA U-SHAPED CURVE 4224 pazienti con STEMI. Suddivisi arbitrariamente in: Rischio Medio : glicemia tra 126 e 149 mg/dl Rischio Moderato: glicemia tra 150 e 199 mg/dl Rischio Alto: glicemia >199 mg/dl Ipoglicemia: glicemia <81 mg/dl Pinto DS et al. JACC Vol. 46, No. 1, 2005

1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA RELAZIONE TRA GLICEMIA E MORTALITÀ A 30 GIORNI STRATIFICATA PER TIMI RISK SCORE TIMI Risk Score (TRS) for Unstable Angina/Non-STEMI: Età 65 anni 3 fattori di rischio CAD CAD nota 50% Aspirina 7 giorni precedenti 2 angine 24 h precedenti Aumento enzimi cardiaci Elevazione ST 0.5 mm Antman et al. JAMA 2000 Pinto DS et al. JACC Vol. 46, No. 1, 2005

Kosiborod M et al. JAMA, April 15, 2009 - Vol 301, No. 15 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPOGLICEMIA SPONTANEA vs IATROGENA

1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA IPERGLICEMIA FATTORE PREDITTIVO DI MORTALITÀ NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA: pazienti non diabetici > pazienti diabetici glicemia media > glicemia a digiuno > glicemia al ricovero indipendentemente dal valore di HbA1c IPOGLICEMIA FATTORE PREDITTIVO DI MORTALITÀ NEI PAZIENTI CON SINDROME CORONARICA ACUTA: maggior peso rispetto all iperglicemia nei diabetici ipoglicemia spontanea>iatrogena

INDICE 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA 2. TRATTAMENTO INTENSIVO 3. QUALI TARGET 4. COME TRATTARE 5. PROSPETTIVE FUTURE

2. TRATTAMENTO INTENSIVO IL TRATTAMENTO INTENSIVO È EFFICACE NEL RIDURRE LA MORTALITÀ? TRIAL CLINICI IN PAZIENTI CON SCA TRIAL CLINICI IN PAZIENTI CRITICI STUDI OSSERVAZIONALI

2. TRATTAMENTO INTENSIVO DIGAMI TRIAL 620 diabetici con IMA 66 (11%) con Diabete non noto Mortalità a lungo termine % (media 3.6 anni) 306 randomizzati a trattamento insulinico intensivo (target glicemico 126-196 mg/dl) 304 trattamento standard 233 m/dl 233-296mg/dl 296mg/dl Terzili di glicemia al ricovero Modificato da Malmberg et al. Circulation. 1999;99:2626-2632

Malmberg et al. Circulation. 1999;99:2626-2632 2. TRATTAMENTO INTENSIVO DIGAMI TRIAL

2. TRATTAMENTO INTENSIVO DIGAMI-2 TRIAL group 1: inpatient insulin infusion/outpatient intensive subcutaneous insulin therapy; group 2: inpatient insulin infusion/outpatient standard treatment; group 3: inpatient/outpatient routine glucose management according to local practice Malmberg K et al. Eur Heart J 2005; 26:650.

2. TRATTAMENTO INTENSIVO HI-2 TRIAL 240 pazienti con IMA e diabete o glicemia al ricovero>140 mg/dl Intervento (ITG): an insulin/dextrose infusion to maintain the blood glucose between 72 and 180 mg/dl for at least 24 hours. Controllo (CTG): standard therapy. Risultati: nessuna differenza significativa in termini di mortalità ospedaliera (ITG 4.8%, CTG 3.5%, P 0.75), a 3 mesi (7.1 vs. 4.4%, P 0.42), o a 6 mesi (7.9 vs. 6.1%, P 0.62). Più bassa incidenza di scompenso cardiaco durante il ricovero (12.7 vs. 22.8%, P 0.04) e di reinfarto a 3 mesi (2.4 vs. 6.1%, P0.05) nel gruppo ITG. 144 mg/dl Cheung NW et al. Diabetes Care 29:765 770, 2006

The CREATE-ECLA Trial Group Investigators*. JAMA. 2005;293:437-446 2. TRATTAMENTO INTENSIVO CREATE-ECLA Randomized Controlled Trial

Visas D. et al. Current Treatment Options in Cardiovascular Medicine. Published online 16 October 2012

INDICE 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA 2. TRATTAMENTO INTENSIVO 3. QUALI TARGET 4. COME TRATTARE 5. PROSPETTIVE FUTURE

NICE-SUGAR Trial. N Engl J Med 2009;360:1283-97. 3. QUALI TARGET NICE-SUGAR TRIAL

NICE-SUGAR Trial. N Engl J Med 2009;360:1283-97. 2. TRATTAMENTO INTENSIVO NICE-SUGAR TRIAL

3. QUALI TARGET 1. INIZIARE LA TERAPIA INSULINICA PER VALORI GLICEMICI SUPERIORI A 180 mg/dl 2. MANTENERE I VALORI GLICEMICI IN UN RAGE COMPRESO TRA 140-180 mg/dl 3. TARGET INFERIORI ( 110-140 mg/dl ) SONO ACCETTABILI IN PAZIENTI SELEZIONATI 4. OBIETTIVI PIÙ RIGIDI ( <110 mg/dl ) NON SONO SICURI; VALORI >180 (200) mg/dl NON SONO ACCETTABILI.

INDICE 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA 2. TRATTAMENTO INTENSIVO 3. QUALI TARGET 4. COME TRATTARE 5. PROSPETTIVE FUTURE

4. COME TRATTARE

Diabetes & Metabolism 38 (2012) 113 127 4. COME TRATTARE

modificato da Wilson M et al. Diabetes Care 30:1005 1011, 2007 4. COME TRATTARE QUALE SCHEMA INSULINICO?

Wilson M et al. Diabetes Care 30:1005 1011, 2007 4. COME TRATTARE QUALE SCHEMA INSULINICO?

Diabetes & Metabolism 38 (2012) 113 127

F. J. Jiménez Jiméneza et al. Nutr Hosp 2011;26(Supl. 2):76-80

INDICE 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA 2. TRATTAMENTO INTENSIVO 3. QUALI TARGET 4. COME TRATTARE 5. PROSPETTIVE FUTURE

DIABETES TECHNOLOGY & THERAPEUTICS Volume 12, Number 7, 2010

Diabetes Care. 2009 Aug;32(8):1425-7

GRAZIE PER L ATTENZIONE!

SLIDE DI SUPPORTO

Kosiborod M et al. Arch Intern Med. 2009;169(5):438-446 2. TRATTAMENTO INTENSIVO TRATTAMENTO INSULINICO O NO? 7820 pazienti con glicemia al ricovero > 140 mg/dl e IMA

MI Shu-hua et al. Chin Med J 2012;125(1):38-43

Kosiborod et al. Circulation. 2008;117:1018-1027 1. VALORE PROGNOSTICO DELLA GLICEMIA J-SHAPED CURVE (glicemia media)

Inizio PTCA Fine PTCA