IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI

Documenti analoghi
Patologia apparato locomotore

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Fratture del CALCAGNO

DECOMPRESSIONE E STABILIZZAZIONE POSTERIORE NELLE METASTASI SPINALI NEUROLOGHE

SCOLIOSI Artrodesi vertebrale: come, quando, perché

La Scoliosi del Bambino e dell Adulto. Dott. Giancarlo Corti Responsabile Clinica e Chirurgia della colonna Ospedale di Gallarate

Direttore: N. Confalonieri

La scoliosi

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Giunzione atlo-occipitale. Atlante PREMESSE ANATOMO- FISIOLOGICHE E CLINICHE TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI. Vista dall alto.

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

Patologia apparato locomotore

Patologie della spalla.

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Università degli Studi di Sassari Clinica Ortopedica

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

Giuseppe TOMBOLINI Carmine SIMEONE Tombolini Officine Ortopediche Taranto

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

Busto in fibra di carbonio

LUSSAZIONE ACROMION CLAVEARE

LE LESIONI APICALI DELLE DITA

DACRIOCISTORINOSTOMIA (DCR)

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE MALLEOLARI. di P. DEL POPOLO G. CASCIA M. DE MEIS

OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C. e G. MAZZONI - ASCOLI PICENO

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

I TRAUMI ALLA SCHIENA

di R. LUCCHESI M.T. MARCANIO

L APPROCCIO RIABITATIVO AL PAZIENTE CHIRURGICO

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

La Mobilizzazione del rachide scoliotico nell età evolutiva come fondamento per una più efficace chinesiterapia e un miglior uso del corsetto.

CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DEL RACHIDE

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

SPONDILOLISTESI LOMBARE: RASSEGNA DI DIAGNOSI, TRATTAMENTI E RISULTATI

Con un sentito ringraziamento a :

C) Protesi parziale scheletrata semplice, con ganci fusi (non estetici).

IMPIANTO A LIVELLO DELLA FINESTRA ROTONDA NELL OTITE CRONICA CON DIFETTI ESTESI ALLA CATENA OSSICULARE. M. Mandalà

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMATOLOGIA DEL RACHIDE CERVICALE ( LEZIONE DEL )

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA CERVICALE

Tecniche e presidi per l immobilizzazione e la mobilizzazione atraumatica

CONFRONTO TRA LE ORTESI APPLICATE NELLE LESIONI DEL TRATTO CERVICALE

PIEMONTE E VALLE D' AOSTA CORSI REGIONALI

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari

Le Suture. Cenni Storici. Scaricato da 23/01/2013

L ESAME RADIOLOGICO DELLA COLONNA LOMBO-SACRALE

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Lussazione di spalla:

organizzativi della pelvicunit

Artrosi del polso. Sinestesia: C6\4+ - D. Collarini

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

PARADIGM SPINE. Impianto Interspinoso

CENTRO EUROPEO COLONNA VERTEBRALE - ITALIA Via Nastrucci 16/A Piacenza

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

La terapia con GH ricombinante

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

Settimana Neurochirurgica d Inverno XVII edizione. Microinstabilità del rachide lombare e lombo-sacrale Madonna di Campiglio, 2-7 marzo 2003

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

BARI DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

IL CRISTALLINO SUBLUSSATO U.O. DI OCULISTICA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Stefano Miglior. La terapia del glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

!"#$# FERRARI Elena LAGNI Francesca

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

rachide nei traumi vertebrali criteri che permettano di adottare una stabilizzazione chirurgica e/o Ortesica

Dr. Mentasti Riccardo

cell fax PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

Alcuni esercizi per ridurre la curva di lordosi lombare e reidratare i dischi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

LE DEFORMITA DELLA COLONNA SCOLIOSI E CIFOSI

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

PATOLOGIA DEL PORTIERE

La Cheratocoagulazione Radiale come tecnica di correzione dell ipermetropia

PROGETTO INF-OSS NEL VENETO: STATO DELL ARTE E RICADUTE

TRATTAMENTO ORTOPEDICO LIONESE

UTILIZZO DELLA CONSOLE NINTENDO WII PER IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO COGNITIVO-MOTORIO IN RSA

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

PROGRAMMA DI GARANZIA

Rachide normale. Piano frontale (coronale) Piano sagittale. Piano assiale

REGIONE SICILIANA A.S.P. N. 7 RAGUSA - OSPEDALE MAGGIORE MODICA U.O.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE PROF. TULLIO C. RUSSO

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

SCOLIOMETRIA: osserviamo e decidiamo che fare. Marco Maria Mariani. Guido Barneschi. Pediatra di base Arezzo. Dir. Prof. M.

Esercizi per il rachide e per la stabilità posturale

CISTI ANEURISMATICA

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Movimentazione Manuale dei Carichi

La chiusura prematura delle suture determina tipiche alterazioni della forma del cranio che possono associarsi a dismorfismi facciali SUTURA Sagittale

Traumatologia della caviglia

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI SPALLA

Trattamento degli esiti delle paralisi ostetriche

Transcript:

Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell' I.R.C.C.S. "Casa Sollievo della Sofferenza" di S. Giovanni Rotondo (Foggia) Direttore: Prof. Luigi Fantasia IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE VERTEBRALI di L. FANTASIA F. GORGOGLIONE F. BARLETTA Le fratture vertebrali, ancor oggi, vengono trattate da vari Autori con principi del tutto differenti, ed a volte addirittura contrapposti. Noi dopo una lunga esperienza di trattamento incruento con apparecchi gessati confezionati sul lettino di Risser, e delusi dal frequente insuccesso, clinico e radiografico, ci siamo convinti che i risultati non raggiungevano gli obiettivi primari, già individuati più di 50 anni or sono da Putti e Watson-Jones (1-2-3), e cioè: 1) Riduzione della lesione. 2) Stabilizzazione del rachide. 3) Decompressione delle strutture nervose. 4) Riabilitazione precoce del paziente paraplegico. Ecco perché da qualche anno abbiamo esteso le nostre indicazioni chirurgiche anche alle fratture amieliche instabili. MATERIALE E METODO Tra il '92 ed il '95 sono stati operati, nella nostra divisione, 75 fratture vertebrali. 55 maschi e 20 donne. La sede del trauma più frequentemente interessata è stata il passaggio toraco-lombare, mentre anatomo-radiologicamente 62 fratture erano comminute del corpo (fratture per flessione e flesso-rotazione) (4).

L. FANTASIA, F. GORGOGLIONE, F. BARLETTA Dei 75 pazienti giunti alla nostra osservazione 27 erano mielici (5): 17 completi (2 pazienti Frankel A e 15 pazienti Frankel B), e 10 incompleti (3 pazienti Frankel C e 7 pazienti Frankel D). TECNICA CHIRURGICA I sistemi di stabilizzazione utilizzati sono stati diversi: Cotrel-Dubousset Placca di Steffee Slot S.I.R. Altri (28 casi) (22 casi) ( 9 casi) (13 casi) ( 3 casi) mentre la tecnica chirurgica è stata univoca: 1) Riduzione, stabilizzazione ed artrodesi interlaminare nelle fratture amieliche. 2) Laminectomia, esplorazione del sacco durale e delle radici con artrodesi postero laterale in caso di fratture con compromissione neurologica. 3) Nelle fratture inveterate o in quelle con eccessiva cuneizzazione si è associata alla artrodesi postero-laterale la PLIF con trapianto osseo autologo omologo. Le fratture mieliche sono state operate tutte in urgenza, entro le prime 6 ore dal trauma (6-7). Una particolarità della tecnica chirurgica, è quella di posizionare una vite nella vertebra fratturata, quando il peduncolo è indenne. Questa metodica da una notevole stabilità all'impianto, per la riduzione del braccio di leva delle barre o delle placche posteriori, e minore perdita di correzione nel tempo. Tutti i pazienti hanno indossato un corsetto in tela per 4 mesi, mentre per 6 mesi è stata vietata la flessione anteriore del tronco. Il follow-up medio è stato di 21 mesi.

Il trattamento chirurgico delle fratture vertebrali Fig. la. Fig. 1b. Fig. lc. Fig. ld.

L. FANTASIA, F. GORGOGLIONE, F. BARLETTA Fig. 2a. Fig. 2b. Fig. 3. Fig. 4.

Il trattamento chirurgico delle fratture vertebrali Fig. 5. Fig. 6. RISULTATI I risultati clinici delle fratture mieliche complete sono addirittura stati superiori alle nostre aspettative come si vede nella Tabella l e 2. TABELLA l - Risultati delle fratture mieliche complete Numero di pazienti 1 6 3 1 Risultato Deambulazione autonoma senza appoggio. Deambulazione con bastoni canadesi. Paraplegia completa. Deceduto. TABELLA 2 - Risultati delle fratture mieliche incomplete Numero di pazienti 9 1 Risultato Deambulazione autonoma senza appoggio. Paraplegia completa.

L. FANTASIA, F. GORGOGLIONE, F. BARLETTA Due pazienti sono stati rioperati per sostituzione dell'impianto con uno più lungo a causa del pull-out delle viti e degli uncini superiori. Tutti i pazienti con compromissione neurlogica hanno iniziato una precoce riabilitazione, mediamente tra la settima e la decima giornata. Le fratture amieliche invece hanno tutte beneficiato della deambulazione immediata (prima della rimozione dei punti di sutura) senza apparecchio gessato. CONCLUSIONI I vantaggi di una riduzione anatomica, mantenuta da una sintesi stabile, risiede principalmente nel recupero immediato dell'unità morfo-funzionale rachidea e dal ripristino del normale asse meccanico. Questo permette di evitare la lunga immobilizzazione in apparecchio gessato che altrimenti è senz'altro necessaria. Tutto sommato, noi crediamo che oggi giorno sia un dovere della moderna chirurgia ortopedica assicurare una ripresa precoce e senza esiti dell'unità morfo-funzionale rachidea pur affrontando un intervento che, con l'attuale tecnologia, non è da considerarsi più impegnativo di tanti altri. Riassunto Gli Autori presentano l'esperienza del trattamento chirurgico di 75 fratture vertebrali. L'indicazione chirurgica fu valutata in rapporto alla stabilità della frattura secondo la classificazione di Denis del 1983, ed alla compromissione neurologica. I risultati sono stati molto incoraggianti. Le fratture mieliche hanno avuto una ripresa funzionale a volte addirittura oltre le aspettative. Le amieliche, invece, hanno tutte beneficiato di un trattamento ortopedico postoperatorio di minima (corsetto in tela armata per 4 mesi) con una perdita di correzione il più delle volte trascurabile. Bibliografìa 1) GUI L.: Fratture e lussazioni. Volume II, Aulo Gaggi Editore, 1981. 2) LOUIS R.: Chirurgia del rachide. Anatomia chirurgica e vie di accesso. Piccin 1989.

Il trattamento chirurgico delle fratture vertebrali 3) WATSON-JONES: Fratture e lussazioni. Piccin 1991. 4) FRANKEL H.L., HANCOCK D.O., HYSLOP G., MELZAK J., MICHAELS L.S., UNGAR G.H., VERNON J.D.S., WALSH J.J.: The value of postural reduction in initial management of closed injuries of the spine with paraplegia and tetraplegia. Paraplegia, 1969, 7, 179-192. 5) DENIS F.: The three column spine and its significance in the classification of acute thoracolumbar spinal injuries. Spine 1988, 817-813. 6) AEBI M., MOHLER J., ZACH G., MORSHER E.: Analysis of 75 operated thoracolumbar fractures and fracture-dislocation with and without neurological deficit. Arch. Orthop. Trauma. Surg., 1986, 105, 100-112. 7) ARGENSON C.: Traitement des fractures du rachis dorso-lombaire chez l'adulte. Cachiers d'enseignement de la SOFCOT, Expansion Scientifique Française, Paris, 1984, p. 5-27.