INDICE SOMMARIO. Presentazione... Premessa... Collaboratori...

Documenti analoghi
CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

INDICE. Premessa...XVII PARTE I I DIRITTI REALI

INDICE. Nota alla seconda edizione... p. IX CAPITOLO PRIMO SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL POSSESSO NEL SISTEMA

INDICE SOMMARIO LEZIONE I IL LESSICO DEL DIRITTO CIVILE

Indice. Prefazione alla terza edizione...

Il diritto di proprietà

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione di Vincenzo Cuffaro...

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO

INDICE-SOMMARIO. Capitolo primo IL DIRITTO PRIVATO. Capitolo secondo LE FONTI DEL DIRITTO E L INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. Capitolo terzo LE PERSONE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

I SUPERFICIE E NUOVI DIRITTI CONNESSI

INDICE. Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

LAURA DURELLO CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELLA TUTELA DEL TERZO NEL PROCESSO ESECUTIVO

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

27. Il cambiamento delle generalità dei collaboratori di giustizia e la modulazione del diritto al nome.» Estratti e certificati.

La didattica del diritto civile

Parte I. Profilo autori... Prefazione... di Guido Bevilacqua

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO II: COORDINAMENTO FRA GLI ARTT E 2653 C.C. E L ART. 111,

INDICE. Prefazione... Atto di citazione ex art. 844 c.c... 18

INDICE GENERALE. Capitolo Primo REALITÀ, UNILATERALITÀ, GRATUITÀ (FABIO FORTINGUERRA)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

CAPITOLO I LA MICROPIANIFICAZIONE EDILIZIA

INDICE. Capitolo I I DIRITTI REALI COME CATEGORIA ORDINANTE

INDICE. Capitolo I PROFILI INTRODUTTIVI. 1. Introduzione al problema; premessa e piano di indagine... 1 PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

del coniuge cui è stata addebitata la separazione. ed all ex coniuge divorziato» La più generale considerazione della posizione successoria

Premessa alla quarta edizione...xv. Hanno collaborato a questa edizione...xvii

PROPRIETÀ, COMPROPRIETÀ E DIRITTI REALI SUI BENI IMMOBILI

I.I.S L. Einaudi di Muravera Programma di Diritto civile Classe 3^A AFM- SIA Anno sc. 2015/2016 Docente: Carta M. Brigida

INDICE. pag. Autori. 1. Il perché di un incontro sul tema della Contrattazione preliminare

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO PROFILI GENERALI DEI RAPPORTI DI VICINATO

Fonti del diritto privato

OBIETTIVI. Avv. Marco Antoniol - L'espropriazione per pubblica utilità e l'acquisizione coattiva sanante: profili procedurali

INDICE. Prefazione...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

1 PARTE. Ottobre 2013

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

INDICE I. IL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica...

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

CAPITOLO I L AMBITO GIURIDICO ED ECONOMICO DI OPERATIVITÀ

INDICE. Capitolo I AMBITO DI APPLICAZIONE. 1. Individuazione dell ambito della materia e definizioni soggettive... Pag. 1

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XV Nota alla seconda edizione...» XVII 1. IL REGISTRO DELLE IMPRESE

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA CONTRATTAZIONE E LE TRATTATIVE NEGOZIALI

INDICE-SOMMARIO. Parte I

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO VOLUME PRIMO. Prefazione alla prima edizione... Prefazione all edizione accresciuta... PARTE PRIMA LE CATEGORIE GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo ATIPICITÀ E LEGATO: LEGATO ATIPICO O CONTENUTO ATIPICO DEL LEGATO? (Nazzaro - Romeo)

Fondi Patrimoniali. Famiglia

PARTE I IL TRUST. Capitolo I IL TRUST IN GENERALE

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

Capitolo I. Posizioni soggettive, enti formali e patrimoni separati

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA COMUNIONE LEGALE INQUADRAMENTO STORICO E FONDAMENTO di Katia Mascia

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1. CAPITOLO 2 IL TRUST FAMILIARE 1. La sottospecie del trust familiare... 57

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO PARTE I ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE OBBLIGAZIONI E CONTRATTI

PARTE I GLI ADEMPIMENTI PRELIMINARI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I FATTO GIURIDICO, ATTO GIURIDICO, CONTRATTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo II

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I Caratteri generali e fonti delle obbligazioni

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo II

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONTI E SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

Considerazioni di politica legislativa. L ambito di applicazione della nuova disciplina

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE E CENNI STORICI

INDICE SOMMARIO. Parte prima IL DANNO ESISTENZIALE NEL SISTEMA DI RESPONSABILITAv CIVILE

1 PARTE. Ottobre Teoria generale metodo umanistico vs metodo scientifico l analisi formale della norma. 1. principi. 2.

La nullità parziale : sostituzione ed integrazione delle clausole contrattuali. Ambito e limiti dell intervento del giudice.

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 17 I DIRITTI REALI. Dario Primo Triolo

Transcript:

xiii Presentazione... Premessa... Collaboratori... vii ix xi CAPITOLO I LA PROPRIETAv. CARATTERI, DISCIPLINA E PROBLEMATICHE RISARCITORIE 1. Il diritto di proprietà: premessa... 3 2. Fondamento e caratteristiche... 4 2.1. Critiche della dottrina alle differenze tradizionali tra diritti reali e diritti di credito... 7 3. Contenuto del diritto di proprietà... 9 4. Modi di acquisto della proprietà... 10 4.1. (Segue): in particolare, l occupazione... 11 4.2. (Segue): l invenzione... 11 4.3. (Segue): l accessione... 12 5. Le azioni a difesa della proprietà... 17 5.1. La rivendicazione... 18 5.2. (Segue): rapporto tra azione di rivendica e azione di restituzione... 20 5.3. L azione negatoria... 21 5.4. L azione di regolamento dei confini... 23 5.5. L azione per l apposizione dei termini... 24 6. La tutela risarcitoria della proprietà... 25 6.1. Differenze tra l azione reale e l azione personale finalizzata al risarcimento del danno alla proprietà... 25 6.2. Il problema della natura giuridica delle azioni risarcitorie previste direttamente dalle norme che disciplinano le azioni reali... 28 6.3. (Segue):... e quello della natura giuridica delle azioni risarcitorie per la violazione degli obblighi nei rapporti di vicinato... 31 6.4. Le ipotesi di tutela risarcitoria per la lesione della proprietà a fronte di comportamenti violativi atipici... 32 6.5. (Segue): casi di perdita e mancata acquisizione della proprietà... 32 CAPITOLO II IL POSSESSO 1. Definizione, fondamento e contenuto... 39 2. L acquisto e la perdita del possesso... 43 2.1. L acquisto... 43 2.1.1. (Segue): l acquisto del possesso del bene detenuto da un terzo (costituto possessorio)... 44 2.1.2. (Segue): l accessione e la successione nel possesso... 45 2.2. La perdita del possesso... 46 2.2.1. L interversione del possesso... 46 3. La detenzione... 47

xiv 4. La tutela reale del possesso... 56 5. Il risarcimento del danno da lesione del possesso... 59 5.1. Una premessa: il diritto all integrità del patrimonio apre le porte alla tutela aquiliana del possesso... 59 5.2. (Segue): le teorie in campo. Teorie positive... 61 5.2.1. Posizione della giurisprudenza... 68 5.2.2. (Segue): termine e titolo per la proposizione della domanda... 69 5.3. Quantificazione del danno... 69 5.3.1. (Segue): il quantum debeatur nel possesso titolato e nel possesso sine titulo... 70 5.4. (Segue): rapporto tra tutela reintegratoria e tutela in forma specifica... 72 5.5. Risarcimento del danno e possesso illegittimo in relazione agli obblighi restitutori previsti dal Codice civile (artt. 1148 ss.)... 75 CAPITOLO III GLI ALTRI DIRITTI REALI E IL PRINCIPIO DEL NUMERUS CLAUSUS 1. Premessa: caratteristiche generali dei diritti reali... 81 2. I diritti reali limitati... 82 2.1. Superficie ed enfiteusi... 82 2.2. Usufrutto, uso, abitazione, servitù... 87 2.3. Usi civici e diritti reali collettivi... 100 3. Figure particolari di diritti reali: oneri reali e obbligazioni propter rem... 102 3.1. Oneri reali... 102 3.1.1. (Segue): sono ammessi gli oneri reali atipici?... 104 3.2. Le obbligazioni reali o propter rem... 105 3.2.1. (Segue): differenza rispetto alle servitù etipicità delle obbligazioni reali... 107 3.3. Affinità e differenze tra oneri e obbligazioni reali... 110 4. Tipicità e numero chiuso dei diritti reali: verso il superamento?... 113 CAPITOLO IV PROPRIETAv IMMOBILIARE, IUS AEDIFICANDI E NUOVE FATTISPECIE 1. Diritto di proprietà, attività edificatoria e proprietà immobiliare... 121 1.1. Attività edificatoria e proprietà immobiliare... 121 1.1.1. Premessa... 121 1.1.2. (Segue): il dibattito sulla spettanza dello ius aedificandi nell evoluzione della legislazione urbanistica... 123 1.1.3. La disciplina codicistica della proprietà immobiliare: confini e limiti della proprietà fondiaria... 128 1.1.4. Rapporti di vicinato: immissioni (rinvio); costruzioni; muri; opere pericolose nocive; piante; luci e vedute; acque... 133 2. Gli accordi per il trasferimento di volumetrie edilizie: la c.d. cessione di cubatura... 142 2.1. Definizione e ratio... 142 2.1.1. I presupposti fattuali e giuridici della cessione... 144

xv 2.1.2. Inquadramento dell accordo per la cessione di cubature edilizie e ipotesi di deroga al principio del numerus clausus... 146 2.1.3. (Segue): teorie ricostruttive... 148 2.1.4. Tutela dei terzi e inadempimento dell accordo... 155 3. Le aree destinate a parcheggio... 157 CAPITOLO V ATTI EMULATIVI E ABUSO DEL DIRITTO 1. Il divieto degli atti emulativi... 169 2. L origine e le alterne sorti del divieto di atti emulativi... 169 3. Il divieto nel Codice del 1942... 171 3.1. L esercizio del diritto di proprietà... 171 3.2. La finalità pregiudizievole... 174 3.3. L inutilità dell atto... 175 3.4. Il danno e la molestia altrui... 178 4. Conclusioni: la lenta eutanasia dell art. 833 C.c. ed il trionfo dell art. 2043 C.c.... 179 5. Abuso del diritto... 181 5.1. Analisi storica del tema... 181 5.2. Abuso ed eccesso del diritto... 183 5.3. L abuso nelle fonti... 183 5.4. L abuso secondo la giurisprudenza... 185 6. (Segue): le conseguenze dell abuso del diritto... 191 6.1. Rapporti tra abuso e responsabilità extracontrattuale... 191 6.2. Rimedi diversi da quello aquiliano... 193 7. Conclusioni: l abuso del diritto e gli atti emulativi... 196 CAPITOLO VI LE IMMISSIONI TRA TUTELA INIBITORIA E TUTELA RISARCITORIA 1. Evoluzione storica... 199 2. La disciplina dell art. 844 C.c.: profili generali... 200 2.1. Finalità perseguite dalla disciplina codicistica in tema di immissioni... 200 2.2. Ambito di applicazione: il fallimento della via vigevanese volta a utilizzare l art. 844 C.c. per la tutela della salute e dell ambiente... 201 2.3. Rapporto tra disciplina civilistica e disciplina pubblicistica... 204 3. L architettura dell art. 844: lettura dicotomica ed approccio unitario nell analisi dei due commi... 206 3.1. La tesi dicotomica... 207 3.2. La tesi unitaria... 208 4. Il tipo di immissioni regolate dall art. 844 C.c.... 210 5. La tollerabilità nel comma 1... 213 6. Il contemperamento delle esigenze nel comma 2... 215 6.1. Il criterio della residualità del sacrificio della proprietà... 216 6.2. Il criterio della produzione... 216 6.3. Il preuso... 217

xvi 7. Le forme di tutela: l indennizzo... 218 7.1. La determinazione dell indennizzo... 219 8. Le azioni esperibili contro le immissioni intollerabili non autorizzate... 221 8.1. L azione risarcitoria... 221 8.2. L azione inibitoria... 222 8.2.1. La tesi tradizionale... 222 8.2.2. Prima tesi mista... 223 8.2.3. Seconda tesi mista... 224 8.2.4. Terza tesi mista... 225 9. (Segue): le diverse conseguenze sotto il profilo della disciplina... 225 9.1. La prescrizione... 225 9.2. La legittimazione attiva... 225 9.3. La legittimazione passiva... 227 10. L elemento soggettivo... 228 11. L azione ex art. 844 C.c. contro la P.A.... 229 CAPITOLO VII DIRITTI REALI E BENI CONDIVISI 1. Il condominio... 233 1.1. Comunione e condominio... 233 1.2. Il condomino apparente: principio di apparentia iuris o pubblicità?... 245 1.3. L ipotesi della rinuncia alle parti comuni... 248 1.4. Fattispecie particolari: il supercondominio e il condominio parziale... 251 1.4.1. Il supercondominio... 251 1.4.2. Il condominio parziale... 256 2. La multiproprietà... 261 2.1.1. Premessa... 261 2.1.2. Nozione... 262 2.2. Le tipologie di multiproprietà... 263 2.2.1. La multiproprietà immobiliare... 263 2.2.2. La multiproprietà azionaria... 274 2.2.3. La multiproprietà alberghiera... 276 2.3. Il d.lgs. 9 novembre 1998, n. 427, ora artt. 69-81, Capo I, Titolo IV, d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo)... 279 CAPITOLO VIII IL TRASFERIMENTO FIDUCIARIO DEI DIRITTI REALI E I PATRIMONI REALI SEPARATI 1. Il trust... 301 1.1. Premesse storiche: la nascita dell Equity e le origini del trust... 301 1.1.1. (Segue): la Convenzione dell Aja del 1985... 303 1.2. Peculiarità del trust... 305 1.2.1. Aspetti generali... 305 1.2.2. Natura negoziale, causa destinataria e segregazione patrimoniale... 308 1.2.3. Ruolo del trustee e tutela del beneficiario... 311

xvii 1.3. Problemi di ammissibilità del trust nel nostro ordinamento... 313 1.3.1. Trust internazionale... 313 1.3.2. Trust interno: supposta violazione del principio del numerus clausus... 316 2. I trasferimenti fiduciari secondando il nostro ordinamento: i negozi fiduciae causae... 325 2.1. Profili generali del negozio fiduciario... 325 2.1.1. Il problema della causalità... 326 2.1.2. Fiducia dinamica e fiducia statica Fiducia cum amico e fiducia cum creditore... 329 2.1.3. (Segue): differenze: fiducia anglossassone e trust... 330 2.1.4. Le società fiduciarie: un esempio di fiducia germanistica... 333 3. I patrimoni reali separati: aspetti generali ed effetti della trascrizione... 339 3.1. Differenza tra patrimonio separato, segregato e destinato: brevi cenni sul fondo patrimoniale... 339 3.2. Il nuovo art. 2645-ter C.c. e gli atti di destinazione atipici... 344 CAPITOLO IX PROPRIETAv PRIVATA E POTERE ESPROPRIATIVO. LA FATTISPECIE DISCUSSA DELL OCCUPAZIONE APPROPRIATIVA 1. Proprietà privata, interesse generale e procedimento d esproprio... 365 1.1. Il limite esterno della proprietà privata: l interesse generale... 365 1.2. Caratteri generali e fondamenti costituzionali dell espropriazione per pubblica utilità... 368 1.2.1. (Segue): l occupazione preliminare all esproprio... 374 1.2.2. (Segue): le principali fonti dell espropriazione per pubblica utilità confluite nel Testo Unico d.p.r. 8 giugno 2001, n. 327... 376 2. L occupazione illegittima della proprietà privata da parte della P.A.... 381 2.1. Premessa. L occupazione legittima quale fase legittima del procedimento d esproprio... 381 2.2. L occupazione illegittima c.d. appropriativa: nascita di un nuovo modo d acquisto della proprietà privata attraverso il meccanismo dell accessione invertita... 383 2.2.1. (Segue): il dibattito civilistico sull accessione invertita... 387 2.2.2. (Segue): il problema della compatibilità dell istituto con la Convenzione europea dei Diritti dell Uomo...... 390 2.2.3. (Segue):... e l incompatibilità con le regole procedimentali... 390 2.3. La tutela del proprietario in caso di occupazione appropriativa... 392 2.4. La variante dell occupazione usurpativa... 397 2.5. L art. 43 del T.U. n. 327/2001: l atto di acquisizione sanante... 399 CAPITOLO X PROFILI FISCALI DELLA PROPRIETAv E DEL TRUST 1. Profili fiscali della proprietà... 407 1.1. Premessa generale... 407 1.2. Imposte dirette e reddito fondiario... 407

xviii 1.3. Redditi dominicali... 410 1.4. Redditi agrari... 410 1.5. Redditi dei fabbricati... 412 1.6. Redditi diversi... 412 1.7. Imposte indirette e finanza locale... 415 1.8. Le imposte locali sulla proprietà: l Imposta Comunale sugli Immobili... 419 2. Il trattamento fiscale della proprietà nell ordinamento francese e in quello tedesco... 421 2.1. L esperienza francese... 421 2.2. L esperienza tedesca... 422 3. Il trattamento fiscale del trust interno ai fini delle imposte dirette e delle imposte indirette... 423 3.1. Trust e imposte dirette... 424 3.2. Trust e imposte indirette... 427 CAPITOLO XI LA TUTELA DELLA PROPRIETAv COME DIRITTO FONDAMENTALE NEGLI ORDINAMENTI SOPRANAZIONALI 1. Il diritto di proprietà nell ordinamento comunitario... 431 1.1. Premessa: l ordinamento comunitario e la giurisprudenza della Corte di Giustizia U.E.... 431 1.1.1. Le tradizioni costituzionali comuni e l attività ermeneutica del giudice... 431 1.2. La tutela comunitaria della proprietà... 433 1.2.1. La proprietà nella sentenza Hauer e la recente evoluzione giurisprudenziale della Corte di Giustizia... 433 1.2.2. L art. 17 della Carta di Nizza... 438 2. Il diritto di proprietà nella Convenzione Europea dei Diritti dell Uomo... 443 2.1. L art. 1 del Protocollo Addizionale n. 1... 443