OPERATIONAL RISK MANAGEMENT

Documenti analoghi
INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

L analisi preliminare

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

LE METODOLOGIE PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI

Open facility management

Il business plan. Il business plan

La riforma della disciplina degli intermediari finanziari non bancari: obiettivi e linee direttrici

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Contesti Regionali. HTA in Italia

Progetto Cost reduction

Sicuramente

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

DESCRIZIONE SINTETICA

Il ruolo della perizia immobiliare. Paolo Merati Counterpart Fraud Specialist Operations - Organisation and Change Management

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI SPERIMENTAZIONI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

F. GALBIATI LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLA UNI EN ISO 9001

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

LEGAL RISK MANAGEMENT

Syllabus Start rev. 1.03

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Corso di REVISIONE AZIENDALE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Ministero della Salute

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Cloud e PMI. Qualche esempio di applicazione tra proposta cloud ideale e realtà delle PMI italiane. Lomazzo, 5 Novembre 2015

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B)

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

Le Cure Palliative erogate in Rete

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

AIUTI AGLI INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO PER LE PMI DELLA BASILICATA

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Servizi Tecnici nel settore

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

INDUSTRIAL CONTROLLER

Il bilancio consolidato lezione 1

MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE E DELL ENERGIA RUOLO DELLA DIREZIONE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

A cura di Valeria Valecchi. Libro di testo: «Cloud» Gallo e Sirsi

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Strumenti ICT per l innovazione del business

Transcript:

OPERATIONAL RISK MANAGEMENT GIULIO MIGNOLA Resp. Rischi Operativi Sanpaolo IMI SpA La presentazione è stata realizzata da San Paolo IMI ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa non è pertanto consentita se non previa autorizzazione. Milano, 13 ottobre 2006

Introduzione 1 Le maggiori cause di dissesto nel sistema finanziario internazionale risiedono in rischi di carattere operativo, legati quindi al funzionamento delle attività aziendali, quali ad esempio rischi di perdite derivanti da : frodi, violazione dei sistemi, rapine, non rispetto di conformità a norme e regolamenti, comportamenti di business scorretti, eventi naturali o sociali eccezionali, ecc.

Introduzione 2 Si tratta di episodi direttamente collegati ai diversi processi aziendali, all assunzione di decisioni, all allentamento di regole proprie della cultura aziendale e delle prassi operative. Le conseguenze degli eventi di natura operativa possono, oltre al semplice onere di conto economico, intaccare componenti immateriali del bilancio altrettanto rilevanti, come ad esempio la reputazione, il marchio o l identità aziendali.

Definizione di Rischio Operativo La normativa di Basilea II definisce come rischio operativo: Il rischio di perdite derivanti da disfunzioni a livello di procedure e sistemi interni, errori umani oppure da eventi esogeni. Nell accezione regolamentare tale definizione include il rischio giuridico ma esclude il rischio di reputazione e quello strategico.

Qual è il valore aggiunto di una gestione strutturata del Rischio Operativo? Le istituzioni finanziarie sono da sempre soggette al rischio operativo nello svolgimento del proprio business ma solo recentemente hanno cominciato a sviluppare un approccio standardizzato per la sua quantificazione ed hanno individuato formalmente una nuova specializzazione (Operational Risk Management) per la sua gestione Ma perché si è creata la necessità di avere dei gestori di rischio operativo proprio ora? Qual è il valore aggiunto di questa nuova funzione aziendale? Quali i benefici di questa nuova disciplina?

Perché le Formula 1 hanno freni efficenti? Per farle andare piano?

Perché le Formula 1 hanno freni efficenti? Per farle andare veloci e vincere!

i freni sono necessari, ma sono sufficienti? Che altro è necessario? Piloti esperti Tachimetro, contagiri. Conoscenza della pista e. Roll bar Casco Tuta ignifuga.

Quello che è mancato. Per molto tempo le istituzioni finanziarie hanno assunto (consapevolmente?) considerevoli esposizioni ai rischi operativi senza disporre di un processo strutturato per la loro misurazione e gestione Anche disponendo di buoni piloti l informazione disponibile non era sufficiente per sapere cosa ci fosse dietro la prossima curva. Troppo spesso ci si è trovati di fronte a spiacevoli sorprese

ha provocato (con risonanza sulla stampa) Barings Bank (Frode interna) Cirio/Parmalat (collocamento titoli aggressivo ) Sistema finanziario internazionale Enron (falso in bilancio) Continental Bank (rischio reputazionale) LCTM Errori di modello

Che cosa è cambiato? L Operational Risk Management è stato istituito come disciplina formale per gestire questo tipo di problematiche Risk Management Credit Market Operational andando ad aggiungersi ed a completare le discipline del market e del credit risk management (come recepito dal nuovo accordo di Basilea sul capitale)

Perché è necessario l Operational Risk Management proprio adesso I maggiori fattori di dissesto nel sistema finanziario sono legati a failures nella qualità delle Operations (frodi, attività non autorizzate, non compliance con regolamenti e norme, ecc.) L evoluzione delle istituzioni finanziarie ha portato a Aumento della complessità dei mercati Aumento della dimensione delle Istituzioni (aggregazioni) Introduzione di nuove tecnologie, complesse e critiche per lo svolgimento del business Ambiente sempre più competitivo: dove timing e costi diventano fattori cruciali per stare sul mercato La presenza di fenomeni generalizzati di aggregazione ha un forte effetto di attenuazione dell identità aziendale fattore critico per la qualità delle Operations

Motivazioni per la realizzazione di un sistema di ORM Dal punto di vista della tutela del patrimonio aziendale, la gestione del Rischio Operativo diventa un esigenza critica per la salvaguardia della continuità operativa e della catena di produzione del valore delle diverse Business Units Dal punto di vista regolamentare il Nuovo Accordo di Basilea recepisce queste esigenze, le norma in requisiti minimi di Capitale e in Sound Practices di gestione, consentendo l utilizzo di metodologie di gestione sofisticate che possono comportare anche una riduzione del requisito patrimoniale

Operational risk Management e creazione di valore per il top management Struttura di governance con ruoli e responsabilità ben definiti e chiara identificazione dei risk owners Compresione delle esposizioni ai singoli rischi Comprensione dell esposizione complessiva al rischio (company wide) Determinazione del profilo rischio / rendimento corretta e completa Possibilità di stabilire chiari ed espliciti livelli di tolleranza al rischio Maggior efficacia nella risposta a situazioni di crisi (con consapevolezza dell impatto sul profilo di rischio complessivo)

e effetti sul valore dell azienda Valutazione delle società di rating Costo del capitale Risparmio di capitale economico Ottimizzazione del valore per gli azionisti

L approccio Sanpaolo IMI

L approccio Sanpaolo IMI Il Gruppo Sanpaolo IMI, coerentemente con la propria costante politica di allineamento alla best practice internazionale in tema di Risk Management, ha intrapreso negli ultimi anni una generale ed approfondita attività di affinamento dei modelli interni di misurazione dei rischi volta ad ottenere: un sistema di determinazione del capitale economico con risultati coerenti con il profilo di rischio effettivo un impianto organizzativo e metodologico volto all allineamento al dettato della Nuova Normativa sul Capitale di Basilea 2 secondo i metodi avanzati AMA In particolare il Gruppo, sulla scorta della crescente importanza degli eventi di tipo operativo verificatasi a livello internazionale, ha rivolto alla categoria dei Rischi Operativi particolare attenzione e ne ha fatto oggetto di specifici studi ed analisi i cui risultati hanno consentito l avvio di un progetto dedicato avente per obiettivo: lo sviluppo di un sistema integrato di gestione degli Operational Risk coerente con le strategie di Governance del Gruppo ed in linea con le indicazioni della Normativa.

Il Framework della gestione dei rischi operativi nel Gruppo Sanpaolo Governance: definizione e impianto dei processi aziendali di misurazione, monitoraggio e gestione dei Rischi Operativi Risk Self Assessment Stime Soggettive Processi di Misurazione Loss Data Loss Collection Data Analisi Quantitativa Metodologie di misurazione CaR Integrazion e Bayesiana CaR Analisi Quantitativ a Strumenti Metodologie Risk Management Processi decentrati Aree di Business Indicazioni gestionali Assessment della rischiosità del contesto operativo Infrastruttura IT: gestione ed implementazione degli strumenti e supporti tecnologici per la misurazione dei Rischi Operativi

Normativa interna e governance Il Gruppo Sanpaolo IMI ha definito la governance dei rischi operativi attraverso l individuazione di precise linee di intervento: Definizione di una policy di Gruppo normata da un Regolamento di gestione dei rischi operativi (approvato dal CdA della Capogruppo e di tutte le società controllate); Individuazione di un modello organizzativo accentratodecentrato di presidio dei rischi operativi attuato attraverso i processi di misurazione, gestione e monitoraggio e costituito dalla seguente articolazione: Consiglio di Amministrazione Comitato Rischi Operativi ORM Unit di Gruppo ORM Decentrati Referenti

Architettura Organizzativa CONSIGLIO DI C.E. / Comitato tecnico Audit AMMINISTRAZIONE COMITATO RISCHI OPERATIVI Direzione Audit ORM Unit di Gruppo ORM Decentrati Dir Retail e Private ORM Decentrati Direzione Imprese ORM Decentrato Direzione ORM Decentrato Società (per Soc. più significative) Referente Soc... (per Società di minor rilevanza) Referente Referente Referente Referente Referente Referente Referente Referente Funz. Area Banca Rete Area Estera Funz. Funz. Funz. Soc.Controll.

La diffusione della cultura Per rendere operativo il processo di misurazione si è istituito un processo di formazione strutturato e formalizzato (a catalogo nell offerta formativa del Gruppo), in particolare rivolto a ORM decentrati Referenti Personale collocato nelle unità operative maggiormente sensibili al tema (ad esempio pagamenti internazionali ecc.) Il programma ha finora coinvolto circa 350 risorse nel Gruppo ed in pieno svolgimento

1 3 5 7 9 Il Modello di misurazione Visione prospettica Giudizio critico dell unità organizzativa Visione storica Analisi statistica sui dati di perdita Risk Self Assessmentc Loss Event Type Questionario n Questionario Questionario 1 12 Questionario 1 2 11 2 1 3 10 2 1 3 4 2 4 3 4 3 4 15 15 15 15 Questionario 1 1 2 3 4 15 Dimensione Organizzativa Struttura Aziendale Analisi qualitativa dell adeguatezza dei processi Giudizio critico dell ORM decentrato Integrazione Bayesiana Capitale a Rischio Distribuzione dell impatto degli eventi di perdita Distribuzione delle perdite complessive annue relative fr eq ue ncy Distribuzione della frequenza degli eventi di perdita 14 12 10 8 6 4 2 0 #eventsper period 11 13 15 17 19 Aggregazione Perdita Ina ttesa Op. VaR al 99.9 percentile Fattori di Rischio L2 1 2 Scorecard VCO n Scorecard VCO 12 Scorecard 1 VCO 11 Scorecard 1 2 VCO 10 2 1 3 2 3 4 4 3 4 15 15 15 Scorecard VCO 1 3 4 1 2 3 4 15 15 In fase di prima applicazione Struttura Aziendale Valutazione della rischiosità del Contesto Operativo

Il Framework della gestione dei rischi operativi nel Gruppo Sanpaolo: infrastruttura IT Loss Data Collection Risk Self Assessment Valutazione Contesto operativo Censimento dati di perdita Questionari Scorecard Perdite operative Dati esterni Stime soggettive Motore di calcolo statistico Analisi giudizi qualitativi sulla rischiosità dei processi produttivi OpRisk Evolution: piattaforma Intranet dedicata ai Rischi Operativi CaR

L architettura IT OPRISK Evolution: piattaforma Intranet dedicata ai Rischi Operativi Acquisizione dati consorzi ORX/DIPO Loss Data Collection Censimento dati di perdita Valutazione Contesto operativo Scorecard Modello Indicatori Acquisizione Risk Self Assessment Questionari Perdite operative Giudizi Qualitativi Indicatori Stime soggettive Stime Prodotte da RM In ambiente R Motore di Calcolo Statistico Ripartizione Historical CaR Motore di Calcolo Statistico Historical Car Historical Car per UO RSA CaR per UO Componenti rilasciati ed utilizzati Componenti rilasciati e nop utilizzati Componenti non ancora rilasciati Integrazione Bayesiana Requisito di Gruppo

Architettura tecnologica OPRISK Evolution: piattaforma Intranet dedicata ai Rischi Operativi Applicazione web su architettura standard J2EE Application Server Bea Weblogic 6.1 Web Server Apache Dbms Oracle 9 Il prodotto OpRisk Evolution ingloba la piattaforma FastTrack. FastTrack è un software infrastrutturale, realizzato su un modello Grid Computing, per la gestione del load balancing all interno di una rete privata multicast di nodi TCP/IP.

Conclusioni Il Gruppo Sanpaolo IMI ha messo in opera decisioni e azioni organizzative che hanno permesso la: predisposizione di un quadro complessivo di gestione dei R.O. Normativo (Regolamento di Gruppo) e Organizzativo (individuazione di ruoli e responsabilità) definizione di una metodologia di misurazione del rischio che integri Analisi storiche (backward looking) e Risk Self Assessment (l elemento che completa la misurazione dei rischi operativi sopperendo all incompletezza informativa dell analisi dei dati di perdita e fornendo una prospettiva forward looking) in modo da permettere di far convergere le esigenze gestionali interne con le richieste del dettato della nuova normativa di Basilea II