LEGAME COSTITUTIVO. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio.

Documenti analoghi
VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

UNI 9503 ed. Febbario 2007 PROCEDIMENTO ANALITICO PER VALUTARE LA RESISTENZA AL FUOCO DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IN ACCIAIO

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Meccanica dei solidi e delle travi. Prof. Daniele Zaccaria

LEGAME COSTITUTIVO ELASTICO LINEARE

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

Collegamenti filettati

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

La modellazione delle strutture

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Strutture in Acciaio:

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Dimensionamento delle strutture

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

Generalità e note di teoria

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA, TENACITA

Comportamento sotto carico di esercizio delle strutture in C.A.

7 aprile Annalisa Tirella.

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

La misura delle proprietà è effettuata mediante prove, condotte nel rispetto di norme precisate dalle unificazioni

Presentazione dell edizione italiana

Lezione 1 Introduzione

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

Sollecitazioni semplici La flessione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Figura 1: Azioni generalizzate sul concio infinitesimo di piastra. dx dy = 0 (1)

Cenni di resistenza dei materiali

Parte I: Basi del progetto

NOTA 3. VETTORI LIBERI e VETTORI APPLICATI. Negli esempi visti sono stati considerati due tipi di vettori :

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

La misura di forza avviene mediante celle di carico (dette anche Bilance o Dinamometri).

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni Materiali 29

DOMINI DI CURVATURA DI SEZIONI IN C.A. IN PRESSOFLESSIONE DEVIATA. PARTE I: ANALISI A FIBRE

Capitolo 4 CALCOLO DELLE SEZIONI

caso monodimensionale

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Indice. Prefazione. Premessa ... XXVII. Introduzione ...XXIX. Simbologia ... XXXIII. Acronimi ... XXXIX. CAPITOLO 1 I materiali ...

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

Generalità La verifica a taglio al I Stadio Il calcolo delle armature trasversali e la verifica al III Stadio

Il Principio dei lavori virtuali

La modellazione delle strutture

Appunti di sviluppo di una procedura software per l analisi di Pushover

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

Inflessione delle travi

Generalità: materiali

Proprietà elastiche dei corpi

30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Quadro riassuntivo di geometria analitica

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

11 Teorema dei lavori virtuali

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Relazione di fine tirocinio. Andrea Santucci

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

Analisi limite di un telaio

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

4. Edificio multipiano a telaio in acciaio : DIMENSIONAMENTO TRAVI, PILASTRI, CONTROVENTI ORIZZONTALI E VERTICALI.

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

6 Statica delle travi

Leonardo Principato Trosso

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

I.U.A.V. MECCANICA STRUTTURALE IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Prof.ssa Maria Angela Michelini ITP : Salvatore Giorgio

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

LA PROVA DI TRAZIONE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

Comportamento meccanico dei terreni

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Le piastre Precompresse

La modellazione delle strutture

Capitolo 7 TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CALCESTRUZZO 7 COSTRUZIONI IN ACCIAIO-CALCESTRUZZO. 7.1 Principi generali Premessa BOZZA

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Caratterizzazione del comportamento di resine epossidiche per il consolidamento di solai in latero-cemento

Flessione orizzontale

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

BOZZA. a min [mm] A min =P/σ adm [mm 2 ]

Valutazione della sicurezza, classificazione sezioni e metodi di analisi

PROFILI SOTTILI FORMATI A FREDDO thin gauge cold formed

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

Duttilità delle strutture in c.a. in zona sismica. Prof. Paolo Riva Dipartimento di Progettazione e Tecnologie Università di Bergamo

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO di FISICA CLASSI PRIME Prof.ssa CAMOZZI FEDERICA

Transcript:

LEGAME COSTITUTIVO Le equazioni indefinite di equilibrio e le equazioni indefinite di compatibilità prescindono dalla natura del materiale che costituisce la trave elastica. Tali equazioni che ne governano la Statica e la Cinematica si scrivono indipendentemente le une dalle altre. È da tener presente che nella realtà deformazioni e spostamenti nascono in seguito all applicazione di forze esterne e/o di carichi distorcenti (escursioni termiche, ad esempio). Per risolvere il problema strutturale, dunque, occorre associare alle equazioni di equilibrio e di congruenza un ulteriore set di equazioni, dette di legame costitutivo, che descrivano la legge secondo cui il materiale costituente la struttura si deforma per effetto delle sollecitazioni. Le costanti che caratterizzano la tipologia del materiale nelle equazioni costitutive vanno definite da prove di laboratorio. 1

LEGAME COSTITUTIVO Scorrimento angolare Raggio di curvatura Dilatazione assiale du = u = ( ρ) dρ+ C1 ; per cost δ = u ( L) = L= d 0 T M = ; γ = ; κ =. k kz k ϕ Equazioni Costitutive PL k 2

Equazioni Indefinite di Equilibrio e Compatibilità d d dt d dm d + p () = 0; + p () = 0; z T () + m () = 0. dq d T BQ + f = 0 p () 0 0 0 T f = pz ; Q T() ; B 0 0 0. = = m M 0 1 0 γ κ du = d du d dϕ = d. ; z = + ϕ ; du q = BU + ; d u 0 0 0 U = uz ; q γ ; B 0 0 1 = =. ϕ κ 0 0 0 3

Equazioni Costitutive Equazioni costitutive 4

Trave di Bernoulli-Eulero γ κ du = ; d du z = + ϕ d dϕ =. d ; IPOTESI di Bernoulli-Eulero (o di Bernoulli-avier) γ ( ) 0 ϕ κ du = ; d duz = d = 2 duz 2 d ;. T γ 0 Trave di Bernoulli-Eulero (o di Bernoulli-avier ) γ = 0 5

Trave di Bernoulli-Eulero IPOTESI di Bernoulli-Eulero(o di Bernoulli-avier): γ ( ) = 0 Equazioni che governano il problema per travi a sezione costante d + p = 0; d dt + pz = 0; d dm T = 0. d Equazioni indefinite di Equilibrio = κ = Il problema della trave di Bernoulli-Eulero è governato da sette equazioni sette incogn ite : k M k ϕ Equazioni Costitutive ;. du d 2 duz = = κ. 2 d Equazioni indefinite (5 differenziali e 2 algebriche) con, κ, u u, T, M,, z. LASOLUZIOE E' UICA 6 di Compatibilità ;

Trave di Bernoulli-Eulero IPOTESI di Bernoulli-Eulero(o di Bernoulli-avier): ( ) 0 γ = Schema di soluzione per struttura ISOSTATICA Si valutano dapprima le caratteristiche della sollecitazione:, T, M. κ = = k M k ϕ ;. κ u z = = du dϕ d d ( ρ) ( ρ) 1 = 0 u = dρ + C 0 ϕ = κ dρ + C ρ ϕ ρ dρ + C = κ ρ dρ dρ + C+ C 1 1 3 2 2 1 2 3 0 0 0 2 1 ; ;. 7

Comportamento del materiale Comportamento elastico del materiale k = P EA Comportamento elastico lineare u L k = = PL EA Il parametro E, noto come modulo di elasticità longitudinale o di Young del materiale, si determina dalla prova di trazione o di compressione. Comportamento plastico del materiale 8

IL VETTORE TESIOE Si supponga di suddividere in due porzioni un mezzo continuo, soggetto a forze di volume ed a forze di superficie sulla frontiera. Affinché ciascuna porzione resti in equilibrio occorre postulare la presenza di forze di superficie sulla frontiera di separazione. t n DF n S DS P n M P n -n -t DS n F n n n cosα n= ny = cosα y n z cosα z

IL VETTORE TESIOE Considerata la frontiera di separazione un intorno di area DS, centrato nel punto P ed ortogonale al versore n (uscente). Indicati con DF e DM la forza risultante ed il momento risultante, si postula secondo Cauchy il vettore tensione (o sforzo) t n = t n (P) nel punto P. Il vettore tensione t n varia al variare del punto P e del versore n.

TESIOE ORMALE e TESIOE TAGEZIALE Il vettore tensione può essere decomposto secondo una terna assoluta o secondo una terna cartesiana avente un asse orientato come la normale alla sezione: tensioni normali e tangenziali τ nr n τ n τ ns τ = + τ n τ nr ns

TESIOE ORMALE e TESIOE TAGEZIALE F y F t F z F S t = lim F / S; = lim F / S; τ = lim F / S; τ = lim F / S A 0 y y z z A 0 A 0 A 0 12

TESIOE ORMALE e TESIOE TAGEZIALE Se la trave di Bernoulli-Eulero, soggetta a solo sforzo normale, è tagliata lungo la sezione trasversale, le tensioni tangenziali sono nulle. τ = = Pcosθ Psin θ tn A 0 A 0 = P/ A 0 13

TESIOE ORMALE Prima di analizzare la prova di trazione si determinano le tensioni normali in una trave elastica soggetta a sforzo normale, prescindendo dagli effetti locali = A, dimensionalmente pari ad una forza/superficie è la tensione normale Esperimento di Saint-Venant = A Effetti locali Privo di attrito 14

TESIOE ORMALE Prima di analizzare la prova di trazione si determinano le tensioni normali in una trave elastica soggetta a sforzo normale, prescindendo dagli effetti locali = A La tensione normale rappresenta l azione interna media s av = PAin direzione normale alla sezione trasversale. Essa coincide con quella effettiva se il punto di misura è ad un opportuna distanza dalla sezione di estremità (Postulato di SAIT-VEAT). 15

LA PROVA a TRAZIOE La rigidezza assiale e le tensioni di snervamento e rottura di una trave soggetta a sforzo normale, costituita da materiale metallico, si determinano con la prova di trazione. Elastico Snervamento Incrudimento Strizione s Massimo Rottura Inizio snervamento Retta interpolante Andamento elastico lineare effettivo 16

LA PROVA a TRAZIOE - Attrezzatura Cunei di afferraggio Braccetti Estensimetro Andamento sperimentale dello sforzo durante la prova di trazione per una barra di acciaio da c.a. Zwick/Roell 600K 17

LA PROVA a TRAZIOE Valutazione della rigidezza assiale mediante la prova di trazione. = A 18

LA PROVA a TRAZIOE s E tensione di snervamento del materiale; deformazione estensionale al limite elastico; R tensione di rottura del materiale; R dilatazione a rottura. s am R s am R Materiale duttile E R Acciaio a basso tenore di carbonio. E R Lega di alluminio. µ µ = duttilità del materiale. R E am s = ; am tensione ammissibile del materiale; γ am γ am coefficiente di sicurezza del materiale. 19

LA PROVA a TRAZIOE Un materiale fragile non avendo capacità dissipative non può dissipare energia. E R am µ R E 0 Materiale fragile 20

LA PROVA a TRAZIOE Comportamento elastico del materiale elastico lineare elastico non lineare Comportamento elastico lineare s 2 s Comportamento plastico del materiale Deformazione permanente s 21

LA PROVA a FLESSIOE Valutazione della rigidezza flessionale mediante la prova a flessione. + Diagramma momento flettente 22

M e LA PROVA a FLESSIOE Quando nella trave di Bernoulli-Eulero si supera, nella sezione inflessa, il momento limite elastico la sezione si plasticizza. Quando poi la sezione è interamente plasticizzata si forma la cerniera plastica. Si hanno così rotazioni a momento costante sino alla rottura che avviene quando oltre il momento anche la curvatura raggiunge il valore limite. Cerniera plastica M( B) = M Comportamento elasto-plasico 0 M 0 M M e M < M( B) < M e 0 Comportamento elastico lineare Cerniera plastica s s s s κ κ e M( B) = PL Me 23

MODULI DI ELASTICITA Valori indicativi di del modulo di Young o di elasticità longitudinale E determinato mediante la prova di trazione. Materiale Acciaio Ghisa Alluminio Legnami Tufo vulcanico Calcestruzzo Vetro E [k/mm 2 ] 206 210 85 120 70 10 15 5 2 3.5 700 n 0.25 0.35 0.40 0.10 0.10 0.25 24