Che cos è Self-Science

Documenti analoghi
Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Gestire classi difficili

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

CONSAPEVOL-MENTE a.s

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI GENITORI ALLENATORI-EMOTIVI

Information summary: L intelligenza emotiva


Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

L ORIENTAMENTO COME LIFE SKILLS

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Come gestire lo stress

CICLO DI MANAGEMENT. Tre giornate per aumentare la consapevolezza e il governo delle competenze di gestione e sviluppo delle risorse umane

Competenze trasversali e loro rapporto con le competenze disciplinari

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

PROGETTO EVOLVE EDUCATION

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

costuire unità di apprendimento

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

TFA Renzo Campanella

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Promuovere le relazioni sociali a scuola:

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

PERCORSI PER LO SVILUPPO

INTELLIGENZA EMOTIVA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Stress management e orientamento al risultato

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

JEROME SEYMOUR BRUNER

Syllabus Descrizione del Modulo

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

Persone, motivazioni e competenze

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

L orientamento. Laboratorio formativo 4

I nuovi corsi di laurea triennali 2006/07

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Con Giulia & Angela ricapitoliamo l intelligenza emotiva

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

PER UN MANAGER STRATEGICO

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

GOAL SETTING, PIANIFICAZIONE, OBIETTIVI E PRIORITA


QUALE RUOLO DEI GENITORI PER L'ORIENTAMENTO SCOLASTICO DEI FIGLI. dott. Stefano Panella

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

ILLUMINIAMO IL MONDO

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

malpighi liceoscientificosportivo visitandine Il nostro orizzonte è il mondo anno scolastico 2016/2017 castel s. pietro terme

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Come usare i film a scuola

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

HappyJob Felice del mio lavoro PARTE 2 COSA? LE INTELLIGENZE MULTIPLE

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Problem Solving Creativo

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA. Anno scolastico 2012/2013. Programmazione didattica

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Ricerca qualitativa: Focus group

DD di Casteggio IC Belgioioso IC Chignolo Po IC Rivanazzano

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

SPAZI LICEO SCIENTIFICO «MARCONI» 27 NOVEMBRE 2015 PROF. MONIA GRILLI

Elena Bortolotti. L area logico-matematica e le difficoltà

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Valutazione e apprendimento: dalle prove INVALSI all insegnamento in classe

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Measure & Develop Human Capability SEI STRENGTHS REPORT. Edizione Italiana. Data di compilazione: 25 Marzo 2008

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

Transcript:

Padova, 02 marzo 2016 CIRCOLARE N 63 Ai docenti Ai genitori Agli studenti Alla Direttrice OGGETTO: presentazione avvio nuova disciplina: Self Science LORO SEDI Con la presente informiamo la Comunità scolastica che con l inizio del pentamestre abbiamo introdotto all interno del curricolo delle Scienze Umane la disciplina Self Science per lo sviluppo delle competenze emotive e sociali. Che cos è Self-Science Self-Science è un programma di sviluppo dell Intelligenza Socio-Emotiva che il Maus ha introdotto in via sperimentale dall anno scolastico 2012/13 e che nel corrente anno è stato inserito all interno del curricolo utilizzando la quota di flessibilità prevista dalla normativa. Self-Science è una disciplina che, utilizzando la didattica laboratoriale, intende promuovere competenze sociali ed emotive. Abbiamo attivato il programma di Self-Science iniziando anzitutto da noi docenti. Utilizzando il modello assimilato durante la formazione ci siamo chiesti: Che cos è che attualmente funziona bene e cosa invece no nella nostra classe e nella nostra scuola? Come si sentono le persone? Come sono gestiti i sentimenti? Quali competenze IE sono diffuse e quali invece no? Quali sono gli schemi di reazione ricorrenti? Qual è il livello di ottimismo? E di empatia? Cosa abbiamo bisogno di imparare riguardo al cervello, alle emozioni, all IE, per essere più efficaci? Quali sono le opportunità di sviluppo dell IE? Cosa c è bisogno di cambiare per avere maggior successo come classe e/o come scuola? Cosa possiamo fare al riguardo? Cosa siamo disposti a modificare nel nostro insegnamento e nei nostri comportamenti che potrebbe fungere da catalizzatore per un cambiamento positivo? Quali sono le priorità delle nostre azioni? Cosa ci impegniamo a fare e qual è il primo passo? Liceo Scienze Umane Paritario D.USR 05/07/10 Liceo Scienze Umane opz. Economico-Sociale Paritario D.USR 05/07/10 Riviera San Benedetto, 88-35139 PADOVA - 049 8730711 049 8730818 www.liceoausiliatricepd.it e-mail: segreteria@liceoausiliatricepd.it pec: liceimapadova@pec.it 1/5

Scopo e sequenze dell IE Le nostre lezioni di Self Science sono tenute settimanalmente da un docente formato all uso del modello di Six Seconds. Ci proponiamo di potenziare 8 competenze emotive nell arco di un triennio (primo biennio e primo anno del secondo biennio). Competenza Anno 1 Anno 2 Anno 3 Comprendere le Sviluppare un vocabolario Estendere il vocabolario dei Approfondire il significato emozioni base dei sentimenti sentimenti dei sentimenti ed il Identificare le cause dei Apprendere le logiche dei mescolarsi di questi sentimenti di base sentimenti, le cause e gli effetti Comprendere le fonti di sentimenti contrastanti Riconoscere i Diventare osservatori più sentieri emozionali attenti dei pensieri, emozioni ed azioni Cominciare a considerare i sentieri emozionali Utilizzare il Pensiero Sequenziale Apprendere il valore di costi e benefici Cominciare a valutare le conseguenze immediate Affinare le capacità di osservazione per diventare sempre più accurati e realistici Imparare ad identificare i sentieri emozionali immediatamente dopo le reazioni Aumentare le competenze per valutare i risultati delle proprie scelte Diventare consapevoli degli effetti delle proprie emozioni Aumentare la lucidità nel riconoscere i sentieri emozionali nel momento in cui accadono ed in periodi di tempo più lunghi Apprendere gli schemi di gruppo valutare le scelte ed i risultati Prevedere le conseguenze dei sentimenti Navigare le Emozioni Esercitare l Ottimismo Diventare maggiormente consapevoli nel sentire le emozioni Riconoscere che è possibile cambiare i propri sentimenti Aumentare la consapevolezza delle diverse alternative Apprendere a valutare il rischio in maniera realistica Aumentare l abilità di trasformare e cambiare i propri sentimenti Sviluppare diverse strategie per cambiare i propri sentimenti Apprendere il processo PPP-TIE (permanente, pervasivo, personale vs temporaneo, isolato, responsabile) per gestire le reazioni ottimiste riformulare le spiegazioni pessimiste Imparare a generare emozioni per motivare le azioni conseguenti Aumentare la consapevolezza della possibilità di influenza reciproca dei sentimenti e pensieri Diventare più abili nel generare emozioni positive Imparare che la diversità è un opportunità di sviluppo 2/5

Trovare la Motivazione Intrinseca Accrescere l Empatia Perseguire Obiettivi Eccellenti Definire la motivazione Riconoscere l influenza del cercare ricompense provenienti dall esterno Diventare più curiosi riguardo agli altri Imparare a riconoscere le leve motivazionali intrinseche e quelle provenienti dall esterno Rafforzare le leve motivazionali interne Diventare più accurati nell identificare i segnali emotivi Riconoscere i problemi e le esperienze condivise Aumentare il rispetto per gli altri Riconoscere che le persone vivono in comunità Aumentare la percezione della propria efficacia Ampliare la sfera di interesse ed attenzione Diventare consapevoli delle interdipendenze Diventare consapevoli che le scelte personali guidano la nostra determinazione a raggiungere gli obiettivi resistere alle pressioni esterne ed al conformarsi Praticare ed interiorizzare le reazioni empatiche Comprendere gli effetti dell empatia nelle relazioni Sviluppare i principi e il pensiero etico Aumentare l impegno a intraprendere azioni basate su principi La Spirale Self Science è un curriculum a spirale. Dopo aver stabilito le fondamenta, le classi procedono attraverso le otto competenze (spesso con pause per lezioni che chiamiamo OASIS, e qualche volta con alcune deviazioni, quando delle particolari competenze necessitano di essere rafforzate). Ogni volta che gli alunni passano da una competenza all altra, il livello di conoscenza e abilità nell applicare le competenze aumenterà. 3/5

Il Processo di Self-Science Il Processo di Self Science è un approccio sistematico che consente di analizzare le diverse scelte possibili che ogni individuo possiede. E basato su un metodo scientifico e stimola le osservazioni e l analisi indirizzandole verso conclusioni sempre più chiare. Il processo può essere utilizzato nelle classi ad hoc di Self-Science, nelle classi in generale e idealmente in tutta la scuola. Il facilitatore Self-Science deve avere ben memorizzato il processo per utilizzarlo prontamente. In un metodo scientifico, uno scienziato comincia con un ipotesi verificabile, quindi progetta e sperimenta, raccoglie dati e li interpreta. Nella stesura della teoria, lo scienziato mette in discussione le ipotesi fatte e valuta attentamente le molteplici possibilità. Solitamente questo porta a delle successive ipotesi da considerare. Alla fine il ricercatore trae le conclusioni che vanno poi integrate alle conoscenze esistenti. Allo stesso modo, in Self-Science, gli alunni sono stimolati ad ipotizzare e quindi osservare. Gli viene richiesto di raccogliere dati dalla loro esperienza, quindi interpretarli e valutarli. Infine, traggono le conclusioni che possono quindi utilizzare nella loro quotidianità. Il processo segue tre fasi chiave: Osservare Cosa è successo? In questa fase, gli studenti raccolgono dati. Devono osservare attentamente le proprie emozioni e quelle degli altri, così come le risposte. Possono annotare i dati raccolti nel loro diario (anche virtuale). Le informazioni possono poi essere condivise in aula e comparate con quelle dei compagni. Chiamiamo questa fase self awareness e ci aiuta a comprendere le emozioni Interpretare Quali sono le implicazioni e le alternative? In questa fase, gli alunni devono dare un significato ai dati raccolti e valutarli. Ne soppesano costi e benefici (pro e contro). Spesso generano delle ipotesi da testare, per esempio un ragazzo potrebbe decidere di evitare di cacciarsi nei guai se cambia il suo comportamento, smettendola di prendere in giro gli altri. Può quindi verificare la propria ipotesi, sperimentando il nuovo comportamento. Chiamiamo questa fase self management e ci aiuta a passare da reazioni istintive ad azioni intenzionali Concludere Cosa faccio? Nella fase finale, i ragazzi integrano la nuova consapevolezza con le esperienze già fatte; sintetizzano, contestualizzano e prendono impegni con se stessi. Chiamiamo questa fase self direction e ci aiuta ad allineare le scelte con il nostro scopo di vita e la nostra visione. OASIS (Open Agenda Student Initiated Session) Sessioni libere, non in agenda, iniziate spontaneamente dagli studenti. Le lezioni OASIS sono importanti per Self-Science. Sono fondamentali per costruire un gruppo affidabile, basato sul mutuo rispetto che possa dare l opportunità di praticare le skills dell intelligenza emotiva. Si tratta di discussioni così coinvolgenti che portano non solo ad una profonda connessione tra i membri del gruppo ma anche ad un cambiamento comportamentale. Una lezione Oasis può essere suggerita da uno studente che esprime una forte preoccupazione. 4/5

Insieme ai Genitori I genitori desiderano che i loro figli siano felici ed abbiano successo (ossia ottengano buoni risultati). Vogliono che siano motivati ed impegnati, che abbiano delle solide relazioni con gli altri, e che mostrino leadership. Sperano che i loro ragazzi prendano decisioni sane e positive. I genitori non sempre comprendono la connessione che c è tra questi obiettivi e l intelligenza emotiva. Potrebbero non riconoscere che l Intelligenza Emotiva funge da collegamento che consente agli studenti di andare avanti; le competenze di Intelligenza Emotiva non sono solo qualcosa di desiderabile, ma sono essenziali. Uno dei motivi della mancanza di questa consapevolezza risale ad una vecchia idea largamente diffusa, e cioè che siamo più efficaci se lasciamo le emozioni al di fuori della porta. Attualmente le neuroscienze dicono qualcosa di diverso. Mostrano che abbiamo bisogno dell energia delle emozioni per creare motivazione, apprendimento e memoria. Ci sono cinque diversi canali per processare le informazioni nel nostro cervello (per esempio, semantica, cinestetica, etc.), ma il canale in assoluto più efficace rispetto a tutti gli altri messi assieme, è il canale emotivo; quando questo è attivato, il cervello è completamente attivo e pronto ad agire. Cordiali saluti, 5/5