L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO

Documenti analoghi
IL MODELLO CReG E IL DISEASE MANAGEMENT

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

ALCUNE RIFLESSIONI. PDTA e AFT

Le Cure Palliative erogate in Rete

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Le attività della Regione Lombardia

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Dipendenze: una sfida continua

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Il Servizio sociale territoriale

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

terapeutici e medicina d iniziativa

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Long Term Care ONE. RSA in Italia: i nuovi modelli organizzativi e la sfida della certificazione

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Vito Milazzo Indicatori nello studio del Medico di Medicina Generale. Siracusa

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

SEGRETARIO GENERALE AREA STRATEGICA: AMMINISTRAZIONE EFFICIENTE, CITTADINI, TRASPARENZA E DIALOGO

Modelli di gestione. Modelli gestionali e Fattori di Produzione nell organizzazione dei PDTA

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Strategie di monitoraggio epidemiologico, gestionale ed economico della Regione e delle ASL Lombarde

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

Il Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Il Piano della Performance in una logica integrata di pianificazione e programmazione

Agenzia, azienda e persona: una prospettiva integrata e sistemica

F O R M A T O E U R O P E O

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROCEDURA PER L ATTIVAZIONE DEL VOUCHER SOCIO-SANITARIO

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L assistenza socio sanitaria in Toscana. Il sistema delle RSA in Toscana: il progetto pilota a sistema. Sintesi della mappatura 2012

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Introduzione e metodi

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Modalità di presentazione dei progetti

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

LA RETE DEI SERVIZI NELL ASL DI LECCO. Dott.ssa M. Failla Daccò

ISS 11 luglio 2013 IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

Autorità di bacino del fiume Po

Continuitàterapeutica Ospedale -Territorio. Dr Riundi Romeo MMG

CURRICULUM VITAE

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

PERCORSO FORMATIVO. Le AFT nuovo soggetto della sanità regionale: modelli di funzionamento e interazioni

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Il progetto U-GOV Contabilità al Politecnico di Torino. Approccio e pianificazione, fattori di complessità e punti di attenzione

AIPONET e Disease Management in Pneumologia


Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

Transcript:

L ASSISTENZA PRIMARIA scenari attuali e prospettive future in Italia e in Lombardia L ASSISTENZA PRIMARIA NEL CONTESTO DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO NEL SISTEMA SOCIO SANITARIO LOMBARDO ATS Brescia, Venerdi 2 Dicembre Mauro Agnello Direzione Generale Welfare - Regione Lombardia mauro_agnello@regione.lombardia.it

L evoluzione epidemiologica: Variazione della composizione della popolazione dei malati cronici 2013 2005 + 200% + 97% Indice di vecchiaia (n. 65aa/n. < 15aa) - 140% nel 2015-200% nel 2030 3,5 milioni di pazienti cronici (prevalenza in aumento) + 39% 75% del budget + 12% FSR = 17 miliardi POLIPATOLOGIA 2005-2013 6/7/2011 MA/AF/GF 2

L evoluzione organizzativa Ricerca di equilibrio tra governo dell offerta e governo della domanda Governo dell OFFERTA Remunerazione a prestazione Accreditamento istituzionale Appropriatezza (LG-PDTA) Razionamento Libera scelta Erogatore Remunerazione a presa in cura Accreditamento dei percorsi Adeguatezza Personalizzazione Libera scelta Gestore percorso Governo della DOMANDA

Governo della Domanda perché solo oggi? Comportamenti prescrittivi Aderenza alla terapia Verifica percorsi attesi Scostamenti atteso/programmato/osserva to 6/7/2011 MA/AF/GF 4

Il governo della domanda: consiste nell identificare dove, come, perché e da chi origina la domanda di prestazioni e servizi sanitari, e nel decidere come questa deve essere trattata, ridotta, modificata o accresciuta, in modo che si possa sviluppare un sistema sanitario efficiente, appropriato ed equo. (Pencheon 1998) 6/7/2011 MA/AF/GF 5

Un percorso iniziato da tempo Dote CReG-POT Libro Bianco L.R. 23/2015 Indirizzi cronicità DGR 4662/2015 Linee guida POAS Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 6/7/2011 MA/AF/GF 6

Legge Regionale 23 dell 11 Agosto 2015 Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo (SSL) ribadisce l orientamento alla presa in carico della persona nel suo complesso nel rispetto della libera scelta.. stabilisce la necessità di attivare, anche con progressiva e graduale messa a regime, modalità innovative di presa in carico del paziente cronico e fragile.. e di organizzare una nuova modalità di presa in carico integrata dei bisogni del paziente cronico secondo un modello proattivo d assistenza in collegamento funzionale con le Unità Complesse di Cure Primarie 6/7/2011 MA/AF/GF 7

Il Poligono della cronicità e i livelli assistenziali KD: Kidney Diseases CRenF: Chronic Renal Failure ESRD: End-Stage Renal Disease HCV: Hepatitis-C Virus HBV: Hepatitis-B Virus HT: Hyertension AR: Artrite Reumatoide CTD: Connective Tissue Disease RR-MS Epilessia *P-MS Parkinson Demenze H/CP 1.300.000 CP 1.900.000 HCV-HBV HIV H/CP/SS 150.000 Malattie rare CHF CHF: Cardiac Heart Failure IHD: Ischaemic Heart Disease CBVD: Cerebrovascular Disease CVD: Cardiovascular Disease COPD: Chronic Obstructuve Pulmonary Disease CRF: Chronic Respiratory Failure RR-MS: Relapsing-Remitting Multiple Sclerosis P-MS: Progressive Multiple Sclerosis CVD IHD CBVD HT non complicata 6/7/2011 MA/AF/GF 8

PIANO CRONICITA IL MODELLO UNICO DI PRESA IN CURA DELLA CRONICITA PRESA IN CARICO MODELLO UNICO DI PRESA IN CURA Cooperative MMG EROGATORI PUBB/PRIV SAN RSA/ Erogatori SS GESTORI Classificazione delle cronicità Classificazione delle cronicità Classificazione delle cronicità Stratficazion e della domanda Tariffe di presa in carico Tariffe di presa in carico Tariffe di presa in carico Modalità di remunerazio ne Farmacie dei servizi Modello organizzativo Modello organizzativo Modello organizzativo PAI Centro Servizi PAI Centro Servizi PAI Centro Servizi 6/7/2011 MA/AF/GF 9

Sistema di stratificazione della domanda Algoritimi BDA modificati 6/7/2011 MA/AF/GF 10

Sistema di codifica per la stratificazione del rischio Grouper CReG Creazione di un codice parlante che identifica il livello di rischio clinico di ciascun soggetto 6/7/2011 MA/AF/GF 11

Tariffazione a percorso 1. Classificazione e stratificazione della popolazione 2. Definizione delle voci di spesa del percorso 3. Modellizzazione della spesa media 4. Sistema di remunerazione e di condivisione del rischio Density 0 2.0e-04 4.0e-04 6.0e-04 0 5000 10000 15000 20000 25000 creg_costi adjusted linear prediction 800 1000 1200 1400 1600 1800 0 1 2 3 x_pat model adaptive fit 6/7/2011 MA/AF/GF 12

Piano Assistenziale Individuale (PAI) Documento digitale di supporto per: Pianificazione delle cure/assistenza Personalizzazione del PDTA Garantisce responsabilità clinicoorganizzativa del Gestore Empowerment del paziente Veicolo di comunicazione nella RETE Benefici attesi: Presa in carico (si riduce la frammentazione) Maggiore appropriatezza e adeguatezza Continuità delle cure > aderenza alle cure del paziente (educazione alla salute) Governo della domanda Monitoraggio/verifica/benchmarking Strumento per la remunerazione del percorso Miglioramento della qualità di sistema

Centro Servizi Facilitano con modalità proattiva l adesione al percorso di cura programmato e rappresentano il fulcro dell organizzazione di presa in carico. Possono essere costituiti da: AREA GESTIONALE coordina interventi di presa in cura (accesso alle prestazioni, prenotazioni, contatto telefonico per ricordare appuntamenti, risposta alle richieste d informazione del pz/familiare) raccordo funzionale e informativo con altri livelli di cura: con la Farmacia dei servizi (semplificazioni amministrative, screening, aderenza alle terapie, educazione sanitaria, ecc.), coi Centri Multiservizi per la persona (SS, sociale) 6/7/2011 MA/AF/GF 14

Come si sta sviluppando il progetto CReG- MMG?

TRE FASI 2012-2014 2015 2016 - MESSA A PUNTO STRUMENTI (ambiti ex-asl) Milano Milano 2 Como Lecco Bergamo NUOVI ARRUOLAMENTI (nelle stesse ASL) 5 NUOVI AMBITI ex-asl (oggi ATS) Milano-1 Monza e B. Cremona Sondrio Varese 10 Cooperative 484 MMG 65.000 arruolati 10 Cooperative 500 MMG 80.834 arruolati 21 Cooperative 993 MMG (15%) 188.800 arruolati 6/7/2011 MA/AF/GF 16

CReG: dallo studio pilota in 5 ASL 5-Dec-16

dopo la L.R. 23/2015.CReG in 6 ATS MONTAGNA INSUBRIA (Brescia) (Pavia) Ambiti NO-CReG: Brescia Lodi Mantova Pavia

COOPERATIVE CReG ATS AMBITI TERRITORIALI CREG (ex ASL) COOPERATIVE ATS DI BERGAMO BG I.M.L. (Iniziativa Medica Lombarda) ATS CITTA METROPOLITANA Milano Città Milano 1 Milano 2 C.M.M.C. scrl CReG Servizi Coop. Soc. MEDICA RODENSE di Milano GESTIONE CURE PRIMARIE Soc. Coop. di Limbiate MB GST SCpa di Legnano MI Coop. Soc. SALUTE GROANE di Milano CReG Servizi I.M.L. (Iniziativa Medica Lombarda) ATS DELLA BRIANZA Lecco Monza B COSMA Cooperativa Lecco I.M.L. (Iniziativa Medica Lombarda) CONSULTO FORMATIVO BRIANZA S.C. MB ATS VAL PADANA Cremona SOC. COOP. MED - Gadesco Pieve Delmona CR CMMG di Soresina CR Coop. MEDICINA TERRITORIALE DI Soresina CR ATS DELLA MONTAGNA Sondrio Como Alto Lario I.M.L. (Iniziativa Medica Lombarda) Coop. VALCURA Como Medicare (9 MMG e 2.270 già arruolati) ATS DELL INSUBRIA Como Varese Como Medicare Cosma 2000 M.M.G. CReG PAXME Gestioni VARESE SALUTE-COOP SOC DI MEDICI di Varese COSMA 2000 S.C. - Gerenza VA GST SCpa di Legnano MI

CReG-MMG Il modello organizzativo

CReG Monitoraggio e valutazione

Linee Guida Personalizzazione Continuità ATTESO PROGRAMMATO OSSERVATO Prestazione 1 Prestazione 2 Prestazione 3 Prestazione 4 Prestazione 5 Prestazione 6 Prestazione n

Programmazione/erogazione inadeguata ATTESO PROGRAMMATO OSSERVATO Prestazione 1 Prestazione 2 Prestazione 3 Prestazione 4 Prestazione 5 Prestazione 6 Prestazione n

Erogazione inappropriata ATTESO PROGRAMMATO OSSERVATO Prestazione 1 Prestazione 2 Prestazione 3 Prestazione 4 Prestazione 5 Prestazione 6 Prestazione n

Indicatore di adeguatezza ATTESO PROGRAMMATO OSSERVATO Prestazione 1 Prestazione 2 Prestazione 3 Prestazione 4 Prestazione 5 Prestazione 6 Misura la distanza tra quanto atteso per un determinato profilo di patologia (Classe CReG) e quanto programmato (nel PAI) Prestazione n

Indicatore di appropriatezza ATTESO PROGRAMMATO OSSERVATO Prestazione 1 Prestazione 2 Prestazione 3 Prestazione 4 Prestazione 5 Prestazione 6 Misura la distanza tra quanto erogato e quanto programmato (nel PAI) ad un singolo assistito Prestazione n

CReG 2015 QUALCHE RISULTATO

CReG: Risultati preliminari 2012-2013 Outcome: utilizzo dei servizi I risultati preliminari indicano una riduzione degli accessi in PS e dei giorni di ricovero tra i pazienti gestiti in CReG nel periodo 2012-2013, rispetto agli altri pazienti cronici

Effectiveness analysis Matched for age, gender, CReG Category and number of chronic conditions, number of hospital and emergency department admissions, total daily defined dose (DDD) in the previous two years, and ASL 6/7/2011 MA/AF/GF 30

COOPERATIVE MMG VS AFT/UCCP MMG ASSOCIAZIONISM O (in rete, gruppo, ) tradizione IERI AFT UCCP CReG POT OGGI AFT UCCP RETI RICCA DOMANI

COSA ABBIAMO IMPARATO GRAZIE AL CReG? CReG ha spostato il focus operativo sul governo della domanda CReG ha forzato nel sistema l idea che per la presa in carico del percorso servono nuovi strumenti di integrazione organizzativa (v. POAS: processi trasversali, process owner, Dipart. PIPPS, RICCA, ecc.). CReG ha aiutato a comprendere che servono nuovi strumenti per la «presa in carico» (PAI, Patto di Cura, Centro Servizi, Remunerazione, ecc.). CReG ha contribuito all evoluzione delle Cure Primarie: da logiche blindate e sindacali (incentivi al singolo MMG) verso nuove forme organizzative CReG sta spostando il focus dai «requisiti di accreditamento» verso l accreditamento del «percorso di cura» (PAI, PDTA). CReG sta aiutando a comprendere la variabilità, a misurare e leggere la performance dell offerta in termini di «presa in carico» e di salute (indicatori - sistemi di controllo, etc.)

Grazie dell attenzione mauro_agnello@regione.lombardia.it 6/7/2011 MA/AF/GF 33 33