Il delirium ospedaliero : prevenzione e gestione. Paolo Rossi Prodi

Documenti analoghi
IL DELIRIUM NELL ANZIANO Come si diagnostica

IL DELIRIUM: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE

Gli antipsicotici atipici ( nuovi ) Clinica Psichiatrica Cantonale Mendrisio, 10 aprile 2000 G. M. Zanini

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

Stato confusionale acuto (Delirium) Sandro Domenichetti, Psichiatra ASL Firenze

Il Delirium nei diversi setting: reparti ospedalieri medici e chirurgici

operatorio dopo chirurgia elettiva urologica nel paziente anziano

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Delirium: una vera emergenza

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

INCONTINENZA URINARIA

Malnutrizione in LTCF l esperienza del Piccolo Cottolengo Don Orione. Piccolo Cottolengo Don Orione

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

57 Congresso Nazionale S.I.G.G. Milano, Novembre 2012

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

scaricato da

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

Il delirium II/II. Firenze 1 dicembre Corso Multiprofessionale di Nursing

Polimialgia reumatica

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Global Assessment of Functioning Scale (GAF)

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

Giuseppe Recchia - Direttore Medico Scientifico Malattie Rare Epidemiologia ed Impatto per le Persone, per la Società

Il Nursing al paziente confuso. Pennestrì S.

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

Rilevazione dei carichi di lavoro in un reparto di terapia sub-intensiva attraverso la scala NEMS Antonella Dragonetti, Alessia D Orazio

Elettroencefalogramma

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

IL PAZIENTE CON TUBERCOLOSI POLMONARE: prendersi cura della stessa persona attraverso un percorso assistenziale integrato

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

Diagnosi e trattamento dei casi sospetti di sindrome di Cushing e morbo di Addison

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

GESTIONE DELLE CRISI CONVULSIVE A SCUOLA

Il controllo a Domicilio di Alcuni Disturbi Psichici

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

TABELLA RIASSUNTIVA DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA DI KRISTINA MUELLER

Anestesia nella Chirurgia della Spalla

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

Il dolore in Pronto Soccorso

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

La nostra sfida per il 2016

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Con un sentito ringraziamento a :

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Ercole Vellone, PhD Rosaria Alvaro, MSN Università di Roma Tor Vergata

DEFINIZIONE D O L O R E

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

Terapie integrate in Psichiatria: modelli e attivitàa confronto

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona


2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Epidemiologia delle lesioni da pressione

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Problemi di diagnosi cura assistenza. Centro Auto Mutuo Aiuto Alzheimer 22/10/2015

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

MEDICAL FUTILITY ALLA FINE DEL A VITA: COME PRENDERSI CURA QUANDO NON SI PUÒ PIÙ CURARE?

Il modello riferimento

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

DIFFERITA PROGRAMMATA

Transcript:

Il delirium ospedaliero : prevenzione e gestione Paolo Rossi Prodi

DELIRIUM Dal latino De Lira..fuori dal solco tracciato dall aratro---fuori dalla strada conosciuta Esprime il tipico quadro di un paziente IN STATO CONFUSIONALE ACUTO

Terminologia psichiatrica anglosassone Delusion delirio lucido, come convinzione nonostante le evidenze Delirium delirio confuso, vicino alla condizione oniroide che puo derivare da intossicazioni, traumi cerebrali, malattie infettive

IPPOCRATE : Frenite e Letargo 500 AC CELSO : per primo descrisse un quadro di Delirium come alterazione del comportamento e della coscienza 1 sec DC

DELIRIUM.COME DISTURBO DELLA COSCIENZA COSCIENZA come vigilanza COSCIENZA come conoscenza Consapevolezza di se stessi Del proprio mondo interno Del proprio corpo Del mondo esterno

DELIRIUM.COME DISTURBO DELLA COSCIENZA come disturbo della coscienza del «Se» Derealizzazione Depersonalizzazione Stati dissociativi come disturbo della coscienza-vigilanza Attenzione Orientamento Percezione

Confusione Mentale Nel 19 secolo introdotto dagli psichiatri francesi come stato psicotico acuto..la valutazione è perduta vi è incoerenza linguistica perdita di orientamento spazio-temporale disorganizzazione di pensiero e linguaggio disturbi delle percezioni ( allucinazioni e illusioni) alterato ritmo sonno-veglia fluttuazioni giornaliere

CLASSIFICAZIONE DSM DISTURBO DELLO STATO DI COSCIENZA CON RIDOTTA CAPACITA DI FOCALIZZARE, MANTENERE O SPOSTARE L ATTENZIONE MODIFICAZIONI DELLO STATO COGNITIVO MEMORIA ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DISTURBO DELLA PERCEZIONE, NON MOTIVATO DALLO STATO COGNITIVO PRECEDENTE ESORDIO SUBACUTO (ore o giorni) ed ANDAMENTO FLUTTUANTE EVIDENZA DALL ANAMNESI, DALL ESAME OBBIETTIVO O DAI DATI DI LABORATORIO DI SECONDARIETA RISPETTO AD UNA PATOLOGIA MEDICA DI BASE

CLINICA : DEFICIT DELLA MEMORIA DIFFICOLTA DI IMMAGAZZINAMENTO RIDOTTA INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI RECENTI E PASSATE SOSTITUZIONE CONFABULANTE

CLINICA : DIFFICOLTA ATTRIBUIRE UN SIGNIFICATO SIMBOLICO PIANIFICARE LO SVOLGIMENTO DI UN ATTIVITA IN SEQUENZA ORIENTARE UN COMPORTAMENTO FINALIZZATO

SONO SECONDARI ALLA PERDITA DEI RIFERIMENTI SPAZIO TEMPORALI -CONFABULAZIONI -DELIRI -ALLUCINAZIONI VISIVE A CONTENUTO SGRADEVOLE -MANIFESTAZIONI ONIROIDI SINDROME DI CAPGRAS: FAMILIARI NON RICONOSCIUTI COME TALI ( IMPOSTORI )

diagnosi differenziale tra delirium e demenza: -Quest ultima è una patologia caratterizzata ad un esordio insidioso decorso cronico e irreversibile della durata di anni -Il livello di coscienza non risulta alterato -L attenzione può essere normale -Il linguaggio si presenta coerente in esordio di malattia, anche se la capacità di astrazione risulta limitata -Non sono riscontrabili fenomeni dispercettivi...o alterazioni dell attività psicomotoria.

LA NEUROFISIOPATOLOGIA DEL DELIRIUM.E sconosciuta Talora Aumento di attività anticolinergica sierica Livelli di Fenilalanina e Triptofano anomali Livelli di Citochine, Leucotrieni e Interferoni elevati Alterazioni GABA, Serotonina, NA, Melatonina..

Classificazione Delirium iperattivo (25%): con aumento dell attività psicomotoria e prevalente agitazione (DD con stato ansioso generico) Delirium ipoattivo (25%): con diminuzione dell attività psicomotoria (DD con depressione o apparente normalità); scarsamente riconosciuto Delirium misto (35%): caratteristiche sia di iper che ipo-attività. Nessuna alterazione psicomotoria (15%)

QUALE PROGNOSI? Il verificarsi di uno stato confusionale nell anziano è stato associato a: -maggior durata dell ospedalizzazione -maggior disabilità alla dimissione -maggior rischio di istituzionalizzazione - -maggior mortalità intraospedaliera, a 1 mese e a 12 mesi -maggior rischio di riospedalizzazione -maggior rischio di demenza a distanza di 3 anni Rischio maggiore nelle forme persistenti alla dimissione Witlox J et al., JAMA, 2010 Cole MJ et al, Age Ageing, 2009

Nella fase di delirium il paziente può rendersi pericoloso nei confronti di se stesso e di altri Possono presentarsi cadute a terra, fratture, ferite, il paziente può strapparsi il catetere vescicale o il sondino naso gastrico, o mostrarsi aggressivo verso la persona che lo assiste

Possono presentarsi Complicanze Problemi iatrogeni collegati alla contenzione fisica o farmacologica Incontinenza/ritenzione urinaria Atelettasia Lesioni da pressione Malnutrizione acuta Rischio 10 volte maggiore di complicanze mediche (incluso decesso) negli ospedalizzati Aumento di durata della degenza e maggior rischio di dimissione in strutture assistenziali.

Epidemiologia Soggetti ospedalizzati >65enni: presente nel 10%-25% al momento del ricovero in P.S un ulteriore 10-20% sviluppa delirium nel corso del ricovero in ospedale Frequenza negli >65enni nei diversi setting di cura: -20-80% dei pazienti in Terapia Intensiva -15-53% nei pazienti post-chirurgici -50-60% dei pazienti in lungodegenza -9-11% in RSA Soggetti residenti nella comunità: prevalenza 1-2%, (14% > 85 anni) Rahkonen T. et al, Int Psycogeriatr 2001

Spesso il delirium rimane sotto diagnosticato e sotto trattato (è diagnosticato nel 41-87% dei pazienti ricoverati in reparti per acuti)

Quale eziologia? Eziologia multifattoriale Medica Chirurgica Ambientale

STATO CONFUSIONALE O DELIRIUM Sindrome multifattoriale che deriva dall'interazione complessa tra fattori connessi all ospedalizzazione (fattori precipitanti) e/o la vulnerabilità basale precedente all'ospedalizzazione dell individuo (fattori predisponenti)

Sia gli uni che gli altri possono interagire tra di loro e determinare lo sviluppo del delirium con un rapporto dose effetto in un paziente fragile, le cui condizioni cliniche e funzionali premorbose sono già compromesse, può essere sufficiente un fattore scatenante anche di lieve entità (ad esempio, l aggiunta di un blando ipnoinducente) per alterare il delicato equilibrio omeostatico cerebrale

in un paziente robusto, viceversa, è necessario un fattore precipitante di intensità molto elevata (ad esempio, un intervento chirurgico in anestesia generale) per indurre il delirium.

FATTORI PREDISPONENTI Età avanzata Deficit cognitivo Gravità/severità di malattie Deficit multisensoriale Sesso maschile Depressione Alcolismo Malnutrizione

FATTORI PRECIPITANTI Patologie acute e croniche Febbre Farmaci Interventi chirurgici Dolore Catetere vescicale Mezzi di contenzione fisica Malnutrizione Disidratazione Immobilità Deprivazione sensoriale

CAUSE MEDICHE -Delirium indotto da farmaci -Delirium secondario ad infezione -Alterazioni idroelettrolitiche (storia diarrea, vomito) -Disturbi endocrinometabolici (uremia, encefalopatia epatica, ipoglicemia, ipertiroidismo, insufficienza surrenalica) -Processi intracranici (Ictus, TIA) Compromissione cardiopolmonare e/o ipossia (scompenso cardiaco, ipotensione) -Alcool e sindrome da astinenza (storia di uso cronico) -Delirium sensoriale/ambientale (demenza preesistente, modificazioni ambientali )

Delirium da farmaci Antipsicotici (fenotiazine) Barbiturici Antistaminici Antidiarroici (difenossilato) Farmaci per la tosse (Codeina) Narcotici (Meperidina, Morfina) Antidepressivi triciclici Benzodiazepine Antiparkinsoniani Miorilassanti, spasmolitici Digitale Prednisolone Antibiotici (Cefalosporine)

Delirium post chirurgico Ipossia cerebrale perichirurgica Ipotensione Aumento di cortisolo da stress chirurgico Uso di farmaci narcotici con attività anticolinergica Dolore postchirurgico Alterazioni idro-elettrolitiche

EPIDEMIOLOGIA Delirium Rates Prevalenza (all ammissione in ospedale) 10-40% Incidenza (durante la degenza ) 15-60% Decorso Postoperatorio 15-53% Unità di cure intensive 70-87% Residenza Sanitaria Assistenziale 20-60% Mortalità in ospedale: 22-76% Mortalità ad un anno: 35-40% SK. Inouye, 2006

NURSES RECOGNITION OF DELIRIUM Nurses recognized delirium in only 31% of patients and 19% of observations Risk factors for under-recognition: hypoactive delirium advanced age vision impairment dementia Inouye SK, Arch Intern Med.2001

Linee guida nella gestione del delirium

Diagnosi eziologica: primo livello Anamnesi farmacologica (farmaci prescritti e farmaci realmente assunti, compresi i farmaci da banco e le assunzioni occasionali!).tossicologica Parametri vitali Esame obiettivo generale e neurologico so2e stick glicemico Esami di laboratorio di routine Ricerca di siti di infezione occulta (esame urine, RX torace) ECG modificato da Inouye SK, N Engl J Med, 2006 Nassisi D et al., Mt Sinai J Med, 2006

Diagnosi eziologica: secondo livello Esami ematochimici selezionati (ormoni tiroidei, dosaggio di farmaci, screening tossicologico, ammoniemia, cortisolemia, vitamina B12) Emogasanalisi Neuroimaging primo livello Puntura lombare EEG modificato da Inouye SK, N Engl J Med, 2006 Nassisi D et al., Mt Sinai J Med, 2006

La prevenzione delle complicanze 1.Screening della disfagia e prevenzione dell inalazione di cibo 2.Somministrazione di liquidi (per os o e.v.) e per prevenire la disidratazione 3.Supporto nutrizionale per prevenire la malnutrizione 4.Mobilizzazione per prevenire ulcere da pressione e trombosi venosa profonda 5.Prevenzione delle cadute(deambulazione sotto supervisione, valutare effetti avversi dei farmaci, regolare altezza del letto...)

INTERVENTI PER LA LIMITAZIONE DEI COMPORTAMENTI DISTRUTTIVI NELLA FASE ACUTA usare diversivi per distrarre il paziente dai comportamenti distruttivi che sta mettendo in atto dividere le attività in piccole tappe in ordine di semplicità determinare ciò che causa tali comportamenti e cercare di prevenirli

Terapia non farmacologica Stimolazione cognitiva/riorientamento, rassicurazione Facilitare la presenza dei familiari Ridurre al minimo mezzi di contenzione e utilizzo di presidi invasivi (catetere vescicale, linee venose) Facilitare il ritmo sonno-veglia Favorire la mobilizzazione Trattamento dei deficit sensoriali (occhiali) Modificato da Inouye, N Engl J Med, 2006

Interventi sui farmaci Controllare gli effetti collaterali, avversi o paradossi dei farmaci Evitare somministrazioni superflue Ridurre al massimo il dosaggio farmacologico Prestare particolare attenzione a queste categorie di farmaci: anticolinergici; antiistaminici sedativi ipnotici; antipsicotici; f. cardiovascolari

Terapia farmacologica nel delirium -Indicata nel trattamento di pazienti con agitazione grave: se mettono a rischio se stessi o gli altri se il delirium rischia di interrompere un trattamento essenziale (es. intubazione orotracheale-via venosacatetere vescicale) -Iniziare con un solo farmaco (minore rischio di eventi avversi) e con bassa dose, da ripetere a breve fino al raggiungimento della dose efficace -Proseguire il trattamento 2-3 giorni alla dose efficace -Continuare gli interventi non farmacologici MA. NON TUTTI I FARMACI SONO UGUALI!

Aloperidolo: efficace farmaco di prima scelta, dosaggio iniziale 0,50--1 mg da ripetere al bisogno dopo 30 minuti mantenimento: 0,50-1 mg 1--3 volte al di Forma farm.: Cpr 1--5--10 mg Gtt 2-10 mg (1 ml = 20 gtt) Fl 5 mg/2 ml (capostipite dei butirrofenoni, neurolettico ad effetto incisivo, antipsicotico e sedativo; antidopaminergico selettivo per i recettori d2 della dopamina ed antiadrenergico) Elevato rischio di parkinsonismo (dipendente da dose, particolarmente se durata della terapia > 7 giorni) Rara ma grave sindrome maligna da neurolettici Controindicato nel cardiopatico instabile (allungamento del tratto QTc lieve ma significativo aumento del rischio di torsioni di punta ed arresto cardiaco)

Antipsicotici atipici Efficacia paragonabile ad aloperidolo con < effetti collaterali extrapiramidali; Olanzapina: 2,5--10 mg die (anche i.m.) Risperidone: : 0,5--1 mg due volte al dì Quetiapina: 25--100 mg due volte al dì

Benzodiazepine a breve-media emivita (lorazepam,midazolam) Utilizzabili come seconda scelta quando gli antipsicotici non funzionano o quando prevale la componente ansiosa -Lorazepam0,5-1mgi.m. o p.o. -Midazolam1-2mg i.m. o e.v. (sedazione rapida, brevissima emivita): Necessità di monitorizzare il paziente (rischio di depressione respiratoria). Caratteristiche: rapida insorgenza d azione rischio di effetto paradosso nell anziano Indicata per delirium secondario ad astinenza da alcool o benzodiazepine o barbiturici Sconsigliate le BDZ a lunga emivita (no diazepam!)

Delirium.. is one of the foremost unmet medical needs in healthcare.. It affects one in eight hospitalised patients and is..associated with multiple adverse outcomes including increased length of stay, new institutionalisation, and considerable patient distress.. Recent studies also show that delirium strongly predicts future new-onset dementia, as well as accelerating existing dementia Age and ageing 2013 vol 42 issue 6

La prevenzione è possibile Studio controllato su 852 soggetti ultrasettantenni, senza delirium al momento del ricovero. Il trattamento di : Deprivazione del sonno Immobilità Deficit visivo Disidratazione Ha ridotto del 40% l incidenza di nuovi casi di delirium nell arco del ricovero,rispetto alle usuali cure ospedaliere. Inouye et al., N Engl J Med, 1999

Il delirium è un ottimo indicatore di outcome dell assistenza ospedaliera specie nella popolazione geriatrica la sua alta prevalenza indica che vi sono molti fattori da migliorare È un valido target su cui basare interventi di miglioramento dell assistenza: è frequente e grave, spesso mal gestito e tale cattiva gestione può essere corretta Può essere prevenuto nel 50% dei casi con espedienti cost-effective semplici e

Riconoscimento dei soggetti a rischio Tener conto delle situazioni e/o condizioni maggiormente a rischio per gli anziani: Ammissione in Ospedale Intervento chirurgico (frattura del femore) Terapia intensiva Soggetti affetti da demenza.. utilizzo scale di screening e valutazione globale del soggetto

LA PREVENZIONE..E POSSIBILE : Interventi psicologici e sociali Interventi di supporto fisiologico Interventi sulla comunicazione Interventi sull ambiente Interventi su suoni e luci Interventi di sorveglianza farmacologica Interventi di interazione sociale Linea Guida Screening for delirium,dementia and depression in older adults: RNAO, 2003.

Interventi psicosociali Incoraggiare il paziente ad essere coinvolto, permettere di stabilire i suoi limiti e non forzare il paziente a fare cose che non vuole Permettere al paziente di impegnarsi in attività che limitano l ansia. Incoraggiare comportamenti di autonomia nella cura di sé e sopperire ove il paziente non riesce o non si sente di provare Interventi di interazione sociale Incoraggiare la famiglia e gli amici a fare visita al paziente Evitare l isolamento sociale

INTERVENTI DI SUPPORTO FISIOLOGICO Al fine di Stabilire/mantenere un normale: Bilancio idroelettrolitico Temperatura corporea Schemi di sonno/veglia Schemi di eliminazione Ossigenazione Nutrizione Mobilità (limitare immobilità)

INTERVENTI SULLA COMUNICAZIONE: Usare frasi semplici e corte parlando lentamente ed in modo chiaro, parole scandite bene, esposto con voce modulata alzando il tono ove ci sia ipoacusia. Identificare se stessi ad ogni contatto; Chiamare il paziente con il suo nome Ripetere le domande se necessario, lasciando tempo adeguato per rispondere dire al paziente ciò che si vuole sia o non sia fatto Indicare al paziente gli oggetti o mostrare le azioni desiderate Rassicurare il paziente sia durante che dopo episodi acuti di delirium

INTERVENTI SULL AMBIENTE Orientare alla realtà, come una normale parte delle cure giornaliere Fornire informazioni circa le apparecchiature non familiari (monitor, linee intravenose, dispositivi di erogazione dell ossigeno, tubi di drenaggio e cateteri), le regole, il piano di cura e le misure di sicurezza. Assicurarsi che il dispositivo di chiamata sia a portata di mano del paziente, ne capisca lo scopo e sia in grado di utilizzarlo. Usare calendari e orologi per aiutare il paziente a orientarsi

Interventi su suoni e luci Rendere l ambiente calmo e tranquillo Fornire occhiali ed ausili per l udito per massimizzare la percezione sensoriale Favorire una illuminazione appropriata durante il giorno, e luce debole di notte, considerare l uso di luci notturne per combattere la confusione notturna Talora.Usare musica che ha un significato per il paziente

utilizzo scale di screening e valutazione globale del soggetto

Strumenti di valutazione The Confusion Assessment Method [Inouye, 1990] Neecham Scale [ Neelon,1996 ] The confusion Assessment Method for ICU [ Ely, 2001 ] The Intensive Care Delirium Screening Checklist [Bergeron2001] Memorial Delirium Assessment Scale[Breitbart et al, 1997] Delirium Symptom Interview [Albert et al, 1992]