Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMI DI SPAGNOLO

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

( Anno scolastico 2011/2012)

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

CURRICOLO DI FRANCESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Scheda di valutazione ITALIANO LIVELLO A.1 A.2 (BASE) Alunni stranieri a.s.2010/2011

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Scienze della Mediazione Linguistica

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

DISCIPLINA: TEDESCO CLASSE: 4TU (gruppo avanzati e gruppo principianti insieme) DOCENTE: MARIATERESA MOROCUTTI

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

Progetto Alternanza Scuola Lavoro. ITIS G. MARCONI Bari VADEMECUM PER IL TUTOR AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE LINGUA TEDESCA (III Lingua straniera)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

L analisi preliminare

PROGETTI LINEE DI COLLEGAMENTO CON IL POF (1) Larsa Orientamento Giochi sportivi studenteschi Accoglienza

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

SICUROMAGNA S.R.L. SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (ART. 37 D.LGS. 81/08 E ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/2011)

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

I.C. MARCO POLO P.E.P.

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Modalità di partecipazione alla selezione Gli interessati potranno presentare apposita domanda in carta semplice secondo il fac-

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

PIANO DI LAVORO. a.s / 2016

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

MIIC86400A - ISTITUTO COMPRENSIVO A. Volta LAZZATE. Via F. Laratta, Lazzate - tel. 02/ fax 02/

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

TFA A029-A030 Laboratorio BES

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

80 ORE. I MACRO AREA Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) e sicurezza informatica: conoscenze di base. Componenti software;

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE LINGUA STRANIERA

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Il liceo che ti mette al centro

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Transcript:

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 15.06.10 Materia: CODE Conoscenze del commercio al dettaglio Curricolo SPC: Anno: ICD 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione sett.: trad. 1.5 / bl. 5 Ore lezione annue: trad. 54.75/bl.75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Capitolo 1: 1.1 Capire l importanza della prima impressione 1.2 Capire l importanza del proprio aspetto esteriore. 1.3 Applicare le regole del comportamento corretto 1.4 Sviluppare le strategie per lavorare in gruppo 1.5 Conoscere la catena commerciale diretta e indiretta 1.6 Conoscere i compiti del commercio all ingrosso e del commercio al dettaglio 1.7 Conoscere le aspettative dei consumatori 1.8 Conoscere e capire l interazione fra commercio al dettaglio e consumatori 1.9 Applicare nella pratica le nozioni apprese Capitolo 2: 2.1 Conoscere le particolarità del servizio e della consulenza alla clientela 2.2 Conoscere e applicare le tecniche per svolgere un colloquio di vendita 2.3 Avvio del colloquio di vendita 2.4 Conoscere e applicare la tecnica per determinare il fabbisogno del cliente 2.5 Applicare la tecnica di porre le domande 2.6 Conoscere e applicare i principi di presentazione della merce 2.7 Conoscere i mezzi ausiliari per presentare la merce 2.8 Conoscere i principi di esposizione della merce 2.9 Applicare nella pratica le nozioni apprese Livello di attitudine (tassonomia): 3 Il corso tratta gli argomenti nel capitolo 1 e 2: 1.1 Come promuovere il primo contatto 1.2 Prescrizioni: sull abbigliamento e sulla cura del corpo 1.3 Comportamento e caratteristiche di un ICD 1.4 Team di lavoro: la gestione dei conflitti, l ascolto, la critica costruttiva, l aiuto reciproco 1.5 I settori della Catena Commerciale 1.6 Produzione: grossista, canale di smercio, vendita diretta e indiretta 1.7 Prestazioni: per i dettaglianti, prestazioni per i produttori, differenza tra grandi e piccole aziende 1.8 Saper essere. Fidelizzazione della clientela. Collegamento tra consumatore e produttore 1.9 Discussione di un caso pratico 2.1 Forme di vendita: Servizio Completo, Servizio parziale e Libero Servizio 2.2 Distinguere: la fase di contatto, la fase dell offerta, la fase conclusiva 2.3 Importanza del saluto e del contatto visivo 2.4 Il fabbisogno: tecnica delle domande: aperte, chiuse, di riformulazione 2.5 Applicazione delle domande aperte, chiuse e guida 2.6 Esporre: in modo tematico, le offerte secondarie, l angolo delle azioni, il campo visivo 2.7 La concezione di arredamento: stili e materiali 2.8 Approfondire i principi dell esposizione e la dimostrazione dei prodotti 2.9 Discussione di un caso pratico Supporti didattici necessari: Classificatore, negozio scuola, appunti, articoli d attualità La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: 3 prove scritte per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni. esecuzione puntuale dei compiti eventuali ricerche interrogazioni orali Legenda delle competenze (IL 2-01 tassonomia, CPS, CM) : CPS: competenze personali e sociali CM: competenze metodologiche Aggiornato da: BET - GAL Data: 01.10.2014

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 03.09.07 Materia: Italiano Curricolo: SPC (impiegati del commercio al dettaglio) Ore lezione settimanali: trad. /blocchi 6 Ore lezione annue:trad. 73/blocchi 90 Al termine del corso l apprendista è in grado di: applicare le regole d ortografia e punteggiatura e conoscere le regole grammaticali basilari; sviluppare un tema per iscritto; applicare i meccanismi della comunicazione; applicare le conoscenze lessicali oralmente e per iscritto; capire testi e interpretare il messaggio dell autore ed esprimere un giudizio personale; conoscere le particolarità e le modalità d uso dei sussidi linguistici. Livello di attitudine: 3 Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: grammatica: ortografia, punteggiatura, tecniche di redazione; grammatica: le parti del discorso; comunicazione: tecniche di presentazione e di ascolto; comprensione di testi: testo pragmatico informativo e descrittivo; tecniche di lettura (ad alta voce); uso dei mezzi ausiliari: consultazione di dizionari, uso di lucidi e del PC. Supporti didattici necessari: documentazione fornita dal docente; eventualmente vocabolario personale La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: prove scritte ed eventuali lavori di ricerca e/o presentazioni degli allievi: almeno 2 per semestre; applicazione e partecipazione attiva alle lezioni; esecuzione puntuale dei compiti. Aggiornato da: MAI Data: 3 settembre 2007

Materia: Tedesco Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, comprendere e applicare le regole grammaticali relativamente ai temi trattati Capire testi semplici (sia di carattere generale, sia professionale) Capire conversazioni su cassetta o videocassetta di documenti autentici semplici di carattere generale e professionale Applicare le conoscenze per sostenere un dialogo nell ambito della vita quotidiana e professionale Applicare dialoghi di vendita(semplici), saper parlare della qualità della merce, possedere un vocabolario minimo della merceologia del ramo Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Grammatica: verbi (presente indicativo,verbi separabili, verbi modali, imperativo, imperativo, Perfekt) Nominativo, Accusativo e Dativo Pronomi possessivi e personali Preposizioni (stato, moto) Comparativo/superlativo Vocabolario: Essere in grado di: sapersi presentare, parlare di: famiglia, hobby e vacanze, parlare di argomenti legati alla professionale (vocabolario settoriale di vendita in generale e del proprio ramo ) La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: prove scritte: almeno 3 per semestre applicazione e partecipazione attiva alle lezioni esecuzione puntuale dei compiti Sapere descrivere persone, articoli, ecc. Livello di attitudine: 3 Per le lingue, livello del PEL: A1 Essere in grado di: telefonare, compilare un formulario con domande inerenti al lavoro, prezzi,colori, ore, capire messaggi scritti/sms,prender appunti, descrivere un percorso, degli articoli del ramo, reparti, misure, provenienza della merce, parlare della qualità, gestire dialoghi di vendita Supporti didattici necessari: libro di testo : Kurz und gut 1 + dispense distribuite dal docente Aggiornato da: gruppo di tedesco Data: 4 settembre 2014

Materia: Educazione fisica Modulo di lavoro Pagina 1 di 2 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 4 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 60 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: conoscere, capire, applicare e rispettare le regole dei giochi di squadra presentati. sviluppare le capacità tecniche specifiche conoscere gli attrezzi e la loro manipolazione, nonché i pericoli (prevenzione). sapere come assistere i compagni sviluppare capacità coordinative e condizionali conoscere il proprio corpo e i metodi di allenamento sviluppare sensibilità verso il problema della salute. capacità di sviluppare una messa in moto giochi di squadra attrezzistica atletica condizione fisica parte teorica : messa in moto e stretching attività complementari attitudine all attività fisica applicazione e partecipazione attiva alle lezioni comportamento: - rispettare gli altri e l ambiente - essere disponibili verso i compagni che presentano una qualche difficoltà Il raggiungimento degli obiettivi di materia implica una partecipazione regolare alle lezioni e costanza nell impegno conoscere di attività che normalmente non vengono svolte in palestra Livello di attitudine: 3 Abbigliamento idoneo alle attività svolte Aggiornato da: TOM Data: 4 settembre 2006

Modulo di lavoro Pagina 2 di 2

Materia: Economia Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 Curricolo: SPC (imp. del commercio al dettaglio) Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 6 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 90 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Conoscere, capire, i termini economici fondamentali e l importanza dei settori economici nazionali Conoscere, capire l importanza del commercio nell economia. Conoscere e capire i fattori di produzione di un azienda Conoscere, capire e applicare le regole del sistema metrico decimale, delle frazioni e dei numeri misti, misure di peso, ecc Conoscere, capire e applicare le regole della proporzionalità, ripartizione proporzionale, miscele e miscugli. Conoscere, capire e applicare i procedimenti risolutivi ai vari tipi di problemi sul calcolo percentuale. Conoscere, capire e applicare i i procedimenti risolutivi ai vari tipi di problemi sul cambio Conoscere, capire la consegna della merce ed il controllo del magazzino Conoscere, capire e saper allestire le fatture relative alla professione Livello di attitudine: 3 Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Beni e bisogni: definizioni e classificazioni Settori economici: primario, secondario e terziario. Esempi pratici. Importanza commercio nell economia: baratto, moneta, mercato interno sistemi di produzione: ( catena di montaggio, automazione) Fattori di produzione: tipologia e loro funzione. Casi pratici. Sistema metrico decimale e frazioni: ripresa di concetti già conosciuti. Proporzionalità: problemi concernenti la proporzionalità diretta e indiretta. Ripartizione proporzionale Calcolo percentuale: ricerca della percentuale, ricerca di una parte, ricerca della grandezza intera Cambio: definizione, trasformare moneta svizzera in moneta straniera e viceversa, calcolare il corso. Consegna merce e magazzino: leggere il bollettino di consegna e saper effettuare un controllo della gestione del magazzino Fatturazione: allestire delle fatture, concetto di ribasso e sconto con e senza IVA Supporti didattici necessari: dispense libro di testo, clip educativi su CD, Powerpoint, calcolatrice La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: prove scritte, almeno 3 per semestre ev. interrogazioni orali esecuzione puntuale dei compiti applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Aggiornato da: MAR Data: 9 ottobre 2006

Modulo di lavoro Pagina 1 di 1 ML 2-02 Obiettivi d insegnamento Vers. 01.09.06 Materia: Società Curricolo: SPC ICD Anno: 1 anno Impiegato del commercio al dettaglio Ore lezione settimanali: trad. 2/blocchi 5 Ore lezione annue: trad. 73/blocchi 75 Al termine del corso l apprendista è in grado di: Descrivere i principi della scrittura rapida a dieci dita Gestire i principali software applicativi di uso comune (elaborazione testi, foglio di calcolo, posta elettronica, presentazione internet) Sviluppare ragionamenti e riflessioni su argomenti di cultura generale quali la salute, la cultura, i mezzi di informazione, i conflitti, i consumi, la maggiore età, il significato dell essere apprendista in formazione Durante il corso vengono trattati i seguenti argomenti: Dattilografia tramite un apposito programma Introduzione a un programma di elaborazione testi Introduzione a un programma che permetta di creare fogli di calcolo Introduzione ad un software per preparare delle presentazioni Trascrizione ed elaborazione di testi Apprendere le regole per strutturare un lavoro di ricerca al computer (opuscolo) Utilizzo di un account di posta elettronica Ricerca e utilizzo di informazioni tramite internet Riflessioni, discussioni, e lavori di gruppo su argomenti di cultura generale (mezzi di informazione, consumi, salute, culture straniere, conflitti, maggiore età) Introduzione ai diritti e ai doveri di un apprendista in formazione La valutazione dell apprendista avviene nel modo seguente: Prove scritte, almeno 2 per semestre Applicazione e partecipazione attiva alle lezioni Esecuzione puntuale di eventuali compiti Eventuali interrogazioni Eventuali ricerche Livello di attitudine: (tassonomia) 3 Supporti didattici necessari: aula di informatica dispense opuscolo Come strutturare un lavoro al computer in modo efficace ) Aggiornato da: ARY, ZEC, BET Data: 1 ottobre 2014