Le economie esterne marshalliane

Documenti analoghi
Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

Il sistema produttivo italiano. I fatti e le loro rappresentazioni

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Modelli di sviluppo locale. Il Distretto Famiglia k Maria Della Lucia

L economia periferica

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Outsourcing e offshoring

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Francesca Governa IL MILIEU URBANO. L'identità territoriale nei processi di sviluppo. Presentazione di Giuseppe Dematteis

SOMMARIO CAPITOLO I L OGGETTO DI STUDIO DELLA SOCIOLOGIA 1

Geografia del made in Italy

Lo scambio Piste per un percorso multidisciplinare. Progetto di valorizzazione dell identità dei LES del Lazio

Delega Assessorile in materia di Personale

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

Indice. Pensare per sistemi 1. dell impresa sistema vitale 67. Capitolo I. Capitolo II. pag.

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

TEORIA DELLA CONOSCENZA NELLA SOCIETÀ POST-FORDISTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Sociologia del Lavoro

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. Definizioni e classificazioni

Tecnica Urbanistica con Laboratorio INTRODUZIONE Il governo delle trasformazioni urbane e territoriali

SOCIOLOGIA POLITICA. Giddens, Capitolo 2 SIMONE ARNALDI

etimologia del rurale urbs ùrbs: città -anus: appartenenza rùs rùs: campagna ma anche grezzo, sporco, rozzo

Dall agricoltura al sistema agro-alimentare

L emergere del rapporto territorio - economia

Istituto Universitario Architettura Venezia EG 254 I ~

La società circolare. Matilde Ferretto. Eccellenze sostenibili Milano 26 ottobre 2017

ANNO SCOLASTICO : DISCIPLINA : Geografia

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Le reti di città. IR8R Istituto Regionale di Rtcerca della Lombardia. FrancoAngeli. Teoria, politiche e analisi nell'area padana

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Le città in Europa nel XX secolo. Lezioni d'autore

Diffusione geografica delle sedi universitarie e sviluppo locale

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Geografia economica (T) M-GGR/02 a. a. 2017/2018

Indice sommario. Parte Prima Premesse. 1. La mentalità service-dominant. Indice delle figure... Prefazione all edizione italiana...

PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE

Gestione e organizzazione aziendale le strutture organizzative per l'internazionalizzazione

L IMPRENDITORIALITÀ NELL

Economia dell Impresa e dell Industria

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI. Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Lo sviluppo economico regionale

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

I sistemi produttivi locali

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa


VERSO UNA RETE DI SOCIETA «LE SOCIETA RETE» Michele Falcone Direttore Generale Gruppo CAP

Management sistemico vitale

Idistretti industriali nell approccio sistemico vitale (ASV)

Istat, dal Rapporto annuale alle dimensioni locali. Giovanni A. Barbieri, Istat

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di ECONOMIA POLITICA. Classi 4^A.F.M./S.I.A.

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Prospettive delle economie locali: l approccio meso-economico

Geografia Economica CLEMST

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

II PARTE Inventare il mondo

allievo insegnante Oggetto culturale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

ECONOMIA POLITICA - TERZA (indirizzi AFM e SIA)

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

ECONOMIA POLITICA - QUARTA (indirizzi AFM e SIA)

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

DISTRETTI INDUSTRIALI E TECNOLOGIE DI RETE: PROGETTARE LA CONVERGENZA

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

INDICE CAPITOLO I RETI, IMPRESE, TERRITORIO

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Pierpaola Pierucci.

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

PARTE PRIMA L ECONOMIA E LA SOCIETÀ

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LA COLLABORAZIONE CHE

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

TRAIETTORIE DI INNOVAZIONE DELLA FORMAZIONE (in accordo con la transizione energetica)

Sociolinguistica a.a II. Fattori diastratici Fattori diafasici

Transcript:

Le economie esterne marshalliane Marshall (1842-1924): fenomeni complessi economie esterne di localizzazione (o locali) distinzione fondamentale economie interne economie esterne nuova unità di analisi: il sistema locale economie esterne di scala apprendimento tramite relazioni non mercantili coesione socio-culturale sistema locale = grappoli di piccole imprese

Dalle economie esterne Marshalliane al distretto industriale Economie esterne di localizzazione base della costruzione teorica del distretto industriale sistema marshalliano: impresa e industria sono inseparabili distretto = concezione sistemica industria marshalliana le economie esterne di localizzazione promuovono la riproduzione di competenze la diffusione di conoscenza lo sviluppo di attività sussidiarie l impiego di macchinari specializzati mercato del lavoro specializzato sviluppo di industrie complementari

sistema locale atmosfera industriale Italia fine anni 70 spazio Definizione di distretto industriale: un sistema locale caratterizzato dalla compresenza attiva fra una comunità di persone e un industria principale costituita da una popolazione di piccole imprese indipendenti, specializzate in fasi diverse di uno stesso processo produttivo comunità organizzazione

I sistemi locali Formazioni e sviluppo di sistemi produttivi aventi una chiara configurazione territoriale concetto di sistema locale al centro 2 innovazioni dal punto di vista teorico percorsi di sviluppo alternativi insufficienza economia ispessimenti localizzati Sintesi della ricerca economico-sociale Bagnasco e Pini specificità del rapporto capitale-lavoro 2 poli 2 classi secondo un continuum origini: frammentazione dalla proprietà terriera comunità familiari

organizzazione territoriale peculiare fitto reticolo di piccoli e medi centri urbani rapporto fra campagna e città campagna urbanizzata cultura positiva del lavoro azienda familiare famiglia allargata industrializzazione diffusa mobilità sociale del lavoro mobilità orizzontale mobilità verticale regolatori sociali struttura urbana interconnessa

Modello fondato su determinanti ambientali e storico-sociali: componenti non-economiche recupero delle componenti non-economiche distretto industriale come stile d analisi

Reti e relazioni evolutive prossimità geografica: vitale importanza nuovi spazi industriali : approccio atomistico distretto : approccio solistico approccio a rete rete = operatore collettivo con soggetto-impresa descritto in termini di relazioni funzionali 3 distinti spazi di vita dell impresa: spazio di produzione spazio di mercato spazio di socializzazione Portata teorica: approccio dinamico allo sviluppo dell impresa complesso insieme di relazioni passaggio da un livello micro ad un livello medio di analisi

Dimensione evolutiva dell impresa: trascende mere logiche economiche relazioni di socializzazione: collaborative e competitive nozione di rete contesto sistemico Effetti esercitati dall organizzazione a rete sugli attori: scambio di informazioni concertazione relativamente sistematica per meglio scambiare le informazioni (differenti forme di organizzazione orizzontali e verticali) sviluppo di una cultura tecnica che agevola la condivisione, tacita ed esplicita, dell informazione (il mercato trasmette infatti solo una piccola parte dell informazione e a costi elevati)

Dinamica di rete: processo di apprendimento e di innovazione collettiva rete con grande impresa = rete transterritoriale due livelli di rappresentazione: globale/locale livello globale livello locale nuova logica: rottura col determinismo che tende ad interpretare i processi di globalizzazione come una tendenza irreversibile all omogeneizzazione

Agire economico e agire comunicativo Importanza del concetto di rete: dinamica dei sistemi territoriali concetto di interazione sociale confronto fruttuoso tra economia, sociologia, antropologia, filosofia e scienze del territorio MA rete = insieme di rapporti di interdipendenza fra soggetti relazionati relazioni formali necessità di strutture e infrastrutture fisiche scambi di informazioni dinamica come un processo di apprendimento informazione = risorsa complessa

Teoria dell agire comunicativo teoria sistemica: agire strategico agire comunicativo comunanza di saperi e di linguaggio conoscenza importanza della dimensione cognitiva Nonaka + Polanyi: natura duale della conoscenza conoscenza codificata conoscenza contestuale (tacita) doppio processo di conversione sistema di produzione (Becattini e Rullani) collegamento della conoscenza codificata al sistema produttivo conversione della conoscenza contestuale in conoscenza esplicita sistema locale = luogo di integrazione fra sapere contestuale e sapere codificato funzionamento del sistema economico sviluppo capitalistico dell 800

fordismo globalizzazione l organizzazione diventa protagonista sistemi territoriali locali Alla ricerca dell entità intermedia Diverse prospettive sistema locale = unità intermedia d analisi dimensione territoriale per superare l antinomia livello macroeconomico livello microeconomico sistema locale = livello per la dinamica relazionale ampio dibattito sui sistemi locali: profonda revisione che ha incrinato alcune certezze superata la separazione positivistica

Assunti teorici ed elementi empirici importanza del contesto socio-culturale superamento della diffidenza positivistica nei confronti di categorie concettuali deboli impresa fordista costi di transazione tesi sul radicamento territoriale dell impresa processi formativi sono il risultato di un radicamento radicamento cognitivo radicamento politico radicamento culturale radicamento territoriale incrocio fra le due componenti in un unica spirale cognitiva

Analisi storica di Varaldo i fattori di localizzazione nelle diverse epoche capitalismo concorrenziale economie naturali di localizzazione modello fordista economie funzionali di localizzazione organizzazione reticolare economie immateriali di localizzazione = economie esterne marshalliane generalizzazione per definire un sistema locale: 2 concetti forme differenti & intensità di radicamento impresa distrettuale impresa multinazionale interazione doppia convergenza grande impresa oligopolistica nuove strategie di comportamento

Co-evoluzione fra impresa e ambiente precondizione dello sviluppo dell impresa fattore di riproduzione dell identità dei sistemi locali ambiente socio-culturale non fine dell era dei grandi monopoli scomposizione dell impresa in centri flessibili e autonomi gestione più efficiente delle risorse locali questione controversa impresa culturalmente decentrata ricompattare i due nessi la globalizzazione non sopprime, ma esalta, le diversità territoriali