Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Documenti analoghi
ELEVATO DEBITO PUBBLICO

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Elevato debito pubblico

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1- soluzioni - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Apertura nei Mercati Finanziari

IL MODELLO DINAMICO AD- AS: CAPIRE LE FLUTTUAZIONI ECONOMICHE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

La politica fiscale nel lungo periodo ed il debito pubblico

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

DEFICIT E DEBITO PUBBLICO

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Corso di. Economia Politica

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

L imposta personale sul reddito

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

Minimi Quadrati Ricorsivi

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

Finanza pubblica in Italia

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

CALENDARIO BOREALE 2 AMERICHE 2015 PROBLEMA 1

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Corso di. Economia Politica

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

LA DINAMICA DEL DEBITO PUBBLICO. UN ANALISI DEL CASO ITALIANO,

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

4. IL SETTORE PUBBLICO. Il moltiplicatore Il moltiplicatore della spesa pubblica

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

UNITA 3. LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

La previsione della domanda nella supply chain

Corso di. Economia Politica

Struttura dei tassi per scadenza

La teoria normativa della politica economica. Marcella Mulino

4 La riserva matematica

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A

9.4.4 Filtro adattato 9.4. FILTRAGGIO DI SEGNALI E PROCESSI 235

Gli equilibri di bilancio della Pubblica Amministrazione

DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

MATEMATICA FINANZIARIA A.A Prova dell 8 febbraio Esercizio 1 (6 punti)

Esercitazione I - IRPEF

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Economia e gestione delle imprese - 01

LEZIONE 10. Il finanziamento dell istruzione. Economia del Settore Pubblico. Modalità dell intervento pubblico. Il finanziamento dell istruzione

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo

Controllori standard - PID

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

Crescita e Convergenza economica nei modelli neoclassici

Analisi e valutazione degli investimenti

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Politica Economica Europea. a.a

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

Capitolo 1 - Introduzione ai segnali

Un po di teoria. cos è un condensatore?

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA

Funzioni ausiliarie d'automazione

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

5 LA MATRICE DEI FLUSSI DI FONDI

Esercizi di Analisi Matematica Equazioni differenziali

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

del segnale elettrico trifase

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

Esercizi di Matematica Finanziaria

Moto di un corpo. Descrizione del moto. Moto in 2 dimensioni. È un moto in 1 Dimensione

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno

Il mercato immobiliare statunitense Un approccio attraverso l utilizzo dei Dynamic model average

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI ECONOMIA FEDERICO CAFFÈ

Cenni di Matematica Finanziaria

INTERBANCA Codice ISIN IT

Problemi di Fisica La termologia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

ANALISI DESCRITTIVA DELL'EVOLUZIONE DI UNA SERIE TEMPORALE

CONTROLLORI. Introduzione

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Transcript:

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico Capiolo XXI. Elevao debio pubblico

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = rb 1 + G T B - 1 = debio pubblico alla 5ine dell anno - 1 r = asso di ineresse reale (cosane) r B - 1 = assi di ineresse reali corrisposi sui ioli pubblici in circolazione G = spesa pubblica in beni e servizi nell anno T = impose al neo di rasferimeni 2

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Due caraerisiche: 1. la spesa per ineressi è misuraa in ermini reali (la misura correa del disavanzo è alvola chiamaa disavanzo correo per l in5lazione ); 2. la spesa pubblica, G, non include i rasferimeni. I rasferimeni vengono sorai dalle impose T. 3

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Nell ipoesi che il )inanziameno moneario sia inesisene, il vincolo di bilancio del governo afferma che la variazione del debio pubblico nel corso dell anno deve essere uguale al disavanzo nell anno. B B = rb 1 1 + G T Nel ermine di desra roviamo: - ineressi sul debio; - disavanzo primario (o avanzo primario). 4

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Riordinando i ermini oeniamo: B = (1 + r) B 1 + G T Il debio alla 5ine dell anno è uguale a (1+r) per il debio alla 5ine dell anno - 1, più il disavanzo primario, che è uguale a G- T. 5

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1.1. Impose presen7 e fuure Rimborso nell anno 1 Supponiamo che: - il bilancio sia in pareggio al empo 0; - il debio sia nullo al empo 0. Qual è l effeo sull evoluzione del debio e delle impose fuure di una riduzione delle impose nell anno 0? B = ( 1+ r) B + ( G T ) 1 0 1 1 A seguio della riduzione delle impose, il debio alla 5ine dell anno 0 è 1. Se il debio è rimborsao per inero alla 5ine dell anno 1, allora B 1 =0. 6

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1.1. Impose presen7 e fuure T G = 1+ 1 1 r Per rimborsare il debio nell anno 1, il governo deve produrre, nell anno 1, un avanzo primario pari a (1+r). Queso può avvenire ramie un aumeno delle impose o ramie una riduzione della spesa. 7

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1.1. Impose presen7 e fuure Rimborso dopo anni Supponiamo che il governo decida di aspeare anni prima di aumenare le impose per ripagare il debio. Dall anno 1 all anno, il disavanzo primario è pari a 0. Nell anno 1, il disavanzo primario è nullo. Il debio alla 5ine dell anno 1 è: Nell anno 2, il debio divena: B = ( 1+ r) B + 1 0 B = ( 1+ r) B + 0 = (1 + r)(1 + r) 2 1 0 8

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1.1. Impose presen7 e fuure Il debio cresce a un asso pari al asso di ineresse. Il debio alla 5ine dell anno - 1 è: (1 ) 1 1 B = + r Nell anno in cui il governo decide di rimborsare il debio, il vincolo di bilancio è dao da: B = ( 1+ r) B + ( G T ) 1 1 1 Sosiuendo B con zero e B - 1 con la sua precedene espressione, si oiene: T G = ( 1+ r) 9

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1.1. Impose presen7 e fuure Se la spesa pubblica resa invariaa, una riduzione delle impose oggi deve essere compensaa da un aumeno delle impose fuure. Quano più empo il governo aspea ad aumenare le impose o quano maggiore è il asso di ineresse reale, ano maggiore sarà l aumeno delle impose fuure. 10

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1.2. Debi7 e avanzi primari Supponiamo che il governo decida di sabilizzare il debio dall anno 1 in poi a un livello pari a 1. Il vincolo di bilancio del governo divena: 1= (1 + r) + ( G T ) 1 1 L eredià dei disavanzi del passao consise in un maggior debio correne. Per sabilizzare il debio, il governo deve regisrare un avanzo primario uguale agli ineressi sul debio esisene. 11

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 12 2.1. Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil può essere scrio come: L equazione precedene può essere riscria come: Y T G Y B Y Y r Y B + + = 1 1 1 ) (1 Y T G Y B g r Y B Y B + = 1 1 1 1 ) (

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 2.1. Il vincolo di bilancio del governo in ermini del Pil Il rapporo debio/pil è uguale alla somma di due ermini: - spesa per ineressi, in ermini reali, correa per la crescia della produzione; - rapporo ra il disavanzo primario e il Pil. 13

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 2.3. L andameno del rapporo debio/pil in alcuni paesi europei Gli anni Sessana sono sai un decennio di fore crescia in ui i paesi avanzai: r g era negaivo e la maggior pare di quesi paesi è riuscia a ridurre il rapporo debio/pil senza dover generare ampi avanzi primari. Gli anni Seana sono sai un periodo di crescia più bassa, ma anche di assi di ineresse reali molo bassi (alvola negaivi). Il risulao è sao un fore aumeno del rapporo debio/pil. 14

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 15

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 2.4. I pericoli di un debio pubblico molo elevao Maggiore è il livello del debio pubblico, maggiore è l avanzo primario necessario per sosenere quel debio, cioè per eviare che esso coninui a crescere. Tuavia ampi avanzi primari richiedono impose elevae, le quali inroducono disorsioni nell economia: un circolo vizioso che può rendere dif5icile la condoa della poliica monearia. 16

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 2.4. I pericoli di un debio pubblico molo elevao Per eviare un aumeno del rapporo debio/pil, il governo aglia la spesa e aumena le impose: provvedimeni impopolari, che generano ancor più incerezza poliica e quindi fanno crescere i assi di ineresse. Soluzione: 5inanziameno moneario del disavanzo. Alernaivamene, in che modo e a quale rimo dovrebbe avvenire il rienro? Araverso moli anni, forse anche moli decenni, di avanzi primari. La prospeiva di moli decenni di auserià 5iscale non è cero incoraggiane. Quando il livello del debio è molo elevao, il ripudio del debio è la soluzione più araene. 17

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 3. Il rienro da un debio pubblico elevao Un rapporo debio/pil paricolarmene elevao: 1. deprime il capiale; 2. richiede impose elevae e quindi elevae disorsioni; 3. aumena il rischio di crisi 5inanziarie. 18

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 3.1. Come ridurre un elevao debio pubblico? 1. Generando avanzi primari suf5icienemene ampi; 2. ricorrendo al 5inanziameno moneario della banca cenrale; 3. ripudiando il debio pubblico, ineramene o anche solo parzialmene. 19

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 3.2. Verso una eoria poli7ca del debio pubblico I re modi di 5inanziameno del debio pubblico possono essere visi come re diverse forme di assazione, che si disinguono perché gravano su gruppi economici disini. Il debio pubblico e le manovre di poliica economica vole a ridurlo sono spesso il risulao di una loa poliica ra diversi gruppi di ineresse e ra i loro rappresenani poliici. È possibile sabilire un legame ra grado di sabilià poliica, con5lio redisribuivo ed evoluzione dei disavanzi e del debio. 20

Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia Una prospeiva europea, Il Mulino 2011 Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 3.3. QuaEro episodi di riduzione di un elevao debio pubblico Quaro casi: 1. Germania nel primo dopoguerra; 2. Francia nel primo dopoguerra; 3. Gran Breagna nel primo dopoguerra; 4. Sai Unii nel secondo dopoguerra. 21