SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

Documenti analoghi
A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Lezione del 27/05/2010 ora 10:30-13:30 Andrea Carbognani matricola Alice Lomonaco matricola Roberto Alciati matricola

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Strumenti per la misura dell umidità

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

STATICA DEI FLUIDI (Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Michele Sorce)

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Il transistor come amplificatore

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Funzioni di secondo grado

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

PRESSIONE ATMOSFERICA

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Esercizi di termologia

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

La corrente alternata

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Circonferenze del piano

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

Formulario corso vapore

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

Diagramma di fase f(p,v,t)=0

Le imprese nei mercati concorrenziali

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Anno 2. Risoluzione di sistemi di primo grado in due incognite

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Sistemi di 1 grado in due incognite

DIODO. La freccia del simbolo indica il verso della corrente.

Appunti ed esercizi sulle coniche

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Stabilitá idrostatica

Determinazione del calore di combustione specifico di un pellet vegetale

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

Disequazioni di secondo grado

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Il primo principio della termodinamica

C I R C O N F E R E N Z A...

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Frigorifero CICLO FRIGORIFERO-TEORIA L = Q C - Q F. Coefficiente di prestazione

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Esercizi svolti sulla parabola

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Sistemi di equazioni di secondo grado

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Anno 3 Rette e circonferenze

ESERCITAZIONI CHIMICA-FISICA I a.a. 2012/2013. Metodo differenziale. Problema

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Capitolo IV: Valvole di Regolazione (Attuatori)

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

EDIFICI A BASSO CONSUMO

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

Attrito statico e attrito dinamico

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

Raffrescamento a pavimento

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Corso di Laurea in FARMACIA

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 2/3

Il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) ad un'area con bassa pressione (ciclonica)

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Tutte le unità, conformi alle direttive europee, sono provviste di marcatura CE (TUV) e di relativo certificato di conformità.

Unità Didattica realizzata dalla prof.ssa De Simone Marilena A.S. 2015/16

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Biomeccanica del movimento sportivo lezione 10

Le funzioni periodiche e il ritmo della vita Molti fenomeni naturali hanno un andamento ciclico ( o periodico), cioè ad intervalli di tempo fissati,

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

Espressioni ed Equazioni

Transcript:

Luca Pennacchi matr. 60 Vadim Vidrasco matr. 68 Lezione del /04/04 ora 4:0-7:0 SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE bilancio di energia moto del fluido in un sistema aperto CONDIZIONTORE D RI il funzionamento di un condizionatore d aria caso pratico per determinare le caratteristiche di un condizionatore SISTEMI PERTI REGIME COSTNTE Si definisce sistema aperto un determinato volume dello spazio racchiuso da una superficie, detta confine del sistema, attraverso la quale può entrare o uscire una certa quantità di materia. Nel nostro studio considereremo dei sistemi aperti semplici che presentano una sola sezione d ingresso e una sola sezione d uscita a massa costante, cioè la stessa quantità di massa che entra deve anche uscire. Ciò che consideriamo è allora un sistema aperto stazionario nel quale in ogni istante di tempo la temperatura, la pressione, il volume e i flussi del sistema rimangono costanti. Figura - Sistema aperto con una sola sezione d ingresso e una sola sezione d uscita. - -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 bbiamo una superficie che racchiude il volume V e una sola sezione d ingresso S e una sola sezione d uscita S. Per affrontare lo studio di questo sistema aperto semplice si utilizza un sistema chiuso, detto sistema ausiliario, che si sposta nello spazio per un certo intervallo di tempo, questa regione di spazio costituisce il sistema aperto. ll istante t=t0 avremo: Figura - Sistema aperto all istante iniziale. Dopo un istante t avremo: Figura - sistema aperto all istante finale. - -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 l trascorrere del tempo, al sistema aperto è associata sia una variazione di massa che una variazione di energia. Ma nel nostro caso abbiamo detto che la massa rimane costante, per cui la quantità di massa che entra dalla sezione d ingresso S e uguale alla quantità di massa che esce dalla sezione d uscita S : E diverso il discorso per il bilancio d energia in quanto l energia presente nella sezione d entrata S è diversa da quella nella sezione d uscita S : E E. Per determinare il bilancio di energia di questo sistema dovremo considerare l energia cinetica (Ec), l energia potenziale (Ep) e l energia interna (U). Le energie E e E associate alle masse e sono date dalle formule: E M ( e e ) () c p u c p u E M ( e e ) () dove le varie forme di energia sono state espresse tramite i valori specifici, per cui: e e u E c c energia cinetica specifica () p M E p M U energia potenziale specifica (4) energia interna specifica (5) M Il bilancio dell energia del sistema aperto può allora essere fatto appoggiandosi al sistema ausiliario chiuso per cui vale il primo Principio della termodinamica o Principio di conservazione dell energia: E E E Q L t t t (6) 0 0 che in forma specifica può essere scritta nel seguente modo: ( ec e p h ) ( ec e p h ) q l (7) dove l entalpia (h) è: h u p v (8) Nella formula specifica del bilancio dell energia andiamo a sostituire le energie con le loro seguenti definizioni: w g z, dove g è l accelerazione di gravità e z è l altezza (0) ec, dove w è la velocità (9) e p otteniamo: w g z h ) ( w g z h ) q l ( () che può essere riscritta come: w w g ( z z) h h q l () - -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 Con questa formula siamo in grado di capire quali sono le caratteristiche della macchina per il nostro sistema forzato, che costringe il fluido a muoversi nella direzione che ci interessa. Mentre nel caso in cui c è bisogno di progettare un sistema a tiraggio naturale, dobbiamo fare in modo che nell equazione di bilancio scompaia la voce del lavoro ( l ), così avremo un sistema che non ha bisogno dell utilizzo dell energia elettrica. Il moto del fluido in un sistema aperto La velocità, e quindi l energia cinetica, di un fluido che scorre in un condotto non è costante in ogni punto, ma varia in funzione della sezione che sta considerando e in funzione della distanza dall asse del condotto. I tipi di moto di un fluido all interno di un condotto sono infiniti e variano tra le condizioni estreme di moto laminare e moto turbolento. Figura 4 - moto laminare. Figura 5 - moto turbolento. Per lo studio di questi due moti si consideri il fluido suddiviso in tanti filetti. Nel caso di moto laminare che si sviluppa quando il fluido ha una velocità piuttosto bassa, questi filetti si muovono senza mai intrecciarsi e hanno la velocità al centro molto diversa di quella in periferia. Nel caso di moto turbolento, invece, i filetti si mescolano dando luogo a vortici e quindi la velocità varia continuamente e irregolarmente, ma rimane piuttosto invariata su tutta la sezione. Per ricavare l energia cinetica posseduta dal fluido, riducendo al minimo un possibile errore, bisogna introdurre un coefficiente correttivo ottenendo cosi: e c w, () dove il fattore può assumere tutti i valori compresi tra uno e due, in particolare abbiamo = nel caso di moto completamente laminare, e - 4 -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 abbiamo = nel caso di moto cosi turbolento da poter considerare la velocità uniforme su tutta la sezione. Dopo queste considerazioni il bilancio di energia di un sistema aperto può essere riscritto in questo modo: ( w w ) g ( z z h h ) q l (4) CONDIZIONTORE D RI Un condizionatore d'aria è un componente in grado di modificare i parametri di temperatura e grado igrometrico di una corrente d'aria calda e umida iniziale, in modo tale da produrre aria relativamente fredda e deumidificata o secca. Figura 6 - schema di un condizionatore. Un condizionatore (figura 6) in generale è composto da 4 elementi fondamentali. Innanzitutto una ventola, che facilita l afflusso d aria, e in figura è rappresentata da una potenza L entrante. Immediatamente dopo l aria incontra una serpentina di raffreddamento che le sottrae calore per unità di tempo Q, in modo da portarla alla saturazione. Le alette che si trovano subito dopo hanno il compito di raccogliere la condensa formatasi a causa del raffreddamento, formando acqua che viene incanalata in un tubicino (si tratta di acqua inquinata perchè ricca di sostanze tossiche che si trovano nell aria). L aria nel punto è satura e troppo fredda per essere immessa in un ambiente, quindi passa attraverso l ultima sezione del condizionatore, chiamata di post-riscaldamento, che fornendo il calore per unità di tempo Q scalda l aria e la rende adatta ad essere immessa nell ambiente, come nel punto. - 5 -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 Figura 7 - l andamento dell aria in un condizionatore. ll ingresso del condizionatore (punto ) l aria è calda (temperatura T ) e umida. contatto con la griglia di raffredamento le viene sottratto il calore Q, quindi raffredda fino al punto (il titolo x rimane costante perchè le masse di aria secca e vapore restano costanti), poi comincia la condensazione accompagnata da un notevole raffreddamento fino al punto, con temperatura T e titolo x. questo punto l aria viene post-riscaldata fornendole un calore Q e portandola a una temperatura T superiore, mantenendo il titolo x costante, ma diminuendo l umidità relativa. Esercizio Suppuniamo di avere: m la portata in volume dell aria in ingresso V 470, h le caratteristiche dell aria in entrata T C e 0, 8 le caratteristiche dell aria in uscita T 0 C e 0, 5 la potenza della ventola L 450W, determinare i calori per unità di tempo Q e Q. - 6 -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 Calcolo del titolo dell aria in ingresso (x) e in uscita (x): p C 0,8 0,0475 V 0,6 0, S C 0,8 0,0475 ps 0 C 0,5 0,06 V 0,6 0, ps 0 C 0,5 0,06 S x 0,6 046 p x x 0,6 0074 (5) (6) questo punto ci serve la portata in massa di aria secca M che è la stessa sia in entrata che in uscita, d altra parte l aria secca è un gas perfetto, quindi: p V R (7) T 0 C 0,5 0,06 0,988BR 98, kpa p ptot pv ptot ps 8 (8) Quindi: p V M 5 0,988 0 470 55 RT 87 9 h (9) Possiamo quindi facilmente trovare la portata in massa dell acqua condensata: M cond V V x x x x 55 0,046 0,0074 9, 5 h (0) questo punto facciamo il bilancio energetico della prima parte del condizionatore (comprendente i punti e ), ottenendo: M J J cond hl Q L () dove hl rappresenta l entalpia specifica del liquido di condensazione. La temperatura di quest ultima può essere estrapolata dal diagramma psicrometrico oppure dalle tabelle dell aria satura, ottenendo: T 0 C (in realtà dalle tabelle si otterrebbe un valore del titolo, per aria satura alla temperatura di 0 C, pari a 0,0076 V/ contro i 0,0074 V/ del nostro caso, quindi con un errore ancora accettabile). questo punto calcoliamo le entalpie specifiche dell aria nei punti, e, ottenendo: kj J t x 500,9 t 0,046 500,9 95 () kj J t x 500,9 t 0 0,0074 500,9 0 8 () kj J t x 500,9 t 0 0,0074 500,9 0 9 (4) mentre l entalpia specifica dell acqua liquida condensata kj hl cl t 4,87 0 4, 87 (5) - 7 -

Lezione del /04/04 4:0-7:0 di conseguenza sostituendo nell equazione di bilancio energetico otteniamo: Q 55 9,5 4,87 J J condhl L 95 8 0,450 0, 6kW 600 600 (6) dove il segno meno sta ad indicare che è un calore uscente dal sistema (sottratto dall aria) mentre il lavoro è negativo perchè effettuato sul sistema. Infine, scrivendo l equazione di bilancio energetico per la seconda parte del condizionatore (punti -) otteniamo: Q 55 J J 9 8, 8kW 600 (7) che rappresenta il calore che deve essere fornito alla batteria di postriscaldamento. - 8 -