PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

Documenti analoghi
L insegnamento di ambiti disciplinari in lingua inglese. Graziano Serragiotto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE F. ALBERT

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING

REGISTRO MODULO CLIL

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

PROGRAMMA PREVENTIVO

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

Programmazione pedagogico-didattica per l insegnamento della lingua e civiltà inglese

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Stabilire dei traguardi di sviluppo e raccogliere i dati in modo sistematico costituisce una

Dal 1921 una tradizione orientata al futuro....oggi una Scuola Bilingue

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

A.S PSP Piano di Studi Personalizzato Scuola secondaria 1^ grado

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

IIS Manfredi-Tanari seminario 3 e 4 novembre 2014 Prof.ssa Eloisa Denia Cosimo

La lingua dell autonomia e del successo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE E CALCOLO DEL PUNTEGGIO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

schede di monitoraggio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

REGISTRO MODULO CLIL

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

Manerbio, 19 febbraio 2011

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

UNA SCELTA IMPORTANTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

2. La definizione di reading literacy nell indagine OCSE-PISA

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

CRITERI GENERALI. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari:

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

Scheda di valutazione del tirocinante

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Buone pratiche per una nuova didattica: il CLIL e la ricerca azione

TELESE TERME - SOLOPACA

Relazione Finale. sul progetto

PROGETTO LINGUE. Coordinatore: MARCHETTI CLOTILDE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

La valutazione delle competenze del docente CLIL

Scuola Primaria Arcivescovile

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

PROGRAMMA PREVENTIVO

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

CLIL. Le norme transitorie e i risultati delle prime sperimentazioni. Maria Torelli USR Piemonte

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Curricolo di LINGUE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO DELMARE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Eccellenza CLIL nella scuola del primo ciclo

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

da valutare e certificare Seminario CIDI Milano 20 gennaio 2011 a cura di Daniela Bertocchi

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

con CLIL: quando una materia sceglie un altra lingua

Fondamenti di tecniche pittoriche

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Area 7: Potenziamento al sostegno

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Fonetica: Morfologia e sintassi:

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

Allegato 1 al POF 2016/2017

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Transcript:

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME Modulo didattico di Ed. Artistica in lingua francese Anno scolastico 2014-15 Istituto comprensivo G. Marconi Castelfranco E. Classi III D-E-F Proff. Patrizia Chiappetta Maria Paola Stefani

Caratteristiche del metodo CLIL CLIL è l acronimo di Content and Language Integrated Learning, ossia l apprendimento integrato di lingua e di contenuto che nasce in Europa nei primi anni 90. Il metodo CLIL contesta il convincimento, allora in auge, che la sola immersione del discente nella lingua straniera sia ad apprendere la lingua. Chi decide di intraprendere un percorso di insegnamento CLIL pone come obiettivo fondante che la lingua verrà appresa attraverso il contenuto e che il contenuto verrà insegnato ed appreso attraverso la lingua, contemporaneamente, gli obiettivi del programma CLIL sono sempre primariamente della disciplina e solo in second ordine di natura linguistica. Ciò detto il CLIL mette anche in primo piano che per poter promuovere la competenza linguisticacomunicativa nella lingua straniera bisogna non solo fornire opportunità di ascoltare e leggere la lingua straniera, ma anche di predisporre occasioni in cui la lingua può essere prodotta, parlando o scrivendo. La lezione CLIL è una lezione di disciplina e non di lingua, anche se ci possono essere momenti di fuoco sulla lingua ad es. all inizio della lezione o all inizio di un attività propedeutici all apprendimento del contenuto. Le strategie e procedure didattiche adottate nella lezione CLIL sono quelle che l insegnante di norma adotta per l insegnamento della materia in lingua italiana. Elementi fondamentali per la strutturazione di un percorso CLIL -la progressione nelle conoscenze, abilità e competenze disciplinari - il coinvolgimento nei relativi processi cognitivi - l interazione in contesti comunicativi - lo sviluppo di abilità e competenze linguistiche appropriate - una scelta oculata di input e di materiali idonei soprattutto dal punto di vista linguistico - una scelta del ruolo (eventuale) della lingua italiana nel percorso CLIL; - l uso attento del proprio eloquio - l uso frequente di strategie quali riformulazione, esemplificazioni, ripetizione - una organizzazione didattica che consenta la partecipazione linguistica e cognitiva attiva degli studenti - l utilizzo frequente di codici non-verbali a sostegno dell apprendimento - momenti di focalizzazione sulla lingua che fungono da supporto all apprendimento del contenuto - momenti di apprendimento esperienziale e concreto come preparazione al discorso teorico e per permettere allo studente di impadronirsi dei contenuti. Vari studi hanno dimostrato che l approccio CLIL apporta numerosi benefici agli studenti, sviluppandone tra l altro le abilità di comunicazione linguistica, una mentalità multilinguistica e interculturale, accrescendo la motivazione e la fiducia, sia nelle lingue sia nella disciplina insegnata con tale approccio. Si è pertanto deciso di predisporre un percorso CLIL nel corso del corrente anno scolastico con le seguenti caratteristiche:

PROGETTO CLIL proposto nel corso dell anno scolastico 2014-15 Scuola Secondaria di 1 grado G. Marconi di Castelfranco Emilia su un modulo didattico di EDUCAZIONE ARTISTICA veicolato dalla seconda lingua straniera di studio FRANCESE L IMPRESSIONNISME Docenti interessati: Proff. Patrizia Chiappetta (ed. artistica) Maria Paola Stefani ( francese) Classi interessate: III D-E-F Periodo: secondo quadrimestre Obiettivi del progetto: 1- Saper situare cronologicamente la corrente pittorica 2- Conoscere nel dettaglio le caratteristiche del movimento pittorico 3- Saper riconoscere gli elementi di rottura con la tradizione pittorica antecedente 4- Saper fare la lettura di un opera impressionista 5- Saper illustrare nel dettaglio la tecnica utilizzata nei lavori personalmente eseguiti dagli alunni 6- Promuovere la competenza linguistico-comunicativa nella lingua straniera con modalità e strategie diverse dal contesto usuale della lezione di lingua straniera. Modalità e tappe del percorso Il CLIL prevede che l insegnante della materia, se competente in lingua straniera, svolga una o più lezioni in lingua. Se non sussistono tali requisiti, ecco che il docente di lingua straniera adeguatamente formato sul tema da trattare, si pone come riferimento per veicolare i contenuti oggetto del CLIL. Così si è proceduto nel progetto CLIL L Impressionnisme. L insegnante di Ed. Artistica ha fornito consulenza, materiale, indicazioni e richieste alla docente di seconda lingua straniera, che ha predisposto un percorso didattico in francese nelle proprie ore d insegnamento. Utilizzando la LIM, una presentazione Power Point, la lezione fontale in lingua con mirata strategia comunicativa, sono state esposte le caratteristiche generali della corrente pittorica, gli elementi di rottura con la tradizione pittorica antecedente, la tecnica utilizzata dagli artisti di spicco. La docente di arte, nelle proprie ore d insegnamento, ha svolto la parte pratica facendo produrre agli alunni elaborati che utilizzassero le tecnica degli impressionisti. La verifica e la valutazione delle competenze acquisite relativamente ai contenuti e solo in subordine della competenza espositiva,è avvenuta in compresenza, su elaborati scritti, esposizione orale e produzione pratica.

MODULISTICA A-Schema per l elaborazione del percorso Titolo del modulo:.. Classe/i Disciplina non linguistica Lingua straniera Competenza linguistica allievi in entrata Finalità generali del percorso CLIL Argomenti disciplinari specifici Pre-requisiti disciplinari Pre-requisiti linguistici Pre-requisiti trasversali Obiettivi disciplinari di apprendimento a.conoscenze b.abilità c.competenze Strategie metodologiche Strumenti e materiali Tempi Valutazione apprendimento

B-Griglia di valutazione CONTENUTI DISCIPLINARI Criteri 5 ottimo Competenza su contenuti di base Capacità di elaborazione tutti i contenuti di base corretta ed esaustiva 4 buono la maggior parte dei contenuti ben strutturata e adeguata 3 solo concetti basilari relativi all argomento mente esaustiva, con qualche imprecisione 2 Appena Non ha acquisito in modo adeguato i contenuti di base limitata con imprecisioni 1 Non Non ha acquisito i contenuti di base molto lacunosa punteggio ASPETTO LINGUISTICO Proprietà lessicale Ottima scelta di lessico e buona strutturazione delle frasi Lessico appropriato Scelta lessicale adeguata Lessico impreciso Scelta lessicale inadeguata Sicurezza e fluidità espositiva fluente sicura e precisa abbastanza sicura e precisa non completamente precisa piuttosto frammentaria lacunosa e poco autonoma Contenuti disciplinari.. Aspetti linguistici. Punteggio.