L evoluzione della tutela cautelare nel processo amministrativo

Documenti analoghi
Provvedimenti ampliativi prima parte

Provvedimenti ampliativi e responsabilità della p.a. parte terza

La competenza del giudice penale

ordinamento processuale (verifica contraddittorio e tentativo di conciliazione)

INDICE SOMMARIO. Nota del Curatore... PREMESSA di Alberto de Roberto... XV

4. L organizzazione della giustizia amministrativa in base alle leggi sarde del 1859

LA GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

Il pubblico ministero

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Considerazioni generali sulla riforma del diritto fallimentare (prima parte)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

La successione necessaria

L estromissione. Introduzione. La perdita della qualità di parte nel processo: l estromissione.

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

La tutela INAIL e il danno differenziale

QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE. Premessa... Capitolo I IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LA LEGGE N. 80/2005

Il principio di intangibilità della legittima (prima parte)

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

Il principio di intangibilità della legittima (seconda parte)

INDICE SOMMARIO. Parte prima ASPETTI SOSTANZIALI CAPITOLO PRIMO TUTELA GIURISDIZIONALE CAUTELARE E ART. 700 C.P.C.

La successione. Obiettivi

L intervento. Introduzione. La pluralità di parti nel processo: litisconsorzio ed intervento.

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

Indice. Capitolo I Il sistema della Giustizia Amministrativa dall Unità d Italia all avvento del codice del processo amministrativo

La giustizia amministrativa. Il quadro nazionale e nel sistema di giustizia dell Unione europea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE INDICE SOMMARIO

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

Il principio di effettività della tutela cautelare ante causam nella l n di Dover Scalera

La riforma della legge n. 241/1990

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

Articolo 415 bis c.p.p.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I L ESECUZIONE FORZATA IN FORMA SPECIFICA NEL DIRITTO CIVILE

INDICE. Parte Prima SAGGI

IL TEMPO DELL AZIONE AMMINISTRATIVA DOPO LE ULTIME RIFORME

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

INDICE. Capitolo 1 Il molteplice mondo del silenzio della Pubblica Amministrazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Il diritto soggettivo

Giudice Amministrativo

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

Fatto, atto e negozio giuridico

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Prof. Ruggiero Dipace Università degli studi del Molise

Indice sommario. Parte I. Parte II

La tutela cautelare nel processo amministrativo

Il testamento pubblico

Giudice Amministrativo

Ingiunzione fiscale. Processo

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

INDICE. Presentazione... Pag.XIII

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

I PROWEDIMENTI D'URGENZA EX ART. 700 CRC

Commento a Consiglio di Stato, Ad. Pl., n. 1/2002, depositata il 9/1/2002 di Giovanni Maria di Lieto

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo AMBITO DI APPLICAZIONE DEL RITO CAUTELARE UNIFORME

Curriculum vitae posizione organizzativa

Giustizia amministrativa in generale e profili organizzativi

Indice sommario. I. Esecuzione forzata e processo esecutivo. L esecuzione in forma specifica e l espropriazione forzata. Gli istituti generali

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Cl.LMG/01

Pluralità di parti nel processo: il litisconsorzio

La conferenza dei servizi (seconda parte)


SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO- SOCIALI ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO RAGUSA MARCO AULA II ANNO

P r a t i c a d e l p r o c e s s o c i v i l e

Nota a T.A.R. Sardegna, sentenza 13 febbraio 2013, n. 123 a cura di Martina Provenzano

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

Il giudizio di ottemperanza nel processo tributario

FACOLTA GIURISPRUDENZA

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Risarcimento del danno e processo amministrativo

La tutela cautelare nel nuovo processo amministrativo. Presupposti e contenuto. (*)

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

SOMMARIO CAPITOLO 1 IL RICORSO DAVANTI AL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

Sentenze interessanti N.27/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Quarta) SENTENZA.

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

Nota a Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 26 marzo 2013 n A cura di Marianna Rubulotta

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Terza) SENTENZA

Corso. Permanente di preparazione ai CONCORSI NELLA P.A., ENTI LOCALI ED ALTRI ENTI PUBBLICI

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima GENERALITÀ. Capitolo I LE FUNZIONI E I POTERI DEL GIUDICE TUTELARE

Diritto del contenzioso. Lezione del 17 ottobre 2016 «l azione: le azioni di annullamento e le azioni di rimborso»

LeggeMania ~ Quos ego

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Istituzioni di diritto pubblico

IL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE E LA NORMATIVE DELL UNIONE EUROPEA; IL GIUDICE NAZIONALE QUALE GIUDICE COMUNE DEL DIRITTO DELL UNIONE

DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Transcript:

L evoluzione della tutela cautelare Prof. Gabriele Pepe Argomenti Gli argomenti della lezione sono: Le origini del potere cautelare nel processo amministrativo; L influenza della Corte di giustizia sugli ordinamenti processuali nazionali; L evoluzione del giudizio amministrativo cautelare; Le novità del C.p.a. 2

Obiettivi Gli obiettivi della lezione sono: Esaminare gli esordi della tutela cautelare nel giudizio amministrativo; Indagare le ricadute delle pronunce della Corte di giustizia negli ordinamenti nazionali; Analizzare le modifiche introdotte dal legislatore italiano nel segno dell effettività edellaatipicità della tutela cautelare. 3 Le origini del potere cautelare La Legge Crispi del 1889 non riconosceva espressamente al g.a. il potere di erogare una tutela cautelare; Tuttavia dottrina e giurisprudenza ricavarono implicitamente dalla potestà di annullamento del g.a. un potere di sospensione dell esecuzione dell atto; L unica misura cautelare ammessa era la c.d. sospensiva; Tale potere fu poi codificato nel R.d. 1054/1924 e succ. nella L. 1034/1971. 4

Le origini del potere cautelare Il processo amministrativo nasce come processo impugnatorio di atti in cui la sospensiva rappresenta il solo rimedio cautelare esperibile. Tale rimedio è in grado di tutelare efficacemente gli interessi legittimi oppositivi ma lascia sforniti di tutela gli interessi pretensivi. Fino agli anni 80 del XX sec. nell ambito della giurisdizione di legittimità la sospensiva rimase l unica misura cautelare azionabile. 5 Le origini del potere cautelare Successivamente le riflessioni giurisprudenziali sulla c.d. sospendibilità degli atti negativi e le influenze esercitate dalla Corte di giustizia ampliano il ventaglio delle misure utilizzabili in giudizio. In proposito l Adun. Plen. Cds n. 17/1982 distingue tra: a) Atti meramente negativi: non sospendibili in quanto non modificativi della realtà (es. diniego di licenza); b) Atti negativi in senso proprio: sospendibili in quanto produttivi di effetti innovativi (es. diniego di rinnovo di concessione). 6

L influenza della Corte di giustizia sugli ordinamenti processuali nazionali Le pronunce della Corte di giustizia nel corso dei decenni influenzano progressivamente gli ordinamenti processuali nazionali attraverso la valorizzazione del principio di pienezza ed effettività della tutela. Pronunce più significative: Factortame (1990); Zuckerfabrik (1991); Atlanta (1995). 7 L influenza della Corte di giustizia sugli ordinamenti processuali nazionali Factortame Le norme nazionali devono consentire al ricorrente di esperire misure provvisorie volte ad assicurare l efficacia della pronuncia di merito. Se poi le norme processuali nazionali ostano a ciò, il giudice interno è tenuto a disapplicarle in quanto in contrasto con i principi europei. «Principio della disapplicazione delle norme interne da parte del giudice nazionale» 8

L evoluzione del giudizio amministrativo cautelare Sia la giurisprudenza sia il legislatore italiano gradualmente accolgono i moniti della Corte di giustizia applicando i principi comunitari al giudizio cautelare. Ricadute nell ordinamento italiano: significativo ampliamento delle misure cautelari esperibili e rafforzamento della tutela degli interessi legittimi pretensivi. Già negli anni 80 la giurisprudenza italiana aveva introdotto alcune misure propulsive come l ammissione con riserva nei concorsi pubblici, ma l ordinamento comunitario ha poi impresso una significativa accelerazione all evoluzione della tutela cautelare. 9 L evoluzione del giudizio amministrativo cautelare La L. 205/2000 e i D.lgs. 163/2006 e 104/2010 consacrano il principio della atipicità della tutela cautelare nel processo amministrativo quale corollario del principio di effettività. Sono oggi esperibili misure sospensive, propulsive, anticipatorie e sostitutive Gli stessi poteri del g.a. sono cresciuti sino ad estendersi ad un sindacato sul rapporto amministrativo. 10

Le novità del C.p.a. La summa divisio del C.p.a. è tra misure cautelari: a) ante causam b) in corso di causa (monocratiche e collegiali) a) Misure ante causam: art. 61 C.p.a.: estensione generalizzata a qualsivoglia controversia. In passato erano consentite solo nell ambito delle procedure ad evidenza pubblica (art. 245 D.lgs. 163/2006). 11 Le novità del C.p.a. b) Misure in corso di causa: si suddividono in monocratiche (art. 56 C.p.a.) e collegiali (art. 55 C.p.a.) Misure cautelari e competenza L art. 55 co. 3 C.p.a. prevede che le misure cautelari debbano essere chieste e rilasciate da un giudice competente Divieto per il giudice che si dichiari incompetente di emettere un provvedimento cautelare 12

Conclusioni Il giudizio cautelare amministrativo si ispira sempre più ai principi europei di atipicità, pienezza ed effettività della tutela. Gli interessi pretensivi ricevono oggi una tutela satisfattiva attraverso misure propulsive, anticipatorie e sostitutive che il g.a. può rilasciare ante causam o in corso di causa. La valorizzazione del cittadino in sede cautelare consacra l evoluzione del giudizio amministrativo dall atto al rapporto, con pieno scrutinio sulla fondatezza della pretesa azionata. 13 Copyright AVVISO - Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004 n. 128, le opere presenti su questo sito hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d'autore e sui diritti connessi. Tutti i contenuti sono proprietà letteraria riservata e protetti dal diritto di autore della Università degli Studi Guglielmo Marconi. Si ricorda che il materiale didattico fornito è per uso personale degli studenti, al solo scopo didattico. Per ogni diverso utilizzo saranno applicate le sanzioni previste dalla legge 22 aprile 1941, n. 633. Copyright UNIMARCONI